<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf United vs 1.2 TSI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf United vs 1.2 TSI

Aries.77 ha scritto:
Ragazzi, intendiamoci...

Io sono certo che la differenza di prestazioni tra le due versioni c'è e che sia a vantaggio del 1.2 tsi... Per dirla in soldoni, il 1.2 tsi sta davanti al 1.4 80 cv... Non fosse altro che per una questione di numeri...

Ritengo solo che il 1.4 aspirato non sia così lento come l'opinione comune pensa...

Credo piuttosto che se il 1.2 consenta una guida molto gradevole, il 1.4 sia comunque più che dignitoso...

ma scusa che versione hai preso in considerazione del 1.2 tsi?
perchè mi sa che cmq la versione united (che è una serie speciale) è tutta accessoriata, con clima, radio, 5 porte e la forbice di prezzo rispetto al 1.2 tsi si allarga ancora. secondo me non c'è storia, molto più conveniente la united a patto di accontentarsi delle prestazioni, a mio parere quasi dignitose (credo, dato che non l'ho provata). probabilmente la 1.2 tsi non conviene nemmeno rispetto alla 1.4 tsi sport edition. non sono riuscito a controllare che il "konfigurator" è da un pò di gg che non va. spero che non levino queste versioni dal listino (anzi se mettono una 1.2 tsi fanno pure meglio).
 
jackari ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ragazzi, intendiamoci...

Io sono certo che la differenza di prestazioni tra le due versioni c'è e che sia a vantaggio del 1.2 tsi... Per dirla in soldoni, il 1.2 tsi sta davanti al 1.4 80 cv... Non fosse altro che per una questione di numeri...

Ritengo solo che il 1.4 aspirato non sia così lento come l'opinione comune pensa...

Credo piuttosto che se il 1.2 consenta una guida molto gradevole, il 1.4 sia comunque più che dignitoso...

ma scusa che versione hai preso in considerazione del 1.2 tsi?
perchè mi sa che cmq la versione united (che è una serie speciale) è tutta accessoriata, con clima, radio, 5 porte e la forbice di prezzo rispetto al 1.2 tsi si allarga ancora. secondo me non c'è storia, molto più conveniente la united a patto di accontentarsi delle prestazioni, a mio parere quasi dignitose (credo, dato che non l'ho provata). probabilmente la 1.2 tsi non conviene nemmeno rispetto alla 1.4 tsi sport edition. non sono riuscito a controllare che il "konfigurator" è da un pò di gg che non va. spero che non levino queste versioni dal listino (anzi se mettono una 1.2 tsi fanno pure meglio).

Ciao...

In effetti è vero... mi è sfuggito questo particolare...
Più che altro siccome mi piace molto la tre porte per la 1.2 tsi ho considerato la trendline tre porte...
Se considerassimo la 1.2 trendline 5 porte la forbice aumenterebbe ancora, è proprio così...
 
renatom ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Io punterei sul 1.4 united.

Ma, in un altro topic, non avevi scritto 20 mwssaggi per dire che la 1.4 non si muove?

Certo.. infatti è lentissimo... però ho risposto all'utente che non cerca prestazioni, ma si parla di consumi. Perchè dovrei andare off topic dicendo che è lento... Non c'entra con la discussione. Anche il 1.2 è lento, ma non rientra nelle prerogative dell'utente che ha posto la questioe. Tutto qui ;)
 
Swift88 ha scritto:
renatom ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Io punterei sul 1.4 united.

Ma, in un altro topic, non avevi scritto 20 mwssaggi per dire che la 1.4 non si muove?

Certo.. infatti è lentissimo... però ho risposto all'utente che non cerca prestazioni, ma si parla di consumi. Perchè dovrei andare off topic dicendo che è lento... Non c'entra con la discussione. Anche il 1.2 è lento, ma non rientra nelle prerogative dell'utente che ha posto la questioe. Tutto qui ;)

Ben detto... :)
 
Sottodimensionato il 1200 Tsi.....è un fatto solo mentale di molti!! :oops:

Hai fatto un ottimo ragionamento con l'evolzuione dei motori...della Golf "Engine Story!"

La risposta ce l'hai ! ;)
 
Swift88 ha scritto:
renatom ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Io punterei sul 1.4 united.

