<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf VII (e molte altre auto...): qualche riflessione sui rilievi cronometrici | Il Forum di Quattroruote

Golf VII (e molte altre auto...): qualche riflessione sui rilievi cronometrici

Nell' esprimere un giudizio molto positivo sulla nuova Golf, vorrei aggiungere un commento fondamentale a molte delle discussioni che si stanno svolgendo su questo ed altri forum.

Ci si arrovella sui tempi in pista delle varie macchine (e anche sui tempi di accelerazione rettilinea), dimenticando che le condizioni della pista stessa (temperatura dell'asfalto, gommatura, temperatura ambiente, umidità.....) possono determinare forti differenze sui tempi anche di una stessa auto. Ecco perchè alcuni tempi possono essere sorprendenti. Non solo, un determinato tipo di auto può avere rilievi fortemente diversi a seconda della marca di pneumatici che monta, perfino a parità di dimensione di questi ultimi.

Questo dovrebbe aiutare a dare il giusto peso ai vari rilievi cronometrici che vengono pubblicati: essi non sono una verità assoluta, il vangelo, ma si riferiscono sempre a determinate condizioni ambientali.

Ciao
 
Perfettamente d'accordo su tutto.
Certo pero' che quando vedi che la macchina piu' elogiata del mondo per handling, motore e cambio fa un tempo leggermente peggiore della generalista per eccellenza con 34 cv meno ci rimani un po male...
 
Perdonami ma queste sono cose note....e non si può pensare che non siano note alle riviste specializzate...un minimo di attenzione lo fanno....e non smettono mai di dire che i rilievi in pista sono un dato che ha poco a che vedere con l'utilizzo stradale di tutti i giorni....un dato per qualche appassionato.

Nonostante questo, si può vedere come le prove hanno una loro valenza e riproducibilità....non assoluta, certo.

Auto ( che ha la banca dati più facilmente consultabile) ha testato 3-4 120d nel corso degli anni.....tutte stanno intorno a 3'11"........anche tutte le golf 140 TDI testate sono intorno al 3.17-3.18.....la GTD 3.13....si legge una certa attenzione nel rilevamento dei tempi....

Insomma...anche al lordo delle variabili, optional, temperatura etc. etc....le 120 d sono state sempre viste lontano dalla GTD e lontanissime dalle 140TDI.....

Questo improvviso avvicinamento, per giunta di una Golf non certo sportiva, è normale che faccia un pochino discutere...............discussioni da Bar, ovvio.

Attendiamo altre prove.......
 
eugenio62 ha scritto:
Perdonami ma queste sono cose note....e non si può pensare che non siano note alle riviste specializzate...un minimo di attenzione lo fanno....e non smettono mai di dire che i rilievi in pista sono un dato che ha poco a che vedere con l'utilizzo stradale di tutti i giorni....un dato per qualche appassionato.

Nonostante questo, si può vedere come le prove hanno una loro valenza e riproducibilità....non assoluta, certo.

Auto ( che ha la banca dati più facilmente consultabile) ha testato 3-4 120d nel corso degli anni.....tutte stanno intorno a 3'11"........anche tutte le golf 140 TDI testate sono intorno al 3.17-3.18.....la GTD 3.13....si legge una certa attenzione nel rilevamento dei tempi....

Insomma...anche al lordo delle variabili, optional, temperatura etc. etc....le 120 d sono state sempre viste lontano dalla GTD e lontanissime dalle 140TDI.....

Questo improvviso avvicinamento, per giunta di una Golf non certo sportiva, è normale che faccia un pochino discutere...............discussioni da Bar, ovvio.

Attendiamo altre prove.......
Non si deve sottovalutare il tempo della Golf VII 2.0 tdi 150 cv nella prova in pista a Vairano, che è di fatto il record del segmento C, questo è il segno della promessa fatta dai vertici VW che avrebbero sorpassato Bmw nel piacere di guida, e già ne abbiamo avuto un'assaggio con l'Audi A6 avant 3.0 tdi quattro, che ha surclassato la Bmw 530 d touring nella prova comparativa di 4R, se questo è il nuovo corso VW non oso immaginare gli sfracelli del Golf VII GTD...
A me comunque ha impressionato non poco la frenata, meno di 40 m. a 100 km/h
 
Overlandman ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Perdonami ma queste sono cose note....e non si può pensare che non siano note alle riviste specializzate...un minimo di attenzione lo fanno....e non smettono mai di dire che i rilievi in pista sono un dato che ha poco a che vedere con l'utilizzo stradale di tutti i giorni....un dato per qualche appassionato.

Nonostante questo, si può vedere come le prove hanno una loro valenza e riproducibilità....non assoluta, certo.

