<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme Honda Jazz Elegance 2018 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gomme Honda Jazz Elegance 2018

- provare a far aggiornare il libretto con la misura inferiore (se vuoi puntare a farti le 4 gomme da 15 su cerchio di ferro).
aggiornamento libretto più treno da 15' su cerchi in ferro è facile che costi come un treno da 16' su dei cerchi in lega.
Operazione perciò da verificare, perchè a quel punto chi te lo fa fare?
 
Ultima modifica:
No. Se però è di dimensioni diverse mi sa che ci vogliono i vari adesivi che indichino di moderare la velocità, che invece non servono qualora la scorta abbia le stesse misure delle altre 4. Quindi non vorrei che una Jazz con 3 ruote da 16' ed una da 15', per quanto quest'ultima vada bene e pure meglio del classico ruotino, risulti fuorilegge nel caso monti quest'ultima e invece in regola con un ruotino.
Vero: nessuno ti contesta qualcosa se hai un ruotino 135/80 con l'adesivo che indica una velocità max di 80 km/h da mantenere, che non è chiaramente una misura da libretto; ma se hai una ruota vera di una misura diversa e non a libretto allora scatta la multa.
Tra l'altro, il limite di 80 km/h scatta anche se hai un cerchio identico ma con pneumatico diverso da quello delle altre 3.
 
Si, tra l'altro, c'è anche l'aspetto costo, che però credevo inferiore a quanto dici.
Conti della serva...
Un cerchio in ferro costa 60€ circa, un cerchio in lega sui 100€; risparmio perciò di 160€ sui cerchi, più vogliamo mettere 20-25€ a gomma? Risparmio in cifra tonda 250€ sul treno completo, che immagino sia una cifra non molto distante dalle pratiche per l'aggiornamento del libretto (ammesso sia concesso). Quindi con il primo treno ci vai pari.
Se tu tieni l'auto per 15 anni facendoci parecchi km allora IMHO può aver senso sbattersi per tutto questo, con 3-4 treni di invernali ti tieni qualche soldino in tasca, altrimenti boh, non so; 160000km significano 80000km fatti con le estive ed altrettanti con le invernali, due treni ciascuno a spanne, ne val la pena?
 
Perchè cosa ti ha venduto di preciso? Su che macchina?

Ho una Jazz Elegance.
La scorsa estate in vista di un lungo viaggio autostradale ho preferito Sostituire il kit di gonfiaggio con una ruota di scorta/ruotino.

Chiedo al concessionario dove ho acquistato Jazz e mi rispondono che per 280€+Iva mi avrebbero fornito cerchio in accaio da 15" ("presa fisicamente da versione Comfort o Trend", testuali parole) con crick e chiave.

Mi sono fidato e, con un po' di amarezza, ho notato che al momento della consegna si trattavano di ruota e attrezzi acquistati probabilmente su ebay o al Norauto.

In vista della partenza me ne sono fregato, infondo l'importante è il funzionamento, anche se il prezzo finale mi ha un po' spiazzato.
Ma che tutto ciò non sia in regola col libretto lo sto scoprendo ora.
 
Grazie dei vari riscontri,
ricapitolando:

SOLUZIONE 1
- acquistare set da 4 cerchi (ferro o lega) con montate le termiche, e utilizzarne uno come ruota di scorta a bordo (se ci sta nel vano). Anche qui borderline per il codice strada: se foro in estate, sono fuori regola per un pneumatico su 4.

SOLUZIONE 2
se la ruota da 16 nel vano non ci sta, e considerato che la 15 a libretto non ce l'ho:
- acquistare kit cric+ruotino set per l'emergenza forature
- acquistare 4 cerchi da 16 con montate le termiche

SOLUZIONE 3
- acquistare kit cric+ruotino
- monta&smonta estive/termiche sul treno cerchi di serie

SOLUZIONE 4
- acquistare kit cric+ruotino
- acquistare catene
- usare sempre gli pneumatici estivi, e andare PIANO su asfalti freddi/bagnati/ghiacciati, dato che facendo pochi km, le termiche patirebbero troppo deperimento in 4 anni

Le All Season non solo non mi convincono, ma le migliori nemmeno le producono in queste misure mefistofeliche che i japs hanno scelto.

Credo proprio che propenderò per la soluzione numero 4.
 
