<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> golf vi:conviene il 4motion? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

golf vi:conviene il 4motion?

appunto, se è più sicura ne vale.. altrimenti è un po' un plus non necessario: con la a3 + gomme termiche ad andermatt, su terreno piano era come andare sull'asfalto, ma in salita magari la solfa cambia un po'... con golf v 1.9tdi e gomma neve si saliva bene anche a madesimo con strada innevata... per quello mi chiedo se il gioco valga la candela!

su semplice bagnato il 4motion aiuta o è inutile? c'è qualcuno che ha avuto esperienza diretta di guida?
ciao e grazie
 
matteomatte1 ha scritto:
certo, se però la usa in montagna sono soldi ben spesi visto il plus della TI (relativa sicurezza e maggiore tranquillità alla guida inclusa)...
Il punto è proprio questo, la TI in sè non ti porta nè maggiore sicurezza nè maggiore tranquillità, cosa che invece portano delle gomme invernali.

Ripeto che per quanto riguarda la sicurezza, quindi la possibilità di frenare e di non perdere aderenza in curva, tra TA e TI non cambia proprio nulla sulle auto di oggi con controllo trazione, ESP e ABS, la TI può cambiare qualcosa solo in fase di accelerazione o per avanzare su fondo ad aderenza estremamente scarsa, tipo forte salita con fondo ghiacciato.

Se vuoi stare tranquillo in inverno tieniti nel bagagliaio le Autosock (http://www.autosock.no/) e delle catene e sei sicuro che anche con 1 metro di neve riuscirai a muoverti.
 
Certo che aiuta!!!!

Ma devi considerare quante volte poi ne sfrutti realmente le possibilità.
Io preferirei montare una volta le catene da neve, quando le termiche non ce la fanno proprio, che andare in giro tutto l'anno con una auto che cmq consuma leggermente di più rispetto alla trazione ant.

Se abiti in montagna o vai a sciare ogni week-end, il discorso cambia radicalmente, la sicurezza e la trazione che ti garantisce la 4 motion è un plus a cui non dovresti rinunciare.
 
La trazione integrale ti cambia semplicemente la guida in qualsiasi condizione. Ho trovato tutti i tipi di trazione e senza dubbio l'integrale e' migliore in qualsiasi condizione, anche l'asciutto. Riguardo alle gomme da neve sono utilissime, ma non indispensabili (ad esempio al ponte dell'8 disembre scorso sono tranquillamente riuscito a salire a sappade (paesino sopra Falcade con le ruote estive nonostante la strada fosse completamente innevata)
 
emavita ha scritto:
Il punto è proprio questo, la TI in sè non ti porta nè maggiore sicurezza nè maggiore tranquillità, cosa che invece portano delle gomme invernali.

dici? pensa che invece è proprio così, una TI con gomme invernali sui fondi viscidi è un paio di spanne sopra TA e TP anche senza ausilii elettronici...
 
Una domanda mi sorge spontanea leggendo i vostri commenti: ma avete mai guidato una TI con la neve!?
Non leggo nessun accenno su ripartizione di trazione, freno motore e, sopratutto, nessuno sottolinea quanto radicale sia il cambio di motricita'! Mi pare di leggere tanti luoghi comuni e poche esperienze vissute
 
Una domanda mi sorge spontanea leggendo i vostri commenti: ma avete mai guidato una TI con la neve!?
Non leggo nessun accenno su ripartizione di trazione, freno motore e, sopratutto, nessuno sottolinea quanto radicale sia il cambio di motricita'! Mi pare di leggere tanti luoghi comuni e poche esperienze vissute
 
matteomatte1 ha scritto:
dici? pensa che invece è proprio così, una TI con gomme invernali sui fondi viscidi è un paio di spanne sopra TA e TP anche senza ausilii elettronici...
Una Ti chiaro è un po' meglio di una TA o TP, ma un paio di spanne no, e comunque su neve dipende TUTTO dalle gomme.

Parlo di auto dalle potenze normali e guidate in modo normale, se stiamo parlando di competizioni e di auto da 300CV allora si, la TI conta.

E spiegatemi per quale motivo una TI dovrebbe frenare meglio di una TA, visto che in ogni caso la frenata è su tutte le ruote e con ripartizione della frenata, ABS ed ESP.

