<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf VI 2.0 TDI 140 cv - soddisfatto...però... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf VI 2.0 TDI 140 cv - soddisfatto...però...

ogurek ha scritto:
io sinceramento non capisco come si possa fare il confronto sulle prestazioni tra la GTD e il 1.4 160: chiaramente (a parte i consumi) stravince il 160, soprattutto in ripresa
da prove di al volante ecco i risultati:

GTD
RIPRESA Secondi Velocità di uscita
1 km da 40 km/h in 4a 38,5 155,3 km/h
1 km da 60 km/h in 5a 36,2 145,3 km/h
da 80 a 120 km/h in 5a 14,1

1.4 tsi 160:
RIPRESA Secondi Velocità di uscita
1 km da 40 km/h in 4a 26,8 183,1 km/h
1 km da 60 km/h in 5a 25,8 183,9 km/h
da 80 a 120 km/h in 5a 5,3

adesso chi mi dice che sono simili ha trovato la risposta
Caro ogurek, non volermene, ma credo che i rilevamenti che hai riportato non siano corretti.
Nella prova su strada di Auto, nemmeno la Golf 1.4 TSI 160cv con il DSG riesce a impiegarci 5,3s per completare l'80-120 Km/h (link: http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2008/12-1705/telemetria/Volkswagen+Golf+1.4+TSI+DSG+Highline+3p+160cv).
La Golf GTD (manuale 6 marce) invece, sempre nella prova su strada di Auto, copre l'80-120 Km/h in 6^marcia in 10"08s, quindi in 5^marcia non può risultare più lenta. (link: http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2009/10-3625/scheda/Volkswagen+Golf+GTD+).
Dato che 4ruote non ha ancora effettuato la prova su strada della Golf 1.4 TSI 160cv e Auto invece l'ha provata solo con il DSG, non posso fare un confronto tra le due. ;)
 
4ruotelover ha scritto:
ogurek ha scritto:
io sinceramento non capisco come si possa fare il confronto sulle prestazioni tra la GTD e il 1.4 160: chiaramente (a parte i consumi) stravince il 160, soprattutto in ripresa
da prove di al volante ecco i risultati:

GTD
RIPRESA Secondi Velocità di uscita
1 km da 40 km/h in 4a 38,5 155,3 km/h
1 km da 60 km/h in 5a 36,2 145,3 km/h
da 80 a 120 km/h in 5a 14,1

1.4 tsi 160:
RIPRESA Secondi Velocità di uscita
1 km da 40 km/h in 4a 26,8 183,1 km/h
1 km da 60 km/h in 5a 25,8 183,9 km/h
da 80 a 120 km/h in 5a 5,3

adesso chi mi dice che sono simili ha trovato la risposta
Caro ogurek, non volermene, ma credo che i rilevamenti che hai riportato non siano corretti.
Nella prova su strada di Auto, nemmeno la Golf 1.4 TSI 160cv con il DSG riesce a impiegarci 5,3s per completare l'80-120 Km/h (link: http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2008/12-1705/telemetria/Volkswagen+Golf+1.4+TSI+DSG+Highline+3p+160cv).
La Golf GTD (manuale 6 marce) invece, sempre nella prova su strada di Auto, copre l'80-120 Km/h in 6^marcia in 10"08s, quindi in 5^marcia non può risultare più lenta. (link: http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2009/10-3625/scheda/Volkswagen+Golf+GTD+).
Dato che 4ruote non ha ancora effettuato la prova su strada della Golf 1.4 TSI 160cv e Auto invece l'ha provata solo con il DSG, non posso fare un confronto tra le due. ;)

ma sai che mi sono accorto or ora di aver fatto una cappellata mostruosa?
i dati che ho riportato del 1.4 160 sono corretti, quelli che ho attribuito invece alla GTD sono in realtà quelli della 2.0 TDI 140.

chiedo venia a chiunque si sia arrabbiato, è stata una svista.

in ogni caso, ho seguito i tuoi link e ho tratto 2 considerazioni:
1-auto fa la prova di ripresa in 6 marcia e alvolante in 5
2-leggendo le tabelle sottoriportate della telemetria rilevata da auto, non capisco come ci possa essere un divario veramente enorme sempre in fatto di ripresa ma sul tempo sul giro c'è praticamente un'inezia

