<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf vs Giulietta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Golf vs Giulietta

ferrets ha scritto:
la Giulietta l'ho vista ieri dal conce: fuori come frontale preferisco la Golf, per il resto l'Alfa.
Dentro come design mi piace più l'italiana, ma come materiali e finiture Golf è mille anni luce avanti (la plancia della Giulietta è quasi tutta in plastica rigida, poi nell'abitacolo ci sono dettagli della Punto e della Mi.To.).

L'interno di Giulietta al posteriore non è spaziosissimo: io che sono alto 180 cm a momenti sfioravo il soffitto con la testa e quasi toccavo con le ginocchia lo schienale del sedile anteriore, che peraltro non era molto arretrato

Condivido. E secondo me c'è anche un po' di Bravo in questa Giulietta... ;)
Ciao, amico!
 
mammo4 ha scritto:
non sostituirei mai una tedesca con un'italiana, se non per motivi economici.

Caro mammo è un'affermazione impegnativa la tua......
Non mi sento di condividerla poichè assoluta, e non distingue marchio, tipologia, segmento e motorizzazione.
Senza considerare che anche la Opel è tedesca...

Sintetizzo il mio pensiero, PER MOTORI E DESIGN GLI ITALIANI NON SONO SECONDI A NESSUNO E NON HANNO NULLA DA IMPARARE DAI TEDESCHI !!!!!!

Per tutte le altre cose invece, e intendo proprio tutte, lasciano spesso a desiderare.

Ho visto ieri e oggi la Giulietta, lateralmente e posteriormente è BELLISSIMA!!!
L'anteriore non spicca x originilità, gli interni sono in linea con le concorrenti del segmento. Il diesel ha un bel sound. Ha tutte le carte in regole x emozionare un potenziale acquirente, che purtroppo non posso essere io per esigenze di bagagliaio...

Per concludere, io sono dell'idea che ognuno deve comprare la macchina che più lo emoziona, senza fare questa sterile distinzione tra Germania e Italia. Senza dimenticare che se anche le italiane hanno dei difetti, nemmeno le Golf sono esenti dai problemi, per non parlare degli iniettori della Passat....

Con la massima stima.
 
placent ha scritto:
mammo4 ha scritto:
non sostituirei mai una tedesca con un'italiana, se non per motivi economici.

Caro mammo è un'affermazione impegnativa la tua......
Non mi sento di condividerla poichè assoluta, e non distingue marchio, tipologia, segmento e motorizzazione.
Senza considerare che anche la Opel è tedesca...

Sintetizzo il mio pensiero, PER MOTORI E DESIGN GLI ITALIANI NON SONO SECONDI A NESSUNO E NON HANNO NULLA DA IMPARARE DAI TEDESCHI !!!!!!

Io lascerei i proclami nazionalistici ai tifosi di calcio.
Il problema dell'auto italiana non sta nella mancanza di genio ed estro del popolo italico, ma nella mancanza di applicazione in campo industriale.
All'industria italiana, tolta la nicchia d'elite Ferrari, manca del tutto una produzione al di sopra del segmento D e motori al di sopra dei due litri; in quanto alla qualità costruttiva, persino QR ha pubblicato che le Fiat fatte in Polonia sono meglio assemblate di quelle "nostrane" (ed il problema non risiede nella capacità delle maestranze).
I migliori designers sono i nostri, ma lavorano per gli altri; ultima notizia, VW compra Italdesign.
Non ricordiamo i brillanti esempi di stile come Dedra, Lybra, Delta, Kappa, Thesis, 145, 155, Stilo, Croma, Multipla, Seicento, Idea, ecc...?
 
placent ha scritto:
Caro mammo è un'affermazione impegnativa la tua......

Sintetizzo il mio pensiero, PER MOTORI E DESIGN GLI ITALIANI NON SONO SECONDI A NESSUNO E NON HANNO NULLA DA IMPARARE DAI TEDESCHI !!!!!!

la tua no? :D :D
Stilo 5 porte, Croma e Multipla non sono seconde a nessuno come design giusto perchè sono ultime :D :D
 
ferrets ha scritto:
placent ha scritto:
Caro mammo è un'affermazione impegnativa la tua......

