<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf Tsi 122hp primo guasto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf Tsi 122hp primo guasto

pietrogambadilegno ha scritto:
Aggiornamento:
Smontato lo smontabile è risultato rotto "solo" il variatore di fase.
Problema: non c'è il ricambio e non è possibile preventivare una data di consegna del medesimo.
Allora mi sono deciso a chiamare il servizio clienti (non contro il concessionario, che sta facendo l'impossibile) ed abbastanza velocemente mi hanno dirottato presso un noleggiatore dove ho preso (a carico di VW) una Giulietta per 5 giorni, eventualmente prorogabili.
Sull'assenza dei ricambi è mistero; pare che il nuovo abbia una referenza diversa (e dunque sarebbe emersa una criticità di questo particolare). In alternativa può darsi che VW sia rimasta spiazzata dal numero di variatori richiesti e li stia attendendo dal fornitore.
Buio completo; la Giulietta va bene.

te la sei presa col TCT??
 
hihihi si danno la zappa sui piedi,.

e come anni fa che in sostituzione del fiat ducato nuovo ma in panne mi hanno dato un mb sprinter...che era milel volte meglio in tutto...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Aggiornamento:
Smontato lo smontabile è risultato rotto "solo" il variatore di fase.
Evidentemenet in germania sono affezionati alle topiche sulla distribuzione ... da quella mitica sul Mercedes 190 (risolta proprio dallo staff di 4R ... penso che a Stoccarda devono aver chiesto a Mosca se potevano spedirgli qualche capoccia in soggiorno premio :lol: ) a quelle più fresche su 2 litri turbodiesel Bmw con distribuzione "posteriore" (tenditore e/o una delle due catene con difettosità congenita)

Problema: non c'è il ricambio e non è possibile preventivare una data di consegna del medesimo.
Come ben dici, problema ferquente e/o nuovo categorico modficato ... spero vivamente per te la seconda delle due

Allora mi sono deciso a chiamare il servizio clienti (non contro il concessionario, che sta facendo l'impossibile) ed abbastanza velocemente mi hanno dirottato presso un noleggiatore dove ho preso (a carico di VW) una Giulietta per 5 giorni, eventualmente prorogabili.
+++Buio completo; la Giulietta va bene.
Beh, il lato positivo della cosa (vediamo il bicchiere mezzo pieno) è che puoi fare una "comparativa" tra Giulietta e Golf, sarebbe bello leggere le tue impressioni, pensi di avere il tempo di postarle (alla fine, intendo)?
 
oltre al discorso "serietà" della casa c'è anche da dire che un gruppo automobilistico che ha cominciato la corsa per divenire il numero uno nel mondo, non può permettersi di avere alcuni componenti/motori apparentemente accomunati da una certa "fragilità" e di non aprire campagne di risanamento magari preoccupati di ricadute d'immagine...
in cina ad esempio vw ha appena fatto uno scivolone con l'obbligo impartito dalle autorità cinesi nel richiamare e risanare migliaia di vetture per problemi, se non ricordo male, al cambio...

eppure il giappone qualcosa insegna... la trasparenza della Toyota, che negli ultimi due anni ha fatto campagne mondiali di richiamo con sconcerto di alcuni consumatori, alla fine vince...
la Toyota nel primo semestre del 2012 è tornata in vetta ai produttori mondiali...

abbassare la testa a volte è necessario... e c'è ancora qualcosa da imparare dagli altri...
 
autofede2009 ha scritto:
oltre al discorso "serietà" della casa c'è anche da dire che un gruppo automobilistico che ha cominciato la corsa per divenire il numero uno nel mondo, non può permettersi di avere alcuni componenti/motori apparentemente accomunati da una certa "fragilità" e di non aprire campagne di risanamento magari preoccupati di ricadute d'immagine...
in cina ad esempio vw ha appena fatto uno scivolone con l'obbligo impartito dalle autorità cinesi nel richiamare e risanare migliaia di vetture per problemi, se non ricordo male, al cambio...

eppure il giappone qualcosa insegna... la trasparenza della Toyota, che negli ultimi due anni ha fatto campagne mondiali di richiamo con sconcerto di alcuni consumatori, alla fine vince...
la Toyota nel primo semestre del 2012 è tornata in vetta ai produttori mondiali...

abbassare la testa a volte è necessario... e c'è ancora qualcosa da imparare dagli altri...

Questa è una grande strategia commerciale; fare dei richiami per puttanate (celando i problemi seri) fa scena.
IO mi dico : se mi hanno chiamato per l'accelleratore, mi chiameranno per qualsiasi altro inconveniente serio ; allora dormo tranquillo.
Ogni mondo è ITALIA e Napoli è a TOKYO, i giapponesi sono peggio degli italiani.
Furbi e dritti coi loro giochetti da ipnosi commerciali.

