Dipende da troppi fattori.
Io ho fatto cosi:
Yaris ibrida: la uso io per casa, lavoro, uscite con la famiglia e viaggi lunghi. Circa 12mila km l'anno. Visto che abito a nord di milano in cui di notte in inverno ci sono anche 0° e il fine settimana/vacanze vado in montagna d'inverno, alterno i due treni uno con gomme estive ed uno con gomme invernali.
Spesa iniziale circa 550 euro, il cambio gomme dal gommista costa almeno 50 euro (x 2 in un anno) quindi risparmio 100 euro l'anno e dopo 4 anni ho recuperato la spesa per i cerchioni.
La aygo di mia moglie la usa solo per casa lavoro ed il lavoro è a milano. Circa 10mila km l'anno.
Gomme 4 stagioni e problema risolto. Dureranno meno? Anche se fosse, anche in questo caso ho evitato 100 euro l'anno di gommista.
Il metodo " sempre gomme estive e catene a bordo ne mesi invernali" è da evitare sempre e comunque.
Ovviamente tutto il mio discorso vale in regioni in cui c'è l'obbligo dell'alternanza. Già da centro Italia in giù si tiene sempre le gomme estive.
Io ho fatto cosi:
Yaris ibrida: la uso io per casa, lavoro, uscite con la famiglia e viaggi lunghi. Circa 12mila km l'anno. Visto che abito a nord di milano in cui di notte in inverno ci sono anche 0° e il fine settimana/vacanze vado in montagna d'inverno, alterno i due treni uno con gomme estive ed uno con gomme invernali.
Spesa iniziale circa 550 euro, il cambio gomme dal gommista costa almeno 50 euro (x 2 in un anno) quindi risparmio 100 euro l'anno e dopo 4 anni ho recuperato la spesa per i cerchioni.
La aygo di mia moglie la usa solo per casa lavoro ed il lavoro è a milano. Circa 10mila km l'anno.
Gomme 4 stagioni e problema risolto. Dureranno meno? Anche se fosse, anche in questo caso ho evitato 100 euro l'anno di gommista.
Il metodo " sempre gomme estive e catene a bordo ne mesi invernali" è da evitare sempre e comunque.
Ovviamente tutto il mio discorso vale in regioni in cui c'è l'obbligo dell'alternanza. Già da centro Italia in giù si tiene sempre le gomme estive.
Ultima modifica: