<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme e il mito dei 7 gradi | Il Forum di Quattroruote

Gomme e il mito dei 7 gradi

Ciao,
vorrei chiedere il vostro parere su una delle leggende dell'automobile: c'è chi consiglia di montare le gomme invernali quando le temperature arrivano ai 7 gradi perché quelle estive rendono poco.

Trovo che quest'affermazione sia molto sbagliata.
Non è la bassa temperatura (specialmente nel caso di 7 gradi) che fa preferire le invernali, ma le condizioni della strada.
Una strada asciutta con temperatura dell'asfalto a 5 gradi, meglio affrontarla con le estive perché è necessario, ad esempio, minor spazio di frenata rispetto ai copertoni da neve.
Infatti ritengo che le invernali diano il massimo in presenza di neve, non di basse temperature. O no?

Grazie

M.
 
MTorque ha scritto:
Ciao,
vorrei chiedere il vostro parere su una delle leggende dell'automobile: c'è chi consiglia di montare le gomme invernali quando le temperature arrivano ai 7 gradi perché quelle estive rendono poco.

Trovo che quest'affermazione sia molto sbagliata.
Non è la bassa temperatura (specialmente nel caso di 7 gradi) che fa preferire le invernali, ma le condizioni della strada.
Una strada asciutta con temperatura dell'asfalto a 5 gradi, meglio affrontarla con le estive perché è necessario, ad esempio, minor spazio di frenata rispetto ai copertoni da neve.
Infatti ritengo che le invernali diano il massimo in presenza di neve, non di basse temperature. O no?

Grazie

M.
Boh dicono che dopo i 7 gradi le estive idventano dure e quindi più scivolose, l'esatto opposto delle invernali.
Personalmente non ne ho idea, non avendo poi strumenti per verificare la cosa sto zitto, però se dicono così ci sarà un perchè. E poi tanto la mafia delle gomme va alimentata quindi, se ti beccano con le estive d'inverno senza catene ti mandano in giro a piedi, per cui...un po' come nelle scuole coi libri, che bisogno c'è di cambiare libro di anno in anno, tanto dentro ci sono sempre le stesse cose...ah già, dimenticavo, se non compri il loro libro ti segano il figlio...grazie, come siete umani. Stessa cosa le gomme, mio nonno e mio padre non hanno mai avuto problemi a girare sempre con le estive, nei casi critici montavano le catene e basta, quindi forse tutta sta necessità di avere gomme per il lunedì, il martedì, il mercoledì e così via parrebbe infondato.

Attendiamo lumi dai luminari :D
 
MTorque ha scritto:
Infatti ritengo che le invernali diano il massimo in presenza di neve, non di basse temperature. O no?
no.

o meglio: il punto non è in che condizioni danno "il massimo" ma in quali si comportano meglio delle estive.

e, appunto, la linea della temperatura intorno ai 7° è più o meno il confine tra il "vantaggio" dell'una sull'altra e il viceversa.

che poi in presenza di neve le estive diano il proprio peggio, e di conseguenza la differenza di comportamento diventi ancora più evidente, non cambia il fatto che al freddo, anche senza neve, le invernali si comportino meglio delle estive.
 
MTorque ha scritto:
Ciao,
vorrei chiedere il vostro parere su una delle leggende dell'automobile: c'è chi consiglia di montare le gomme invernali quando le temperature arrivano ai 7 gradi perché quelle estive rendono poco.

Trovo che quest'affermazione sia molto sbagliata.
Non è la bassa temperatura (specialmente nel caso di 7 gradi) che fa preferire le invernali, ma le condizioni della strada.
Una strada asciutta con temperatura dell'asfalto a 5 gradi, meglio affrontarla con le estive perché è necessario, ad esempio, minor spazio di frenata rispetto ai copertoni da neve.
Infatti ritengo che le invernali diano il massimo in presenza di neve, non di basse temperature. O no?

