<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf non vende | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Golf non vende

Anche io sono rimasto colpito dalle vendite della Golf, non ha mai fatto numerri così bassi in Italia. Sarà interessante vedere come andrà il 2019 per un modello a fine ciclo di vita, e schiacciato come giustamente più di noi ha già sottolineato da T roc e Tiguan.

Aggiungo tra l'altro che la stessa giovane polo a dicembre ha messo a segno dei volumi decisamente miseri.

In un mondo vw però contraddistinto dal segno +
 
Anche io sono rimasto colpito dalle vendite della Golf, non ha mai fatto numerri così bassi in Italia. Sarà interessante vedere come andrà il 2019 per un modello a fine ciclo di vita, e schiacciato come giustamente più di noi ha già sottolineato da T roc e Tiguan.

Aggiungo tra l'altro che la stessa giovane polo a dicembre ha messo a segno dei volumi decisamente miseri.

In un mondo vw però contraddistinto dal segno +


Eh anche la stessa polo ha delle belle concorrenti .....solo che le coreane non sbagliano un colpo.
 
Eh anche la stessa polo ha delle belle concorrenti .....solo che le coreane non sbagliano un colpo.
in che senso? Le coreano hanno si preso quota, ma non mi sembra sfondino...anche la fiesta non sta decollando, il vero fenomento del segmento è la clio, che anche in termini assoluti è la straniera più venduta in italia
 
Magari il mercato non riconosce più, o riconosce meno, lo status di "semipremium" ad auto come Golf e Polo per cui si aspetta prezzi più allineati ai contenuti rispetto alla concorrenza.
Aggiungiamo pure motori non sempre al top e priblpro ai cambi automatici piccoli.
Come ho già scritto, personalmente, un'auto con il DSG a secco non la prenderei neanche in considerazione.
 
Magari il mercato non riconosce più, o riconosce meno, lo status di "semipremium" ad auto come Golf e Polo per cui si aspetta prezzi più allineati ai contenuti rispetto alla concorrenza.
Aggiungiamo pure motori non sempre al top e priblpro ai cambi automatici piccoli.
Come ho già scritto, personalmente, un'auto con il DSG a secco non la prenderei neanche in considerazione.

Potrebbe essere.
Dopo tutto nulla dura per sempre.
Per anni la Golf è stato un must ma ora tirano i suv,magari tra 10 anni il modello di punta della gamma Vw sarà alta da terra...
 
in che senso? Le coreano hanno si preso quota, ma non mi sembra sfondino...anche la fiesta non sta decollando, il vero fenomento del segmento è la clio, che anche in termini assoluti è la straniera più venduta in italia


La clio si ma è già più storica. Parlo di scelta a tavolino ,ora uno si può guardare molto più intorno di prima. Senza dimenticare le low cost cui ahimè sempre più persone devono valutare.
 
Per me si tratta semplicemente di un'auto ormai vecchia, in attesa di sostituzione, a fine anno (con tanta gente che magari vuol aspettare gennaio per immatricolare) e magari con meno disponibilità dati tutti i passaggi di Euro 6. Uscito il modello nuovo, penso supererà agilmente C4 Cactus e Civic, e non solo.
 
Infatti ero arrivato per un tdi 150 cv 4Motion manuale (che io continuo a preferire) a 48.000 (quarantottomila) di listino, che poi si riducevano al 40.000 ... cioè ottantamilioni del vecchio conio per una Golf con sospensioni rialzate e Haldex :emoji_astonished:

8000 mila euro di optional ???
Cosa gli volevi mettere ???
Ho preso finita in strada a 41.700 la mia Advanced DSG 150 2WD (diventati poi 33 al netto di sconti e promozioni)
 
Vero però anche se il cliente acquista un altro modello ma sempre dello stesso marchio per me alla lunga questo sistema produrrà numeri di vendita inferiori per tutti i modelli.
La Golf poi è lontana da poter essere considerata un modello che vende poco,però ripeto mi lascia perplesso il fatto che nella gamma di uno stesso marchio ci siano magari 3 modelli simili per prezzi,dotazioni e prestazioni a sbranarsi tra loro lo stesso numero di clienti che c'erano prima.
Poi per massimizzare i profitti e ridurre i costi questi modelli fratelli tra loro hanno davvero tanto in comune,dai pianali ai motori,e spesso cambia davvero poco.
Un conto è avere una gamma ampia,qui spesso critichiamo i marchi che invece hanno una gamma striminzita,un altro è continuare a buttare fuori modelli molto simili tra loro che si fanno concorrenza interna.
Visti i risultatati del gruppo, mi sembra che accada il contrario.
Piu' modelli proponi piu' riesce ad accontentare i clienti che ti sei fidelizzato.
Poi l'importante e' tenere le fabbriche a regime per tenerle sempre nei livelli di redditivita'. Inoltre la condivisione delle principali componenti meccaniche permette di risparmiare notevolmente sui costi della componentistica senza necessariamente riversare il vantaggio alla clientela.
Direi che nel gruppo Vw sanno il fatto loro, anche se incredibilmente quasi tutti sembrano essersi dimenticati che hanno creato il dieselgate !!
 
se i vari modelli vengono prodotti sulla stessa linea, ammortizzati i costi di progetto, approntamento ecc..., per VW è indifferente assemblare Golf o altro.

Credo che su T.Roc (sostanzialmente, salvo errore, una Polo con sospensioni rialzate e componentistica low cost) i margini siano maggiori
La T-Roc meccanicamente e' una Golf rialzata, ma ha la plancia della Polo con plastiche peggiori.
 
Ci avevo già fatto caso sui fascicoli di Dicembre e Gennaio, dove nella pagina mensile di QR dedicata alle vendite mensili per segmenti la Golf non era tra le prime posizioni; ma, nel numero appena uscito, dove vengono riportate le vendite di Dicembre, la Golf nel suo segmento si piazza addirittura al dodicesimo posto dietro anche, udite udite, Volvo V40, Citroen C4 Cactus e l'ormai uscente Toyota Auris!!!

Cosa sta succedendo?
Non piace più (non credo)
Problemi di omologazione WLTP ?
Cannibalizzazione da parte della T-Roc ( che invece vende bene, ma non benissimo)?
Omologazione WLTP e previsto cambio modello a giugno
 
Back
Alto