<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme Invernali - 4 stagioni o cerchi dedicati? | Il Forum di Quattroruote

Gomme Invernali - 4 stagioni o cerchi dedicati?

Buongiorno a tutti vorrei chiedervi qualche parere secondo voi su cosa converrebbe di più basandosi su:

- Gomme All season
- Gomme invernali / esitive su stesso cerchio
- Cerchi invernali / Cerchi estivi

Mi spiego, le gomme all season sono gomme che non eccellono in nulla e si usurano in fretta, molti adottano questa pratica per scavalcare la legge e riuscire a non fare il cambio gomme nelle stagioni dove serve, sarà vero? mi spiego, basandosi su una statistica di 90.000km

Gomme all season durata media 30mila km quindi ipotizziamo 3 treni di gomme di cui 3 montaggi ed 3 equilibrature, constatando i consumi maggiori

Cambio gomme su stesso cerchio, in 90.000km finisci il treno di gomme, 8 cambi ( secondo me la cosa più dispendiosa

Cerchio e gomma dedicata: secondo me batte come costo la all season perchè una volta equilibrate basta cambiarsele da soli anche in casa e in 9 mila km finisci giusto il treno /estivo invernale che hai

Voi che dite, le all season fanno davvero risparmiare?
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti vorrei chiedervi qualche parere secondo voi su cosa converrebbe di più basandosi su:

- Gomme All season
- Gomme invernali / esitive su stesso cerchio
- Cerchi invernali / Cerchi estivi

Mi spiego, le gomme all season sono gomme che non eccellono in nulla e si usurano in fretta, molti adottano questa pratica per scavalcare la legge e riuscire a non fare il cambio gomme nelle stagioni dove serve, sarà vero? mi spiego, basandosi su una statistica di 90.000km

Gomme all season durata media 30mila km quindi ipotizziamo 3 treni di gomme di cui 3 montaggi ed 3 equilibrature

Cambio gomme su stesso cerchio, in 90.000km finisci il treno di gomme, 8 cambi ( secondo me la cosa più dispendiosa

Cerchio e gomma dedicata: secondo me batte come costo la all season perchè una volta equilibrate basta cambiarsele da soli anche in casa e in 9 mila km finisci giusto il treno /estivo invernale che hai

Voi che dite, le all season fanno davvero risparmiare?


Probabilmente si
( non ho mai fatto i conti precisi, " so " solo cosa vuole il mio gommista per tenerle a deposito ).

I rompimenti di sicuro....

P.s.:
Conosco uno che faceva da solo.
Ha sballato, dai e dai, la filettatura di un cerchio
P.s.2:
piu' che scavalcare, che da' l' idea del disonesto, direi fruire
 
Dopo anni di alternanza tra estive e invernali sono passato alle 4 stagioni e non torno più indietro. Percorro sui 15mila km anno, guida regolare (ma non certo da "pensionato col cappello"), abito in una zona dove neve solitamente ne fa varie volte l'anno. Solitamente mi tocca mettere le catene una volta l'anno ma capita in situazioni dove le mettono quasi tutti. Per il resto nessun problema e nessun cambio gomme a inizio e fine inverno. Se fa una nevicata un po' fuori stagione sono comunque tranquillo. Montate oltre 3anni e mezzo fa, sto per cambiarle visto che non manca molto al limite di usura, ci ho comunque percorso più di 50 mila km.
Chiaro che poi si valuta caso per caso, chi ha alta percorrenza annua e/o guida sportiva andrà meglio col doppio set estive/invernali.
 
Ho tre auto:
  • La legacy con un solo set di cerchi e due di gomme, i cambi coincidono con i tagliandi semestrali ogni 15-20 Mm. Il secondo set di cerchi da 18 Subaru sarebbe stato troppo caro, inoltre il mio meccanico le monta con cura e la dinamometrica.
  • La musa con due set di cerchi, che cambio io, soluzione economica dato che fa 10Mm annui e ha cerchi in lega estivi da 16" e in ferro da 15" invernali
  • La brava usata poco (5Mm annui) ereditata da mio padre con un set di 4 stagioni che inverto ant-post una volta all'anno.
Dipende da quanta strada fai, se è tanta puoi fare anche con un set solo, tanto durano pochi anni, e devi smontarli comunque quando sono alla fine. Se fai poca strada conviene avere due set di cerchi da cambiare a casa. Se ne fai pochissima vanno bene i 4 season, a patto di guidare con cautela col freddo e la neve e anche col solleone estivo.

Per spanare bulloni o dadi ci vuole impegno distruttivo, basta saper usare una normale chiave, meglio se dinamometrica...
 
[QUOTE="pi_greco

Per spanare bulloni o dadi ci vuole impegno distruttivo, basta saper usare una normale chiave, meglio se dinamometrica...[/QUOTE]


Glielo detto anche io....
( " Lasa perdar cumpagn a mi "...In tipico dialetto frares )
Come poi ha fatto
( 2 treni di cerchi e relative gomme )
Ha il posto per tenerle
 
Le chiavi non si muovono col pensiero, dai e dai ha tirato come un matto con le mani o con il compressore starando il riduttore di pressione, robadamatti.
Non è tanto problema di dinamometrica secondo me. Lì ha imboccato male la vite e quando ha sentito duro con le mani ( se le ha usate) invece di fermarsi e ricominciare ha insistito con la chiave
 
da non sottovalutare che con le 4 stagioni in estate si consuma di più per la peggior resistenza al rotolamento e in 90k stimati sicuramente quei 300 euro di carburante in più ci sono, per non parlare anche sul fatto che quasi tutte le 4 stagioni hanno tenuta sul bagnato tanto quella che avrebbe un bambino su uno scivolo saponato
 
Ho tre auto:
  • La legacy con un solo set di cerchi e due di gomme, i cambi coincidono con i tagliandi semestrali ogni 15-20 Mm. Il secondo set di cerchi da 18 Subaru sarebbe stato troppo caro, inoltre il mio meccanico le monta con cura e la dinamometrica.
  • La musa con due set di cerchi, che cambio io, soluzione economica dato che fa 10Mm annui e ha cerchi in lega estivi da 16" e in ferro da 15" invernali
  • La brava usata poco (5Mm annui) ereditata da mio padre con un set di 4 stagioni che inverto ant-post una volta all'anno.
Dipende da quanta strada fai, se è tanta puoi fare anche con un set solo, tanto durano pochi anni, e devi smontarli comunque quando sono alla fine. Se fai poca strada conviene avere due set di cerchi da cambiare a casa. Se ne fai pochissima vanno bene i 4 season, a patto di guidare con cautela col freddo e la neve e anche col solleone estivo.

Per spanare bulloni o dadi ci vuole impegno distruttivo, basta saper usare una normale chiave, meglio se dinamometrica...
Va la.. Che adesso i cerchi usati te li tirano dietro. Io ho messo i miei da 17 in vendita e ancora nessun contatto. Con 250 euro trovi dei cerchi usati messi bene... E i soldi li recuperi in 2 anni se hai intenzione di tenerla la macchina. E poi cambiata macchina puoi sempre provare a rivenderli (avendo molta pazienza)
P. S. Adesso sto cercando i cerchi della stelvio da 19 ma so già che è un investimento a perdere. Li recupero in 10 anni, unico vantaggio è che la mattina scendo e nevica me le monto in 10 minuti senza dover prendere appuntamenti e sottostare ai periodi decisi dal cds (magari ad aprile fa 30 gradi)
 
Back
Alto