<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme invernali4S | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gomme invernali4S

rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Come avevo interpretato allora.
Secondo me sono inutili le quattro stagioni se solo al posto delle invernali.
Piuttosto scegli gomme di marchi di fascia media, tipo Vredenstein Wintrac Extreme o Toyo Snowprox.
Dipende anche dal budget che hai. Se vuoi stare su marchi premium direi in ordine per le tue esigenze Yokohama W drive, Dunlop Winter Sport oppure Continental Winter Contact.

Consiglio la misura da 16 pollici proprio per le esigenze che hai espresso.Migliore frenata e migliore stabilità in curva.

Attenzione però perchè yokohama ha messo fuori il nuovo modello 905 che (immagino) dovrebbe sostituire la vecchia 902 e mi pare una gomma con caratteristiche un po' diverse rispetto a prima. Mi sembra un po' più turistica (non che prima fosse sportiva, neh...), profilo più arrotondato, battistrada più stretto a parità di misura....
Non so, io puntavo dritto a quella, ma approfondito un po' il discorso non so se la terrò ancora in considerazione ed essendo nuova ci sono ancora poche opinioni in rete.

Appunto willy. Proprio per quello che ritengo siano quelle più rispondenti alle esigenze di gianko, che non sono né sportive né strettamente da neve.

In effetti ho notato solo ora il discorso delle buche...
Io ragionavo più sul pneumatico con le migliori caratteristiche stradali su strada non innevata. Quindi un po' più "prestazionale" che turistico.
A questo punto sì, e, forse, meglio davvero il 15" rispetto al 16" anche se, come dice Gianko, da vedere non sono per niente belle!
Fra l'altro Yokohama (sia 902, sia 905), online si trovano a ottimi prezzi.
 
Willy io mi riferivo proprio non tanto alle buche ma alle caratteristiche richieste da gianko nella guida su strada non innevata.
Inoltre proprio come scrivi ci sono pure buoni prezzi
 
per fare qualche nome, sempre per un utilizzo poco estremo (quindi tanta città, pioggia e freddo e poca neve e non in montagna), questa è la mia esperienza:

Focus con estivi da 17" e invernali da 16": ottime le Continental, mi pare si chiamassero TS800 o 8 e qualcosa

Corsa della fidanzata, estivi da 15" e invernali da 14": buone le Pirelli, snowcontrol serie 3

ora con il c-max, estivi da 16" e invernali da 16" da scegliere (non posso montare i 15"), ho anche io il dubbio se provare i 4S per uso solo invernale, altrimenti credo che sceglierò le Pirelli snowcontrol serie 3, non fosse altro che le ho già provate con la Corsa e cmq mi sembrano ok come prodotto "di base", le Continental son fin troppo da neve!! (e cmq costano di più)

per gli invernali ho sempre preso cerchi in lamiera della misura più piccola presente sul libretto in primis per il discorso buche e poi perchè la teoria dice che sulla neve (e sul bagnato) è meglio avere la gomma più piccola... ma per l'utilizzo che ne faccio io diciamo che quella delle buche è la ragione primaria!

è ovvio che ci sono tanti altri prodotti che saranno buoni; se non c'è una prova personale cmq starei su marche note ed eviterei marchi "esotici"... anche io aspetto sempre il test del TCS/ADAC per un ultima verifica... Saluti
 
Mah, dico la mia: l'anno scorso ho montato le Michelin e non ho notato, su neve ed acqua, alcuna differenza rispetto alle Gt Radial (fascia più economica) nel primo anno di utilizzo. Vedremo come andranno quest'anno, perchè le GT Radial dal secondo anno, ad usura minima, avevano già perso in grip su neve, al terzo erano una vera schifezza seppure di battistrada ce ne fosse ancora un bel po'. La qualità la si ritrova sul lungo termine, naturalmente senza pretendere che delle gomme invernali facciano 5 o 6 anni senza battere ciglio, perchè comunque la mescola si modifica invecchiando. Meglio risparmiare su altro che sulle gomme.
 
inferorumdominus ha scritto:
Mah, dico la mia: l'anno scorso ho montato le Michelin e non ho notato, su neve ed acqua, alcuna differenza rispetto alle Gt Radial (fascia più economica) nel primo anno di utilizzo. Vedremo come andranno quest'anno, perchè le GT Radial dal secondo anno, ad usura minima, avevano già perso in grip su neve, al terzo erano una vera schifezza seppure di battistrada ce ne fosse ancora un bel po'. La qualità la si ritrova sul lungo termine, naturalmente senza pretendere che delle gomme invernali facciano 5 o 6 anni senza battere ciglio, perchè comunque la mescola si modifica invecchiando. Meglio risparmiare su altro che sulle gomme.