Poi bisognerebbe anche distinguere tra TI e TI. Quelle di molte auto sono impostate in modo da dare coppia sempre solo all'anteriore e solo in caso di slittamento di queste trasferiscono coppia motrice anche alle posteriori. Con queste trazioni quindi sull'asfalto non si ha assolutamente alcun guadagno.
Se invece parliamo delle TI avanzate tipo quelle di Subaru Impreza e Mitsubishi Lancer allora la musica cambia, ma parliamo appunto di auto dall'impronta agonistica e con potenze elevate.
 
vitaestrema ha scritto:
Ciao a tutti,
sto valutando come auto aziendale la golf vi:

conviene il 4motion (considerando che spesso vado in montagna) o bastano le gomme termine incluse nel canone di noleggio su una versione 2wd ?

grazie a tutti

Mha. Io prenderei un'audi con una trazione integrale VERA.
Il 4motion e' una TA che innesta le ruote posteriori solo quando quelle anteriori han gia' slittato. Ne conseguono prestazioni mediocri e trazione mediocre in condizioni estreme. Certo, meglio che la sola TA, ma i soldi aggiuntivi della trazione integrale li spenderei per una TI vera.
 
matteomatte1 ha scritto:
dici? pensa che invece è proprio così, una TI con gomme invernali sui fondi viscidi è un paio di spanne sopra TA e TP anche senza ausilii elettronici...
Una Ti chiaro è un po' meglio di una TA o TP, ma un paio di spanne no, e comunque su neve dipende TUTTO dalle gomme.

Parlo di auto dalle potenze normali e guidate in modo normale, se stiamo parlando di competizioni e di auto da 300CV allora si, la TI conta. Se stai viaggiando con la famiglia su un passo alpino innevato, non conta la motricità ma conta di potersi fermare e di stare in strada.

E spiegatemi per quale motivo una TI dovrebbe frenare meglio di una TA, visto che in ogni caso la frenata è su tutte le ruote e con ripartizione della frenata, ABS ed ESP.

Poi bisognerebbe anche distinguere tra TI e TI. Quelle di molte auto sono impostate in modo da dare coppia sempre solo all'anteriore e solo in caso di slittamento di queste trasferiscono coppia motrice anche alle posteriori. Con queste trazioni quindi sull'asfalto non si ha assolutamente alcun guadagno, e il freno motore agisce sempre sulle anteriori.
Se invece parliamo delle TI avanzate tipo quelle di Subaru Impreza e Mitsubishi Lancer allora la musica cambia, ma parliamo appunto di auto dall'impronta agonistica e con potenze elevate.[/quote]
 
Yes,diciamo che sono in montagna ogni weekend e che le gomme termiche le fornisce freee il noleggio.
Infilare le catene sarebbe possibile solo con i 15", e in ogni caso è un'operazione che odio :)
mi sembra di capire che, stando così le cose, il piatto della bilancia penda più verso il 4 motion...
 
Il 4motion, tra le TI "part - time", non è malaccio, perché ha l'Haldex di ultima generazione che precarica la frizione in partenza.

Diciamo che ci si trae d'impaccio bene.

Ma la guida su neve con una TI vera è un'altra cosa
 
99octane ha scritto:
vitaestrema ha scritto:
Ciao a tutti,
sto valutando come auto aziendale la golf vi:

conviene il 4motion (considerando che spesso vado in montagna) o bastano le gomme termine incluse nel canone di noleggio su una versione 2wd ?

grazie a tutti

Mha. Io prenderei un'audi con una trazione integrale VERA.
Il 4motion e' una TA che innesta le ruote posteriori solo quando quelle anteriori han gia' slittato. Ne conseguono prestazioni mediocri e trazione mediocre in condizioni estreme. Certo, meglio che la sola TA, ma i soldi aggiuntivi della trazione integrale li spenderei per una TI vera.

eh ma anche la A3 ha l'haldex l'unica auto del segmento C che ha una TI seria è l'Impreza TD...
 
Se non erro il 4motion non è come il "quattro" della AUDI (permanente) ma bensì semipermanente: quindi ti consiglio a priscindere le termiche invernali.
Oppure, meglio se ti piace, al posto della Golf la AUDI A3, magari sportback.
 
Back
Alto