<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf Seven | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Golf Seven

JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
la storia pare, c'è tutta una discussione su audi, dico parrebbe che le entry level del gruppo, quelle realizzate sul nuovo pianale modulabile, pare avrebbero un bi link, forse.

bi link? chi ha detto bi link? :D :D sono pronto a continuare qui eh?e tu? ;) cmq si,il 1.6 tdi da una nota sui siti tedeschi avra' il bi link ( c'e' la A3 quindi la golf di conseguenza) e dato per scontato che la 1.4 COD avra' ML diciamo a 3 leve allora la 1.2 85cv potra' seguire la td piccola,essendo entry level..fila il discorso?

interessante...voglio proprio vedere se alla prima prova su strada di 4r della 1.6 tdi, la puniranno per questo come hanno fatto per la civic questo mese :rolleyes:

Non la puniranno ... semplicemente perché non al proveranno sostenendo che la 1,4 TSI è una valida alternativa alla 1,6 TDI
 
Ragazzi comunque facciamo attenzione a riempirci la bocca con "ponte torcente" "McPherson", multilink e via discorrendo...tutto dipende da come le cose vengono realizzate....BMW e Porsche ad esempio hanno dimostrato come un McPherson possa essere efficace se progettato a dovere...

Tornando all'assale torcente......dipende da come viene implementato....una cosa e' un'interconnesso con semplice barra Panhard, un'altra cosa e' un Watt linkage o uno Scott Russell.

Ora io non so come sia realizzato il torcente VW ma Nissan fino a qualche hanno fa usava una soluzione Scott-Russell che qui in USA vendeva astutamente (dal punto di vista del marketing) come "beam multilink" (ovvero assale multilink)

Lo Scott-Russell utilizza un'ingegnoso link trasversale, piu' compatto e leggero rispetto ad un Watt (e Nissan su alcuni modelli lo realizzava pure in lega leggera, riducendo il peso ulteriormente), che permette al ponte (e quindi alle ruote) il solo movimento verticale, eliminando completamente i movimenti parassiti laterali ed il sollevamento asimmetrico del ponte in curva, tipici della semplice soluzione Panhard....in pratica agiva come un Multilink a 5 bracci ecco il perche' del nome "beam multilink".

Altri vantaggi erano la semplicita' di assemblaggio ed il costo rispetto ad una soluzione multilink, piu' leggero e compatto rispetto ad un Watt link come gia' detto, e la possibilita' di avere un bagagliaio piu' grande e di forma piu' regolare. Lo svantaggio rimaneva il solito "saltellamento" su superfici sconnesse, tipico dell'interconnesso.

Credetemi, su strada era efficacissimo con un comportamente assolutamente piatto......

Per chi volesse investigare di piu' tecnicamente sullo Scott-Russell

http://www.b15u.com/suspension-chassis-braking/12372-understanding-our-rear-beam-suspension.html

Qui lo potete vedere in azione grazie ad una telecamera nel sottoscocca

http://www.youtube.com/watch?v=C77-IqFFVbc

Per concludere....la Mustang col classico ponte rigido in pista va quanto una piu' leggera M3........
 
ottovalvole ha scritto:
procida ha scritto:
Il problema è che sono almeno 2 anni che ci stanno massacrando annunciando la rivoluzione; ora, credenti o meno in DAS auto, abbiamo una macchina molto (troppo?) simile alle precedenti, meccanica collaudata con affinamento di parecchie componenti, scelta + economica sulle sospensioni posteriori per le versioni + vendute, proponendo un (solo ieri "schifato") assale torcente, che abbatte peso e costi, forme molto + simili alla Polo, con maggiore slancio estetico (ma, almeno in foto, la cosa non è che si percepisca troppo....), una plancia annunciata come stratosferica e che invece appare, se non proprio banale, quanto meno scontata, seppur logicamente ben costruita, sistemi multimediali ovviamente molto aggiornati, ma presenti anche in altre concorrenti recenti e meno di "grido", nonchè quasi sempre optional, etc...
Insomma, al solito, ottima e certamente vendutissima auto, ma, per favore, risparmiateci mesi di osanna e di inchini, che andranno riservati a chi, si spera, presenterà novità vere e per tutti (e finalmente a prescindere dal marchio!)
saluti
non è deludente la macchina,sono deludenti le aspettative e questa è la terza xelusione consecutiva dopo up-citigo-mii e audi a3,aggiungerei anche l'audi a1 e la q3 di cui ci si è dimenticata l'esistenza

per fortuna....altrimenti poveri gabassisi :D
 
@ saturno:

certo,bisogna vedere tante cose...la megane Rs ha il ponte e viene definita una delle TA piu' cattive in posta,quindi...non so di preciso come sara' la golf / a3 ,a parte la versione a 3 leve e mezzo,mentre la barra pahnard se non erro la monta l'astra GTC nuova.. ;)
 
gallongi ha scritto:
@ saturno:

certo,bisogna vedere tante cose...la megane Rs ha il ponte e viene definita una delle TA piu' cattive in posta,quindi...non so di preciso come sara' la golf / a3 ,a parte la versione a 3 leve e mezzo,mentre la barra pahnard se non erro la monta l'astra GTC nuova.. ;)