Grazie
M.

ragazzi, a volte basta la parola: si chiamano gomme invernali (non da neve) e un motivo ci sarà :lol:
scherzi a parte, è risaputo che le gomme estive hanno una mescola diversa dalle invernali per cui le prime a temperature basse (7 gradi non so, forse più forse meno) diventano "dure" e quindi hanno meno presa ;)
le invernali invece lavorano bene a basse temperature e peggiorano tantissimo le performance con le alte temperature (d'estate qui al sud si "distruggono"). Ora arriveranno i tecnici, ma per sommi capi funziona così
 
MTorque ha scritto:
Ciao,
vorrei chiedere il vostro parere su una delle leggende dell'automobile: c'è chi consiglia di montare le gomme invernali quando le temperature arrivano ai 7 gradi perché quelle estive rendono poco.

Trovo che quest'affermazione sia molto sbagliata.
Non è la bassa temperatura (specialmente nel caso di 7 gradi) che fa preferire le invernali, ma le condizioni della strada.
Una strada asciutta con temperatura dell'asfalto a 5 gradi, meglio affrontarla con le estive perché è necessario, ad esempio, minor spazio di frenata rispetto ai copertoni da neve.
Infatti ritengo che le invernali diano il massimo in presenza di neve, non di basse temperature. O no?

Grazie

M.
Sono d'accordo con te, leggo sempre 7 gradi parlando geneicamente i qualunque tipo di invernale, qualunque marca ... Manco fosse una costante come la temperatura a cui gela l'acqua.
Io le invernali le monto da parecchi anno, ma la vera differenza la sento sulla neve. Su strada asciutta o bagnata, qualunque sia la temperatura non trovo ste gran differenze
 
per la serie &quot;a volte ritornano&quot; (anche se questa volta in largo anticipo sui tempi).
stessa auto, la mia.
stesso guidatore, io.
stesse strade, quelle che percorro costantemente tutto l'anno.
gomme estive e bella stagione. tutto ok.
gomme estive e brutta stagione (&lt7 gradi). tutto ok.
gomme estive, bagnato durante la brutta stagione. tutto ok.
gomme invernali e brutta stagione. tutto ok.
gomme invernali e bagnato durante la brutta stagione. un disastro!
gomme invernali e neve. molto male.
tutta colpa del modello di pneumatici mi si dice (ma questa marca s'è fatta la nomea di gomma invernale per eccellenza, nokian).
ma io NON monterò mai più gomme invernali. un paio di catene nel baule (che nella mia lunga carriera di guidatore non ho comunque mai dovuto usare) per soddisfare la &quot;mafia&quot; delle invernali e via andare.
 
GheddoStella ha scritto:
mio nonno e mio padre non hanno mai avuto problemi a girare sempre con le estive

Considera che, probabilmente, tuo nonno girava con delle 135/80-13 (o equivalenti) e tuo padre con delle 165/80-13... ora anche le piccole montano 225/45-17...
 
Scatenati :)
Una volta avevano gli pneumatici avevano geometrie meno ottimizzate, potrei dire più "radiali" per cui le gomme si comportavano in modo diverso.
Ma perché le invernali, come le chiamiamo noi, sono marchiate M+S, cioè fango più neve? E non "W" (winter)?
 
MTorque ha scritto:
Ciao,
vorrei chiedere il vostro parere su una delle leggende dell'automobile: c'è chi consiglia di montare le gomme invernali quando le temperature arrivano ai 7 gradi perché quelle estive rendono poco.

Trovo che quest'affermazione sia molto sbagliata.
Non è la bassa temperatura (specialmente nel caso di 7 gradi) che fa preferire le invernali, ma le condizioni della strada.
Una strada asciutta con temperatura dell'asfalto a 5 gradi, meglio affrontarla con le estive perché è necessario, ad esempio, minor spazio di frenata rispetto ai copertoni da neve.
Infatti ritengo che le invernali diano il massimo in presenza di neve, non di basse temperature. O no?

Grazie

M.

