<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf vs Giulietta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf vs Giulietta

la Giulietta l'ho vista ieri dal conce: fuori come frontale preferisco la Golf, per il resto l'Alfa.
Dentro come design mi piace più l'italiana, ma come materiali e finiture Golf è mille anni luce avanti (la plancia della Giulietta è quasi tutta in plastica rigida, poi nell'abitacolo ci sono dettagli della Punto e della Mi.To.).

L'interno di Giulietta al posteriore non è spaziosissimo: io che sono alto 180 cm a momenti sfioravo il soffitto con la testa e quasi toccavo con le ginocchia lo schienale del sedile anteriore, che peraltro non era molto arretrato
 
Carlo83 ha scritto:
Come chi dice che la Scirocco "è bella in concessionaria ma fa schifo su strada".....

io dico che la Giulietta è bellissima vista in pubblicità, con assetto/cerchi 18" ecc..
bisognerà vedere come sarà in configurazione "standard", a partire dal modello base da 20.000 euro.

Mi auguro che gli interni siano più spaziosi della 147.. Ho sempre trovato troppo piccoli quelli delle alfa... sono nella 166 mi trovo a mio agio.

Il posteriore è mille volte meglio della Golf, ma per completezza della personalizzazione (motori/accessori/trasmissione) la Golf è insuperabile.

Uhm, e chi sarebbero sti gentleman? :rolleyes:
 
Alla fine del 2008 mio papà decise di cambiare la sua Golf IV dato che ormai aveva 90.000 Km e si prospettavano gli interventi di manutenzione dei 100.000.
Abbiamo esaminato le concorrenti del segmento C, ma nessuna lo soddisfava perchè troppo care (A3, serie 1) o qualitativamente inferiori (Bravo, C4...). Alla fine la scelta è ricaduta sulla Golf VI perchè era il giusto compromesso in termini di prezzo e qualità.
La Golf VI ha una linea un po' anonima che tuttavia l'occhio digerisce, tanto per capirsi, non sono gli esperimenti stilistici di C4, Bravo o Megane.

Quanto al confronto con la Giulietta; l'ho vista ieri: devo dire che a livello estetico la Golf non regge il confronto. La Giulietta ha un aspetto più emozionale che può piacere o meno, secondo me rappresenta la 500 del segmento C: sfiziosa, elegante con un prezzo accessibile e qualità buona, ma non eccelsa.
Non condivido la scelta del 1.4 T-jet in luogo del Multiair, avrebbero dovuto secondo me metttere il Multiair, già nella versione base, magari depotenziato e con consumi minoril. Il T-jet in termini di consumi non può competere con il TSI.

In conclusione credo che se fosse uscita prima avrei preso la Giulietta; Tra due anni valuteremo se sostituire la Golf con la Giulietta.
 
non sostituirei mai una tedesca con un'italiana, se non per motivi economici.

pregiudizi duri a morire e non sostenuti da prove e considerazioni valide..
io il cambio l'ho fatto e posso dire che grosse differenze non ve ne sono. mi son trovato bene, anzi meglio. :D
 
shendron ha scritto:
non sostituirei mai una tedesca con un'italiana, se non per motivi economici.

pregiudizi duri a morire e non sostenuti da prove e considerazioni valide..
io il cambio l'ho fatto e posso dire che grosse differenze non ve ne sono. mi son trovato bene, anzi meglio. :D

Nessun pregiudizio, ma tutte prove oggettive, io personalmente son passato da una Alfa 159 (e non era la prima italiana) ad una serie 3 ed ora ad una GTI...non mi fare parlare, per favore se ami un pò l'italia....le prove poi sono davanti ai tuoi occhi ogni giorno che le maggiori e più competenti testate giornalistiche le provano a fondo, se poi dobbiamo portare i paraocchi per difendere i nostri appena sufficienti prodotti, allora non c'è non vedente peggiore di chi non vuol vedere. ;)
 
Nessun pregiudizio, ma tutte prove oggettive, io personalmente son passato da una Alfa 159 (e non era la prima italiana) ad una serie 3 ed ora ad una GTI...non mi fare parlare, per favore se ami un pò l'italia....le prove poi sono davanti ai tuoi occhi ogni giorno che le maggiori e più competenti testate giornalistiche le provano a fondo, se poi dobbiamo portare i paraocchi per difendere i nostri appena sufficienti prodotti, allora non c'è non vedente peggiore di chi non vuol vedere
pensa io ho posseduto la Uno, Y10, focus, Golf, 320d, slk R171, la 159 ora la Brera. Sicuramente fra qualche tempo quando ci sarà qualcosa che mi ispira prenderò qualcosa altro (straniero o italiano per me poco cambia). Come vedi dopo aver guidato Lancia/Fiat, ford, vw, bmw, mercedes e alfa credo di poter dire che non sono assolutamente di parte.
A cosa ti riferisci con le prove delle testate giornalistiche?? al secondo in meno nell'accelerazione 0-100? a qualche km in piu fatto con un pieno? tutte queste millantate super differenze non ci sono. e poi guarda ci vedo benissimo, difatti compro quello che soddisfa maggiormente il mio occhio in quel determinato momento, senza farmi prendere da strani fanatismi pro-marca, tanto gli industriali dell'auto (italiano o esteri) sono miliardari cmq.
Di sicuro non arrivero all'ultimo giorno di patente sempre con la stessa marca, perchè mi sono autoconvinto chissà per quali strani motivi che sia la migliore. La migliore non esiste, il bello è cambiare per poter confrontare.
 
