<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme invernali per prossima stagione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gomme invernali per prossima stagione

Scusate se rispondo senza leggere tutte le altre risposte

Conti 850 o Michelin A4...

Ciao pi_greco, ho percorso tanti chilometri, e come l'anno scorso in Trentino mi sono imbattuto in tutte le condizioni climatiche invernali. monto le Continental 850 quindi ti riporto le miei impressioni su queste, sull'asciutto si sono dimostrate subito a loro agio infatti assorbono molto bene le asperità e soprattutto sono molto silenziose, hanno un basso attrito di rotolamento che si fa sentire anche sul fronte dei consumi. hanno inoltre dei macro blocchi nella spalla esterna che garantiscono una maggiore area di contatto al suolo e automaticamente una maggiore aderenza quindi niente slittamenti sulle strade sporche di neve. spero di esserti stato utile, poi fammi sapere cosa scegli e come ti trovi!
 
max_conti ha scritto:
Scusate se rispondo senza leggere tutte le altre risposte

Conti 850 o Michelin A4...

Ciao pi_greco, ho percorso tanti chilometri, e come l'anno scorso in Trentino mi sono imbattuto in tutte le condizioni climatiche invernali. monto le Continental 850 quindi ti riporto le miei impressioni su queste, sull'asciutto si sono dimostrate subito a loro agio infatti assorbono molto bene le asperità e soprattutto sono molto silenziose, hanno un basso attrito di rotolamento che si fa sentire anche sul fronte dei consumi. hanno inoltre dei macro blocchi nella spalla esterna che garantiscono una maggiore area di contatto al suolo e automaticamente una maggiore aderenza quindi niente slittamenti sulle strade sporche di neve. spero di esserti stato utile, poi fammi sapere cosa scegli e come ti trovi!
Ciao e grazie ma non sono in fase di sostituzione, ho fatto già due inverni con le pilot alpin PA4, visto che le conti erano disponibili solo con il modello 830 (io posso montare solo 225/45R18) a +20% delle francesi, allora ho optato per le michelin... Le gomme hanno un po' più di 30Mm e faranno ancora due inverni, spero, poi vederemo, se riesco a farmi omologare i cerchi da 17 o da 16... comunque nelle nevicate degli scorsi anni ci sono andato sino ad olrte 100km/h su neve fresca, battuta e compatta... uno spettacolo, anche grazie alla TIPS...
 
Incredibile, ma sono riuscito anche a recuperare 80 euro dalle vecchie gomme usate...
Prima di farle buttare ho provato a mettere un annuncio online su un noto sito e, nel giro di pochissimi giorni sono andate, nonostante fossero ormai alla frutta! :shock:
 
si vende tutto con calma.
C'e' gente che le cerca anche da meta' vita in giu' giusto per essere in regola e magari ci gira pochissimo o per le emergenze.
Bisogna imparare a non buttare niente se si puo' ancora utilizzare.
 
Allora......dopo quasi quattro mesi di utilizzo e una stagione che (nonostante il meteo sia andato a rovescio) sta volgendo al termine, posso fare una breve recensione delle Dunlop winter sport 5 misura 205/55R16 91H montate su octavia II.
Ebbene, il mio giudizio è......mmmh!
Ovvero non ne sono entusiasta. È una questione di sensazioni, di feeling.
Non vanno male da nessuna parte in realtà e sulla neve (provato fra sabato e domenica) mordono anzi piuttosto bene.
Il problema è innanzitutto l'innesco di una certa risonanza fra i 65 e gli 80 kmh che da piuttosto fastidio in un quadro generalmente buono per comfort e rumorosità.
Soprattutto, però, soffrono di una spalla piuttosto cedevole che non trasmette troppa sicurezza in ingresso di curva e in appoggio rendendo la macchina meno stabile delle sue potenzialità, meno precisa nel trovare la traiettoria e nel mantenerla. Il problema è naturalmente molto più evidente a velocità autostradali dove anche in frenata si riceve questa sensazione di "gelatinositá" che mi sta facendo fortemente rimpiangere le vecchie yokohama w.drive 902.
Queste ultime dai test non ne escono più tanto bene, hanno diversi anni alke spalle ormai, ma il feeling che avevo con queste gomme montate su questa macchina era davvero notevole. Magari in pista i numeri mi avrebbero dato torto ma le sensazioni.....
Insomma, soprattutto in velocità riuscivo a guidare mooolto più tranquillo e mi davano molta più sicurezza.
Le ricomprerei? No, mi ricomprerei in altro treno di yoko 902!
 