Sintetizzo il mio pensiero, PER MOTORI E DESIGN GLI ITALIANI NON SONO SECONDI A NESSUNO E NON HANNO NULLA DA IMPARARE DAI TEDESCHI !!!!!!

la tua no? :D :D
Stilo 5 porte, Croma e Multipla non sono seconde a nessuno come design giusto perchè sono ultime :D :D

Invece sono un fulgido esempio di stile teutonico la Golf Variant, Fox, la Jetta, la Toledo, la Exeo, la Fabia Wagon, etc..

Cercate di essere obiettivi.
 
placent ha scritto:
ferrets ha scritto:
placent ha scritto:
Caro mammo è un'affermazione impegnativa la tua......

Sintetizzo il mio pensiero, PER MOTORI E DESIGN GLI ITALIANI NON SONO SECONDI A NESSUNO E NON HANNO NULLA DA IMPARARE DAI TEDESCHI !!!!!!

la tua no? :D :D
Stilo 5 porte, Croma e Multipla non sono seconde a nessuno come design giusto perchè sono ultime :D :D

Invece sono un fulgido esempio di stile teutonico la Golf Variant, Fox, la Jetta, la Toledo, la Exeo, la Fabia Wagon, etc..

Cercate di essere obiettivi.

Con la piccola differenza che non ci si è lasciati andare a proclami avventati...
 
renexx ha scritto:
Non ricordiamo i brillanti esempi di stile come Dedra, Lybra, Delta, Kappa, Thesis, 145, 155, Stilo, Croma, Multipla, Seicento, Idea, ecc...?

Delta e Croma (1a serie) hanno avuto grande successo. La 600 pure. A me la 155 piace ancora adesso...
 
renexx ha scritto:
placent ha scritto:
mammo4 ha scritto:
non sostituirei mai una tedesca con un'italiana, se non per motivi economici.

Caro mammo è un'affermazione impegnativa la tua......
Non mi sento di condividerla poichè assoluta, e non distingue marchio, tipologia, segmento e motorizzazione.
Senza considerare che anche la Opel è tedesca...

Sintetizzo il mio pensiero, PER MOTORI E DESIGN GLI ITALIANI NON SONO SECONDI A NESSUNO E NON HANNO NULLA DA IMPARARE DAI TEDESCHI !!!!!!

Io lascerei i proclami nazionalistici ai tifosi di calcio.
Il problema dell'auto italiana non sta nella mancanza di genio ed estro del popolo italico, ma nella mancanza di applicazione in campo industriale.
All'industria italiana, tolta la nicchia d'elite Ferrari, manca del tutto una produzione al di sopra del segmento D e motori al di sopra dei due litri; in quanto alla qualità costruttiva, persino QR ha pubblicato che le Fiat fatte in Polonia sono meglio assemblate di quelle "nostrane" (ed il problema non risiede nella capacità delle maestranze).
I migliori designers sono i nostri, ma lavorano per gli altri; ultima notizia, VW compra Italdesign.
Non ricordiamo i brillanti esempi di stile come Dedra, Lybra, Delta, Kappa, Thesis, 145, 155, Stilo, Croma, Multipla, Seicento, Idea, ecc...?

Bravo,
finalmente qualcuno che ha capito seriamente il nocciolo della questione.
 
renexx ha scritto:
placent ha scritto:
ferrets ha scritto:
placent ha scritto:
Caro mammo è un'affermazione impegnativa la tua......

Sintetizzo il mio pensiero, PER MOTORI E DESIGN GLI ITALIANI NON SONO SECONDI A NESSUNO E NON HANNO NULLA DA IMPARARE DAI TEDESCHI !!!!!!

la tua no? :D :D
Stilo 5 porte, Croma e Multipla non sono seconde a nessuno come design giusto perchè sono ultime :D :D

Invece sono un fulgido esempio di stile teutonico la Golf Variant, Fox, la Jetta, la Toledo, la Exeo, la Fabia Wagon, etc..

Cercate di essere obiettivi.

Con la piccola differenza che non ci si è lasciati andare a proclami avventati...

Più che di proclami avventati, io noto reazioni scomposte.

Basta attribuire il significato proprio alle mie parole e si capisce bene il concetto.
Io non ho scritto che i motori e il design italiani sono i migliori in assoluto, ma che sono allo stesso livello dei migliori, e quindi non sono secondi a nessuno.
Ovviamente mi riferivo anche a Ferrari, Lamborghini e Maserati,
 
placent ha scritto:
renexx ha scritto:
placent ha scritto:
ferrets ha scritto:
placent ha scritto:
Caro mammo è un'affermazione impegnativa la tua......