Auto ( che ha la banca dati più facilmente consultabile) ha testato 3-4 120d nel corso degli anni.....tutte stanno intorno a 3'11"........anche tutte le golf 140 TDI testate sono intorno al 3.17-3.18.....la GTD 3.13....si legge una certa attenzione nel rilevamento dei tempi....

Insomma...anche al lordo delle variabili, optional, temperatura etc. etc....le 120 d sono state sempre viste lontano dalla GTD e lontanissime dalle 140TDI.....

Questo improvviso avvicinamento, per giunta di una Golf non certo sportiva, è normale che faccia un pochino discutere...............discussioni da Bar, ovvio.

Attendiamo altre prove.......
Non si deve sottovalutare il tempo della Golf VII 2.0 tdi 150 cv nella prova in pista a Vairano, che è di fatto il record del segmento C, questo è il segno della promessa fatta dai vertici VW che avrebbero sorpassato Bmw nel piacere di guida, e già ne abbiamo avuto un'assaggio con l'Audi A6 avant 3.0 tdi quattro, che ha surclassato la Bmw 530 d touring nella prova comparativa di 4R, se questo è il nuovo corso VW non oso immaginare gli sfracelli del Golf VII GTD...
A me comunque ha impressionato non poco la frenata, meno di 40 m. a 100 km/h

La prova dell'A6 vs serie 5 è un pò al limite per valutare il comportamento più sportivo dell'audi poichè hanno preso la versione integrale delle due auto dove Audi è specialista e poi ricordo che avevano delle coperture molto diverse(mi sembra 18 contro 20). Sarebbe da vedere il comportamento di una versione con trazone anteriore vs posteriore e ruote di uguale diametro, le cose andrebbero diversamente. Resta un dato di fatto di un avvicinamento nella guida fra le due auto però non so se più per il merito di una (minor peso su tutto) o demerito dell'altra ( telaio della serie 7).
Tutto questo per dire che il tempo in pista è molto strano sopratutto di fronte alle prestazioni motoristiche al vertice della serie 1; è quasi un miracolo per la vw essere riuscita in tutto questo. :shock: :shock:
 
Overlandman ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Perdonami ma queste sono cose note....e non si può pensare che non siano note alle riviste specializzate...un minimo di attenzione lo fanno....e non smettono mai di dire che i rilievi in pista sono un dato che ha poco a che vedere con l'utilizzo stradale di tutti i giorni....un dato per qualche appassionato.

Nonostante questo, si può vedere come le prove hanno una loro valenza e riproducibilità....non assoluta, certo.

Auto ( che ha la banca dati più facilmente consultabile) ha testato 3-4 120d nel corso degli anni.....tutte stanno intorno a 3'11"........anche tutte le golf 140 TDI testate sono intorno al 3.17-3.18.....la GTD 3.13....si legge una certa attenzione nel rilevamento dei tempi....

Insomma...anche al lordo delle variabili, optional, temperatura etc. etc....le 120 d sono state sempre viste lontano dalla GTD e lontanissime dalle 140TDI.....

Questo improvviso avvicinamento, per giunta di una Golf non certo sportiva, è normale che faccia un pochino discutere...............discussioni da Bar, ovvio.

Attendiamo altre prove.......
Non si deve sottovalutare il tempo della Golf VII 2.0 tdi 150 cv nella prova in pista a Vairano, che è di fatto il record del segmento C, questo è il segno della promessa fatta dai vertici VW che avrebbero sorpassato Bmw nel piacere di guida, e già ne abbiamo avuto un'assaggio con l'Audi A6 avant 3.0 tdi quattro, che ha surclassato la Bmw 530 d touring nella prova comparativa di 4R, se questo è il nuovo corso VW non oso immaginare gli sfracelli del Golf VII GTD...
A me comunque ha impressionato non poco la frenata, meno di 40 m. a 100 km/h

Giusto....ma attenzione a non confondere il tempo in pista con il piacere di guida.

Per quanto riguarda TP vs. TI.....beh....diciamo che i risultati sono in linea con la teoria tecnica......
 
magicfreaker ha scritto:
Overlandman ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Perdonami ma queste sono cose note....e non si può pensare che non siano note alle riviste specializzate...un minimo di attenzione lo fanno....e non smettono mai di dire che i rilievi in pista sono un dato che ha poco a che vedere con l'utilizzo stradale di tutti i giorni....un dato per qualche appassionato.

Nonostante questo, si può vedere come le prove hanno una loro valenza e riproducibilità....non assoluta, certo.