1.4 TSI 160 DSG
Accelerazione 0-100km/h: 7&#8243;77
Accelerazione 0-1000m: 27&#8243;73
Consumo in autostrada: 12,207 km/l
Consumo urbano: 10,107 km/l
Frenata a 100km/h: 36,900 m
Ripresa da 40 a 120 km/h in VI: 8?68
Ripresa da 80 a 120 km/h in VI: 5?74
Rumore a 130 km/h: 71,500 db
Rumore pave a 50 km/h: 75,400 db
Velocità max: 218,500 km/h
Giro di pista (5865,200 m): 3?13?28
Giro di pista, intertempo: 2?19?06
Giro di pista, velocità max: 158,300 km/h
Giro di pista, velocità med: 109,200 km/h
Giro di pista, velocità min: 53,200 km/h
Giro di pista, dec. max frontale: 0,955 g
Giro di pista, acc. max laterale: 1,144 g

GTD 170

Accelerazione 0-100km/h: 7&#8243;73
Accelerazione 0-1000m: 28&#8243;62
Consumo in autostrada: 15,151 km/l
Consumo urbano: 13,936 km/l
Frenata a 100km/h: 38,100 m
Ripresa da 40 a 120 km/h in VI: 21?89
Ripresa da 80 a 120 km/h in VI: 10?08
Rumore a 130 km/h: 71,600 db
Rumore pave a 50 km/h: 77,800 db
Velocità max: 220,100 km/h
Giro di pista (5848,200 m): 3?13?85
Giro di pista, intertempo: 2?19?47
Giro di pista, velocità max: 156,800 km/h
Giro di pista, velocità med: 108,700 km/h
Giro di pista, velocità min: 51,200 km/h
Giro di pista, dec. max frontale: 1,002 g
Giro di pista, acc. max laterale: 1,154 g

in ripresa in 6a da 80 a 120 km/h la GTD si becca più di 4 secondi, addirittura da 40 a 120 sempre in 6a si becca 13 secondi11
sì, sì lo so che la 6a nella GTD è di riposo mentre quella del TSI no, in quanto ha anche la 7a
in ogni caso il divario è grande (errori di rilevamento, se ce n sono stati, a parte)
 
io posseggo la 140 cv iniettore pompa del 2006 con 103.000 km.
Ecco quando spingo e' rabbiosa, quasi sportiva, la ripresa e' ottima anche in sesta ma e' molto, molto rumorosa, un rumore odioso specialmente in citta' con un filo di gas... La mia non la ricomprerei mai e poi mai
 
ogurek ha scritto:
[.......]

in ripresa in 6a da 80 a 120 km/h la GTD si becca più di 4 secondi, addirittura da 40 a 120 sempre in 6a si becca 13 secondi11
sì, sì lo so che la 6a nella GTD è di riposo mentre quella del TSI no, in quanto ha anche la 7a
in ogni caso il divario è grande (errori di rilevamento, se ce n sono stati, a parte)
In ripresa prevale nettamente la 1.4 TSI perchè è dotata del cambio DSG, mentre l'altra è manuale.
Nella prova su strada di 4ruote la GTD con il DSG 6 rapporti completa il 70-120Km/h in 6.6s. ;)
 
bronzo1960 ha scritto:
marcelliniano ha scritto:
Salve a tutti ho acquistato la mia Golf (la mia prima VW in assoluto) ad agosto scorso, scegliendo la versione da 140 cv perchè mi piace giudare un'auto con pò di brio, ma sinceramente sono rimasto un pò deluso dalle prestazioni...forse mi aspettavo troppo, ma ho dei dubbi sulle capacità del mezzo di tener fede a quanto dichiarato dalla casa. A parte la ripresa e lo scatto, anche la velocità massima mi sembra un valore "virtuale"di dubbia veridicità. La sensazione alla guida è quella di una vettura che non vuole ostentare....sale di velocità ma con discrezione, mai con un buon livello di rapidità. Preciso che posseggo una versione a cambio meccanico a 6 marce e non mia piace scalare le marce per tirare fuori l'anima dal motore. E' possibile che si sia verificata già qualche anomalia nel controllo elettronico del propulsore (debimetro, valvola EGR) o che ne so, qualcosa del genere sia già capitato a qualcuno? Ottima la tenuta di strada anche se però una gomma di serie più bassa poteva fare meglio (monto le 205/16/55). L'altro grosso problema è la frizione...stacca subito (già a pedale molto basso) ed è mooooolto sensibile...se sei frettoloso o un pò brusco rischi di spegnere il motore. Questo è solo un mio problema oppure è una caratteristica del modello? Anche i finestrini elettrici anteriori a volte fanno un pò come gli pare...se vengono azionati in rapida successione rischi che uno dei 2 inverta la marcia (ho sentito dire che sui finestrini c'è un richiamo della casa, è vero?). Comunque a breve ho il primo tagliando è spero di poter dare un pò una soluzione al tutto. Ciao.