Ma, in un altro topic, non avevi scritto 20 mwssaggi per dire che la 1.4 non si muove?

Certo.. infatti è lentissimo... però ho risposto all'utente che non cerca prestazioni, ma si parla di consumi. Perchè dovrei andare off topic dicendo che è lento... Non c'entra con la discussione. Anche il 1.2 è lento, ma non rientra nelle prerogative dell'utente che ha posto la questioe. Tutto qui ;)

Scusa se insisto, ma lo hai provato??

Se si paragonalo a magari qualche altra motorizzazione analoga ( circa 100 hp benzina o turbobenzina) e poi dicci cosa ne pensi.
 
givemefive ha scritto:
Swift88 ha scritto:
renatom ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Io punterei sul 1.4 united.

Ma, in un altro topic, non avevi scritto 20 mwssaggi per dire che la 1.4 non si muove?

Certo.. infatti è lentissimo... però ho risposto all'utente che non cerca prestazioni, ma si parla di consumi. Perchè dovrei andare off topic dicendo che è lento... Non c'entra con la discussione. Anche il 1.2 è lento, ma non rientra nelle prerogative dell'utente che ha posto la questioe. Tutto qui ;)

Scusa se insisto, ma lo hai provato??

Se si paragonalo a magari qualche altra motorizzazione analoga ( circa 100 hp benzina o turbobenzina) e poi dicci cosa ne pensi.
No non l'ho provato. Sono solo mie ipotesi fondate sui dati tecnici. ;)
 
Complimenti per il post, ottimamente esposto e supportato da dati "storici".

Ritengo che la 1.4 United sia effettivamente quello che il marketing VW vuol farci credere: un'ottima versione d'accesso che non pretende troppe rinunce sul fronte dotazione. Per quanto riguarda le prestazioni... beh la gamma Golf va dalla United alla R quindi ognuno è libero di scegliere :D
Versione d'accesso, prestazioni d'accesso.

Per un uso prevalentemente cittadino è un'auto praticamente perfetta! Idem in autostrada, evitando i tratti con salite :D o avendo ben presente che andranno affrontati con un minimo di pazienza in più. Ho già ampiamente raccontato la mia esperienza con un aspirato benzina non troppo potente in un altro topic, non voglio annoiare nessuno ripetendomi.

Quale comprerei se dovessi scegliere tra le due?
Come auto di famiglia per uso a tutto campo (casa-ufficio, tempo libero, vacanze) la TSI.
Come seconda auto (auto della moglie?) la United: teoricamente meno delicata se soggetta ad uso non proprio accurato, perfetta per l'uso quotidiano, praticamente mai verrebbe impegnata in trasferte lunghe o viaggi di un certo impegno e/o a pieno carico.

Rileggendo e riflettendo, più sinteticamente direi: TSI col cuore, United con la testa ;)
 
crust28 ha scritto:
Complimenti per il post, ottimamente esposto e supportato da dati "storici".

Ritengo che la 1.4 United sia effettivamente quello che il marketing VW vuol farci credere: un'ottima versione d'accesso che non pretende troppe rinunce sul fronte dotazione. Per quanto riguarda le prestazioni... beh la gamma Golf va dalla United alla R quindi ognuno è libero di scegliere :D
Versione d'accesso, prestazioni d'accesso.

Per un uso prevalentemente cittadino è un'auto praticamente perfetta! Idem in autostrada, evitando i tratti con salite :D o avendo ben presente che andranno affrontati con un minimo di pazienza in più. Ho già ampiamente raccontato la mia esperienza con un aspirato benzina non troppo potente in un altro topic, non voglio annoiare nessuno ripetendomi.

Quale comprerei se dovessi scegliere tra le due?
Come auto di famiglia per uso a tutto campo (casa-ufficio, tempo libero, vacanze) la TSI.
Come seconda auto (auto della moglie?) la United: teoricamente meno delicata se soggetta ad uso non proprio accurato, perfetta per l'uso quotidiano, praticamente mai verrebbe impegnata in trasferte lunghe o viaggi di un certo impegno e/o a pieno carico.

Rileggendo e riflettendo, più sinteticamente direi: TSI col cuore, United con la testa ;)

Grazie Crust28....

Hai sintetizzato perfettamente quello che penso anch'io... TSI col cuore, United con la ragione... Perfetto...