VOLKSWAGEN? Sono tedeschi...hai detto tutto...irrazionali per le cose semplici e razionali per le stronzate!
 
ilopan ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
oltre al discorso "serietà" della casa c'è anche da dire che un gruppo automobilistico che ha cominciato la corsa per divenire il numero uno nel mondo, non può permettersi di avere alcuni componenti/motori apparentemente accomunati da una certa "fragilità" e di non aprire campagne di risanamento magari preoccupati di ricadute d'immagine...
in cina ad esempio vw ha appena fatto uno scivolone con l'obbligo impartito dalle autorità cinesi nel richiamare e risanare migliaia di vetture per problemi, se non ricordo male, al cambio...

eppure il giappone qualcosa insegna... la trasparenza della Toyota, che negli ultimi due anni ha fatto campagne mondiali di richiamo con sconcerto di alcuni consumatori, alla fine vince...
la Toyota nel primo semestre del 2012 è tornata in vetta ai produttori mondiali...

abbassare la testa a volte è necessario... e c'è ancora qualcosa da imparare dagli altri...

Questa è una grande strategia commerciale; fare dei richiami per puttanate (celando i problemi seri) fa scena.
IO mi dico : se mi hanno chiamato per l'accelleratore, mi chiameranno per qualsiasi altro inconveniente serio ; allora dormo tranquillo.
Ogni mondo è ITALIA e Napoli è a TOKYO, i giapponesi sono peggio degli italiani.
Furbi e dritti coi loro giochetti da ipnosi commerciali.

VOLKSWAGEN? Sono tedeschi...hai detto tutto...iarrazionali per le cose semplici e razionali per le stronzate!

i Jap sono peggio degli Italiani....
spero per te che leggano " in pochi " :D
 
Aries.77 ha scritto:
Mauro ha ragione.

Un resoconto comparativo sarebbe molto gradito

Venerdì 10 agosto verso l'orario di chiusura mi hanno finalmente riconsegnato l'auto col nuovo variatore di fase (referenza cambiata), dopo 15 giorni di fermo. Ho riconsegnato la Giulietta della quale potete leggere di seguito alcune impressioni.
Va detto che il customer care VW è lento ad attivarsi ma poi è premuroso ed efficiente.

Il modello utilizzato è la 170 hp diesel TCT con gomme Pirelli P7 205/55/16
Cominciamo con l?esterno, che è molto accattivante e, a mio giudizio, assolutamente irresistibile nel colore grigio medio. Il lamierato è molto ben connesso e non ci sono disallineamenti significativi (la mia golf a questo proposito è un disastro: non c?è una parte che si accoppi perfettamente con l?adiacente).
L?interno si presenta abbastanza accogliente, la plancia che in foto non mi era piaciuta è invece gradevole ed originale. Al momento di chiudere la portiera ho sentito la maniglia interna crocchiarmi in mano, che brutta sensazione! Ho poi verificato che in effetti il rivestimento delle porte è molto ben realizzato ed esteticamente valido, il rumore proviene semplicemente da una striscia di plastica nera lucida applicata per abbellire (?) il tiraporta.
Il motore non è rumoroso o fonte di vibrazioni nemmeno a freddo; per i miei gusti il comando del cambio è troppo morbido e nei primi tempi bisogna dare un?occhiata agli indicatori illuminati alla base della leva.
Il poggiabraccia anteriore centrale, almeno sulle versioni TCT dovrebbe essere più lungo ed anche regolabile in altezza. Quello lato portiera è troppo basso.
Altre sensazioni strane sono il freno esageratamente pronto (ma ci si fa presto il piede) e l?acceleratore con una corsa infinita. Ne basterebbe la metà. Con il DNA in posizione Normal si attiva anche lo Start e Stop che funziona bene ma che io trovo counque fastidioso. Nonostante sia un cambio automatico questo dispositivo interviene a macchina ferma quando si tiene il piede sul freno, qualche che sia la posizione del selettore (esclusa la P in cui i motore resta sempre acceso).
Posizionandosi su Dynamic lo start & stop è disattivato; lo sterzo si appesantisce, il cambio spara le marce come fucilate ed il motore diventa davvero grintoso. In scalata il TCT fa addirittura le doppiette, che sono una cosa sempre piacevole da sentire.
Parliamo del cambio: molto morbido in partenza ed in manovra (più del DSG), durante la marcia è difficile sentire i cambi; ha i pregi e le ombre di tutti i doppia frizione: gradevole nell?uso, manifesta qualche rumore (fisiologico) in alcune situazioni particolari e (come il DSG) è piuttosto restìo ad inserire il primo rapporto, preferendo le riprese in 2^. Mi ha piacevolmente stupito la maturità del software che, ad esempio, riconosce senza esitazione le discese.
In marcia l?assetto è lievemente più rigido di quello della mia Golf (che però ha 50 cavalli in meno) ma assorbe comunque bene le irregolarità stradali escluse quelle piccolissime come corrugamenti dell?asfalto o pezzature su cui si irrigidisce.
degno di lode l?isolamento dai rumori di rotolamento (praticamente inavvertibili) e qui è una spanna sopra la Golf che qui ha il suo punto debole.
Sterzo leggero e preciso; anche a velocità abbastanza allegre (ma sempre nei limiti) non manifesta alcun sottosterzo al punto che si potrebbe pensare di guidare una trazione posteriore. L?unico appunto lo rivolgo in caso di accelerazione brutale, che comporta qualche reazione al volante, forse lo scotto da pagare per le altre qualità.
Il motore è un pezzo pregiato, pronto anzi prontissimo a tutti i regimi, è una vera gioia condurlo, il rumore non è mai fastidioso, e se si calcola che è molto robusto e longevo, direi che abbiamo fatto bingo. Fra l?altro consuma assai poco.
Climatizzazione eccellente (molto meglio che sulla Golf) sia per potenza che per il continuo cambio dei flussi, che consente un piacevole e mai fastidioso movimento dell?aria all?interno dell?abitacolo.
La visibilità è ottima davanti ed ai lati, solo il tergicristallo lascia una larga striscia non pulita alla sinistra, forse è solo questione di regolazione.
Quadro strumenti da rivedere riguardo alla grafica, bellissima di notte e goffa alla luce del sole, in particolare è fastidiosa la scala del tachimetro che procedendo in maniera lineare rende problematica l?individuazione dei 50 orari a colpo d?occhio, ma anche dei 90. La scala dovrebbe essere esponenziale o logaritmica in modo che metà della medesima arrivi solo ai 100 orari, poi via via si possono affollare le cifre.
Altro appunto è la complicazione dei comandi; per la semplice regolazione della luminosità del quadro strumenti bisogna agire su tre tasti e bilancieri diversi, oltretutto nascosti alla vista.
Da rivedere il layout del CDB dove il chilometraggio totale è enorme così l?ora e la temperatura esterna sono molto sacrificati, come pure l?indicatore della marcia inserita.
In sintesi l?ho trovata una macchina realizzata con cura, finitureche più accettabili e nessun rumore molesto dai rivestimenti; i difetti come si vede sono di poco peso e se l?Alfa fosse ceduta all?Audi, i tecnici di quest?ultima potrebbero trasformarla, con pochi interventi, nel punto di riferimento per la categoria.
Quanto a me, gradirei un motore di 120 hp ancora più reattivo in basso ma naturalmente col TCT; penso non avrei troppi problemi ad abbandonare la Golf.
 