Salve, ho il problema contrario, ho cerchi da 17" e li vorrei da 16" perchè prediligo una guida tranquilla ma confortevole. Penso che sul forum non si possa ne vendere ne barattare, quindi metto la mia mail: andreagabriella253@libero.it (sempre che sia interessato).

Come mai questa inversione di tendenza? sono troppo rigidi i 17?
 
andrewx ha scritto:
bronzo1960 ha scritto:
marcelliniano ha scritto:
Salve a tutti ho acquistato la mia Golf (la mia prima VW in assoluto) ad agosto scorso, scegliendo la versione da 140 cv perchè mi piace giudare un'auto con pò di brio, ma sinceramente sono rimasto un pò deluso dalle prestazioni...forse mi aspettavo troppo, ma ho dei dubbi sulle capacità del mezzo di tener fede a quanto dichiarato dalla casa. A parte la ripresa e lo scatto, anche la velocità massima mi sembra un valore "virtuale"di dubbia veridicità. La sensazione alla guida è quella di una vettura che non vuole ostentare....sale di velocità ma con discrezione, mai con un buon livello di rapidità. Preciso che posseggo una versione a cambio meccanico a 6 marce e non mia piace scalare le marce per tirare fuori l'anima dal motore. E' possibile che si sia verificata già qualche anomalia nel controllo elettronico del propulsore (debimetro, valvola EGR) o che ne so, qualcosa del genere sia già capitato a qualcuno? Ottima la tenuta di strada anche se però una gomma di serie più bassa poteva fare meglio (monto le 205/16/55). L'altro grosso problema è la frizione...stacca subito (già a pedale molto basso) ed è mooooolto sensibile...se sei frettoloso o un pò brusco rischi di spegnere il motore. Questo è solo un mio problema oppure è una caratteristica del modello? Anche i finestrini elettrici anteriori a volte fanno un pò come gli pare...se vengono azionati in rapida successione rischi che uno dei 2 inverta la marcia (ho sentito dire che sui finestrini c'è un richiamo della casa, è vero?). Comunque a breve ho il primo tagliando è spero di poter dare un pò una soluzione al tutto. Ciao.

Salve, ho il problema contrario, ho cerchi da 17" e li vorrei da 16" perchè prediligo una guida tranquilla ma confortevole. Penso che sul forum non si possa ne vendere ne barattare, quindi metto la mia mail: andreagabriella253@libero.it (sempre che sia interessato).

Come mai questa inversione di tendenza? sono troppo rigidi i 17?

Secondo me si, ma è un giudizio MOLTO personale. Dipende dal tipo di guida e dalle strade che si fanno abitualmente. Dipende anche dal modello della vettura, la mia è un diesel con 105 cv, sarebbero + che sufficienti ruote 195/65 R15. Poi dipende molto dal gusto estetico, a me le ruote a profilo basso (in questo caso 225/45 R17) non piacciono. Come dice una famosa canzone di Jarabe de Palo"Dipende, da punto di vista guardi il mondo, tutto dipende". Poi nel mio caso specifico d'Estate vado a vivere al mare e faccio tutti i giorni 1 + 1 Km di strada bianca e non è pensabile tenere queste ruote.
Ciao.
 
bronzo1960 ha scritto:
andrewx ha scritto:
bronzo1960 ha scritto:
marcelliniano ha scritto:
Salve a tutti ho acquistato la mia Golf (la mia prima VW in assoluto) ad agosto scorso, scegliendo la versione da 140 cv perchè mi piace giudare un'auto con pò di brio, ma sinceramente sono rimasto un pò deluso dalle prestazioni...forse mi aspettavo troppo, ma ho dei dubbi sulle capacità del mezzo di tener fede a quanto dichiarato dalla casa. A parte la ripresa e lo scatto, anche la velocità massima mi sembra un valore "virtuale"di dubbia veridicità. La sensazione alla guida è quella di una vettura che non vuole ostentare....sale di velocità ma con discrezione, mai con un buon livello di rapidità. Preciso che posseggo una versione a cambio meccanico a 6 marce e non mia piace scalare le marce per tirare fuori l'anima dal motore. E' possibile che si sia verificata già qualche anomalia nel controllo elettronico del propulsore (debimetro, valvola EGR) o che ne so, qualcosa del genere sia già capitato a qualcuno? Ottima la tenuta di strada anche se però una gomma di serie più bassa poteva fare meglio (monto le 205/16/55). L'altro grosso problema è la frizione...stacca subito (già a pedale molto basso) ed è mooooolto sensibile...se sei frettoloso o un pò brusco rischi di spegnere il motore. Questo è solo un mio problema oppure è una caratteristica del modello? Anche i finestrini elettrici anteriori a volte fanno un pò come gli pare...se vengono azionati in rapida successione rischi che uno dei 2 inverta la marcia (ho sentito dire che sui finestrini c'è un richiamo della casa, è vero?). Comunque a breve ho il primo tagliando è spero di poter dare un pò una soluzione al tutto. Ciao.