Preferisco un assale Scott-Russell o con Watt link che un "multilink" a 2 o 3 bracci...garantito.....
 
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
@ saturno:

certo,bisogna vedere tante cose...la megane Rs ha il ponte e viene definita una delle TA piu' cattive in posta,quindi...non so di preciso come sara' la golf / a3 ,a parte la versione a 3 leve e mezzo,mentre la barra pahnard se non erro la monta l'astra GTC nuova.. ;)

Preferisco un assale Scott-Russell o con Watt link che un "multilink" a 2 o 3 bracci...garantito.....

da che punto di vista? handling? confort?
 
Beh, se c'è ancora qualcuno a cui è ancora rimasto qualche dubbio/remora in merito all'interconnesso/torcente ... la più esauriente risposta/chiarimento in merito è .... Renault Megane RS Trophy.
 
XPerience74 ha scritto:
Beh, se c'è ancora qualcuno a cui è ancora rimasto qualche dubbio/remora in merito all'interconnesso/torcente ... la più esauriente risposta/chiarimento in merito è .... Renault Megane RS Trophy.

gia menzionata...se non e' efficace quella ;)
 
saturno_v ha scritto:
Ragazzi comunque facciamo attenzione a riempirci la bocca con "ponte torcente" "McPherson", multilink e via discorrendo...tutto dipende da come le cose vengono realizzate....BMW e Porsche ad esempio hanno dimostrato come un McPherson possa essere efficace se progettato a dovere...

Tornando all'assale torcente......dipende da come viene implementato....una cosa e' un'interconnesso con semplice barra Panhard, un'altra cosa e' un Watt linkage o uno Scott Russell.

Ora io non so come sia realizzato il torcente VW ma Nissan fino a qualche hanno fa usava una soluzione Scott-Russell che qui in USA vendeva astutamente (dal punto di vista del marketing) come "beam multilink" (ovvero assale multilink)

Lo Scott-Russell utilizza un'ingegnoso link trasversale, piu' compatto e leggero rispetto ad un Watt (e Nissan su alcuni modelli lo realizzava pure in lega leggera, riducendo il peso ulteriormente), che permette al ponte (e quindi alle ruote) il solo movimento verticale, eliminando completamente i movimenti parassiti laterali ed il sollevamento asimmetrico del ponte in curva, tipici della semplice soluzione Panhard....in pratica agiva come un Multilink a 5 bracci ecco il perche' del nome "beam multilink".

Altri vantaggi erano la semplicita' di assemblaggio ed il costo rispetto ad una soluzione multilink, piu' leggero e compatto rispetto ad un Watt link come gia' detto, e la possibilita' di avere un bagagliaio piu' grande e di forma piu' regolare. Lo svantaggio rimaneva il solito "saltellamento" su superfici sconnesse, tipico dell'interconnesso.

Credetemi, su strada era efficacissimo con un comportamente assolutamente piatto......

Per chi volesse investigare di piu' tecnicamente sullo Scott-Russell

http://www.b15u.com/suspension-chassis-braking/12372-understanding-our-rear-beam-suspension.html

Qui lo potete vedere in azione grazie ad una telecamera nel sottoscocca

http://www.youtube.com/watch?v=C77-IqFFVbc

Per concludere....la Mustang col classico ponte rigido in pista va quanto una piu' leggera M3........

concordo, difatti è anche un pò quanto dicevamo qualche giorno fa quando ci lamentavamo del fatto che la nuova civic fosse stata un pò "messa in croce" per via del ponte torcente...
 
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
prevenuti :XD:

se faranno una prova su strada completa della 1.6 tdi e la bacchetteranno per via della sospensione posteriore, ti offro una birra :XD:

Il punto è un altro ... se le versioni di ingresso le dotano di un sistema e quelle maggiori di un altro devo desumerne che quelle di ingresso siano peggiori e già questo dovrebbe dare delle valide risposte a tutti ... o no?
 
Back
Alto