Bella recensione realizzata con equilibrio e distacco. Sarebbe interessante conoscere il consumo effettivo della Giulietta e le differenze sostanziali fra TCT e DSG e fra le due vetture vetture riguardo al comportamento dinamico ;)
 
Come ho spiegato non posso dare altri dati sul consumo oltre al fatto che è assai basso, non avendo effettuato rilevazioni.
TCT contro DSG direi che c'è l'assoluta equivalenza, essendo le differenze dovute principalmente a regolazioni scelte dalle due case. Ho dimenticato di precisare che la posizione Dynamic è identica alla "S" del DSG. Preferirei il tasto anche su quest'ultimo perchè quando si è in "S" e si vuole fare una retromarcia, infallibilmente si finisce per inserire il folle perchè la mano conta comunque i tre scatti.
Il comportamento dinamico è solo parzialmente confrontabile vista la differenza di motorizzazione, in sintesi la Giulietta è tendenzialmente neutra, la Golf più sottosterzante. Anche qui entra in campo la preferenza personale.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Come ho spiegato non posso dare altri dati sul consumo oltre al fatto che è assai basso, non avendo effettuato rilevazioni.
TCT contro DSG direi che c'è l'assoluta equivalenza, essendo le differenze dovute principalmente a regolazioni scelte dalle due case. Ho dimenticato di precisare che la posizione Dynamic è identica alla "S" del DSG. Preferirei il tasto anche su quest'ultimo perchè quando si è in "S" e si vuole fare una retromarcia, infallibilmente si finisce per inserire il folle perchè la mano conta comunque i tre scatti.
Il comportamento dinamico è solo parzialmente confrontabile vista la differenza di motorizzazione, in sintesi la Giulietta è tendenzialmente neutra, la Golf più sottosterzante. Anche qui entra in campo la preferenza personale.
Ho letto da qualche parte che tra i due cambi ci sarebbe questa differenza:
In modalità sequenziale il Dsg passa alla marcia superiore, se "il sistema" lo ordina, mentre il Tct mantiene sempre la marcia scelta.
Puoi confermare?
Grazie.
 
Non ho provato, non uso mai la modalita' manuale perchè è estremamente deludente su ogni tipo di cambio automatico, tant'è vero che Volvo rifiutò a lungo di inserire questa opzione sui cambi automatici.
Sia il DSG che il TCT sono così sofisticati che è quasi assurdo pensare di poter operare meglio in manuale. L'unica remora era la discesa, ora superata dal riconoscimento automatico di tale situazione.
 
Back
Alto