sabato dieci cm di neve fresca, viste le precipitazioni abbondanti, in salita da Pons St. Martin verso Gressoney la Trinitè. Con le vecchissime Nokian del 2010, pessime sul bagnato, grande tenuta fino in cima, senza alcun problema.

Poi basta darci del gas e quando il davanti tentenna, o allarga, il dietro ti raddrizza ( fino ad allargare beneficamente..)

Ovviamente sto parlando di una 4x4 :D
 
willy1971 ha scritto:
Allora......dopo quasi quattro mesi di utilizzo e una stagione che (nonostante il meteo sia andato a rovescio) sta volgendo al termine, posso fare una breve recensione delle Dunlop winter sport 5 misura 205/55R16 91H montate su octavia II.
Ebbene, il mio giudizio è......mmmh!
Ovvero non ne sono entusiasta. È una questione di sensazioni, di feeling.
Non vanno male da nessuna parte in realtà e sulla neve (provato fra sabato e domenica) mordono anzi piuttosto bene.
Il problema è innanzitutto l'innesco di una certa risonanza fra i 65 e gli 80 kmh che da piuttosto fastidio in un quadro generalmente buono per comfort e rumorosità.
Soprattutto, però, soffrono di una spalla piuttosto cedevole che non trasmette troppa sicurezza in ingresso di curva e in appoggio rendendo la macchina meno stabile delle sue potenzialità, meno precisa nel trovare la traiettoria e nel mantenerla. Il problema è naturalmente molto più evidente a velocità autostradali dove anche in frenata si riceve questa sensazione di "gelatinositá" che mi sta facendo fortemente rimpiangere le vecchie yokohama w.drive 902.
Queste ultime dai test non ne escono più tanto bene, hanno diversi anni alke spalle ormai, ma il feeling che avevo con queste gomme montate su questa macchina era davvero notevole. Magari in pista i numeri mi avrebbero dato torto ma le sensazioni.....
Insomma, soprattutto in velocità riuscivo a guidare mooolto più tranquillo e mi davano molta più sicurezza.
Le ricomprerei? No, mi ricomprerei in altro treno di yoko 902!

Scusa willy, ma prima scrivi "non vanno male da nessuna parte e sulla neve mordono"..., poi parli di buon comfort e buona silenziosità...e poi scrivi un giudizio incerto che interpreto come "appena accettabili".

Premesso che la sensazione "gellosa" o "gelatinosa" è tipica delle gomme invernali, ancor più accentuata se la gomma è nuova, provenendo da un treno di estive o di invernali "consumate", certamente uno può trovarsi a gestire sensazioni diverse, però il discorso frenata e appoggio in curva lo hai rilevato in che condizioni di strada?
Perchè anche questo conta molto: se lo hai rilevato su neve è un conto, se lo hai rilevato nella guida di tutti i giorni è un altro.

vertemati: le Nokian su neve sono eccellenti, inversamente proporzionali alle altre condizioni.
 
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Allora......dopo quasi quattro mesi di utilizzo e una stagione che (nonostante il meteo sia andato a rovescio) sta volgendo al termine, posso fare una breve recensione delle Dunlop winter sport 5 misura 205/55R16 91H montate su octavia II.
Ebbene, il mio giudizio è......mmmh!
Ovvero non ne sono entusiasta. È una questione di sensazioni, di feeling.
Non vanno male da nessuna parte in realtà e sulla neve (provato fra sabato e domenica) mordono anzi piuttosto bene.
Il problema è innanzitutto l'innesco di una certa risonanza fra i 65 e gli 80 kmh che da piuttosto fastidio in un quadro generalmente buono per comfort e rumorosità.
Soprattutto, però, soffrono di una spalla piuttosto cedevole che non trasmette troppa sicurezza in ingresso di curva e in appoggio rendendo la macchina meno stabile delle sue potenzialità, meno precisa nel trovare la traiettoria e nel mantenerla. Il problema è naturalmente molto più evidente a velocità autostradali dove anche in frenata si riceve questa sensazione di "gelatinositá" che mi sta facendo fortemente rimpiangere le vecchie yokohama w.drive 902.
Queste ultime dai test non ne escono più tanto bene, hanno diversi anni alke spalle ormai, ma il feeling che avevo con queste gomme montate su questa macchina era davvero notevole. Magari in pista i numeri mi avrebbero dato torto ma le sensazioni.....
Insomma, soprattutto in velocità riuscivo a guidare mooolto più tranquillo e mi davano molta più sicurezza.
Le ricomprerei? No, mi ricomprerei in altro treno di yoko 902!

Scusa willy, ma prima scrivi "non vanno male da nessuna parte e sulla neve mordono"..., poi parli di buon comfort e buona silenziosità...e poi scrivi un giudizio incerto che interpreto come "appena accettabili".

Premesso che la sensazione "gellosa" o "gelatinosa" è tipica delle gomme invernali, ancor più accentuata se la gomma è nuova, provenendo da un treno di estive o di invernali "consumate", certamente uno può trovarsi a gestire sensazioni diverse, però il discorso frenata e appoggio in curva lo hai rilevato in che condizioni di strada?
Perchè anche questo conta molto: se lo hai rilevato su neve è un conto, se lo hai rilevato nella guida di tutti i giorni è un altro.

vertemati: le Nokian su neve sono eccellenti, inversamente proporzionali alle altre condizioni.

Ho elencato, per onestà di giudizio, quelli che trovo siano i pregi, gli aspetti positivi che ho percepito.
Ho elencato poi due difetti, per me rilevanti, che hanno determinato il giudizio non entusiastico.
In particolare quella risonanza che si innesca proprio a velocità a cui viaggio quotidianamente e quelka sensazione di "mollezza".
Il confronto non è evidentemente con una gomma estiva, con qyelle che avevo prima, però, quel più mi aveva colpito fin da subito era proprio la sensazione di non guidare con una gomma invernale. Il passaggio dall'estiva all'invernale con la yoko era davvero poco avvertibile.
La sensazione di imprecisione e instabilità la si prova in condizioni di guida normali in particolare, l'ho scritto, sull'asciutto a velocità autostradali.
Spero di essermi spiegato meglio.
 
vertemati ha scritto:
sabato dieci cm di neve fresca,
Ovviamente sto parlando di una 4x4 :D
Ecco appunto,hai fatto bene a ricordare il 4x4 perche' dopo 6 stagioni le Nokian sono belle che andate come poi tantissime altre.
Se avessi avuto una trazione anteriore non so come sarebbe andata.
 
willy1971 ha scritto:
Ovvero non ne sono entusiasta. È una questione di sensazioni, di feeling.