Dove trovo il post in cui parli della tua esperienza con un'auto con poca potenza?
 
Swift88 ha scritto:
givemefive ha scritto:
Swift88 ha scritto:
renatom ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Io punterei sul 1.4 united.

Ma, in un altro topic, non avevi scritto 20 mwssaggi per dire che la 1.4 non si muove?

Certo.. infatti è lentissimo... però ho risposto all'utente che non cerca prestazioni, ma si parla di consumi. Perchè dovrei andare off topic dicendo che è lento... Non c'entra con la discussione. Anche il 1.2 è lento, ma non rientra nelle prerogative dell'utente che ha posto la questioe. Tutto qui ;)

Scusa se insisto, ma lo hai provato??

Se si paragonalo a magari qualche altra motorizzazione analoga ( circa 100 hp benzina o turbobenzina) e poi dicci cosa ne pensi.
No non l'ho provato. Sono solo mie ipotesi fondate sui dati tecnici. ;)
Ecco, appunto parliamo dei "dati tecnici" del 1.2 TSI ( forniti dal costruttore) :

Potenza massima: 105cv a 5000 rpm
Coppia massima: 175Nm da 1550 rpm a 4100 rpm
Peso a vuoto: 1233Kg

Velocità massima: 190Km/h
Accelerazione 0-100Km/h: 10,6s
Rpresa 80-120Km/h in 5^ marcia: 13s

Il 1.2 TSI va a sostituire sulla Golf il 1.6 da 102cv rispetto al quale dispone di una coppia massima maggiore del 40% a 1550rpm e del 27% a 2500rpm.
(curve caratteristiche visibili nel seguente video: http://www.youtube.com/watch?v=PY91c8JCwv0 Ringrazio agusmag che ha pubblicato questo link nella room Skoda)

Una testata giornalistica ha provato tale motore sia su Golf che su Polo e le rilevazioni registrate sono in linea con le prestazioni dichiarate.

Mi sembra evidente quindi che definirlo un motore "sottodimensionato" e "lento" non corrisponda alla realtà.
Certo, una valutazione dipende sempre dal riferimento rispetto al quale si esprime, ma considerando la tipologia di auto, non posso che affermare che si tratti di un propulsore adeguato.
Se si cercano maggiori prestazioni i motori Otto arrivano fino a 270cv mentre i Diesel fino a 170cv.

Detto questo, esprimo anch'io la mia opinione sul dilemma di Aries.77

Non c'è dubbio, il punto di pareggio tra la Golf 1.4 e la 1.2 TSI considerando i consumi dichiarati dalla Casa ed i prezzi di listino, è piuttosto spostato in avanti. Usando quindi esclusivamente tale criterio la scelta dovrebbe ricadere sulla Golf 1.4. Facendo una valutazione invece più ampia direi:

Golf 1.4 United: Indicata se si punta al 100% alla sostanza, si vuole un mezzo robusto e un motore collaudato, magari con l'intenzione di cambiarla nel lungo termine.

Golf 1.2 TSI: Se si vuole(/può) dare maggior peso alle prestazioni e alla gradevolezza di guida che il 1.2 TSI è in grado di offrire rispetto al 1.4.

Ad ogni modo se si vuole acquistare una Golf, la si ha in entrambi i casi! ;)

Non posso che augurare buona scelta e consigliare, se possibile, di visionarle per bene personalmente e di provarle! ;)
 
Aries.77 ha scritto:
Dove trovo il post in cui parli della tua esperienza con un'auto con poca potenza?

A gentile richiesta, copio e incollo:

So che poco c'entra, ma qualche anno fa acquistai una Xsara Picasso 1.6 8 valvole... 95 cv per un monovolume medio, motore apparentemente sottodimensionato.

In realtà, in genere queste auto "senza troppi cv" sono ottime nell'uso quotidiano, dove a ben pensarci è raro sfruttare tutti i cv. Ci si accorge che i cv sono pochi solo quando... se ne chiedono di più, ad esempio per un sorpasso, e ci si accorge che non ci sono!!!