Salve, ho il problema contrario, ho cerchi da 17" e li vorrei da 16" perchè prediligo una guida tranquilla ma confortevole. Penso che sul forum non si possa ne vendere ne barattare, quindi metto la mia mail: andreagabriella253@libero.it (sempre che sia interessato).

Come mai questa inversione di tendenza? sono troppo rigidi i 17?

Secondo me si, ma è un giudizio MOLTO personale. Dipende dal tipo di guida e dalle strade che si fanno abitualmente. Dipende anche dal modello della vettura, la mia è un diesel con 105 cv, sarebbero + che sufficienti ruote 195/65 R15. Poi dipende molto dal gusto estetico, a me le ruote a profilo basso (in questo caso 225/45 R17) non piacciono. Come dice una famosa canzone di Jarabe de Palo"Dipende, da punto di vista guardi il mondo, tutto dipende". Poi nel mio caso specifico d'Estate vado a vivere al mare e faccio tutti i giorni 1 + 1 Km di strada bianca e non è pensabile tenere queste ruote.
Ciao.

Hai ragione, un pò è anche un fattore di moda quello di esagerare con la gommatura, anche a me sembrano fin troppo i 16" , però appunto come dici te, sono gusti personali. :)
 
Ciao ragazzi, sono nuovo, anzi, nuovissimo, appena iscritto.
Da circa 2 mesi sono in possesso del PDE 140CV, e devo dire che a parte il rumore, l'unica cosa che purtroppo noto è il solito problema dei turbo: turbo-lag, e perdita di cavalli notevole con l'aumento della temperatura ambientale. Sopporterei tutte queste cose, ma quello che proprio non mi va giù è la scarsa potenza/coppia ad elevati regimi. Dopo i 140-150 Km/h sembra praticamente morta, peggio di autovetture molto più scadenti avute in precedenza. Rimappatura Eprom, o non c'è nulla da fare? Diciamo che me ne frego della briosità a medi regimi, ma voglio un'autovettura che schiacciando il pedale a 160 salga facilmente, e non richieda ere geologiche per arrivare a 200...
 
Ciao ragazzi, sono nuovo, anzi, nuovissimo, appena iscritto.
Da circa 2 mesi sono in possesso del PDE 140CV, e devo dire che a parte il rumore, l'unica cosa che purtroppo noto è il solito problema dei turbo: turbo-lag, e perdita di cavalli notevole con l'aumento della temperatura ambientale. Sopporterei tutte queste cose, ma quello che proprio non mi va giù è la scarsa potenza/coppia ad elevati regimi. Dopo i 140-150 Km/h sembra praticamente morta, peggio di autovetture molto più scadenti avute in precedenza. Rimappatura Eprom, o non c'è nulla da fare? Diciamo che me ne frego della briosità a medi regimi, ma voglio un'autovettura che schiacciando il pedale a 160 salga facilmente, e non richieda ere geologiche per arrivare a 200...

Ciao e benvenuto! :emoji_wink:
Premesso che ti sei "agganciato" ad una discussione in cui si parla di un altro motore (2.0 TDI CR) e di un'altra auto (Golf 6), mi lascia sinceramente un po' perplesso quanto descrivi, perché osservo sulla mia (2.0 TDI 140cv 16V senza DPF) un comportamento diverso. Infatti, a 140 km/h in sesta marcia, il motore è molto reattivo e pronto a incrementare la velocità rapidamente. Spazia nel range 140-180 km/h molto agilmente. Ovviamente in relazione al rapporto peso/potenza della vettura.
Concordo che ai bassi regimi, il motore non è molto pronto, tuttavia rimane comunque decisamente sfruttabile. Superati i 2000 rpm, specie con le marce basse, parte l'effetto fionda. :emoji_slight_smile:
Onestamente, anche nel caso in cui fossero consentite dalla normative italiana, sono contrario a rimappature/centraline aggiuntive, a meno che venissero proposte direttamente dal costruttore (ad esempio Power kit BMW) o, almeno, da chi è legato in qualche modo al costruttore (ad esempio ABT).
 
