<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme invernali per prossima stagione | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Gomme invernali per prossima stagione

Anch'io ho acquistato le Dunlop sport winter 5 proprio quest'anno prima dell'inverno.
Le mie però sono in una misura "strana" 215/65 r16 e le ho montate su una Yeti 1.2 tsi.
Venivo da delle Pirelli Snowcontrol II però in misura 205/55 r16.

E'difficile fare un confronto. Delle Pirelli non ero contento. Senza infamia e senza lode ma sulla neve non avevano quel grip e quella tenuta che mi sarei aspettato. Nelle altre condizioni appunto direi nella media, sull'acqua, etc.

Dicevo che è difficile fare un confronto perchè ho cambiato misura e quindi le sensazioni sono completamente diverse tra le due gomme indipendentemente dalle loro caratteristiche intrinseche.

Peraltro le Dunlop le ho acquistate con la spalla rinforzata (XL) perchè non le ho trovate diversamente.

Dal punto di vista dinamico il passaggio è stato molto positivo. Le Dunlop fanno coricare molto meno la Yeti. La sensazione delle Pirelli era quasi di una misura "sbagliata" per la mole della Yeti. Passando alle Dunlop me le aspettavo più confortevoli rispetto alle Pirelli avendo più gomma ad attutire l'asfalto, e invece, complice forse la carcassa rinforzata (e più rigida), il salto non è stato notevole come mi aspettavo.

Come vanno le Dunlop? Per un giudizio completo non è sufficiente una sola stagione, comunque le sensazioni sono bene sul bagnato, e,ad eccezione di quanto scritto prima sulla rigidità, direi abbastanza confortevoli (più silenziose delle Pirelli). Sinceramente non ho notato nessuna rumorosità/sonorità strana.

Sulla neve, ho "finalmente" avuto modo di provarle (purtroppo per poco) la scorsa settimana.
Sulla neve pesante/bagnata e sulla neve un po'ghiacciata e dura dei giorni successivi alla nevicata mi sono sembrate una grossa delusione, dando segni di slittamento in trazione alla minima pendenza e trasmettendo un generale senso di insicurezza (e facendomi rimpiangere l'acquisto di una 4x4). Ho fatto un inutile tentativo di parcheggiare l'auto su una pendenza coperta di neve dura davanti a una farmacia (non parliamo di una grande pendenza) e ho dovuto desistere.
Poi sono scesi 60 centimetri di neve di neve bella compatta e in un contesto veramente invernale si sono riscattate nel senso che sembravano quasi un'altra gomma in termini di tenuta e presa sulla neve.

La neve bagnata o ghiacciata è secondo me una condizione abbastanza difficile anche per i pneumatici invernali quindi non posso esprimere un giudizio definitivo sulle prestazioni sulla neve. Mi riservo di esprimere un giudizio definitivo magari dopo la prossima stagione invernale.

Per quanto riguarda la lamentata imprecisione nelle curve ad alta velocità e nei curvoni autostradali posso dire che si non mi hanno dato la sensazione di essere precisissime, forse una leggera sensazione di gallegio c'è, però, forse anche per il fianco rinforzato, decisamente meglio delle vecchie Pirelli invernali (ma lo ricordo erano un'altra misura) e sicuramente meno bene delle Dunlop estive che monto nella misura 225/50 R17. Quindi forse quest'ultimo confronto non ha molto senso, considerato il discorso invernale/estivo e la misura e la spalla diverse.
 
Misure e auto diverse rendono incomparabili le nostre due impressioni anche se marca e modello di gomma sono gli stessi.

In merito alla risonanza che ho riscontrato, ho infatti specificato che l'impressione è relativa a quella gomma montata sulla mia auto. Mi rendo perfettamente conto che su un altro tipo di vettura potrebbe essere differente e si sa che l'octavia II è particolarmente sensibile al problema della rumorosità dei pneumatici.
 
Sono d'accordo con te Willy1971...le nostre impressioni sono incomparabili.
Il mio intento era solo quello ovviamente di arrichhire le informazioni sul forum, non certo di dare un parere diverso dal tuo sui pneumatici in questione.
Comunque per un giudizio più attendibile e preciso aspetto la stagione invernale 2016-2017...
 
annipass ha scritto:
Sono d'accordo con te Willy1971...le nostre impressioni sono incomparabili.
Il mio intento era solo quello ovviamente di arrichhire le informazioni sul forum, non certo di dare un parere diverso dal tuo sui pneumatici in questione.
Comunque per un giudizio più attendibile e preciso aspetto la stagione invernale 2016-2017...

Sì, l'avevo capito e hai fatto bene. Ho solo precisato a uso e consumo di chi legge per evitare confusione.
Grazie.
 
Melego: sei stagioni sono veramente tante, se ce ne metti poi una come questa dove c'è stato anche tanto secco

Rosberg: lo so bene, sul bagnato se vai oltre un certo margine metti in crisi anche quella integrale...veramente pessime,,,sottosterzo incredibile..

le altre wrg2, o come si chiamano, che ho su Octavia sono molto molto meglio sul bagnato ( certo, sono nuove e su una vettura più stabile tra virgolette rispetto alla YEti)
 
rosberg ha scritto:
Riguardo alla risonanza...ok...chiamalo rumore no? :D
Direi di no,il rumore lo fa sempre da 1km/h fino ai 200.
Le mie ad esempio innescano questo suono da 60 fino a 85km/h poi smettono.
In ogni caso il mm in piu' di battistrada sfido chiunque ad avvertirlo,che fa l'effetto gel e' la carcassa che si muove tanto rispetto al cerchio.
Anche se ha un tassello di 10mm (da nuove) cosa vuoi che si muova quando e' in appoggio in curva? 2mm?
E' la carcassa che e' capace di muoversi anche di 2cm rispetto al punto di calettamento sul cerchio.
 
melego73 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Riguardo alla risonanza...ok...chiamalo rumore no? :D
Direi di no,il rumore lo fa sempre da 1km/h fino ai 200.
Le mie ad esempio innescano questo suono da 60 fino a 85km/h poi smettono.
In ogni caso il mm in piu' di battistrada sfido chiunque ad avvertirlo,che fa l'effetto gel e' la carcassa che si muove tanto rispetto al cerchio.
Anche se ha un tassello di 10mm (da nuove) cosa vuoi che si muova quando e' in appoggio in curva? 2mm?
E' la carcassa che e' capace di muoversi anche di 2cm rispetto al punto di calettamento sul cerchio.

:?
 
melego73 ha scritto:
cos'e' che non ti convince? :D

Non mi convince la differenza che intendi tra risonanza e rumore. Non riesco a capire cosa significhi risonanza di una gomma e che differenza ci sia con il termine rumore.

Riguardo al discorso millimetro in più o in meno di battistrada, intendevo dire che accentua in qualche modo la sensazione di guida su gel non tanto negli appoggi, ma quando come sensazione di sterzo, soprattutto se uno proviene da una gomma usurata estiva o comunque usurata invernale.
Certo...non è che uno sia in grado di dire quanti mm di battistrada ha la gomma montata...
 
rosberg ha scritto:
melego73 ha scritto:
cos'e' che non ti convince? :D
Non mi convince la differenza che intendi tra risonanza e rumore. Non riesco a capire cosa significhi risonanza di una gomma e che differenza ci sia con il termine rumore....
io con risonanza intendo un suono innescato da una somma di fattori quali dente della gomma,scalino,velocita' ecc.
Così come lo scarico,a 2500 giri emette un suono orribile,ed e' una risonanza strana che si innesca in base al numero di giri del motore e al carico.
rosberg ha scritto:
Riguardo al discorso millimetro in più o in meno di battistrada, intendevo dire che accentua in qualche modo la sensazione di guida su gel non tanto negli appoggi, ma quando come sensazione di sterzo, soprattutto se uno proviene da una gomma usurata estiva o comunque usurata invernale.
Certo...non è che uno sia in grado di dire quanti mm di battistrada ha la gomma montata...
Per il tassello sono d'accordo,piu' e' usurata meno oscilla rispetto alla carcassa ma ho usato gomme che anche alla fine sembrano comunque gelatina mentre altre da nuove sono come il legno.
Il 90% di questa sensazione la da la carcassa a mio avviso.
Con le michelin A4 dovevo girare a 3bar per renderle decenti.
Poi mi hanno stancato e le ho venute.
 
si,ma non temere che non e' niente di insopportabile e lo si avverte solo un paio di volte.
Inizia a farlo verso gli 80 e sui 90 circa tornano ad essere silenziose.
Poi inizia ancora sui 140 ma li purtroppo ci si sta molto poco per questioni legali.
Ma da nuove non lo facevano quindi e' una questione di usura del pneumatico che quasi sicuramente si e' venuta a creare in base alla mia auto,per come guido e del tipo di strada.
 
melego73 ha scritto:
si,ma non temere che non e' niente di insopportabile e lo si avverte solo un paio di volte.
Inizia a farlo verso gli 80 e sui 90 circa tornano ad essere silenziose.
Poi inizia ancora sui 140 ma li purtroppo ci si sta molto poco per questioni legali.
Ma da nuove non lo facevano quindi e' una questione di usura del pneumatico che quasi sicuramente si e' venuta a creare in base alla mia auto,per come guido e del tipo di strada.

angiungerei anche il controllo della pressione e soprattutto linversione al massimo ogni 10mila km

;) ;)
 
sul discorso pressione lo do per scontato
Vengo dal mondo dei kart dove si guardava il mezzo decimo di bar.
Quello che vorrei si capisse e' che la mia RS a benzina,con assetto,non puo' rispondere allo stesso modo della sorella a gasolio magari con assetto originale.
Cambia l'erogozione del motore,cambiano i pesi,cambiano troppe cose.
Quindi la stessa gomma montata su 2 auto apparentemente identiche,puo' dare sensazioni o comportamente diversi.
Si sta parlando di finezze ma così e'.
 
Back
Alto