le rotture ce le hanno tutte le auto. qui si sta parlando però di difetti di progettazione, non di rotture fortuite o dovute all'incuria del proprietario.
blackblizzard82 ha scritto:le rotture ce le hanno tutte le auto. qui si sta parlando però di difetti di progettazione, non di rotture fortuite o dovute all'incuria del proprietario.
renatom ha scritto:Esistono anche le rotture dovute a "sfiga".
Mi spiego: su molti componenti meccanici si deve fare una progettazione di tipo "statistico".
Classico esempio sono i cuscinetti.
Poiché la loro durata, a parità di condizioni di funzionamento ha una dispersione di tipo "gaussiano", non posso fare altro che progettare il cuscinettin modo tale l'X% dei cuscinetti arrivi ad un chilometraggio Y.
Va da sè che aumentare X e Y, comporta di montare un cuscinetto più grosso, aumentando peso e costo, quindi ognuno cerca di raggiungere il compromesso più opportuno.
Poi, qualcuno è più fortunato di qualcn altro.
tutti i 1.2 Fire gli si brucia la guarnizione della testata? no ma la casistica è alta e la mia rientra fra quelle difettate.....così come le turbine BMW che 2 miei amici hanno cambiato a spese loro su due 320D del 2001 e 2003.gallongi ha scritto:certo,ci mancherebbe...pero' chiedo,tutte le golf lasciano a piedi? non credo ma qui c'e' qualcuno che la pensa cosi,a meno che non venga pagato per pubblicizzare negativamente e allora si dice tanto per dire....difetti di progettazione allora ce ne sono tanti, x esempio hanno richiamato diverse X5/6 per probabili perdite dal circuito del servosterzo...non si paga tanto quest'automobile? che si dovrebbe dire?
renatom ha scritto:blackblizzard82 ha scritto:le rotture ce le hanno tutte le auto. qui si sta parlando però di difetti di progettazione, non di rotture fortuite o dovute all'incuria del proprietario.
Esistono anche le rotture dovute a "sfiga".
Mi spiego: su molti componenti meccanici si deve fare una progettazione di tipo "statistico".
Classico esempio sono i cuscinetti.
Poiché la loro durata, a parità di condizioni di funzionamento ha una dispersione di tipo "gaussiano", non posso fare altro che progettare il cuscinettin modo tale l'X% dei cuscinetti arrivi ad un chilometraggio Y.
Va da sè che aumentare X e Y, comporta di montare un cuscinetto più grosso, aumentando peso e costo, quindi ognuno cerca di raggiungere il compromesso più opportuno.
Poi, qualcuno è più fortunato di qualcn altro.
Senti io compro quello che voglio e non ho neanche difeso la Bravo, quindi cerca di dare risposte sensate. La Bravo non mi piaceva e non mi piace tuttora, quindi non vedo perchè l'avrei dovuta prendere, ma sicuramente la prossima auto non sarà una Golf. Non ce l'ho contro le auto tedesche, anzi, però ritengo il modello Golf sopravvalutato rispetto alla concorrenza, a differenza di, ad esempio restando nel gruppo VW, un'Audi A4 che, come finiture, qualità costruttiva e possibilità di personalizzazione, è una spanna sopra alle generaliste.SirPatrick ha scritto:Ramunno ha scritto:Di solito non partecipo mai alle discussioni su questo forum, ma sento di dover dire la mia. Abbiamo in famiglia una Golf VI 1.6 TDI ed ho notato un pò di difetti: portiera scalata, placche dei montanti (quelle con scritto sopra airbag) che si staccano in continuazione, stemma VW del cerchio in lega che ho dovuto sostituire 5-6 volte (ora non lo sostituisco più visto l'andamento), radio 210 che è veramente pessima come ricezione e come qualità di realizzazione (scricchiola tantissimo ed è di un nero diverso da quello della console), sospensioni posteriori rumorose, il motore vibra vistosamente in partenza e per non farlo spegnere devo portarlo a circa 2000 giri (cosa che con le altre auto che ho non succede neanche per sbaglio), tunnel centrale dove sono le bocchette posteriori che è tutt'altro che solido (si muove vistosamente non appena lo sfiori), tessuti molto sporchevoli, e, infine, a mio fratello (che è un accanito fan delle Golf) gli si è staccata davanti a tutti la maniglia esterna della porta posteriore destra quando tentava di aprirla.gallongi ha scritto:Nevermore80 ha scritto:Giusto cosette, i problemini da te segnalati.
Simpatico, poi, il 1.4 che consuma più olio che benzina.
beh no,ma non tutte le vw si rompono pero',non esageriamo dall'altre parte...e come contr'altare ti dico questa. un'amico ha preso una bravo 1.6 mjt,bene,dopo 15k km il clima non funzionava piu' e lasciamo perdere i rumori e gli scricchiolii che si sentono dentro,sembra un furgone...preferisco rischiare ,perche' NON e' matematico,e prendere una golf con qualsivoglia POSSIBILE problema..![]()
Ovviamente per mio fratello e per i "golfisti" si tratta di qualche sciocchezza, ma chi spende tanto (23k? per una versione intermedia sulla carta, ma base se confrontata con la dotazione delle concorrenti) per avere un'auto che di serie ha poco e niente almento pretende che quello che ti offrono sia nettamente superiore a ciò che ti offre la concorrenza a prezzo inferiore e con dotazioni che includono anche il superfluo.
