e quanto costa poi.. :lol: :shock:
MotoriFumanti ha scritto:Beh, generalmente la Golf è più rifinita della Bravo, ma quel tipo di accortezze a me non interessano un kaiser. Me ne infischio sia della plastichina morbida che delle guarnizioni nei giri porta....basta che non entra l'acqua dentro
Preferisco un motore italiano, affidabile e collaudato, possibilmente su auto italiana e, ovviamente, mi deve piacere. Trovo più "particolare" (specie dietro e lateralmente) la Bravo rispetto alla Golf.
Se dovessi abbandonare il gruppo Fiat, vado dritto sulle Jap
E poi vince sempre la Golf ma non è la migliore del segmento, non capisco.. :XD:
Guarda sta Lexus... :shock: 8)
ottovalvole ha scritto:ormai per par condicio posto le premium: Audi A3,BMW Serie1 e Mercedes Classe A.
Giusto cosette, i problemini da te segnalati.gallongi ha scritto:SirPatrick ha scritto:MotoriFumanti ha scritto:SirPatrick ha scritto:al giorno d'oggi esiste un'auto che non si romperà mai ? Non credo proprio...
dipende dal tipo di guasto...che intendi per rotto?
Un motorino di avviamento a 300.000km ci può anche stare, una testata poco dopo uscita da conce io direi di no..![]()
Qui si insiste su queste benedette testate... ma quante se se sono rotte ?
100, 1000, 10000 ?
E poi solo sui TSI da 160CV...quante ne avranno mai vendute ?
Solo agli smanettoni che poi taroccano la centralina e bruciano tutto...
lascia perdere...gli unici problemi che possono dar fiato ai detrattori di Vw ( pagati? chissa'...) sono due: le testate del '03 e i tsi-dsg 1.4 (finiti alla voce "difetto del mese" su qualche QR fa)...anzi,mettiamoci anche il volano bi massa e gli iniettori siemens anni '07/'08 SOLO sul pde 170cv e basta...x il resto,chi sceglie una media Vw-audi (classica) non prende chissa' che auto da disperazione..sarei disperato io a vedermi una qualsiasi auto stesso segmento della concorrenza in garage che non sia audi,bmw o subaru...![]()
Nevermore80 ha scritto:Giusto cosette, i problemini da te segnalati.
Simpatico, poi, il 1.4 che consuma più olio che benzina.
gallongi ha scritto:SirPatrick ha scritto:MotoriFumanti ha scritto:SirPatrick ha scritto:al giorno d'oggi esiste un'auto che non si romperà mai ? Non credo proprio...
dipende dal tipo di guasto...che intendi per rotto?
Un motorino di avviamento a 300.000km ci può anche stare, una testata poco dopo uscita da conce io direi di no..![]()
Qui si insiste su queste benedette testate... ma quante se se sono rotte ?
100, 1000, 10000 ?
E poi solo sui TSI da 160CV...quante ne avranno mai vendute ?
Solo agli smanettoni che poi taroccano la centralina e bruciano tutto...
lascia perdere...gli unici problemi che possono dar fiato ai detrattori di Vw ( pagati? chissa'...) sono due: le testate del '03 e i tsi-dsg 1.4 (finiti alla voce "difetto del mese" su qualche QR fa)...anzi,mettiamoci anche il volano bi massa e gli iniettori siemens anni '07/'08 SOLO sul pde 170cv e basta...x il resto,chi sceglie una media Vw-audi (classica) non prende chissa' che auto da disperazione..sarei disperato io a vedermi una qualsiasi auto stesso segmento della concorrenza in garage che non sia audi,bmw o subaru...![]()
ottovalvole ha scritto:eheheheheh ma non dovrebbe essere quella rifinita meglio? a confronto con la Serie1 e con la CT200H pare na 127!MotoriFumanti ha scritto:maronn la A3 come sta messa male oh..![]()
gallongi ha scritto:mah,non sarebbe lexus perche' si e' creta questo mito delle basse emissioni (che fuffa!!)..
Di solito non partecipo mai alle discussioni su questo forum, ma sento di dover dire la mia. Abbiamo in famiglia una Golf VI 1.6 TDI ed ho notato un pò di difetti: portiera scalata, placche dei montanti (quelle con scritto sopra airbag) che si staccano in continuazione, stemma VW del cerchio in lega che ho dovuto sostituire 5-6 volte (ora non lo sostituisco più visto l'andamento), radio 210 che è veramente pessima come ricezione e come qualità di realizzazione (scricchiola tantissimo ed è di un nero diverso da quello della console), sospensioni posteriori rumorose, il motore vibra vistosamente in partenza e per non farlo spegnere devo portarlo a circa 2000 giri (cosa che con le altre auto che ho non succede neanche per sbaglio), tunnel centrale dove sono le bocchette posteriori che è tutt'altro che solido (si muove vistosamente non appena lo sfiori), tessuti molto sporchevoli, e, infine, a mio fratello (che è un accanito fan delle Golf) gli si è staccata davanti a tutti la maniglia esterna della porta posteriore destra quando tentava di aprirla.gallongi ha scritto:Nevermore80 ha scritto:Giusto cosette, i problemini da te segnalati.