shendron ha scritto:
Nessun pregiudizio, ma tutte prove oggettive, io personalmente son passato da una Alfa 159 (e non era la prima italiana) ad una serie 3 ed ora ad una GTI...non mi fare parlare, per favore se ami un pò l'italia....le prove poi sono davanti ai tuoi occhi ogni giorno che le maggiori e più competenti testate giornalistiche le provano a fondo, se poi dobbiamo portare i paraocchi per difendere i nostri appena sufficienti prodotti, allora non c'è non vedente peggiore di chi non vuol vedere
pensa io ho posseduto la Uno, Y10, focus, Golf, 320d, slk R171, la 159 ora la Brera. Sicuramente fra qualche tempo quando ci sarà qualcosa che mi ispira prenderò qualcosa altro (straniero o italiano per me poco cambia). Come vedi dopo aver guidato Lancia/Fiat, ford, vw, bmw, mercedes e alfa credo di poter dire che non sono assolutamente di parte.
A cosa ti riferisci con le prove delle testate giornalistiche?? al secondo in meno nell'accelerazione 0-100? a qualche km in piu fatto con un pieno? tutte queste millantate super differenze non ci sono. e poi guarda ci vedo benissimo, difatti compro quello che soddisfa maggiormente il mio occhio in quel determinato momento, senza farmi prendere da strani fanatismi pro-marca, tanto gli industriali dell'auto (italiano o esteri) sono miliardari cmq.
Di sicuro non arrivero all'ultimo giorno di patente sempre con la stessa marca, perchè mi sono autoconvinto chissà per quali strani motivi che sia la migliore. La migliore non esiste, il bello è cambiare per poter confrontare.

Perfetto, come hai ben evidenziato, l'auto perfetta non esiste. Ci sono macchine che sono allo stato dell'eccelleza in alcuni settori ed altre meno, ma che hanno altri punti di forza.
Quando però parlo delle varie prove giornalistiche mi riferisco non alle prestazioni, che lasciano il tempo che trovano, ma alla qualità e all'affidabilità di certe vetture tedesche rispetto ad alcune italiane. Certo, puoi sempre incappare in una tedesca fatta male, perché questo vale per tutti i costruttori, però è cosa risaputa, fanatismi e pregiudizi a parte, ma con obiettività e consapevolezza che la qualità e i motori delle tedesche sono i migliori al momento.
Di sicuro sei libero di scegliere l'auto come meglio ritieni, non stò certo qui a dirti cosa devi o non devi comprare, ho solo espresso la mia opinione, capirai che essere etichettato per uno che ha dei pregiudizi, quando invece ho avuto la fortuna/sfortuna di provare personalmente sulla mia pelle certe esperienze, non è il max.
 
sofylove ha scritto:
Quando però parlo delle varie prove giornalistiche mi riferisco non alle prestazioni, che lasciano il tempo che trovano, ma alla qualità e all'affidabilità di certe vetture tedesche rispetto ad alcune italiane. Certo, puoi sempre incappare in una tedesca fatta male, perché questo vale per tutti i costruttori, però è cosa risaputa, fanatismi e pregiudizi a parte, ma con obiettività e consapevolezza che la qualità e i motori delle tedesche sono i migliori al momento.

concordo
 
icanmore ha scritto:
E' banale, ma forse inevitabile per ogni auto del segmento C confrontarsi con la Golf. Cosa pensate della Giulietta...estetica, motori, rifiniture e soluzioni tecniche sono all'altezza della tedesca?

La Giulietta è più fresca e quindi risulta più moderna e vince come impatto e presenza estetica. Sempre la Giulietta risulta migliore come assorbimento delle sospensioni, confort e sottosterzo un pò meno marcato.

Sul piano della qualità e della razionalità vince invece la Golf, che nonostante le sue dimensioni inferiori ha un'abitabilità posteriore superiore e un padiglione che non infastidisce anche chi è più alto di 1.80.
La cura dei dettagli della Golf è ancora inarrivabile per la concorrente Alfa Romeo. Chi possiede una Golf e analizza con la lente una Giulietta non potrà far a meno di notare un senso di compiutezza inferiore.

La Giuliettà è più fumo che arrosto, la Golf è più arrosto che fumo.
 
icanmore ha scritto:
Invece come valutate il nuovo 1.6 mjet 105 cv con l'omologo TDI 1.6 105 cv di VW?

Mha, secondo me, due discreti motori in grado di svolgere onestamente il loro compito e forse se trattati bene 2 futuri muli.anche se dubito. Però poco adeguati per vetture un pò pesantine di seg C se si cercano un minimo di prestazioni quantomeno in ripresa.
 
Back
Alto