Auto ( che ha la banca dati più facilmente consultabile) ha testato 3-4 120d nel corso degli anni.....tutte stanno intorno a 3'11"........anche tutte le golf 140 TDI testate sono intorno al 3.17-3.18.....la GTD 3.13....si legge una certa attenzione nel rilevamento dei tempi....

Insomma...anche al lordo delle variabili, optional, temperatura etc. etc....le 120 d sono state sempre viste lontano dalla GTD e lontanissime dalle 140TDI.....

Questo improvviso avvicinamento, per giunta di una Golf non certo sportiva, è normale che faccia un pochino discutere...............discussioni da Bar, ovvio.

Attendiamo altre prove.......
Non si deve sottovalutare il tempo della Golf VII 2.0 tdi 150 cv nella prova in pista a Vairano, che è di fatto il record del segmento C, questo è il segno della promessa fatta dai vertici VW che avrebbero sorpassato Bmw nel piacere di guida, e già ne abbiamo avuto un'assaggio con l'Audi A6 avant 3.0 tdi quattro, che ha surclassato la Bmw 530 d touring nella prova comparativa di 4R, se questo è il nuovo corso VW non oso immaginare gli sfracelli del Golf VII GTD...
A me comunque ha impressionato non poco la frenata, meno di 40 m. a 100 km/h

La prova dell'A6 vs serie 5 è un pò al limite per valutare il comportamento più sportivo dell'audi poichè hanno preso la versione integrale delle due auto dove Audi è specialista e poi ricordo che avevano delle coperture molto diverse(mi sembra 18 contro 20). Sarebbe da vedere il comportamento di una versione con trazone anteriore vs posteriore e ruote di uguale diametro, le cose andrebbero diversamente. Resta un dato di fatto di un avvicinamento nella guida fra le due auto però non so se più per il merito di una (minor peso su tutto) o demerito dell'altra ( telaio della serie 7).
Tutto questo per dire che il tempo in pista è molto strano sopratutto di fronte alle prestazioni motoristiche al vertice della serie 1; è quasi un miracolo per la vw essere riuscita in tutto questo. :shock: :shock:

LA BMW aveva i cerchi da 17..... e ci credo che in pista le prendeva!!!!! e con la trazione intergrale.
Proviamo la trazione posteriore con gomme 18 o 19 e la trazione anteriore Audi e poi ne riparliamo!
 
antastik ha scritto:
Nell' esprimere un giudizio molto positivo sulla nuova Golf, vorrei aggiungere un commento fondamentale a molte delle discussioni che si stanno svolgendo su questo ed altri forum.

Ci si arrovella sui tempi in pista delle varie macchine (e anche sui tempi di accelerazione rettilinea), dimenticando che le condizioni della pista stessa (temperatura dell'asfalto, gommatura, temperatura ambiente, umidità.....) possono determinare forti differenze sui tempi anche di una stessa auto. Ecco perchè alcuni tempi possono essere sorprendenti. Non solo, un determinato tipo di auto può avere rilievi fortemente diversi a seconda della marca di pneumatici che monta, perfino a parità di dimensione di questi ultimi.

Questo dovrebbe aiutare a dare il giusto peso ai vari rilievi cronometrici che vengono pubblicati: essi non sono una verità assoluta, il vangelo, ma si riferiscono sempre a determinate condizioni ambientali.

Ciao
Di fronte alla sorpresa della Golf VII che batte la 120d sul giro in pista mi sarei aspettato due righe di commento da parte del buon Alessio Viola, che, a mio parere, è quello che scrive meglio su 4R, ma non ricordo di averle lette.
Per togliere qualsiasi dubbio, sarebbe bastato prendere una 120d e provarla in contemporanea con la Golf.
Guardando al tempone della XC60, mi pare che ultimamente dalle parti di Vairano tiri una buona aria!
 
Alosqualo ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
Overlandman ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Perdonami ma queste sono cose note....e non si può pensare che non siano note alle riviste specializzate...un minimo di attenzione lo fanno....e non smettono mai di dire che i rilievi in pista sono un dato che ha poco a che vedere con l'utilizzo stradale di tutti i giorni....un dato per qualche appassionato.

Nonostante questo, si può vedere come le prove hanno una loro valenza e riproducibilità....non assoluta, certo.

Auto ( che ha la banca dati più facilmente consultabile) ha testato 3-4 120d nel corso degli anni.....tutte stanno intorno a 3'11"........anche tutte le golf 140 TDI testate sono intorno al 3.17-3.18.....la GTD 3.13....si legge una certa attenzione nel rilevamento dei tempi....

Insomma...anche al lordo delle variabili, optional, temperatura etc. etc....le 120 d sono state sempre viste lontano dalla GTD e lontanissime dalle 140TDI.....

Questo improvviso avvicinamento, per giunta di una Golf non certo sportiva, è normale che faccia un pochino discutere...............discussioni da Bar, ovvio.

Attendiamo altre prove.......
Non si deve sottovalutare il tempo della Golf VII 2.0 tdi 150 cv nella prova in pista a Vairano, che è di fatto il record del segmento C, questo è il segno della promessa fatta dai vertici VW che avrebbero sorpassato Bmw nel piacere di guida, e già ne abbiamo avuto un'assaggio con l'Audi A6 avant 3.0 tdi quattro, che ha surclassato la Bmw 530 d touring nella prova comparativa di 4R, se questo è il nuovo corso VW non oso immaginare gli sfracelli del Golf VII GTD...
A me comunque ha impressionato non poco la frenata, meno di 40 m. a 100 km/h

La prova dell'A6 vs serie 5 è un pò al limite per valutare il comportamento più sportivo dell'audi poichè hanno preso la versione integrale delle due auto dove Audi è specialista e poi ricordo che avevano delle coperture molto diverse(mi sembra 18 contro 20). Sarebbe da vedere il comportamento di una versione con trazone anteriore vs posteriore e ruote di uguale diametro, le cose andrebbero diversamente. Resta un dato di fatto di un avvicinamento nella guida fra le due auto però non so se più per il merito di una (minor peso su tutto) o demerito dell'altra ( telaio della serie 7).
Tutto questo per dire che il tempo in pista è molto strano sopratutto di fronte alle prestazioni motoristiche al vertice della serie 1; è quasi un miracolo per la vw essere riuscita in tutto questo. :shock: :shock:

LA BMW aveva i cerchi da 17..... e ci credo che in pista le prendeva!!!!! e con la trazione intergrale.
Proviamo la trazione posteriore con gomme 18 o 19 e la trazione anteriore Audi e poi ne riparliamo!
Beh, basta leggere le prove di un pò tutte le riviste di auto, x apprendere che l'A6 nuova sia ormai il punto di riferimento nel comportamento su strada, ovviamente considerando la quattro, anche nei confronti di serie5 t.p. Oltre la prova di 4r poi c'è anche il "famoso" confronto di Auto tra m550d e A6 allroad biturbo, la quale sul giro riesce a star davanti alla bmw nonostante i 68cv in meno.
Cmq do ragione a norbir quando dice chi compra serie5 ed A6 x andar forte in curva.. Infatti x quanto riguarda le vendite, era meglio se Audi avesse azzecato di più la linea dell'A6, più che darle questi "super poteri" su strada..
 
dani2581 ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
Overlandman ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Perdonami ma queste sono cose note....e non si può pensare che non siano note alle riviste specializzate...un minimo di attenzione lo fanno....e non smettono mai di dire che i rilievi in pista sono un dato che ha poco a che vedere con l'utilizzo stradale di tutti i giorni....un dato per qualche appassionato.

Nonostante questo, si può vedere come le prove hanno una loro valenza e riproducibilità....non assoluta, certo.

Auto ( che ha la banca dati più facilmente consultabile) ha testato 3-4 120d nel corso degli anni.....tutte stanno intorno a 3'11"........anche tutte le golf 140 TDI testate sono intorno al 3.17-3.18.....la GTD 3.13....si legge una certa attenzione nel rilevamento dei tempi....

Insomma...anche al lordo delle variabili, optional, temperatura etc. etc....le 120 d sono state sempre viste lontano dalla GTD e lontanissime dalle 140TDI.....

Questo improvviso avvicinamento, per giunta di una Golf non certo sportiva, è normale che faccia un pochino discutere...............discussioni da Bar, ovvio.

Attendiamo altre prove.......
Non si deve sottovalutare il tempo della Golf VII 2.0 tdi 150 cv nella prova in pista a Vairano, che è di fatto il record del segmento C, questo è il segno della promessa fatta dai vertici VW che avrebbero sorpassato Bmw nel piacere di guida, e già ne abbiamo avuto un'assaggio con l'Audi A6 avant 3.0 tdi quattro, che ha surclassato la Bmw 530 d touring nella prova comparativa di 4R, se questo è il nuovo corso VW non oso immaginare gli sfracelli del Golf VII GTD...
A me comunque ha impressionato non poco la frenata, meno di 40 m. a 100 km/h

La prova dell'A6 vs serie 5 è un pò al limite per valutare il comportamento più sportivo dell'audi poichè hanno preso la versione integrale delle due auto dove Audi è specialista e poi ricordo che avevano delle coperture molto diverse(mi sembra 18 contro 20). Sarebbe da vedere il comportamento di una versione con trazone anteriore vs posteriore e ruote di uguale diametro, le cose andrebbero diversamente. Resta un dato di fatto di un avvicinamento nella guida fra le due auto però non so se più per il merito di una (minor peso su tutto) o demerito dell'altra ( telaio della serie 7).
Tutto questo per dire che il tempo in pista è molto strano sopratutto di fronte alle prestazioni motoristiche al vertice della serie 1; è quasi un miracolo per la vw essere riuscita in tutto questo. :shock: :shock:

LA BMW aveva i cerchi da 17..... e ci credo che in pista le prendeva!!!!! e con la trazione intergrale.
Proviamo la trazione posteriore con gomme 18 o 19 e la trazione anteriore Audi e poi ne riparliamo!
Beh, basta leggere le prove di un pò tutte le riviste di auto, x apprendere che l'A6 nuova sia ormai il punto di riferimento nel comportamento su strada, ovviamente considerando la quattro, anche nei confronti di serie5 t.p. Oltre la prova di 4r poi c'è anche il "famoso" confronto di Auto tra m550d e A6 allroad biturbo, la quale sul giro riesce a star davanti alla bmw nonostante i 68cv in meno.
Cmq do ragione a norbir quando dice chi compra serie5 ed A6 x andar forte in curva.. Infatti x quanto riguarda le vendite, era meglio se Audi avesse azzecato di più la linea dell'A6, più che darle questi "super poteri" su strada..

Peccato fosse specificato a caratteri cubitali che nel confronto di AUTO la BMW sia stata penalizzata dai pneumatici runflat..e in ogni caso sempre di trazione integrale parliamo.
Sarei curioso di vedere una sfida fra la 520 d e l'A6 2.0 tdi in pista con pari equipaggiamento: l'Audi se pur migliorata (e la BMW peggiorata) sarebbe dietro.
Ovviamente nessuno le compera per andare a girare in pista, ma con il tempo sul giro si ha un altro paragone per la dinamica di guida.
 
Ovviamente nessuno le compera per andare a girare in pista, ma con il tempo sul giro si ha un altro paragone per la dinamica di guida.[/quote]

Stra-quoto.
La cosa è tanto più vera se si pensa che nemmeno la maggior parte delle sportive "tout court", come le 911, Ferrari o Lambo usciranno mai da una corsia box.
Assodato comuinque che il miglior tempo in pista ci dice qual'è la macchina con il miglior pacchetto prestazionale, rimane da chiedersi quanto ciò rappresenti un fattore di successo commerciale.
Le A6 le hanno vendute anche quando erano meno belle da guidare delle serie 5, mentre le serie 5 continuano ad essere un successo anche se in pistas le prendono dalle A6.
Una berlinona francese potrebbe anche dare due secondi al giro a Vairano alle tedesche A6, seire 5 e classe E, ma venderà sempre una miseria in confronto a loro (almeno fuori dalla Francia).
 
I rilievi cronometrici sono importanti ed il tempo fatto dalla Golf è sicuramente ottimo, tuttavia la Serie 1 rimane tutta un'altra cosa. Lo dicono i collaudatori e lo dice la pagella.
La Serie 1 ha 5 stelle sia su strada che come sterzo.
La Golf 7 ha invece 4 stelle come sterzo e 4 stelle e mezzo come comportamento su strada.
Il riferimento come doti dinamiche continua quindi ad essere la Serie 1. La Golf è come al solito un ottimo compromesso tra efficacia e facilità di guida; un'auto che non impensierisce e con cui è facile andare forte senza accorgersene.
 
Fancar_ ha scritto:
I rilievi cronometrici sono importanti ed il tempo fatto dalla Golf è sicuramente ottimo, tuttavia la Serie 1 rimane tutta un'altra cosa. Lo dicono i collaudatori e lo dice la pagella.
La Serie 1 ha 5 stelle sia su strada che come sterzo.
La Golf 7 ha invece 4 stelle come sterzo e 4 stelle e mezzo come comportamento su strada.
Il riferimento come doti dinamiche continua quindi ad essere la Serie 1. La Golf è come al solito un ottimo compromesso tra efficacia e facilità di guida; un'auto che non impensierisce e con cui è facile andare forte senza accorgersene.
Questa e' una tua opinione.
Come ben sai le stelle di 4ruote vengono continuamente aggiornate e siccome la Serie 1 e' stata provata nel 2011, non e' detto che le 5 stelle valgano ancora.
Sarebbe quindi auspicabile una prova comparitiva tra le 2 auto in questione, in modo da poter aver dei giudizi aggiornati.
 
Back
Alto