Simpatico, poi, il 1.4 che consuma più olio che benzina.
beh no,ma non tutte le vw si rompono pero',non esageriamo dall'altre parte...e come contr'altare ti dico questa. un'amico ha preso una bravo 1.6 mjt,bene,dopo 15k km il clima non funzionava piu' e lasciamo perdere i rumori e gli scricchiolii che si sentono dentro,sembra un furgone...preferisco rischiare ,perche' NON e' matematico,e prendere una golf con qualsivoglia POSSIBILE problema..![]()
blackblizzard82 ha scritto:a parte che il problema delle testate affliggeva un gran numero di 2.0 TDI tra il 2003 al 2006 circa, e non il TSI. I problemi del TSI sono nati negli ultimi anni, e i guasti tra pistoni spaccati, pompe olio, turbine e pompe acqua sono stati innumerevoli, così come i problemi al DSG 7 marce... qui si stava parlando di Golf e io di Golf ho reclamato i suoi difetti ricorrenti.
poi, se a voi viene in mente qualche altra casa automobilistica che ha avuto problemi gravi ai propulsori su vasta scala come VW siete liberi di citarle, io sono un meccanico generico e sulle rotture ci campo, quindi, viva la VW!!
XPerience74 ha scritto:blackblizzard82 ha scritto:a parte che il problema delle testate affliggeva un gran numero di 2.0 TDI tra il 2003 al 2006 circa, e non il TSI. I problemi del TSI sono nati negli ultimi anni, e i guasti tra pistoni spaccati, pompe olio, turbine e pompe acqua sono stati innumerevoli, così come i problemi al DSG 7 marce... qui si stava parlando di Golf e io di Golf ho reclamato i suoi difetti ricorrenti.
poi, se a voi viene in mente qualche altra casa automobilistica che ha avuto problemi gravi ai propulsori su vasta scala come VW siete liberi di citarle, io sono un meccanico generico e sulle rotture ci campo, quindi, viva la VW!!
... proprio in risposta/spiegazione del fatto che ad es i jap "siano indietro" su certe cose ...![]()
Ramunno ha scritto:Di solito non partecipo mai alle discussioni su questo forum, ma sento di dover dire la mia. Abbiamo in famiglia una Golf VI 1.6 TDI ed ho notato un pò di difetti: portiera scalata, placche dei montanti (quelle con scritto sopra airbag) che si staccano in continuazione, stemma VW del cerchio in lega che ho dovuto sostituire 5-6 volte (ora non lo sostituisco più visto l'andamento), radio 210 che è veramente pessima come ricezione e come qualità di realizzazione (scricchiola tantissimo ed è di un nero diverso da quello della console), sospensioni posteriori rumorose, il motore vibra vistosamente in partenza e per non farlo spegnere devo portarlo a circa 2000 giri (cosa che con le altre auto che ho non succede neanche per sbaglio), tunnel centrale dove sono le bocchette posteriori che è tutt'altro che solido (si muove vistosamente non appena lo sfiori), tessuti molto sporchevoli, e, infine, a mio fratello (che è un accanito fan delle Golf) gli si è staccata davanti a tutti la maniglia esterna della porta posteriore destra quando tentava di aprirla.gallongi ha scritto:Nevermore80 ha scritto:Giusto cosette, i problemini da te segnalati.
Simpatico, poi, il 1.4 che consuma più olio che benzina.
beh no,ma non tutte le vw si rompono pero',non esageriamo dall'altre parte...e come contr'altare ti dico questa. un'amico ha preso una bravo 1.6 mjt,bene,dopo 15k km il clima non funzionava piu' e lasciamo perdere i rumori e gli scricchiolii che si sentono dentro,sembra un furgone...preferisco rischiare ,perche' NON e' matematico,e prendere una golf con qualsivoglia POSSIBILE problema..![]()
Ovviamente per mio fratello e per i "golfisti" si tratta di qualche sciocchezza, ma chi spende tanto (23k? per una versione intermedia sulla carta, ma base se confrontata con la dotazione delle concorrenti) per avere un'auto che di serie ha poco e niente almento pretende che quello che ti offrono sia nettamente superiore a ciò che ti offre la concorrenza a prezzo inferiore e con dotazioni che includono anche il superfluo.
Comunque trovo inutile paragonare la Bravo che ormai si porta a casa nuova con tutto di serie, anche i cerchi in lega da 17, a 15000? con il 1.6 Mjet.
blackblizzard82 ha scritto:a parte che il problema delle testate affliggeva un gran numero di 2.0 TDI tra il 2003 al 2006 circa, e non il TSI. I problemi del TSI sono nati negli ultimi anni, e i guasti tra pistoni spaccati, pompe olio, turbine e pompe acqua sono stati innumerevoli, così come i problemi al DSG 7 marce... qui si stava parlando di Golf e io di Golf ho reclamato i suoi difetti ricorrenti.
poi, se a voi viene in mente qualche altra casa automobilistica che ha avuto problemi gravi ai propulsori su vasta scala come VW siete liberi di citarle, io sono un meccanico generico e sulle rotture ci campo, quindi, viva la VW!!
blackblizzard82 ha scritto:........ l'auto perfetta sarebbe un'auto con l'animo italiano, con la tecnologia tedesca e l'affidabilità giapponese.
CitWeb - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa