cumba33 ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
rosmarc ha scritto:
beh, ora hai una possibilità di scelta in più.
Magari tieni d'occhio eventuali offertone sotto costo nei c.c., tipo quella che ha beccato aladinus
alla prossima!!!
Si infatti! Ciao rosmarc!
Ciao Gabriele!
Ogni tanto ci si rilegge.
In precedenza hai scritto che le Accord tourer devono montare, da libretto, coperture con la dicitura XL. Sulla mia tourer del 2006 ho appena tolto le MIchelin di primo equipaggiamento (205/55R16) ed erano delle normali 91V. Anche sul libretto è riportata la misura con indice di carico 91 e codice di velocità V. Come spieghi tale incongruenza.
Ciao Claudio.
Ciao, Cumba. Tutto ok?
Queste incongruenze che citi, oltre ad essere tali, divengono ancor più evidenti se si considera che la Accord VII, tra il 2003 (anno di commercializzazione) e l'inizio del 2006, prima del restyling, veniva additata di un peso di 1480 kg in versione berlina e di circa 1550 in versione tourer. E l'indice di carico delle coperture era, di prescrizione, il 94, mentre il codice di velocità era W o superiore. Dopo il restyling, e senza aver evidentemente fatto alcuna modifica al peso della vettura, se non, forse, l'adozione di qualche rivestimento differente o poco altro, circostanze che possono, al più, ingenerare una differenza in ambito ponderale non superiore a qualche ettogrammo, il peso è stato dichiarato molto inferiore (mi pare intorno ai 1380 per la berlina, ovvero ben un quintale in meno!!!!) e, contestualmente, l'indice di carico è passato a 91. Ciò, oltre ad essere quantomeno curioso, è addirittura strano se si pensa che l'indice di velocità minimo è sceso a V. Come a dire:con il restyling, la vettura è diventata più leggera ma anche più lenta...... roba da matti...... mah!
In realtà, credo - anzi: sono inappellabilmente certo - che il peso sia esattamente il medesimo, al di là di pochi kg che non fanno testo nel caso di specie, e che la velocità sia stata ridotta dall'adozione del cambio manuale a 6 marce con sesta di riposo che non consente i picchi in allungo che erano apprezzabili nella versione con cambio a 5 marce. L'adozione dell'indice di carico leggermente inferiore è stato, a mio avviso, ricercata per rendere un poco meno rigida la risposta del comparto smorzante e sospensivo della vettura, notoriamente assai, assai, critico specie nella versione berlina.
Dal punto di vista "sperimentale", facendo ricorso a quanto acquisito durante la mia esperienza con tale vettura (anno 2004), devo affermare che, per mero errore materiale, ho avuto modo di circolare, sebbene "fuorilegge", con coperture 91Y, nella misura 225/45 R17. Si, è vero che in talune circostanze la risposta delle sospensioni alle asperità della strada si dimostrava un poco più "soft" (relativamente) ma è anche vero che in almeno altrettante situazioni si avvertiva una certa cedevolezza - eccessiva - della struttura della carcassa del pneumatico che, fra l'altro, ha portato alla rottura delle tele in concomitanza con il transito in un tratto particolarmente dissestato (una banchina su cui ho dovuto passare per evitare un frontale pieno con un mezzo pesante guidato da un disperato), inconveniente che non si è poi più verificato, anche in circostanze del tutto analoghe, con l'indice di carico 94 (che attesta la natura "rinforzata" della carcassa). Ritengo, pertanto, che, trovandosi la vettura in questione in situazione "limite" sotto il profilo del peso e giocando sulle modalità di pesatura, siano riusciti ad omologare un indice di carico inferiore per agevolare l'assorbimento delle sospensioni. Ma ciò resta, come non può essere diversamente, in ambito congetturale, per ovvi motivi. E, comunque, ben poco chiaro.