<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme invernali: le giro? (1er) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Gomme invernali: le giro? (1er)

grazie adesso si che mi sento tranquillo, vuol dire che mi hanno turlupinato alla grande....
Ma va la.
Vanno benissimo.
Non credere a tutto quello che leggi.
Le impressioni NON sono la verità assoluta.
Le Bmw con i runflat vanno benissimo. A mio parere meglio che con le tradizionali.
E a quelli che dicono che non è così, sfido a fare il test dell'ingegner Massai, quell che porta in risonanza lo sterzo.
Con le coperture NON Runflat, dopo un attimo la vettura si imbarca.
 
Chissà perché sulle M non le mettono....
Si vede che lo sterzo in risonanza migliora le prestazioni.
Per il resto, fate come volete, la macchina è la vostra, il sedere pure, le orecchie anche.
Siamo in un paese sufficientemente libero, possiamo montare pure le Sunny da neve.
 
Ma va la.
Vanno benissimo.
Non credere a tutto quello che leggi.
Le impressioni NON sono la verità assoluta.
Le Bmw con i runflat vanno benissimo. A mio parere meglio che con le tradizionali.
E a quelli che dicono che non è così, sfido a fare il test dell'ingegner Massai, quell che porta in risonanza lo sterzo.
Con le coperture NON Runflat, dopo un attimo la vettura si imbarca.

Siccome con l' auto l' ultima cosa che faccio e' darmi alle pieghe "....
Da quando non ho piu' le RF mi sembra di avere le sospensioni della DS.
Praticamente niente piu' sofferenze e rumoracci
( come se si stesse per staccare l' avantreno ),
su traverse, binari, e buche.
 
Anche io sono un sostenitore delle gome normali.
Ho le runflat di primo equipaggiamento estive, ora ho comprato le invernali e le ho preso normali, stesse misure.a
Come ho scritto nel topic della recensione della 428, macchina molto più silenziososa, più confortevole, e (questo lo dico per esperienza passata del 530d Toruing perché con questa non ho ancora provato), anche la tenuta spingendo migliora molto.

Per quanto riguarda poi la guida su fondo innevato, sappiamo che la gomma deve cercare di adattarsi il più possibile al suolo per cercare di sfruttare tutto il grip possibile. Più la gomma é rigida, e meno "leggerà" il suolo....quindi anche da quel punto di vista secondo me sono meglio le normali.

Per quanto riguarda la sicurezza, nulla da dire: meglio le runflat.
Ma io ho bucato la prima e ultima volta quando avevo 18 anni sulla A112 Abarth, e perché ho preso uno scalino di lato che non avevo visto perché semicoperto la fogliame. Da allora mai più....quindi mi pare eccessiva la paura. Poi ovvio, se hai sfiga ti capita in autostrada, di notte, con -5°C, in galleria.....oh...farò 1 km sul cerchio fino all´uscita.
 
le invernali runflat che avevo erano spalla 55, risultavano ancora più dure delle estive a livello di spalla.
Oltre al comfort da nuove, che non era granchè, in due inverni sono diventate rumorosissime, simile a delle gomme da fuoristrada estremo.
Sul viscido erano davvero pessime, se confrontate con le TS860 che ho ora.
In quindici anni di patente e 6 auto, ho forato due volte, mal che vada uso il kit.
Ho vissuto col kit 5 anni di Bravo, che non aveva ruota di scorta, non vedo problem enormi.
In compenso non scivolare in curva come se avessi ancora la punto con le kleber del 96 mi fa molto piacere.
 
Non posso che confermare la mia personale preferenza per le tubeless normali.

Per carità, le RFT hanno indubbiamente il vantaggio (teorico) di poter proseguire fino al gommista. Dico teorico perché pochi anni fa un mio caro amico si è trovato con il cerchione sull’asfalto pochissimi km dopo la foratura. Aveva chiamato il service, da cui distava una 40-ina di km dal punto in cui si era accesa la spia: gli dissero “vieni direttamente qui andando piano max 80 km/h e stai tranquillo che non succede nulla, vedi cosa vuol dire avere le runflat?” Dopo nemmeno 10 km chiamava il carro attrezzi ...

Io provai per alcuni mesi delle Continental SSR estive, e mi sono bastate (sono affezionato cliente Continental)
 
Ultima modifica:
Un collega esperienza opposta su mini CM ,fatti circa 50 km dopo aver bucato. Probabilmente dipende anche dalla foratura
 
mio figlio con il 320i ha squarciato sullo spigolo di un marciapiede l'anteriore dx però è riuscito a tornare a casa senza danneggiare il cerchio grazie ai RFT, certo andava a 40 km/h e non a 80 e ha fatto una dozzina di km senza danni
 
Back
Alto