<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf GTD 184cv | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Golf GTD 184cv

giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
topomillo ha scritto:
rimanendo su quello che dici sotto... per tirare serve la pista... ammesso che vi sia ancora verve a 6800... mi spieghi mai quando li usi su strada?

;)

che cambino a 6800 puo essere... ma che sopra i 5000 la spinta scende non poco è altrettanto vero...

non dico che un gtd spinga di più ma pure qua la differenza non è come molti vogliono far credere.

basta confrontare le zone rosse sui vari contagiri dei modelli a verde e quelli gtd.

sotto ho scritto bene guidando allegri, senza esagerare... non parlo di pista.

io in pista la macchina ce la porto ;) e comunque si può fare una tirata a 6800 anche rimanendo nei limiti nelle giuste condizioni... ma poi il benzina è una scelta che si fa anche per il sound, l'assenza di vibrazioni, il maggior confort, per non avere problemi col DPF in città ed evita i problemi derivanti da gasolio annacquato per non menzionare il fatto che nelle grandi città le amministrazione puniscono prima le diesel a parità di normativa euro X.

Il diesel si prende solo perchè consuma meno: non c'è nessun altro motivo che lo favorisca, anzi.


Riguardo all'erogazione dei TSI, il 1.4 TSI 122cv della golf 6 come dici tu smette di spingere intorno ai 5500 (ma ha lo stesso prestazioni identiche al 2.0 TDI 140cv secondo i rilievi di 4r) ma il 1.4 TSI 160cv arriva senza cali di spinta a 6800 e su Golf 5 era anche meglio... prodigi del volumetrico+compressore. Riguardo alla 2.0 TSI anche qui si superano bene i 6000 senza cali di spinta.

Mah direi proprio di sfatare questo falso mito perchè gli attuali diesel, non quelli di 20 anni fa, hanno poco da invidiare, nelle comuni cilindrate e potenze, nel confronto con i benzina.

Il motore a benzina ha ritrovato un pò di smalto solo a seguito dello sviluppo di nuovi motori più efficienti e del processo di downsizing ma alla fine avere un motore piccolo e pompato non è universalmente l'uvo di colombo.
Probabilmente chi ha la possibilità di arrivarci a 6/7/8000 giri sarà ben contento di sentire il sound del motore e la lancetta che sale ma nel traffico odierno e di tutti i giorni arrivi a 4000 di giri.
Oltretutto non è per nulla vero che i moderni diesel non sono appaganti nella guida, anzi in alcune condizioni lo sono più del benzina proprio perchè non devi arrivare ad allungare così tanto.

Altra favola quella delle amministrazioni, se nel 2012 sul parco circolante in Italia il 53,35% era diesel ed il 33,15% era benzina da chi pensi che cercheranno di ricavare di più?
Oltretutto c'è stato un innalzamento di quote di Metano/Gpl per lo più sottratto alla percentuali delle motorizzazioni a benzina pure e riservato in maggioranza alle motorizzazini medio/piccole mentre i diesel sono calati di poco considerando anche che le motorizzazioni diesel sono medio/alte.
Quindi non è solo una questione di risparmio ma anche di altri aspetti.
Beh allora se la mettiamo sull'utilità, anche arrivare con un diesel a 4000 giri e' inutile su strada... Comunque nelle strade statali, superstrade o autostrade con i limiti da 90 in poi, a 6000 giri ci si Arriva tranquillamente con un benzina tirando la seconds o terza Marcia... Secondo me I diesel sono validi motori, non lo metto in dubbio, ma su un auto sportiva o gt e' nettamente meglio un benzina (allungo, sound)... Anche io sono contro i frullini ultrapompati, infatti per me il motore ideale per una golf o un a3 si ha da un 1.4 tsi in poi, del 1.2 tsi avrei paura che soffre in certe condizioni... comunque certo che puo' piacere l'erogazione del diesel, anche a me su un auto comune non dispiace... ma non venite a dire che la gtd e' sportiva quanto la gti, non ce paragone... Certe case automobilistiche si rifiutano di commercializzare auto sportive diesel pur avendone le capacita di farlo... Altre per avere maggiori vendite no... Ma un

La mia opinione è decontestualizzata dal confronto GTD/GTI.

Ripeto, se parliamo di "sportivo" la sigla GT delle Golf dice poco sia per benzina che per diesel poichè parliamo di una vettura prestata ad una caratterizzazione sportiva ma con tutti i suoli limiti.

Se parliamo di sportivo in senso più stretto del termine non è solo questione di motore ma anche di veicolo in se, ed il discorso cambia.
Poi non vi è dubbio che l'indole e le caratteristiche dei due motori sono diverse ma vetture come la R18 anche in versione e-tron hanno detto la loro in ambito competitivo, ma quì ovviamente è altra storia.
 
La mia opinione è decontestualizzata dal confronto GTD/GTI.

Ripeto, se parliamo di "sportivo" la sigla GT delle Golf dice poco sia per benzina che per diesel poichè parliamo di una vettura prestata ad una caratterizzazione sportiva ma con tutti i suoli limiti.

Se parliamo di sportivo in senso più stretto del termine non è solo questione di motore ma anche di veicolo in se, ed il discorso cambia.
Poi non vi è dubbio che l'indole e le caratteristiche dei due motori sono diverse ma vetture come la R18 anche in versione e-tron hanno detto la loro in ambito competitivo, ma quì ovviamente è altra storia.[/quote]

si certo, lo so che le gt non sono sportive pure.... in ambito golf e polo, sono le più sportive...
 
be' non mettetevi a ridere ma dopo aver lettto tutto devo confessarvi che sono contento di aver preso la TDI 150 DSG, che poi testata da automobilismo è risultata avere 160 cv, insomma concordomcon chi dice che l'auto sportiva per antonomasia è la GTI ed il GTD, che in audi è una semplice variante del 150cv, è un otimo diesel che ti permete di andare tutti i giorni al lavoro senza spendere un patrimonio e, quando decidi, di divertirti con una guida abbastanza sportiveggiante, non penso molto diversa dal TDI 150/160, certo che s einvece si parla di guida sportiva, con la esse maiuscola, il GTI, magari nella versione potenziata, penso sia proprio un gran bel divertimento, naturalmente i consumi non si guaardano anche perchè qundo sendi 40/50.000 per un auto di 4.26 metri.....i consumi sono quasi irrilevanti, o no?!
 
dani2581 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Luca388bru8n ha scritto:
Quoto furetto e aggiungo che anche facessi 2 mila km all'anno mi prenderei cmq diesel ed è curioso che si escluda a priori che ad uno non possa piacere proprio l'erogazione del diesel e che questo sia un motivo piu che sufficiente per prenderselo.

Infatti a mio giudizio relegare gli estimatori del diesel a coloro che vogliono solo "risparmiare" non è affatto vero poichè in determinate condizioni ed uso il diesel può soddisfare molto.
E guidando entrambe i motori lo dico con cognizione. ;)
Secondo me infatti è il contrario.. Se parliamo di auto normali, secondo me è il benzina che viene scelto x risparmiare.. Perchè a parità di potenza costa meno del diesel.. E poi ovviamente, una volta comprata l'auto a benzina, ci devi pure andare piano perchè senno c'hai rimesso... Altro che allunghi a 7000giri :lol:
Basta andare in giro x notare che è difficilissimo vedere auto a benzina che vanno "di fretta"...
La golf gti al posto della gtd non si compra per risparmiare... Riguardo alle auto piu "normali" una parte di acquirenti comprano I benzina per risparmiare e sono quelli che camminano piano per risparmiare, altri hanno scelto il benza per preferenza verso la motorizzazione e sono quelli che non camminano a passo d'uomo e che non esitano a dare qualche tiratina quando e' possibile
 
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
topomillo ha scritto:
rimanendo su quello che dici sotto... per tirare serve la pista... ammesso che vi sia ancora verve a 6800... mi spieghi mai quando li usi su strada?

;)

che cambino a 6800 puo essere... ma che sopra i 5000 la spinta scende non poco è altrettanto vero...

non dico che un gtd spinga di più ma pure qua la differenza non è come molti vogliono far credere.

basta confrontare le zone rosse sui vari contagiri dei modelli a verde e quelli gtd.

sotto ho scritto bene guidando allegri, senza esagerare... non parlo di pista.

io in pista la macchina ce la porto ;) e comunque si può fare una tirata a 6800 anche rimanendo nei limiti nelle giuste condizioni... ma poi il benzina è una scelta che si fa anche per il sound, l'assenza di vibrazioni, il maggior confort, per non avere problemi col DPF in città ed evita i problemi derivanti da gasolio annacquato per non menzionare il fatto che nelle grandi città le amministrazione puniscono prima le diesel a parità di normativa euro X.

Il diesel si prende solo perchè consuma meno: non c'è nessun altro motivo che lo favorisca, anzi.


Riguardo all'erogazione dei TSI, il 1.4 TSI 122cv della golf 6 come dici tu smette di spingere intorno ai 5500 (ma ha lo stesso prestazioni identiche al 2.0 TDI 140cv secondo i rilievi di 4r) ma il 1.4 TSI 160cv arriva senza cali di spinta a 6800 e su Golf 5 era anche meglio... prodigi del volumetrico+compressore. Riguardo alla 2.0 TSI anche qui si superano bene i 6000 senza cali di spinta.

Mah direi proprio di sfatare questo falso mito perchè gli attuali diesel, non quelli di 20 anni fa, hanno poco da invidiare, nelle comuni cilindrate e potenze, nel confronto con i benzina.

Il motore a benzina ha ritrovato un pò di smalto solo a seguito dello sviluppo di nuovi motori più efficienti e del processo di downsizing ma alla fine avere un motore piccolo e pompato non è universalmente l'uvo di colombo.
Probabilmente chi ha la possibilità di arrivarci a 6/7/8000 giri sarà ben contento di sentire il sound del motore e la lancetta che sale ma nel traffico odierno e di tutti i giorni arrivi a 4000 di giri.
Oltretutto non è per nulla vero che i moderni diesel non sono appaganti nella guida, anzi in alcune condizioni lo sono più del benzina proprio perchè non devi arrivare ad allungare così tanto.

Altra favola quella delle amministrazioni, se nel 2012 sul parco circolante in Italia il 53,35% era diesel ed il 33,15% era benzina da chi pensi che cercheranno di ricavare di più?
Oltretutto c'è stato un innalzamento di quote di Metano/Gpl per lo più sottratto alla percentuali delle motorizzazioni a benzina pure e riservato in maggioranza alle motorizzazini medio/piccole mentre i diesel sono calati di poco considerando anche che le motorizzazioni diesel sono medio/alte.
Quindi non è solo una questione di risparmio ma anche di altri aspetti.

i motori diesel moderni sono ottimi motori anche divertenti da guidare, MAI DETTO il contrario ma i benzina a mio parere sono 1 altra cosa.

Favola le amministrazioni? Vuoi dirmi che in Lombardia il diesel è trattato come il benzina? Io comunque vivo a Torino dove stavano per bloccare tutte le diesel euro 3 e le benzina euro 1... e questo tipo di iniziative non può che peggiorare.

Voglio vedere se tu prenderesti la GTD invece della GTI se consumassero uguale...
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
topomillo ha scritto:
rimanendo su quello che dici sotto... per tirare serve la pista... ammesso che vi sia ancora verve a 6800... mi spieghi mai quando li usi su strada?

