<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf GTI serie 5 ---- attenzione ---- | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf GTI serie 5 ---- attenzione ----

Ti rispondo avendo avuto un problema simile su una Passat, in garanzia però.
Aspettati il distacco ed il disinteressamento più totale da parte della casa madre,il problema è tuo e non loro questo è l'atteggiamento di base. Nella fattispecie del tuo problema, è impossibile ricondurre la rottura ad un difetto di fabbricazione in quanto i tempi e le percorrenze esulano dai consueti tempi legali e nessuna garanzia supplementare ,mi sembra di capire , tu abbia stipulato con V., vedi estensione life time,per cui sotto il profilo giurudico non vedo scappatoie.La via amichevole attarverso il concessionario è l'unica strada percorribile.
 
La garanzia non l'abbiamo fatto perchè pensavamo che su di una marca così affidabile cosa vuoi che succeda...manco detto insomma....

Il distacco lo sto notando proprio da ogni strada che percorro, sia dalla casa madre (se sa qualcosa), sia da chi ci ha venduto la macchina (che non gli può fregare di meno ovviamente)...

A questo punto mi rendo conto di avere le mani legate.
**************************************

Per Tourillo: non sanno spiegarmi come può essere successo, mi hanno detto solo che ha ceduto il materiale, credo dalla parte dove c'è la catena di distribuzione. Quest'ultima non era rotta ma aveva saltato un passaggio.
 
Beh ma se ha ceduto il materiale allora se fai una perizia non puoi che avere ragione!..Se ha ceduto il materiale vuol dire che c'era una cricca o qualche cosa che dovrei sapere perchè avevo studiato scienze dei materiali però ho già scordato tutto!.. :D ..Comunque è un difetto di fabbricazione..l'unico problema è che non sei più in garanzia..
 
e per una perizia a chi mi devo rivolgere? e poi a chi potrei inviarla eventualmente? potrei fare un'analisi ad ultrasuoni ma quello vale per le saldature...non vorrei dire eresie
 
No con gli ultrasuoni forse si riescono a vedere anche cricche pregresse od eventuali bolle d'aria (che non dovrebbero esserci!)..però non vorrei dire boiate anch'io!.. :D
Ho abbandonato gli studi di ingegneria quindi non sono più molto affidabile come fonte..aspettiamo che passi di qui qualcuno più preparato.. ;)
Comunque non saprei proprio a chi farla vedere la perizia..in effetti essendo scaduta la garanzia loro possono lavarsene le mani..però forse se si riuscisse a dimostrare che è partito tutto da una cricca che era già presente al momento dell'acquisto...però ci vuole un avvocato..ed un bravo perito!..Non quelli della casa perchè secondo me non te lo mandano neanche visto che la garanzia è scaduta..
 
Cara Ila, finchè sei in garanzia la difettosità di un componente è presunta a monte. Quando questa scade, sta a te l'onere della prova. Nella fattispecie, con un uso normale, è improbabile che un albero di distribuzione ceda per "fatica" a 60k km. Sarebbe sintomo di una cattiva progettazione ( dimensionamento insufficiente del pezzo ), ma allora salterebbero tutti, non solo il tuo, e non risulta.

Quindi è probabile che il tuo albero avesse un cricca - succede - frutto di un'anomalia produttiva, che poi ha ceduto. Ma si ritorna al punto di cui sopra: scaduta la garanzia, l'onere della prova sta a te.

Cercati uno studio tecnico ingegneristico che ispezioni l'albero e sia in grado di dimostrare che il materiale aveva un problema congenito. Poi sottoponi la documentazione a concessionaria e casa madre, minacciando iter legale.

Se ti va bene lo sconto aumenterà di molto. Se ti va male ti attende una causa. Che vincerai, ma nel frattempo trovati un'auto. Mi dispiace.

Cerca LorenzA4, moderatore nell'area Audi, e sottoponigli la faccenda. Ha esperienza con ke casistiche di difettosità e le politiche della casa.

In bocca al lupo.
 
Sul sito della VW c'è una casella postale dove mandare una comunicazione (a Verona), ma dovrei fare tutto in tempi brevissimi...vogliono una risposta al più presto..ovviamente...

In tanto posso informarmi sul controllo ad ultrasuoni, se può dire qualcosa...preferisco buttare un po' di soldini in più per mettermi il cuore in pace almeno! Se poi non funziona nemmeno quello..amen...ma almeno provarci!
 
Affinchè tu non abbia a perdere tempi e denari la causa che vuoi istruire và fatta nei confronti della concessionaria responsabile diretta in quanto venditrice del bene in oggetto e responsabile della presunta difettosità. Considera che l'obiettivo della causa potrà essere quello della riparazione a titolo gratuito del danno, l'iter avrà percorsi diversi se l'auto è ad uso privato oppure ad uso aziendale. Nel secondo caso si potrebbe ipotizzare un eventuale richiesta di rimborso degli eventuali oneri sostitutivi del bene ,comunque essendo l'auto "usata" ti verrà comunque decurtata da qualunque rimborso una quota variabile a discrezione del giudice, considera che in caso di esito negativo potresti arrivare a dover pagare tutte le spese ,peritali e di avvocatura della parte opposta. Onestamente vista la cifra in ballo e le carte a tua disposizione , mi sento di sconsigliarti una azione legale . Sul resto non pensare che le varie raccomandate possano minimamente scuotere qualcosa in V., il motto delle case in queste circostanze e rendersi invisibili,il consiglio è quello di spingere la concessionaria ad operarsi nell'applicarti il maggior sconto possibile.
 
ila15 ha scritto:
e per una perizia a chi mi devo rivolgere? e poi a chi potrei inviarla eventualmente? potrei fare un'analisi ad ultrasuoni ma quello vale per le saldature...non vorrei dire eresie

Ciao Ila(ria?); ho trovato il tuo messaggio sul forum Audi e intervengo qui per darti una risposta con le informazioni che posso avere nella speranza ti tornino utili.