Sintetizzo il mio pensiero, PER MOTORI E DESIGN GLI ITALIANI NON SONO SECONDI A NESSUNO E NON HANNO NULLA DA IMPARARE DAI TEDESCHI !!!!!!

la tua no? :D :D
Stilo 5 porte, Croma e Multipla non sono seconde a nessuno come design giusto perchè sono ultime :D :D

Invece sono un fulgido esempio di stile teutonico la Golf Variant, Fox, la Jetta, la Toledo, la Exeo, la Fabia Wagon, etc..

Cercate di essere obiettivi.

Con la piccola differenza che non ci si è lasciati andare a proclami avventati...

Più che di proclami avventati, io noto reazioni scomposte.

Basta attribuire il significato proprio alle mie parole e si capisce bene il concetto.
Io non ho scritto che i motori e il design italiani sono i migliori in assoluto, ma che sono allo stesso livello dei migliori, e quindi non sono secondi a nessuno.
Ovviamente mi riferivo anche a Ferrari, Lamborghini e Maserati,

Il fatto che tu abbia scritto a lettere maiuscole, equivale ad aver fatto un proclama ad alta voce. Non è vero, nonostante l'orgoglio patrio, che non siamo secondi a nessuno, dato che in larghi e prestigiosi segmenti non siamo neppure in competizione.
La Maserati sta creando non pochi problemi alla Ferrari, che ha messo i relativi operai in cassa integrazione, e che vorrebbe disfarsi dell'oneroso fardello con la creazione del fantomatico "Polo sportivo"; Lamborghini è del gruppo VAG.
Ma non è con la produzione di nicchia che si salva l'industria italiana.

P.S. la 155 è stata una delle Alfa meno Alfa della storia gloriosa del marchio, una segmento D con la scocca della Tipo...
 
placent ha scritto:
mammo4 ha scritto:
non sostituirei mai una tedesca con un'italiana, se non per motivi economici.

Caro mammo è un'affermazione impegnativa la tua......
Non mi sento di condividerla poichè assoluta, e non distingue marchio, tipologia, segmento e motorizzazione.
Senza considerare che anche la Opel è tedesca...

Sintetizzo il mio pensiero, PER MOTORI E DESIGN GLI ITALIANI NON SONO SECONDI A NESSUNO E NON HANNO NULLA DA IMPARARE DAI TEDESCHI !!!!!!

Per tutte le altre cose invece, e intendo proprio tutte, lasciano spesso a desiderare.

Ho visto ieri e oggi la Giulietta, lateralmente e posteriormente è BELLISSIMA!!!
L'anteriore non spicca x originilità, gli interni sono in linea con le concorrenti del segmento. Il diesel ha un bel sound. Ha tutte le carte in regole x emozionare un potenziale acquirente, che purtroppo non posso essere io per esigenze di bagagliaio...

Per concludere, io sono dell'idea che ognuno deve comprare la macchina che più lo emoziona, senza fare questa sterile distinzione tra Germania e Italia. Senza dimenticare che se anche le italiane hanno dei difetti, nemmeno le Golf sono esenti dai problemi, per non parlare degli iniettori della Passat....

Con la massima stima.

Ciao,
non mi soffermo sulla questione auto italiane e tedesche, perché ho già detto la mia e rimango della stessa opinione, non vedo il confronto. Siccome il post parla comunque di un auto italiana ed in particolare della Giulietta, ho letto ciò che hai scritto sugli interni e siccome li ho potuti toccare con mano, non mi trovo per nulla d'accordo, in primis perché le dirette concorrenti (citate dalla stessa Alfa Romeo) sono Serie 1 e Audi A1 che non mi sembrano proprio avere la stessa qualità in linea con l'Alfa....ma anche prendendo in considerazione la stessa Golf (che costa anche meno) , non puoi non notare che la qualità degli interni è palesemente superiore...se parliamo di assemblaggi e finiture siamo sui livelli di Focus (attuale, la nuova credo sarà migliore), Megane, e compagnia bella. Secondo me, potevano fare meglio, anche perché la linea, frontale escluso (troppo copia-incolla Mito) personalmente mi piace (ma i gusti estetici variano soggettivamente) ed i motori non sono neanche male, mi riferisco ovviamente al multiair da 170, il 1750 TBI, il 2.0 Multijet 170.
 
placent ha scritto:
renexx ha scritto:
Non ricordiamo i brillanti esempi di stile come Dedra, Lybra, Delta, Kappa, Thesis, 145, 155, Stilo, Croma, Multipla, Seicento, Idea, ecc...?

Delta e Croma (1a serie) hanno avuto grande successo. La 600 pure. A me la 155 piace ancora adesso...

Intendevo Delta e Croma più recenti. La 600 è l'auto meno sicura in commercio in Europa (vedi euroNcap), a livello di auto cinese...
 
renexx ha scritto:
placent ha scritto:
renexx ha scritto:
placent ha scritto:
ferrets ha scritto:
placent ha scritto:
Caro mammo è un'affermazione impegnativa la tua......

Sintetizzo il mio pensiero, PER MOTORI E DESIGN GLI ITALIANI NON SONO SECONDI A NESSUNO E NON HANNO NULLA DA IMPARARE DAI TEDESCHI !!!!!!

la tua no? :D :D
Stilo 5 porte, Croma e Multipla non sono seconde a nessuno come design giusto perchè sono ultime :D :D

Invece sono un fulgido esempio di stile teutonico la Golf Variant, Fox, la Jetta, la Toledo, la Exeo, la Fabia Wagon, etc..

Cercate di essere obiettivi.

Con la piccola differenza che non ci si è lasciati andare a proclami avventati...

Più che di proclami avventati, io noto reazioni scomposte.

Basta attribuire il significato proprio alle mie parole e si capisce bene il concetto.
Io non ho scritto che i motori e il design italiani sono i migliori in assoluto, ma che sono allo stesso livello dei migliori, e quindi non sono secondi a nessuno.
Ovviamente mi riferivo anche a Ferrari, Lamborghini e Maserati,

Il fatto che tu abbia scritto a lettere maiuscole, equivale ad aver fatto un proclama ad alta voce. Non è vero, nonostante l'orgoglio patrio, che non siamo secondi a nessuno, dato che in larghi e prestigiosi segmenti non siamo neppure in competizione.
La Maserati sta creando non pochi problemi alla Ferrari, che ha messo i relativi operai in cassa integrazione, e che vorrebbe disfarsi dell'oneroso fardello con la creazione del fantomatico "Polo sportivo"; Lamborghini è del gruppo VAG.
Ma non è con la produzione di nicchia che si salva l'industria italiana.

P.S. la 155 è stata una delle Alfa meno Alfa della storia gloriosa del marchio, una segmento D con la scocca della Tipo...

Ovviamente il maiuscolo era voluto e ne conosco anche il significato, ma devete scusarmi, HO AVUTO UN SUSSULTO DI PATRIOTTISMO.

La qualità media delle auto italiane è in crescita, i MultiAir e i Multijet sono motori validi. Io voglio solo dire che se un marchio italiano fa una bella macchina si può comprare senza pregiudizi.
 
Sulla qualità della Golf dipende anche dall'allestimento.
Esempio: comfortline, sarà ben assemblata, ma gli interni sono troppo austeri e cupi.
 
sofylove ha scritto:
icanmore ha scritto:
Invece come valutate il nuovo 1.6 mjet 105 cv con l'omologo TDI 1.6 105 cv di VW?

Mha, secondo me, due discreti motori in grado di svolgere onestamente il loro compito e forse se trattati bene 2 futuri muli.anche se dubito. Però poco adeguati per vetture un pò pesantine di seg C se si cercano un minimo di prestazioni quantomeno in ripresa.

oggi ho viaggiato per circa 4 ore sulla golf 6 di un collega con il TDI 1.6 105 cv:
innanzitutto devo dire che come motore è silenziosissimo, praticamente non si sente mai fino ai 140km/h, anche tenendo conto del fatto che ha solo 5 marce e non sei
oltre non siamo andati :)
comunque la macchina non è ferma, tutt'altro, si muove con disinvoltura e riprende bene: chiaramente con qualche cavallo in più sarebbe ancora più godibile, ma devo ammettere che sono proprio rimasto stupito :D
 
Back
Alto