<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf VII: Vecchia conoscenza ?!? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Golf VII: Vecchia conoscenza ?!?

gallongi ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
gallongi ha scritto:
perche' la fiat copierebbe un'auto modesta..copiando un'auto valida,si ottiene un'auto valida..speriamo che la fiat non cloni la delta e la bravo,ci mancherebbe ancora...
Su che basi definisci "modeste" le auto che hai citato ?

sulla base che tecnicamente sono simili tutte...a parte giusto chi monta sospensioni piu' raffinate e ti da qualcosa in piu' dentro...e cioe',oltre a A3 e serie1 e V40,un gradino sopra,ci sono la golf e la giulietta e poi le altre ( fiat,lancia,astra,308,C4 ...) ecc ecc ..ora a parte,cito focus e mazda 3 perche' offrono un qualcosa di piu' anch'esse,meno dentro (specialmente ford)..
Un prodotto che adotta tecnologie standard non è automaticamente definibile "modesto". Anche perché il tutto va verificato su strada.
Inoltre, le versioni meno potenti della "nuova" Golf adotteranno un orrido e ributtante ponte torcente al posteriore, tanto per la cronaca, proprio come alcune delle generaliste che hai citato.

La mia idea è che la Golf sia una buona auto, ma nulla di eccezionale come si crede (o vuole far credere). Ha dalla sua un grande equilibrio complessivo, senza slanci di nessun tipo.
E però innegabile che, in quanto Golf, le si perdoni tutto quello che ad altre auto non sarebbe perdonato. Gli esempi sono numerosi, ne ricorderò un paio: morie di testate ed alzavetri.

p.s. per l'amor del cielo, non mettere serie 1 e A3 sullo stesso piano...
 
Nevermore80 ha scritto:
Un prodotto che adotta tecnologie standard non è automaticamente definibile "modesto". Anche perché il tutto va verificato su strada.
Inoltre, le versioni meno potenti della "nuova" Golf adotteranno un orrido e ributtante ponte torcente al posteriore, tanto per la cronaca, proprio come alcune delle generaliste che hai citato.

no,un bi link a 2 leve,diverso dal ponte torcente che immagino avrai tu sotto..

[/quote]La mia idea è che la Golf sia una buona auto, ma nulla di eccezionale come si crede (o vuole far credere). Ha dalla sua un grande equilibrio complessivo, senza slanci di nessun tipo.
E però innegabile che, in quanto Golf, le si perdoni tutto quello che ad altre auto non sarebbe perdonato. Gli esempi sono numerosi, ne ricorderò un paio: morie di testate ed alzavetri.

p.s. per l'amor del cielo, non mettere serie 1 e A3 sullo stesso piano...[/quote]

infatti sono di due mondi diversi le 2 citate e le altre..tra le altre pero',la golf ha interni superiori a bravo e generaliste,non che' un multilink a 3 leve e mezzo nelle versioni medio / alte e non e' poco...guarda la rova qualita' di 4r nell'ultimo numero e fai le tue valutazioni ;)
 
Che gli interni della Golf siano superiori a quelli della Bravo e di molte altre generaliste è un dato di fatto che non mi sognerei mai di contestare ;)

Per quanto riguarda le sospensioni, cito un esempio di come un banale ponte torcente possa fare il suo sporco lavoro: Megane RS.
E metto dentro anche l'ottima Honda Civic.

p.s. non hai commentato la moria di testate: così non vale ;) :D
 
XPerience74 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Per me è bellissima. Sempre Golf, molto simile a se stessa ma come al solito proiettata nel futuro di almeno cinque anni rispetto alla concorrenza...

Ed in cosa consisterebbe questa "slanciata proiezione"?!?

Basta mettere la nuova Golf al fianco delle competitor... Se la guardi con occhio obiettivo, e qui sta il punto, ti renderai conto che è ben diversa dalle altre e non parlo di dettagli ma proprio dell'intero design. L'alternarsi di forme piene, tese, arrotondate e di spigoli, il disegno futuristico dei fari e come si raccordano alla perfezione con le lamiere, le proprorzioni in generale. Poi ovvio che è rimasta sempre la Golf anche se in alcuni tratti sta tornando la vecchia Golf. Ad esempio da qualche generazione il terzo montante sta tornando a inclinarsi come le progenitrici, dopo essere diventato quasi verticale nella V serie. E poi il tratto che unisce i fari posteriori e la modanatura sulla fiancata, piccolo tocco retrò. Poi guarda ad esempio il piccolo dettaglio della modanatura sul tetto che molto garbatamente slancia la linea senza togliere volumetria all'abitacolo.

Per l'inciso non sono un fan boy della Golf, non ne ho mai avuta una. Ho avuto una Opel Corsa mentre adesso ho una Peugeot 307 Hdi e una Punto Classic NP... E giusto qualche giorno fa ho lasciato un commento molto lusinghiero alla nuova Auris, terzo montante a parte.
 
gallongi ha scritto:
JigenD ha scritto:
non era un attacco personale a te ;) ma, parafrasando un pò, quello che passa per la mente dell'acquirente italiano (e non solo, devo dire) medio

ah beh,x quello si ;) purtroppo secondo me l'acquirente medio made in italy fa pubblicita' piu' negativa che positiva alla golf,dovrebbero tenerne conto in sede di marketing...

aspè, a scanso di equivoci...intendevo dire che il compratore medio crede davvero all'unzione divina del made in germany :D
 
zero c. ha scritto:
No sono affezionati al vecchio pantografo ...
Come design è banale e deja vu ma ha volumi equilibrati e piacevoli.
Dentro la versioni in foto con pelle navi e dsg (che in Italia saranno comprate dallo 0,07 % degli acquirenti ) hanno la solita disposizione funzionale e di ottimo effetto.
La golf fu un mito oggi è una macchina normale un po' troppo cara e debolina di affidabilità temo.
Sciurette, ragazzi e bimbominchia oramai hanno altri obiettivi come status symbol e quindi meglio se fanno i prezzi sulla lastra senza allargarsi troppo i sigg.ri Macchinisti del Popolo :D

:thumbup:
 
JigenD ha scritto:
un restyling e nulla più...golf 6.1, altrochè...
almeno hanno sistemato un pò la plancia, che nella 6.0 era davvero da sindrome depressiva
naturalmente se, a parità di prezzo (ma anche no), portasse il marchio fiat o mazda, non la comprerebbe quasi nessuno...

Bingo !!! ;)
 
mafalda ha scritto:
Golf I
Golf II
Golf III
Golf IV
Golf V
Golf 5.1
Golf 5.2....

esteticamente sembra il secondo lifting della golf V!! se uina copsa del genere l'avesse fatta la FIAT, ora volerebbero i pomodori...

E' un discorso (troppo) lungo ! :rolleyes:
 
Nevermore80 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Chi critica...rosica... :D
La Golf è la Golf... 8)
Tutte le altre inseguono...mi dispiace per voi ma è così da tanti anni ormai..
E quando uscirà anche l'elettrica...anche i jap faranno silenzio... :D
Il commento che ho evidenziato è proprio da intenditore...

:D

e pensa che è uno dei migliori che abbia mai postato :)
 
La comprerei ad occhi chiusi; finalmente, dopo la seconda e la quarta serie, c'è di nuovo una golf che mi piace parecchio. Esteticamente la trovo decisamente riuscita, un ottimo affinamento delle linee del modello precedente. Più moderna, più filante, equilibrata. Mi piacciono anche gli interni, resta da vedere il posizionamento commerciale. Poi i gusti sono personali, ci sarà colui che la trova banale, colui che la trova scontata, noiosa, poco riuscita. E' il bello del mercato, basta non comprarla.
Occhio però a parlare di restiling; questa monta il nuovo pianale modulare, non c'netra nulla con la precedente serie.
 
gallongi ha scritto:
no,un bi link a 2 leve,diverso dal ponte torcente che immagino avrai tu sotto..

Qui mi sa che c'è un'equivoco relativo al comparto sospensivo (posteriore) scaturito dalla precedente discussione riferita a quelli di Auris mk1 vs mk2, e nello specifico la 1^ nella sua versione di punta (2.2 D-Cat) utilizzava un multi link, mentre per la 2^ (anche se non si sa nello specifico!) l'adozione di un bi link ... mentre invece per quanto riguarda le C basic Vw si dovrebbe trattare di un torcente/interconnesso ...
 
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
no,un bi link a 2 leve,diverso dal ponte torcente che immagino avrai tu sotto..

Qui mi sa che c'è un'equivoco relativo al comparto sospensivo (posteriore) scaturito dalla precedente discussione riferita a quelli di Auris mk1 vs mk2, e nello specifico la 1^ nella sua versione di punta (2.2 D-Cat) utilizzava un multi link, mentre per la 2^ (anche se non si sa nello specifico!) l'adozione di un bi link ... mentre invece per quanto riguarda le C basic Vw si dovrebbe trattare di un torcente/interconnesso ...

Dovrebbe essere corretto quello che scrivi; se non ho capito male nelle versioni povere (penso di cilindrata più che di allestimento) monterà un ponte torcente, mentre dalle normali in su una specie di multilink a tre bracci e mezzo.
Sinceramente non capisco il perchè del ponte torcente sulle versioni base; forse per tenere il prezzo basso
 
Nevermore80 ha scritto:
Che gli interni della Golf siano superiori a quelli della Bravo e di molte altre generaliste è un dato di fatto che non mi sognerei mai di contestare ;)

Per quanto riguarda le sospensioni, cito un esempio di come un banale ponte torcente possa fare il suo sporco lavoro: Megane RS.
E metto dentro anche l'ottima Honda Civic.

p.s. non hai commentato la moria di testate: così non vale ;) :D

ci mancherebbe,provvedo subito...allora,i difetti di cui sono a venuto a conoscenza negli ultimi tempi sono:

1. testate "criccate" anno'03 ( 2.0 tdi 140cv pde)
2. cronici problemi ai finestrini (a me e' a dir la verita' mi e' successo su passat ma non su golf)
3. cambio dsg e motore 1.4 tsi (noie e problemi vari )

per il resto,come tutte ha difetti,pero' rimane un 'ottimo acquisto a chi cerca un segmento C che vada bene in tutte le occasioni,questo e' universalmente riconosciuto.. ;) vero poi il discorso del ponte torcente su megane Rs e ci mancherebbe e su civic anche se poi 4r ha definito l'auto "turistica"... ;)
 
Dalla prima alla quinta hanno sempre proposto qualcosa di diverso ma continuativo,dopo sis ono letteralmente fossilizzati.....anche per la a3
 
Back
Alto