Soprattutto, però, soffrono di una spalla piuttosto cedevole che non trasmette troppa sicurezza in ingresso di curva e in appoggio rendendo la macchina meno stabile delle sue potenzialità, meno precisa nel trovare la traiettoria e nel mantenerla. Il problema è naturalmente molto più evidente a velocità autostradali dove anche in frenata si riceve questa sensazione di "gelatinositá" che mi sta facendo fortemente rimpiangere le vecchie yokohama w.drive 902.
A tutte queste tue perplessita',ti consiglio le Falken HS449
Sono le prime invernali che non mi fanno rimpiangere le estive.
Carcassa rigida,ottimo feeling in tutte le condizioni.
Sulla neve vanno molto bene,anche sul bagnato.
Sull'asciutto tengono quasi come le estive.
Unico problemino e' la solita risonanza delle lamelle ma quello e' normale.
 
willy1971 ha scritto:
In particolare quella risonanza che si innesca proprio a velocità a cui viaggio quotidianamente e quelka sensazione di "mollezza".
Il confronto non è evidentemente con una gomma estiva, con qyelle che avevo prima, però, quel più mi aveva colpito fin da subito era proprio la sensazione di non guidare con una gomma invernale. Il passaggio dall'estiva all'invernale con la yoko era davvero poco avvertibile.
La sensazione di imprecisione e instabilità la si prova in condizioni di guida normali in particolare, l'ho scritto, sull'asciutto a velocità autostradali.
Spero di essermi spiegato meglio.

Certo willy ti eri spiegato anche prima...quello che non ho capito è cosa intendete (tu e melego) con questo concetto di risonanza...che significa?

Ovvio che il confronto non va fatto con le estive. Quello che volevo dire io è che la sensazione di guida "su gel" è ancor più accentuata se passi da una gommatira estiva a una gommatura invernale nuova. Questo intendevo. Già di suo le invernali hanno questa caratteristica e la si avverte ancor più quando la gomma è nuova.
;)
 
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
In particolare quella risonanza che si innesca proprio a velocità a cui viaggio quotidianamente e quelka sensazione di "mollezza".
Il confronto non è evidentemente con una gomma estiva, con qyelle che avevo prima, però, quel più mi aveva colpito fin da subito era proprio la sensazione di non guidare con una gomma invernale. Il passaggio dall'estiva all'invernale con la yoko era davvero poco avvertibile.
La sensazione di imprecisione e instabilità la si prova in condizioni di guida normali in particolare, l'ho scritto, sull'asciutto a velocità autostradali.
Spero di essermi spiegato meglio.

Certo willy ti eri spiegato anche prima...quello che non ho capito è cosa intendete (tu e melego) con questo concetto di risonanza...che significa?

Ovvio che il confronto non va fatto con le estive. Quello che volevo dire io è che la sensazione di guida "su gel" è ancor più accentuata se passi da una gommatira estiva a una gommatura invernale nuova. Questo intendevo. Già di suo le invernali hanno questa caratteristica e la si avverte ancor più quando la gomma è nuova.
;)

Max, lo so: uso gomme invernali da vent'anni. Sto dicendo che con queste la sensazione è nettamente più accentuata che con le precedenti yoko.

Per risonanza cosa ti devo dire? intendo un certo tipo di rumorosità.
 
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Ovvio che il confronto non va fatto con le estive. Quello che volevo dire io è che la sensazione di guida "su gel" è ancor più accentuata se passi da una gommatira estiva a una gommatura invernale nuova. Questo intendevo. Già di suo le invernali hanno questa caratteristica e la si avverte ancor più quando la gomma è nuova.
;)

Max, lo so: uso gomme invernali da vent'anni. Sto dicendo che con queste la sensazione è nettamente più accentuata che con le precedenti yoko.

Per risonanza cosa ti devo dire? intendo un certo tipo di rumorosità.

Certo...stiamo dicendo la stessa cosa...
Considera anche che rispetto alla tue yokohama sono cambiate anche le mescole e quindi può essere sicuramente che le sensazioni siano diverse. Altra cosa da considerare, che molti non fanno, è che alcune gomme invernali hanno un battistrada più alto di altre, magari anche solo di un mm ma ovviamente questo si avverte. Comunque è una sensazione la tua che ci sta.

Riguardo alla risonanza...ok...chiamalo rumore no? :D
 
Back
Alto