Passare velocemente da 160 a 200 o farlo lentamente sono concetti soggettivi
O parliamo cronometro alla mano, o stiamo perdendo tempo (giusto per restare in tema)
Certamente con 140 cv non si possono pretendere miracoli nel 160-200!
 
Certamente, nel mio caso si tratta di osservazioni maturate on the road con diversi benchmark di riferimento, sulla carta osservando i rilievi sperimentali ottenuti da diverse riviste del settore e soprattutto dopo aver a lungo discusso a suo tempo qui sul forum di questo motore. Tra l'altro non a caso ho parlato di fascia 140-180 km/h, perché la successiva che citi, 180-200 km/h, è decisamente più difficile con 140cv di potenza massima su una segmento C di precedente generazione.
 
Non voglio certo sminuire la Vostra discussione ,ma nei vostri ragionamenti sento sempre parlare di CV i CV valgono una pippa nei ragionamenti che fate quello che conta è la coppia motrice a quanti giri minimo viene erogata e quanto dura, i Cv è solo un calcolo matematico,potete trovare motori che dichiarano 120 CV con coppia di 300 Nm e motori che dichiarano 140Cv ma con la stessa coppia solo che viene erogata 500 giri in più quando valutate un motore guardate sempre il grafico della curva di coppia ammesso di trovare chi la fornisce con questo dato avrete tutto il comportamento del motore senza provarlo.I CV è la capacità di lavoro espressa in unità di tempo del motore, la coppia motrice è la spinta reale di un motore.
 
Hai fatto bene a specificare quanto sopra dato che può non essere noto a tutti, tuttavia faccio un passo in più: noto il legame matematico tra la coppia e la potenza, puoi ragionare, a seconda della specifica applicazione, sia in termini di coppia che in termini di potenza. Questo è quello che si fa abitualmente in ambito ingegneristico.

Senza addentrarsi nel tecnico, valutiamo molto semplicemente la discussione attuale.
Io ho scritto: " (...) la (fascia, ndr) successiva che citi, 180-200 km/h, è decisamente più difficile con 140cv di potenza massima su una segmento C di precedente generazione".
In alternativa avrei potuto esprimermi così: "(...) la (fascia, ndr) successiva che citi, 180-200 km/h, è decisamente più difficile con una coppia di 240 Nm* a 4000 rpm su una segmento C di precedente generazione".
Entrambe sono corrette ed equivalenti (le due grandezze fisiche in gioco sono appunto legate) ma, nel campo delle alte velocità (ben lontano quindi dal punto di massimo della coppia), si ha una sensibilità decisamente maggiore esprimendosi in termini di potenza massima.

Ad ogni modo, cito anche un argomento molto diffuso in letteratura e ripreso anche in ambito progettuale: l'accoppiamento motore-utilizzatore. In questa sede si spiega la necessità dell'introduzione di un cambio di velocità in presenza di un motore a combustione interna, destinato alla propulsione di un veicolo. A tale scopo la trattazione viene sviluppata in termini di potenze (o equivalentemente di forze, dato che anche quest'ultime due quantità sono legate tra di loro). In particolare si riportano nel medesimo diagramma 2 curve: quella della potenza motrice (data dal motore) e quella della potenza resistente (risultante di tutti i termini di resistenza al moto).

In definitiva: giustissimo sapere il legame coppia - potenza, ma questo non deve portare a escludere una delle due grandezze. Si tracciano e si considerano entrambe.

* che però non è quella alla ruota
 
Ultima modifica:
In effetti sono io che forse sono difficile. Ognuno di noi ha una concezione diversa di potenza di un'autovettura. A me piacciono le autovetture che hanno potenza in velocità (quella vera) e per ottenere ciò il PDE non è adatto, forse nemmeno il common rail, ma ci vuole la benzina!
 
A dire il vero, fin'ora ho avuto solo un'autovettura che aveva potenza in alto, ma si rompeva ogni giorno e i ricambi non erano disponibili già alcuni anni fa: fiat Coupè turbo 20V. Solo la benzina ha potenza verso la fine dei "giri"...
 
Back
Alto