<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme fk3: impressioni e dubbio amletico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

gomme fk3: impressioni e dubbio amletico

Se sono difettate, le sostituiscono, eccome, magari dopo averti fatto tribolare un bel po'. Ricordo il caso, qualche anno addietro, di un cr-v nuovo di pacca che aveva problemi di deriva a destra... alla fine, dopo aver riscontrato l'ovalizzazione di uno o più gomme (ora non ricordo di preciso), glie le hanno sostituite in garanzia: il thread è sul vecchio forum, se fai un giro magari lo trovi.

In condizioni normali, ovvio che non c'è niente da fare...
 
rosmarc ha scritto:
eh sì, mi sa che ti tocca :D :D

comunque, se ti può essere d'aiuto, l'altro forumer che le ha provate con soddisfazione, aladinus, afferma di averle trovate a 480 euro in un centro commerciale, chissà che le trovi pure dalle tue parti... io le ho pagate un po' di più, 550 circa, ma dal gommista di fiducia, prima scelta, compreso montaggio, equilibratura e sostituzione delle quattro valvole

Ah! Neanche alto il prezzo volendo vedere...Io mi ricordo di aver pagato le attuali exalto 750 ? montaggio, equilibratura, convergenza e valvole nuove. Il prezzo era ottimo confrontato ad altri gommisti della mia zona.
 
non ho mai fatto preventivi per le exalto, quindi non saprei, comunque non mi pare siano le top di gamma, quindi prezzo da considerarsi a grandi linee altino, ma tipico da gommisti... la media è quella

certo, il difetto che riporti, che se non erro, parafrasando il tipico gergo motociclistico, si potrebbe definire come una sorta di chattering, è davvero insopportabile! Ma l'han sempre fatto o solo di recente?
 
sì, se non ricordo male parlavi di vibrazioni che si ripercuotono anche nell'abitacolo, oltre alla rumorosità di rotolamento...
 
Esattamente....

In pratica lo faceva anche all'inizio ma non così, appena comprate infatti mi lamentavo perchè le gomme essendo di mescola dura facevano scattare subito il controllo di trazione! Ma almeno prima scattava e soprattuto l'abitacolo non vibrava!
Ora invece se parti normale e poi intorno ai 2000 rpm affondi a tavoletta e magari c'è un po' di umidino sull'asfalto, addio presa! Il motore sale rapidamente intorno ai 4 mila, le gomme saltellano ma il tutto non viene rilevato dal TC. Il saltellamento delle stesse fanno vibrare tutta la plancia innestando un concerto di scricchiolii non indifferente. Il gommista me l'aveva detto che scambiando le gomme avrei messo quelle scalettate davanti e che mi avrebbero dato fastidio per il rumore però! Non che si arrivasse a questo punto.
La stessa prova l'ho fatta su asciutto e non si verifica, ma se hao 3 adulti dietro avviene comunque, qui entra in gioco però il peso sbilanciato che tende a sollevare l'avantreno in accelerazione e se già le gomme non facevano presa normalmente figuriamoci a pieno carico...

Comunque si rosmarc! E' parecchio fastidioso.
 
posso immaginare... il tuo gommista che dice? Possibile che consigli a cuor leggero ai suoi clienti delle gomme che hanno un comportamento del genere?!?
 
rosmarc ha scritto:
posso immaginare... il tuo gommista che dice?

Non ci sono ancora andato..il difetto è comparso circa 7 mila km fa...So già la sua risposta: &lt&lt&quot;davanti si sono consumate troppo, le scambiamo un ultima volta e poi le cambi ok?&quot;&gt&gt. Comunque è il tipo di gomma, non ne ho sentito parlare benissimo delle exalto in generale, e queste sono le II, la prima serie mi hanno detto che era ancora peggio.
 
beh, se è così ci può stare che si tratti di usura anomala, però visto le performance complessive non esaltanti - a dispetto del nome che queste gomme si ritrovano!!! ;) :D - io alla prossima proverei altro...

... in fondo è andata più o meno così (seppur senza chattering, o come diavolo si chiama :D , ma con una rigidezza eccessiva fin dai primissimi km, olte a una precisione di guida non eccelsa) anche nel mio caso
 
rosmarc ha scritto:
beh, se è così ci può stare che si tratti di usura anomala, però visto le performance complessive non esaltanti - a dispetto del nome che si ritrovano!!! ;) :D - io alla prossima proverei altro...

