la mia è una yeti 4x4 1.8 tsi nera e gli unici che vanno bene con i pneu 215 sono giusto quelli che ho menzionato, gli altri hanno ET diversi o sono dati per pneumatici 205.
In ogni caso dopo l'anno scorso, dove ho montato per circa un mese e mezzo i 205/50 Michelin PA3 (ottimo pneumatico) su cerchi da 17 spitzberg ( unici pneumatici invernali trovati ai primi di febbraio a causa delle gomme exellence, estive, che lo yeti monta di serie) mi sono reso conto che dato l'ampio passaruota dello yeti tale misura fa sì che la ruota assuma l'efletto ruotino risultando esteticamente non molto bella anzi proprio bruttina il diametro passa da 656.8 mm a 636.8 mm (http://lnx.deeptuning.it/pneum.php).
L'unico vantaggio è che dal punto di vista dei consumi passare dal 225 al 205 un pò incide, non fraintendetemi non una cosa grandiosa ma ad un buon 5-10% di risparmio nei consumi si può arrivare, oltre ad un miglior grip sulla neve data dalla ruota più stretta anche se devo essere sincero non ho provato il 225 ma presumibilmente la diminuita sezione incide.
non mi ricordo per inserire le foto cosa devo fare
In ogni caso dopo l'anno scorso, dove ho montato per circa un mese e mezzo i 205/50 Michelin PA3 (ottimo pneumatico) su cerchi da 17 spitzberg ( unici pneumatici invernali trovati ai primi di febbraio a causa delle gomme exellence, estive, che lo yeti monta di serie) mi sono reso conto che dato l'ampio passaruota dello yeti tale misura fa sì che la ruota assuma l'efletto ruotino risultando esteticamente non molto bella anzi proprio bruttina il diametro passa da 656.8 mm a 636.8 mm (http://lnx.deeptuning.it/pneum.php).
L'unico vantaggio è che dal punto di vista dei consumi passare dal 225 al 205 un pò incide, non fraintendetemi non una cosa grandiosa ma ad un buon 5-10% di risparmio nei consumi si può arrivare, oltre ad un miglior grip sulla neve data dalla ruota più stretta anche se devo essere sincero non ho provato il 225 ma presumibilmente la diminuita sezione incide.
non mi ricordo per inserire le foto cosa devo fare