Comunque io la mia Picasso l'ho tenuta per 5 anni, soffrendo sicuramente la carenza di cv in salita e/o a pieno carico (sul passo autostradale del S.Bernardino me la giocavo con i camper...), ma tutto sommato godendomi l'auto nel 90% delle situazioni. Ora ho una Touran TSI con 140 cv e mooooolta più coppia della Picasso, però nel 90% di cui sopra il motore ronfa sornione al di sotto dei 3.000 rpm (tornando al S.Bernardino, poter riprendere in sesta sotto coppia è stata una soddisfazione ricordando la Picasso che non teneva la 4° nemmeno tirando la terza a limitatore.... )


http://forum.quattroruote.it/posts/list/45/44880.page
 
4ruotelover ha scritto:
Swift88 ha scritto:
givemefive ha scritto:
Swift88 ha scritto:
renatom ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Io punterei sul 1.4 united.

Ma, in un altro topic, non avevi scritto 20 mwssaggi per dire che la 1.4 non si muove?

Certo.. infatti è lentissimo... però ho risposto all'utente che non cerca prestazioni, ma si parla di consumi. Perchè dovrei andare off topic dicendo che è lento... Non c'entra con la discussione. Anche il 1.2 è lento, ma non rientra nelle prerogative dell'utente che ha posto la questioe. Tutto qui ;)

Scusa se insisto, ma lo hai provato??

Se si paragonalo a magari qualche altra motorizzazione analoga ( circa 100 hp benzina o turbobenzina) e poi dicci cosa ne pensi.
No non l'ho provato. Sono solo mie ipotesi fondate sui dati tecnici. ;)
Ecco, appunto parliamo dei "dati tecnici" del 1.2 TSI ( forniti dal costruttore) :

Potenza massima: 105cv a 5000 rpm
Coppia massima: 175Nm da 1550 rpm a 4100 rpm
Peso a vuoto: 1233Kg

Velocità massima: 190Km/h
Accelerazione 0-100Km/h: 10,6s
Rpresa 80-120Km/h in 5^ marcia: 13s

Il 1.2 TSI va a sostituire sulla Golf il 1.6 da 102cv rispetto al quale dispone di una coppia massima maggiore del 40% a 1550rpm e del 27% a 2500rpm.
(curve caratteristiche visibili nel seguente video: http://www.youtube.com/watch?v=PY91c8JCwv0 Ringrazio agusmag che ha pubblicato questo link nella room Skoda)

Una testata giornalistica ha provato tale motore sia su Golf che su Polo e le rilevazioni registrate sono in linea con le prestazioni dichiarate.

Mi sembra evidente quindi che definirlo un motore "sottodimensionato" e "lento" non corrisponda alla realtà.
Certo, una valutazione dipende sempre dal riferimento rispetto al quale si esprime, ma considerando la tipologia di auto, non posso che affermare che si tratti di un propulsore adeguato.
Se si cercano maggiori prestazioni i motori Otto arrivano fino a 270cv mentre i Diesel fino a 170cv.

Detto questo, esprimo anch'io la mia opinione sul dilemma di Aries.77

Non c'è dubbio, il punto di pareggio tra la Golf 1.4 e la 1.2 TSI considerando i consumi dichiarati dalla Casa ed i prezzi di listino, è piuttosto spostato in avanti. Usando quindi esclusivamente tale criterio la scelta dovrebbe ricadere sulla Golf 1.4. Facendo una valutazione invece più ampia direi:

Golf 1.4 United: Indicata se si punta al 100% alla sostanza, si vuole un mezzo robusto e un motore collaudato, magari con l'intenzione di cambiarla nel lungo termine.

Golf 1.2 TSI: Se si vuole(/può) dare maggior peso alle prestazioni e alla gradevolezza di guida che il 1.2 TSI è in grado di offrire rispetto al 1.4.

Ad ogni modo se si vuole acquistare una Golf, la si ha in entrambi i casi! ;)

Non posso che augurare buona scelta e consigliare, se possibile, di visionarle per bene personalmente e di provarle! ;)
:thumbup: grazie per il chiarimento
 
4ruotelover ha scritto:
Swift88 ha scritto:
givemefive ha scritto:
Swift88 ha scritto:
renatom ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Io punterei sul 1.4 united.

Ma, in un altro topic, non avevi scritto 20 mwssaggi per dire che la 1.4 non si muove?

Certo.. infatti è lentissimo... però ho risposto all'utente che non cerca prestazioni, ma si parla di consumi. Perchè dovrei andare off topic dicendo che è lento... Non c'entra con la discussione. Anche il 1.2 è lento, ma non rientra nelle prerogative dell'utente che ha posto la questioe. Tutto qui ;)

Scusa se insisto, ma lo hai provato??