Comunque trovo inutile paragonare la Bravo che ormai si porta a casa nuova con tutto di serie, anche i cerchi in lega da 17, a 15000? con il 1.6 Mjet.
Perchè non hai preso una Bravo allora ?
Se sei insoddisfatto della tua Golf, e può capitare, la prossima volta comprerai altro, è la miglior arma del consumatore...![]()
Ramunno ha scritto:un'Audi A4 che, come finiture, qualità costruttiva e possibilità di personalizzazione, è una spanna sopra alle generaliste....
ottovalvole ha scritto:tutti i 1.2 Fire gli si brucia la guarnizione della testata? no ma la casistica è alta e la mia rientra fra quelle difettate.....così come le turbine BMW che 2 miei amici hanno cambiato a spese loro su due 320D del 2001 e 2003.
L'Audi A4 è migliore di una 508 che è generalista?gallongi ha scritto:Ramunno ha scritto:un'Audi A4 che, come finiture, qualità costruttiva e possibilità di personalizzazione, è una spanna sopra alle generaliste....
azz,hai nominato una segmento D che ha pianale dedicato,comparto sospensivo ad hoc,finiture di alto livello e ha un'altro prezzo e altre dimensioni...non c'azzecca certo con le generaliste e col segmento C...![]()
Ramunno ha scritto:L'Audi A4 è migliore di una 508 che è generalista?
La differenza di prezzo tra una Golf ed una 308 è proporzionata a quella tra un'Audi A4 e una 508, non vedo perchè non dovrebbe essere sufficiente per sostenere quello detto da me in precedenza.
blackblizzard82 ha scritto:renatom ha scritto:blackblizzard82 ha scritto:le rotture ce le hanno tutte le auto. qui si sta parlando però di difetti di progettazione, non di rotture fortuite o dovute all'incuria del proprietario.
Esistono anche le rotture dovute a "sfiga".
Mi spiego: su molti componenti meccanici si deve fare una progettazione di tipo "statistico".
Classico esempio sono i cuscinetti.
Poiché la loro durata, a parità di condizioni di funzionamento ha una dispersione di tipo "gaussiano", non posso fare altro che progettare il cuscinettin modo tale l'X% dei cuscinetti arrivi ad un chilometraggio Y.
Va da sè che aumentare X e Y, comporta di montare un cuscinetto più grosso, aumentando peso e costo, quindi ognuno cerca di raggiungere il compromesso più opportuno.
Poi, qualcuno è più fortunato di qualcn altro.
credo che il discorso messo giù così sia fin troppo semplicistico. il fatto è che ci sono case produttrici che fabbricano componenti più difettosi di altre, la differenza la fanno la progettazione, i materiali, la lavorazione, eccetera.
ottovalvole ha scritto:tutti i 1.2 Fire gli si brucia la guarnizione della testata? no ma la casistica è alta e la mia rientra fra quelle difettate.....così come le turbine BMW che 2 miei amici hanno cambiato a spese loro su due 320D del 2001 e 2003.gallongi ha scritto:certo,ci mancherebbe...pero' chiedo,tutte le golf lasciano a piedi? non credo ma qui c'e' qualcuno che la pensa cosi,a meno che non venga pagato per pubblicizzare negativamente e allora si dice tanto per dire....difetti di progettazione allora ce ne sono tanti, x esempio hanno richiamato diverse X5/6 per probabili perdite dal circuito del servosterzo...non si paga tanto quest'automobile? che si dovrebbe dire?
blackblizzard82 ha scritto:XPerience74 ha scritto:blackblizzard82 ha scritto:a parte che il problema delle testate affliggeva un gran numero di 2.0 TDI tra il 2003 al 2006 circa, e non il TSI. I problemi del TSI sono nati negli ultimi anni, e i guasti tra pistoni spaccati, pompe olio, turbine e pompe acqua sono stati innumerevoli, così come i problemi al DSG 7 marce... qui si stava parlando di Golf e io di Golf ho reclamato i suoi difetti ricorrenti.
poi, se a voi viene in mente qualche altra casa automobilistica che ha avuto problemi gravi ai propulsori su vasta scala come VW siete liberi di citarle, io sono un meccanico generico e sulle rotture ci campo, quindi, viva la VW!!
... proprio in risposta/spiegazione del fatto che ad es i jap "siano indietro" su certe cose ...![]()
ma credo che questo sia addirittura lapalissiano. sono altri gli aspetti dove i giapponesi devono lavorare: l'auto perfetta sarebbe un'auto con l'animo italiano, con la tecnologia tedesca e l'affidabilità giapponese. fino a quando non si potrà far nascere un incrocio tra razze in questo modo non esisterà l'auto globale![]()
Bauscia - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa