<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme invernali | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

gomme invernali

la mia è una yeti 4x4 1.8 tsi nera e gli unici che vanno bene con i pneu 215 sono giusto quelli che ho menzionato, gli altri hanno ET diversi o sono dati per pneumatici 205.

In ogni caso dopo l'anno scorso, dove ho montato per circa un mese e mezzo i 205/50 Michelin PA3 (ottimo pneumatico) su cerchi da 17 spitzberg ( unici pneumatici invernali trovati ai primi di febbraio a causa delle gomme exellence, estive, che lo yeti monta di serie) mi sono reso conto che dato l'ampio passaruota dello yeti tale misura fa sì che la ruota assuma l'efletto ruotino risultando esteticamente non molto bella anzi proprio bruttina il diametro passa da 656.8 mm a 636.8 mm (http://lnx.deeptuning.it/pneum.php).

L'unico vantaggio è che dal punto di vista dei consumi passare dal 225 al 205 un pò incide, non fraintendetemi non una cosa grandiosa ma ad un buon 5-10% di risparmio nei consumi si può arrivare, oltre ad un miglior grip sulla neve data dalla ruota più stretta anche se devo essere sincero non ho provato il 225 ma presumibilmente la diminuita sezione incide.

non mi ricordo per inserire le foto cosa devo fare
 
Ecco le foto della YETI di Ludusa

dscf1211f.jpg


dscf1212a.jpg


dscf1213b.jpg
 
riuppo uno dei mille thread per le gomme invernali per portare i preventivi che mi sono fatto fare:

Misura 195/65 R 15 91T

GOMMISTA N°1 (il mio di fiducia): (costo di custodia delle gomme estive ? 0,00 + ? 20,00 per il ri-montaggio del treno estivo)

Nokian WG R2: ? 280,00 montate
Kleber Hydraxer HP2 ? 280,00 montate
Dunlop, Michelin Continental e compagnia bella tra i 320 ed i 330 ? montate

GOMMISTA N°2: (costo di custodia delle gomme estive + ri-montaggio del treno estivo con convergenza e bilanciatura ? 40,00)

Michelin Pilot Alpin A4: ? 320,00 montate
Pirelli W190 SnowControl 2: ? 340,00 montate
Dunlop SP Wintersport 3D: ? 310,00 montate
Good Year Ultragrip 7: ? 310,00 contate
Snoways Lassa: ? 300,00 montate

GOMMISTA N°3: (costo di custodia delle gomme estive + ri-montaggio del treno estivo con convergenza e bilanciatura ? 40,00)

Pirelli W190 SnowControl 2: ? 390,00 montate
Pirelli Sottozero: ? 390,00 montate
Dunlop SP Wintersport 3D: ? 380,00 montate
Dunlop SP WinterResponse: ? 380,00 montate

Che mi consigliate?

EDIT:

questa è la prova del TCS per le 185, la misura moooooooooolto simile a quela che monterò "iomè" :)

http://www.tcs.ch/main/it/home/auto...vernaliTest-2010_Serie65_185-65_R_15_T_it.pdf
 
gianko1982 ha scritto:
riuppo uno dei mille thread per le gomme invernali per portare i preventivi che mi sono fatto fare:

Misura 195/65 R 15 91T

GOMMISTA N°1 (il mio di fiducia): (costo di custodia delle gomme estive ? 0,00 + ? 20,00 per il ri-montaggio del treno estivo)

Nokian WG R2: ? 280,00 montate
Kleber Hydraxer HP2 ? 280,00 montate
Dunlop, Michelin Continental e compagnia bella tra i 320 ed i 330 ? montate

GOMMISTA N°2: (costo di custodia delle gomme estive + ri-montaggio del treno estivo con convergenza e bilanciatura ? 40,00)

Michelin Pilot Alpin A4: ? 320,00 montate
Pirelli W190 SnowControl 2: ? 340,00 montate
Dunlop SP Wintersport 3D: ? 310,00 montate
Good Year Ultragrip 7: ? 310,00 contate
Snoways Lassa: ? 300,00 montate

GOMMISTA N°3: (costo di custodia delle gomme estive + ri-montaggio del treno estivo con convergenza e bilanciatura ? 40,00)

Pirelli W190 SnowControl 2: ? 390,00 montate
Pirelli Sottozero: ? 390,00 montate
Dunlop SP Wintersport 3D: ? 380,00 montate
Dunlop SP WinterResponse: ? 380,00 montate

Che mi consigliate?

dal tuo gommista di fiducia le nokian wr g2! (io conosco queste, non le wg r2)
 
saraeli ha scritto:
grazie per le info..
se fossero fatti in cina..ormai non mi preoccuperebbe più di tanto..
..., scusa la mia ignoranza ma non ho capito bene cosa sia questo ET...

E invece secondo me dovrebbe almeno un po' preoccuparti....

ET è una quota che misura l'interasse dei fori. E' una misura importantissima perchp rischi che il cerchio non sia compatibile. verificalo bene.
 
gianko1982 ha scritto:
riuppo uno dei mille thread per le gomme invernali per portare i preventivi che mi sono fatto fare:

Misura 195/65 R 15 91T

GOMMISTA N°2: (costo di custodia delle gomme estive + ri-montaggio del treno estivo con convergenza e bilanciatura ? 40,00)

Dunlop SP Wintersport 3D: ? 310,00 montate
Good Year Ultragrip 7: ? 310,00 contate

Che mi consigliate?

Ti consiglio il gommista 2 con le scelte che ho lasciato sopra nel tuo messaggio!
Vai subito!
 
rosberg ha scritto:
E invece secondo me dovrebbe almeno un po' preoccuparti....

Beh oddio se poi sono certificati anche per l'Italia non ci sono problemi

rosberg ha scritto:
ET è una quota che misura l'interasse dei fori. E' una misura importantissima perchp rischi che il cerchio non sia compatibile. verificalo bene.

rosberg l'ET non è l'interasse tra i fori ma la "sporgenza" del cerchio

offset_positivo.jpg
 
gianko1982 ha scritto:
rosberg ha scritto:
E invece secondo me dovrebbe almeno un po' preoccuparti....

Beh oddio se poi sono certificati anche per l'Italia non ci sono problemi

rosberg ha scritto:
ET è una quota che misura l'interasse dei fori. E' una misura importantissima perchp rischi che il cerchio non sia compatibile. verificalo bene.

rosberg l'ET non è l'interasse tra i fori ma la "sporgenza" del cerchio

offset_positivo.jpg

ottimo, questo disegno fa capire bene..
ma dove lo trovo il valore ET che devo montare?
sul libretto non c'è...

x rosberg: se decidessimo di non comprare più niente di cinese dovremmo stare attenti veramente a tutto..
penso che dalla cina arrivino cose di qualità e altre scadenti..
se il marchio italiano MAK vende questi cerchi in italia e con tutte le certificazioni, anche se fossero prodotti in cina, io credo di potermi fidare e prendo dei buoni cerchi ad un prezzo accettabile.
poi anche il parere del mio gommista per me vale qualcosa, mi ha detto che ne ha venduti parecchi e problemi zero...
 
il valore di ET sul libretto non c'è e quindi puoi fregare le forze dell'ordine :D

per i cerchi originali da 16" delle Octavia hanno ET 50, gli altri non me li ricordo

l'ET è riportato stampigliato all'interno del cerchione (se in lega) a volte anche fuori (se in acciaio)
 
Salve, a breve dovrò anche io prendere gli invernali per la yetina, con la mia precedente 307 in misura 205 etc etc mi sono trovato benissimo con i FALKEN, sono pneumatici sportivi giapponesi, niente made in china quindi :D, infatti ho fatto un treno estivo e uno invernale, gli estivi sono sportivi e quando in temperatura sono letterlamente incollati.
Gli invernali non mi hanno mai dato un problema, Zero rumorosità e ci ho girato in montagna sia con neve fresca altina che battuta e ghiacciata di prima mattina , vi assicuro che non ho mai avuto sbandamenti o frenate allungate ...infatti per la yeti invernale puntavo a queste
http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=52747833.130.695&typ=D-110832&ranzahl=4&Breite=225&Herst=Falken&Quer=50&Felge=17&Speed=T&weiter=0&kategorie=6&Ang_pro_Seite=20&Transport=P&dsco=130&sowigan=Wi
 
gianko1982 ha scritto:
il valore di ET sul libretto non c'è e quindi puoi fregare le forze dell'ordine :D

per i cerchi originali da 16" delle Octavia hanno ET 50, gli altri non me li ricordo

l'ET è riportato stampigliato all'interno del cerchione (se in lega) a volte anche fuori (se in acciaio)

grazie..allora li prendo ET 50 ed evito qualsiasi problema..
 
scusate..ho questo dubbio..
mi sono informato e questi cerchi che vorrei prendere (MAK BEE) per le gomme invernali nella misura da 16, per l'octavia esistono solo con ET 42.
gli originali skoda hanno ET 50
leggendo anche altri post, tra di voi c'è chi sconsiglia di variare l'ET rispetto all'originale mentre altri dicono che pochi mm. di differenza (in questo caso sono 8 mm.) non creano problemi.
qualcuno mi può togliere questo dubbio?
se ci sono problemi mi sposto su un altro tipo di cerchio con ET 50...
grazie...
 
Back
Alto