Se si paragonalo a magari qualche altra motorizzazione analoga ( circa 100 hp benzina o turbobenzina) e poi dicci cosa ne pensi.
No non l'ho provato. Sono solo mie ipotesi fondate sui dati tecnici. ;)
Ecco, appunto parliamo dei "dati tecnici" del 1.2 TSI ( forniti dal costruttore) :

Potenza massima: 105cv a 5000 rpm
Coppia massima: 175Nm da 1550 rpm a 4100 rpm
Peso a vuoto: 1233Kg

Velocità massima: 190Km/h
Accelerazione 0-100Km/h: 10,6s
Rpresa 80-120Km/h in 5^ marcia: 13s

Il 1.2 TSI va a sostituire sulla Golf il 1.6 da 102cv rispetto al quale dispone di una coppia massima maggiore del 40% a 1550rpm e del 27% a 2500rpm.
(curve caratteristiche visibili nel seguente video: http://www.youtube.com/watch?v=PY91c8JCwv0 Ringrazio agusmag che ha pubblicato questo link nella room Skoda)

Una testata giornalistica ha provato tale motore sia su Golf che su Polo e le rilevazioni registrate sono in linea con le prestazioni dichiarate.

Mi sembra evidente quindi che definirlo un motore "sottodimensionato" e "lento" non corrisponda alla realtà.
Certo, una valutazione dipende sempre dal riferimento rispetto al quale si esprime, ma considerando la tipologia di auto, non posso che affermare che si tratti di un propulsore adeguato.
Se si cercano maggiori prestazioni i motori Otto arrivano fino a 270cv mentre i Diesel fino a 170cv.

Detto questo, esprimo anch'io la mia opinione sul dilemma di Aries.77

Non c'è dubbio, il punto di pareggio tra la Golf 1.4 e la 1.2 TSI considerando i consumi dichiarati dalla Casa ed i prezzi di listino, è piuttosto spostato in avanti. Usando quindi esclusivamente tale criterio la scelta dovrebbe ricadere sulla Golf 1.4. Facendo una valutazione invece più ampia direi:

Golf 1.4 United: Indicata se si punta al 100% alla sostanza, si vuole un mezzo robusto e un motore collaudato, magari con l'intenzione di cambiarla nel lungo termine.

Golf 1.2 TSI: Se si vuole(/può) dare maggior peso alle prestazioni e alla gradevolezza di guida che il 1.2 TSI è in grado di offrire rispetto al 1.4.

Ad ogni modo se si vuole acquistare una Golf, la si ha in entrambi i casi! ;)

Non posso che augurare buona scelta e consigliare, se possibile, di visionarle per bene personalmente e di provarle! ;)

Grazie per la risposta esauriente... :)
 
crust28 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Dove trovo il post in cui parli della tua esperienza con un'auto con poca potenza?

A gentile richiesta, copio e incollo:

So che poco c'entra, ma qualche anno fa acquistai una Xsara Picasso 1.6 8 valvole... 95 cv per un monovolume medio, motore apparentemente sottodimensionato.

In realtà, in genere queste auto "senza troppi cv" sono ottime nell'uso quotidiano, dove a ben pensarci è raro sfruttare tutti i cv. Ci si accorge che i cv sono pochi solo quando... se ne chiedono di più, ad esempio per un sorpasso, e ci si accorge che non ci sono!!!

Comunque io la mia Picasso l'ho tenuta per 5 anni, soffrendo sicuramente la carenza di cv in salita e/o a pieno carico (sul passo autostradale del S.Bernardino me la giocavo con i camper...), ma tutto sommato godendomi l'auto nel 90% delle situazioni. Ora ho una Touran TSI con 140 cv e mooooolta più coppia della Picasso, però nel 90% di cui sopra il motore ronfa sornione al di sotto dei 3.000 rpm (tornando al S.Bernardino, poter riprendere in sesta sotto coppia è stata una soddisfazione ricordando la Picasso che non teneva la 4° nemmeno tirando la terza a limitatore.... )


http://forum.quattroruote.it/posts/list/45/44880.page

Grazie Cust28... :)
 
Back
Alto