Io invece punto proprio a farli 5/6 anni!
E, fino ad ora mi è andata pure bene tranne con delle kleber prese ler la y e un altro treno di non ricordo che marca prese per la vecchia y10 di mia moglie quindici anni fa.....
 
gasato70 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
ciao, ecco i test del TCS relativi al 2014

https://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/pneumatici/

Allego anche una foto del test delle 195/65 R 15

Ho cercato per le 205/16 invernali ma non hanno nulla.. O meglio, hanno una tabella che danno come invernale, ma quando la apri riguarda le estive.. :twisted: :twisted: :twisted:

no infatti ci sono le 195 e le 175. credo però che, in buona sostanza, i risultati siano comparabili tra 195 e 205, anche se cambia la spalla e il diametro del cerchio
 
gianko1982 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
ciao, ecco i test del TCS relativi al 2014

https://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/pneumatici/

Allego anche una foto del test delle 195/65 R 15

Ho cercato per le 205/16 invernali ma non hanno nulla.. O meglio, hanno una tabella che danno come invernale, ma quando la apri riguarda le estive.. :twisted: :twisted: :twisted:

no infatti ci sono le 195 e le 175. credo però che, in buona sostanza, i risultati siano comparabili tra 195 e 205, anche se cambia la spalla e il diametro del cerchio

In linea di massima sì, anche se anni fa trovando gli stessi test per entrambe le misure alcune differenze c'erano su gomme pari modello...
 
se devi montare una 4S al posto di una M+S lascia perdere,vai su un prodotto specifico e pace.
Le 4S vanno bene per chi le usa tutto l'anno.
Ma poi cosa ci sara' di estremo?
Ogni gomma marchiata M+S ha ± le stesse caratteristiche della concorrenza tranne quelle chiodate.
Io su octavia ho preso le Falken,pagate pochissimo e al primo test hanno fatto paura.
Gran bella gomma e anche sotto pressione dei 220cv lavorano veramente bene anche come risposta.
 
melego73 ha scritto:
se devi montare una 4S al posto di una M+S lascia perdere,vai su un prodotto specifico e pace.
Le 4S vanno bene per chi le usa tutto l'anno.
Ma poi cosa ci sara' di estremo?
Ogni gomma marchiata M+S ha ± le stesse caratteristiche della concorrenza tranne quelle chiodate.
Io su octavia ho preso le Falken,pagate pochissimo e al primo test hanno fatto paura.
Gran bella gomma e anche sotto pressione dei 220cv lavorano veramente bene anche come risposta.

Per "estreme" intendo più orientate alla neve e al ghiaccio piuttosto che più "polivalenti"
 
Vai di cerchiacci, tanto quelli in lega alla prima nevicata, fra sale, buche e dossi nascosti etc li rovineresti in un battibaleno. Io non metto neppure il copricerchio, mi piace avere un po' di rusticità e da moooolto lontano, sembra quasi di avere dei cerchi bruniti :D
 
inferorumdominus ha scritto:
Vai di cerchiacci, tanto quelli in lega alla prima nevicata, fra sale, buche e dossi nascosti etc li rovineresti in un battibaleno. Io non metto neppure il copricerchio, mi piace avere un po' di rusticità e da moooolto lontano, sembra quasi di avere dei cerchi bruniti :D

Oooooh, che esagerato!
Io so anni che uso i cerchi in lega di serie per l'inverno e, se non fosse per qualche puntino di catrame all'interno e per qualche segnetto che mi ha fatto un gommista, sono come nuovi.
Poi se ci fai il camel trophy.........
 
gianko1982 ha scritto:
Per "estreme" intendo più orientate alla neve e al ghiaccio piuttosto che più "polivalenti"
ma non esiste su carta
Poi c'e' quella che dai test risulta piu' efficace su ghiaccio e neve piuttosto che su umido o acqua e viceversa.
Guarda,saro' diretto...se non hai salite da affrontare,non vai in montagna a sciare o cazzeggiare in inverno e se nevica puoi stare a casa o permetterti i mezzi pubblici,tieni su tutto l'anno le estive che vanno meglio SEMPRE
anche con -10° una gomma estiva ha piu' performance di una invernale
poi chi mi dice che da 7° in giu' una invernale funziona meglio,e' solo perché deve venderle.
Anche sull'umidiccio che si forma qua in pianura all'imbrunire,le invernali vanno in crisi in modo imbarazzante,in qualsiasi misura e qualsiasi marca.
Se potessi,le eviterei con tutto il cuore.
 
Back
Alto