<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme Invernali - 4 stagioni o cerchi dedicati? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gomme Invernali - 4 stagioni o cerchi dedicati?

Dipende da troppi fattori.

Io ho fatto cosi:
Yaris ibrida: la uso io per casa, lavoro, uscite con la famiglia e viaggi lunghi. Circa 12mila km l'anno. Visto che abito a nord di milano in cui di notte in inverno ci sono anche 0° e il fine settimana/vacanze vado in montagna d'inverno, alterno i due treni uno con gomme estive ed uno con gomme invernali.
Spesa iniziale circa 550 euro, il cambio gomme dal gommista costa almeno 50 euro (x 2 in un anno) quindi risparmio 100 euro l'anno e dopo 4 anni ho recuperato la spesa per i cerchioni.
La aygo di mia moglie la usa solo per casa lavoro ed il lavoro è a milano. Circa 10mila km l'anno.
Gomme 4 stagioni e problema risolto. Dureranno meno? Anche se fosse, anche in questo caso ho evitato 100 euro l'anno di gommista.

Il metodo " sempre gomme estive e catene a bordo ne mesi invernali" è da evitare sempre e comunque.
Ovviamente tutto il mio discorso vale in regioni in cui c'è l'obbligo dell'alternanza. Già da centro Italia in giù si tiene sempre le gomme estive.
 
Ultima modifica:
parere mio: se fai tanti km all´anno e quindi non rischi di buttarle perché si seccano, due treni con cerchio dedicato sono meglio per vari motivi.
1 - tenuta migliore nella stagione giusta (e te lo dico da assiduo frequentatore di Austria e Svizzera)
2 - possibilità di scegliere un cerchio dedicato adatto alle proprie esigenze su ogni pneumatico (io ho l´estivo 235 su 18" e l´invernale 215 su 16" in acciaio)
3 - economicità, cambiandole in autonomia (con chiave dinamometrica) risparmi a seconda della zona dai 30 ai 60 euro a cambio, 2 volte l´anno.
4 - elasticità, se fa caldo tieni le estive, quando viene il freddo non hai il problema della lista d´attesa dal gommista, prendi le gomme e le monti
5 - controllo, intendo controllo delle parti meccaniche dietro alla ruota, pastiglie, dischi, sospensioni, organi di sterzo...insomma, a ogni cambio in autonomia si può verificare lo stato delle componenti meccaniche.
Rispetto alle 4s ovviamente valgono solo i punti 1, 2 e 5. A economicità secondo me è paragonabile. E quattro cerchi in acciaio costano un´inezia.
 
Dipende da troppi fattori.

Io ho fatto cosi:
Yaris ibrida: la uso io per casa, lavoro, uscite con la famiglia e viaggi lunghi. Circa 12mila km l'anno. Visto che abito a nord di milano in cui di notte in inverno ci sono anche 0° e il fine settimana/vacanze vado in montagna d'inverno, alterno i due treni uno con gomme estive ed uno con gomme invernali.
Spesa iniziale circa 550 euro, il cambio gomme dal gommista costa almeno 50 euro (x 2 in un anno) quindi risparmio 100 euro l'anno e dopo 4 anni ho recuperato la spesa per i cerchioni.
La aygo di mia moglie la usa solo per casa lavoro ed il lavoro è a milano. Circa 10mila km l'anno.
Gomme 4 stagioni e problema risolto. Dureranno meno? Anche se fosse, anche in questo caso ho evitato 100 euro l'anno di gommista.

Il metodo " sempre gomme estive e catene a bordo ne mesi invernali" è da evitare sempre e comunque.
Ovviamente tutto il mio discorso vale in regioni in cui c'è l'obbligo dell'alternanza. Già da centro Italia in giù si tiene sempre le gomme estive.


Beh, anche in Padania
( Sud del NordEst ),
se non devi andare in autostrada....
Le SS sono SEMPRE praticabili con le estive
 
Ultima modifica:
Back
Alto