Secondo me la mescola da il meglio alle sue temperature ideali ma non e'vero che strini le invernali ,o meglio non tutte,nella stagione estiva...io ho mantenuto le alpin per inverno/estate/inverno e hanno sempre reso ..certo in estate la termica e'piu rumorosa e probabilmente meno prestazionale ma non tanto da accorgersene nelle quotidiane andature imho ;)
 
MTorque ha scritto:
Scatenati :)
Una volta avevano gli pneumatici avevano geometrie meno ottimizzate, potrei dire più "radiali" per cui le gomme si comportavano in modo diverso.
Ma perché le invernali, come le chiamiamo noi, sono marchiate M+S, cioè fango più neve? E non "W" (winter)?

Le invernali pure si riconoscono per lo snowflake inciso sulla spalla...se non le ha sono m più s e basta,c'è differenza ;)
 
Forse il limite ipotetico dei 7° nasce da una considerazione più generale. Tieni presente, come estive esistono modelli dall'impronta turistica, più adatte ad affrontare condizioni di strada più variabili. Ma esistono anche coperture più sportive, con disegni e mescole più estremizzate, che possono soffrire maggiormente l'abbassarsi delle temperature sotto certi limiti, magari in presenza di umidità sull'asfalto.

Nell'arco della giornata, la temperatura non è costante, quando si attesta a medie di 7° nella nottata od al mattino presto, saranno sicuramente più basse.

Inoltre non considerare solo la prestazione della gomma nuova al massimo della sua efficienza. Una sportiva con già qualche km sulle spalle, un po' indurite, è più facile che vadano in crisi in condizioni di asfalto freddo.

Che le coperture invernali abbiano prestazioni inferiori su asfalto asciutto e non gelato è del tutto normale ed è sempre stato così, anche se l'evoluzione ha portato ad avere modelli sempre più prestanti anche da questo punto di vista. Basta dare un'occhiata alla tassellatura per rendersi conto che non sono la stessa cosa di un'estiva, vanno quindi usate tenendo ben presenti questi lmiti. Però, quando la temperatura e le condizioni meteo iniziano ad essere basse, il livello di sicurezza generale che portano delle invernali è molto più elevato di quelle estive.
 
Chi (come me) monta le Michelin Energy Saver Green X (che nome!) per altro buone gomme, non ha alcun dubbio che col calare della temperatura sia indispensabile montare delle gomme termiche!
Purtroppo le gomme "verdi" hanno come contropartita una scarsa aderenza già su asfalto asciutto e temperature normali.
Per altro essendo io molto sensibile alle piccole sconnessioni, con le termiche mi trovo bene perchè sono più morbide e contribuiscono al comfort di marcia; quando poi sono al 50% le "finisco" anche durante la buona stagione non riscontrando grandi differenze con quelle estive. Mica siamo in un circuito dove cerchiamo di tirar giù il decimo di secondo!
 
Eneagatto ha scritto:
Chi (come me) monta le Michelin Energy Saver Green X (che nome!) per altro buone gomme, non ha alcun dubbio che col calare della temperatura sia indispensabile montare delle gomme termiche!
Purtroppo le gomme "verdi" hanno come contropartita una scarsa aderenza già su asfalto asciutto e temperature normali.
Per altro essendo io molto sensibile alle piccole sconnessioni, con le termiche mi trovo bene perchè sono più morbide e contribuiscono al comfort di marcia; quando poi sono al 50% le "finisco" anche durante la buona stagione non riscontrando grandi differenze con quelle estive. Mica siamo in un circuito dove cerchiamo di tirar giù il decimo di secondo!

E' vero, però considera sempre la situazione d'emergenza, dove i metri di frenata posso fare differenza. Se ne si fa un uso prevalentemente urbano od a corto raggio il margine di sicurezza è sempre buono. Nelle trasferte autostradali, od a velocità più elevate è sempre bene ricordarsi che non si è al 100%.

Anch'io ho preso a fnire le invernali in estate ma, quando lo faccio, aumento sempre le distanze di sicurezza ed tengo ampi margini di intervento.

PS. il primo modello di Micheli Energy, l'HX1, era un asimmetrico con i tasselli interni incisi a lamelle come gli invernali, infatti era marcato M+S...
 
Back
Alto