Stiamo parlando di un Golf GTI Ottobre 2005; sigla motore AXX. Partiamo dalla prima cosa...il tuo è un guasto anomalo; riconducibile ad una difettosità dell'albero a camme o della cinghia (propendo per il primo poi ti dico il perchè), ma si tratta comunque di difettosità non presente su altre vetture dello stesso tipo con lo stesso motore. Dico ciò perchè la casa non ha mai emesso nessun comunicato circa questo guasto (cosa che viene fatta se è un guasto conosciuto), e perchè ti verrà rimontato uno stesso identico albero a camme e una stessa identica cinghia.

Quindi il tuo, è il classico caso di "sfiga".....come diceva Admin generalmente si rompe la cinghia e poi l'albero; ma in casa Vw chissà perchè tutti i casi di rottura dell'albero sentiti, sono partiti da un cedimento dell'albero a camme in sè. "Famosi" sono i casi del motore 2.5 V6 TDI sigla AKE che oltre i 150.000km ha gli alberi a camme che cedono da soli con tutti i danni che ne conseguono...quindi se ti hanno detto che si è rotto l'albero, io ci credo.

Se si è rotto, era difettoso; però sta a te provare tale difettosità. Io non ti consiglio sinceramente di andare per vie legali perchè la cosa andrebbe alquanto per le lunghe...se però è la strada che intendi perseguire ti consiglio il Gruppo Stima, società che gestisce perizie indipendenti per guasti,etc....ti dico già però che nel loro database non c'è un caso che riguarda gli alberi a camme del 2.0 tfsi axx proprio a riprova che siamo di fronte a un guasto "eccezionale". Se vuoi interpellali, però le cose andranno per le lunghe e la tua auto tornerà a camminare solo tra moooooooolto tempo (la casa potrebbe volere una controperizia che farà con tutta calma)

Non mi stupisco che Vw non ti venga incontro; con la divisione recente che è stata fatta tra i vari marchi del gruppo hanno reso + oggettiva l'attribuzione della correntezza commerciale (cioè la casa che ti viene in contro con una % su un guasto anche dopo lo scadere della garanzia-entro il 4°anno- purchè tutti i tagliandi siano a posto) è stato stabilito che in Vw la correntezza c'è solo fino al 3anno e su difetti semi-riconosciuti o anomali, in Audi c'è fino al IV, in Skoda e Seat l'anno tolta del tutto...quindi non hai diritto alla correntezza commerciale anche se la tua auto ha tutti i tagliandi in regola.

Sinceramente ho letto che il concessionario ti applica un bello sconto sui ricambi; accettalo e tratta su quello; cerca di spuntare qualcosa in più.
Questo è quanto

In bocca al lupo

Lorenzo
 
Parere davvero autorevole :thumbup:
Segui il consiglio di Lorenz A4, sistema il danno al più presto e non te la prendere, poteva succedere a tutti :D
 
GRAZIE!!!!!! non so davvero come ringraziarti Lorenz...e anche tutti gli altri componenti di questo forum!!!

Almeno so che da qualche parte c'è qualcuno con un po' di cuore!!!!!!

Adesso vediamo come va a finire la questione...

GRAZIE, GRAZIE GRAZIE E ANCORA GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!
 
Come è andata a finire:

- Abbiamo rifatto completamente la testata del motore pagando ? 4.000,00

Dopo due giorni che avevamo saldato il conto e portato a casa la macchina ci hanno ricontattato per farci una nota di credito di ? 2.000,00 e dopo tre giorni abbiamo ricevuto il bonifco.

Quindi, in definitiva da un lavoro di ? 7.500,00 siamo arrivati a ? 2.000,00; cifra decisamente più sacrificabile per essere sfortunati.

Dopo tutto, non so bene chi...ringrazio.

Un grazie ulteriore al Forum Quattroruote!
 
ila15 ha scritto:
Come è andata a finire:

- Abbiamo rifatto completamente la testata del motore pagando ? 4.000,00

Dopo due giorni che avevamo saldato il conto e portato a casa la macchina ci hanno ricontattato per farci una nota di credito di ? 2.000,00 e dopo tre giorni abbiamo ricevuto il bonifco.

Quindi, in definitiva da un lavoro di ? 7.500,00 siamo arrivati a ? 2.000,00; cifra decisamente più sacrificabile per essere sfortunati.

Dopo tutto, non so bene chi...ringrazio.

Un grazie ulteriore al Forum Quattroruote!

Fa piacere leggere che alla fine la cosa si è risolta con una spesa decisamente meno sostenuta di quanto preventivato inizialmente.

Almeno non è finita in un vero e proprio "bagno di sangue..." anche se... si insomma... 2000 euro non sono proprio noccioline! :evil:

Guarda io la penso così... 8)

Preferisco "investire" due soldini nell'estensione di garanzia (le mie auto sono sempre "coperte" da Lifetime fino a che rimangono in mio possesso) piuttosto che rischiare di ritrovarmi con un problema come quello occorso alla tua Golf ...
Proprio perchè oggi è un'attimo anche per una stupidata dover spendere cifre ben superiori ai 300/500 euro (range di importi necessari per ottenerla a seconda del tipo di automobile).
Meglio prevedere... che curare... "piangendo"!!

Ciao ;)
 
Back
Alto