... in fondo è andata più o meno così anche nel mio caso

Eh infatti Exalto di sto c....o ;). Si volevo cambiare, per questo volevo rimontare le Yokohama..ma poi mi hai parlato delle Pilot Sport 3...
 
beh, ora hai una possibilità di scelta in più.
Magari tieni d'occhio eventuali offertone sotto costo nei c.c., tipo quella che ha beccato aladinus ;)

alla prossima!!!
 
gabrielyx ha scritto:
rosmarc ha scritto:
beh, ora hai una possibilità di scelta in più.
Magari tieni d'occhio eventuali offertone sotto costo nei c.c., tipo quella che ha beccato aladinus ;)

alla prossima!!!

Si infatti! Ciao rosmarc!

Ciao Gabriele!
Ogni tanto ci si rilegge.

In precedenza hai scritto che le Accord tourer devono montare, da libretto, coperture con la dicitura XL. Sulla mia tourer del 2006 ho appena tolto le MIchelin di primo equipaggiamento (205/55R16) ed erano delle normali 91V. Anche sul libretto è riportata la misura con indice di carico 91 e codice di velocità V. Come spieghi tale incongruenza.

Ciao Claudio.
 
cumba33 ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
rosmarc ha scritto:
beh, ora hai una possibilità di scelta in più.
Magari tieni d'occhio eventuali offertone sotto costo nei c.c., tipo quella che ha beccato aladinus ;)

alla prossima!!!

Si infatti! Ciao rosmarc!

Ciao Gabriele!
Ogni tanto ci si rilegge.

In precedenza hai scritto che le Accord tourer devono montare, da libretto, coperture con la dicitura XL. Sulla mia tourer del 2006 ho appena tolto le MIchelin di primo equipaggiamento (205/55R16) ed erano delle normali 91V. Anche sul libretto è riportata la misura con indice di carico 91 e codice di velocità V. Come spieghi tale incongruenza.

Ciao Claudio.

Ciao, Cumba. Tutto ok?
Queste incongruenze che citi, oltre ad essere tali, divengono ancor più evidenti se si considera che la Accord VII, tra il 2003 (anno di commercializzazione) e l'inizio del 2006, prima del restyling, veniva additata di un peso di 1480 kg in versione berlina e di circa 1550 in versione tourer. E l'indice di carico delle coperture era, di prescrizione, il 94, mentre il codice di velocità era W o superiore. Dopo il restyling, e senza aver evidentemente fatto alcuna modifica al peso della vettura, se non, forse, l'adozione di qualche rivestimento differente o poco altro, circostanze che possono, al più, ingenerare una differenza in ambito ponderale non superiore a qualche ettogrammo, il peso è stato dichiarato molto inferiore (mi pare intorno ai 1380 per la berlina, ovvero ben un quintale in meno!!!!) e, contestualmente, l'indice di carico è passato a 91. Ciò, oltre ad essere quantomeno curioso, è addirittura strano se si pensa che l'indice di velocità minimo è sceso a V. Come a dire:con il restyling, la vettura è diventata più leggera ma anche più lenta...... roba da matti...... mah!
In realtà, credo - anzi: sono inappellabilmente certo - che il peso sia esattamente il medesimo, al di là di pochi kg che non fanno testo nel caso di specie, e che la velocità sia stata ridotta dall'adozione del cambio manuale a 6 marce con sesta di riposo che non consente i picchi in allungo che erano apprezzabili nella versione con cambio a 5 marce. L'adozione dell'indice di carico leggermente inferiore è stato, a mio avviso, ricercata per rendere un poco meno rigida la risposta del comparto smorzante e sospensivo della vettura, notoriamente assai, assai, critico specie nella versione berlina.
Dal punto di vista "sperimentale", facendo ricorso a quanto acquisito durante la mia esperienza con tale vettura (anno 2004), devo affermare che, per mero errore materiale, ho avuto modo di circolare, sebbene "fuorilegge", con coperture 91Y, nella misura 225/45 R17. Si, è vero che in talune circostanze la risposta delle sospensioni alle asperità della strada si dimostrava un poco più "soft" (relativamente) ma è anche vero che in almeno altrettante situazioni si avvertiva una certa cedevolezza - eccessiva - della struttura della carcassa del pneumatico che, fra l'altro, ha portato alla rottura delle tele in concomitanza con il transito in un tratto particolarmente dissestato (una banchina su cui ho dovuto passare per evitare un frontale pieno con un mezzo pesante guidato da un disperato), inconveniente che non si è poi più verificato, anche in circostanze del tutto analoghe, con l'indice di carico 94 (che attesta la natura "rinforzata" della carcassa). Ritengo, pertanto, che, trovandosi la vettura in questione in situazione "limite" sotto il profilo del peso e giocando sulle modalità di pesatura, siano riusciti ad omologare un indice di carico inferiore per agevolare l'assorbimento delle sospensioni. Ma ciò resta, come non può essere diversamente, in ambito congetturale, per ovvi motivi. E, comunque, ben poco chiaro.
 
Back
Alto