In vista della partenza me ne sono fregato, infondo l'importante è il funzionamento, anche se il prezzo finale mi ha un po' spiazzato.
Ma che tutto ciò non sia in regola col libretto lo sto scoprendo ora.


Incompetenza del concessionario sicuramente, e un po' di disattenzione tua: qualsiasi veicolo può montare SOLO misure a libretto.
Il ruotino fa eccezione, ma deve essere tale a tutti gli effetti (adesivi, stretto, e altre inutili menate)

Da qualsiasi lato la si guardi, la cosa davvero assurda è che a libretto i cerchi da 15' non siano contemplati, dato gli allestimenti inferiori della Jazz li hanno solo da 15 e, dinamicamente, le tre auto sono IDENTICHE.
 
Ho una Jazz Elegance.
La scorsa estate in vista di un lungo viaggio autostradale ho preferito Sostituire il kit di gonfiaggio con una ruota di scorta/ruotino.

Chiedo al concessionario dove ho acquistato Jazz e mi rispondono che per 280€+Iva mi avrebbero fornito cerchio in accaio da 15" ("presa fisicamente da versione Comfort o Trend", testuali parole) con crick e chiave.

Mi sono fidato e, con un po' di amarezza, ho notato che al momento della consegna si trattavano di ruota e attrezzi acquistati probabilmente su ebay o al Norauto.

In vista della partenza me ne sono fregato, infondo l'importante è il funzionamento, anche se il prezzo finale mi ha un po' spiazzato.
Ma che tutto ciò non sia in regola col libretto lo sto scoprendo ora.
E' una deduzione mia che non sia in regola.
Le ruote di scorta possono essere di misura eguale rispetto a quelle "originali" oppure diverse; nella Clio avevo la stessa misura, in altri casi invece mettono il ruotino.
Il codice della strada prescrive che le ruote sullo stesso asse debbano essere uguali tra di loro, con l'eccezione della ruota di scorta che può esser di misura diversa e nel caso prende comunemente il nome di ruotino, e che io ho sempre visto pieno di adesivi di pericolo e obbligo di non superare i 60 o 80km/h. Adesivi assenti invece sulle ruote di scorta "normali", come nella mia vecchia Clio.
Nel tuo caso ti hanno dato un "ruotino", per il CDS dev'essere considerato così nonostante sia un 185 di battistrada... quindi lo puoi montare e saresti pure in regola, ti mancano solamente le indicazioni per avvisarti (ed avvisare le FDO) che si tratta di una ruota di emergenza da usare solo per recarti dal primo gommista a velocità limitata. E' quello che manca perchè per il resto va benissimo.
 
SOLUZIONE 1
- acquistare set da 4 cerchi (ferro o lega) con montate le termiche, e utilizzarne uno come ruota di scorta a bordo (se ci sta nel vano). Anche qui borderline per il codice strada: se foro in estate, sono fuori regola per un pneumatico su 4.
Mica vero. Se le tue invernali hanno codice di velocità pari a quello segnato a libretto (e non inferiore) puoi tenerle tranquillamente tutto l'anno.
 
Da qualsiasi lato la si guardi, la cosa davvero assurda è che a libretto i cerchi da 15' non siano contemplati, dato gli allestimenti inferiori della Jazz li hanno solo da 15 e, dinamicamente, le tre auto sono IDENTICHE.
Le misure di ET cambiano leggermente tra 15' e 16', come pure i raggi di sterzata.
Con tutta probabilità, saranno diversi i parametri del rotolamento immessi nella centralina ABS/ESP per calcolare la velocità effettiva, ballano 22mm di differenza sulla circonferenza di rotolamento pari all'1,1%, 1, 4km/h di scarto tachimetrico a 130km/h.
 
Le misure di ET cambiano leggermente tra 15' e 16', come pure i raggi di sterzata.
Con tutta probabilità, saranno diversi i parametri del rotolamento immessi nella centralina ABS/ESP per calcolare la velocità effettiva, ballano 22mm di differenza sulla circonferenza di rotolamento pari all'1,1%, 1, 4km/h di scarto tachimetrico a 130km/h.

Urca che analisi!
Non ho capito nulla, ma la sostanza è chiara: non è la stessa cosa.

Però un ruotino da 15 lo potevano anche mettere nel baule, dato che non è proprio la più conveniente delle auto del suo segmento.
 
Back
Alto