;)

che cambino a 6800 puo essere... ma che sopra i 5000 la spinta scende non poco è altrettanto vero...

non dico che un gtd spinga di più ma pure qua la differenza non è come molti vogliono far credere.

basta confrontare le zone rosse sui vari contagiri dei modelli a verde e quelli gtd.

sotto ho scritto bene guidando allegri, senza esagerare... non parlo di pista.

io in pista la macchina ce la porto ;) e comunque si può fare una tirata a 6800 anche rimanendo nei limiti nelle giuste condizioni... ma poi il benzina è una scelta che si fa anche per il sound, l'assenza di vibrazioni, il maggior confort, per non avere problemi col DPF in città ed evita i problemi derivanti da gasolio annacquato per non menzionare il fatto che nelle grandi città le amministrazione puniscono prima le diesel a parità di normativa euro X.

Il diesel si prende solo perchè consuma meno: non c'è nessun altro motivo che lo favorisca, anzi.


Riguardo all'erogazione dei TSI, il 1.4 TSI 122cv della golf 6 come dici tu smette di spingere intorno ai 5500 (ma ha lo stesso prestazioni identiche al 2.0 TDI 140cv secondo i rilievi di 4r) ma il 1.4 TSI 160cv arriva senza cali di spinta a 6800 e su Golf 5 era anche meglio... prodigi del volumetrico+compressore. Riguardo alla 2.0 TSI anche qui si superano bene i 6000 senza cali di spinta.

Mah direi proprio di sfatare questo falso mito perchè gli attuali diesel, non quelli di 20 anni fa, hanno poco da invidiare, nelle comuni cilindrate e potenze, nel confronto con i benzina.

Il motore a benzina ha ritrovato un pò di smalto solo a seguito dello sviluppo di nuovi motori più efficienti e del processo di downsizing ma alla fine avere un motore piccolo e pompato non è universalmente l'uvo di colombo.
Probabilmente chi ha la possibilità di arrivarci a 6/7/8000 giri sarà ben contento di sentire il sound del motore e la lancetta che sale ma nel traffico odierno e di tutti i giorni arrivi a 4000 di giri.
Oltretutto non è per nulla vero che i moderni diesel non sono appaganti nella guida, anzi in alcune condizioni lo sono più del benzina proprio perchè non devi arrivare ad allungare così tanto.

Altra favola quella delle amministrazioni, se nel 2012 sul parco circolante in Italia il 53,35% era diesel ed il 33,15% era benzina da chi pensi che cercheranno di ricavare di più?
Oltretutto c'è stato un innalzamento di quote di Metano/Gpl per lo più sottratto alla percentuali delle motorizzazioni a benzina pure e riservato in maggioranza alle motorizzazini medio/piccole mentre i diesel sono calati di poco considerando anche che le motorizzazioni diesel sono medio/alte.
Quindi non è solo una questione di risparmio ma anche di altri aspetti.

i motori diesel moderni sono ottimi motori anche divertenti da guidare, MAI DETTO il contrario ma i benzina a mio parere sono 1 altra cosa.

Favola le amministrazioni? Vuoi dirmi che in Lombardia il diesel è trattato come il benzina? Io comunque vivo a Torino dove stavano per bloccare tutte le diesel euro 3 e le benzina euro 1... e questo tipo di iniziative non può che peggiorare.

Voglio vedere se tu prenderesti la GTD invece della GTI se consumassero uguale...

Che i motori a benzina siano un'altra cosa credo lo sappiano in molti, che i motori a benzina siano in generale la soluzione a tutto mentre il diesel è un ripiego per chi vuole solo risparmiare direi assolutamente di no, poichè questo mi era parso il punto chiave del discorso.
Il benzina ha le sue caratteristiche ed i suoi vantaggi al pari del diesel, però in una situazione di stress di marcia come spesso si delinea in un contesto urbano moderno c'è poco da fare; il diesel trova i suoi punti di forza rispetto al benzina.

La favola non sta nella legge o nel decreto ma nell'oggetto del legiferare ovvero il diesel, sarei curioso di vedere se in Italia il parco circolante era invertito ovvero se c'era un 53% di auto benzina rispetto a un 33% di diesel se le istituzioni avrebbero dato le stesse attenzioni al diesel!

La GTD consumerebbe comunque meno rispetto alla GTI ma non ho capito bene questa tua citazione. :rolleyes:
 
4r nell'articolo del gtd ha scritto in germania va a listino dal primo di marzo, cercato su vw.de e non c'è niente, google cercando risultati in tedesco mi da le solite foto di quello rosso uguali all'articolo di 4r, nessuno sa quando entrerà nel sito in modo da avere e vedere qualche foto in piu ? Grassie ;)
 
FurettoS ha scritto:
Che i motori a benzina siano un'altra cosa credo lo sappiano in molti, che i motori a benzina siano in generale la soluzione a tutto mentre il diesel è un ripiego per chi vuole solo risparmiare direi assolutamente di no, poichè questo mi era parso il punto chiave del discorso.
Il benzina ha le sue caratteristiche ed i suoi vantaggi al pari del diesel, però in una situazione di stress di marcia come spesso si delinea in un contesto urbano moderno c'è poco da fare; il diesel trova i suoi punti di forza rispetto al benzina.

La favola non sta nella legge o nel decreto ma nell'oggetto del legiferare ovvero il diesel, sarei curioso di vedere se in Italia il parco circolante era invertito ovvero se c'era un 53% di auto benzina rispetto a un 33% di diesel se le istituzioni avrebbero dato le stesse attenzioni al diesel!

La GTD consumerebbe comunque meno rispetto alla GTI ma non ho capito bene questa tua citazione. :rolleyes:

Scusami ma ora che esistono i moderni turbo benzina, quale motivo esiste per preferire un diesel se non il minor consumo di carburante?

Non ho capito la tua considerazione sul parco macchine nazionale ma è irrilevante perchè resta il fatto che le amministrazioni si accaniscono di più sui diesel e se guardi la serie 1 mentre i diesel sono euro 5 i benzina sono già euro 6 (non so se 4r lo riporta, lo vedi dai listini BMW)

C'era poco da capire sul discorso che facevo io fra GTI e GTD, era una domanda molto semplice e te la riformulo: se la GTI avesse gli stesso costi del GTD al benzinaio, vuoi dirmi che prenderesti la GTD?
 
Luca388bru8n ha scritto:
4r nell'articolo del gtd ha scritto in germania va a listino dal primo di marzo, cercato su vw.de e non c'è niente, google cercando risultati in tedesco mi da le solite foto di quello rosso uguali all'articolo di 4r, nessuno sa quando entrerà nel sito in modo da avere e vedere qualche foto in piu ? Grassie ;)

non penso manchi molto.
Su Leon è in arrivo la tdi 184cv FR: ordinabile da maggio (car configurator seat) (versione 5 porte ? 25.490? - la versione 3 porte prezzi non ancora annunciati)
 
Luca388bru8n ha scritto:
gringoxx ha scritto:
Su Leon è in arrivo la tdi 184cv FR: ? 25.490?

E la gtd 29 ?

4 mila euri mi sembrano tanti di differenza per stesso motore e pianale :(

devi aggiungere 800? alla golf per portarla a 5 porte come leon.

ma il prezzo a cui ti riferisci, presumo sia quello tedesco (29.350 versione 3 porte).
se fai un raffronto tra i car configurator tedesco/italiano, vedrai che su highline 2.0 tdi 150cv in germania costano 650? in più rispetto a noi.
Se poi guardi i 1.6 tdi comfortline costano uguale...

ma ammettiamo che il gtd costerà 650? in meno rispetto alla germania.
? 29350 + ? 800 (5 porte) - ? 650 (differenza ita/ger) = ? 29.500

leon 5 porte fr tdi 184cv ? 25.490.

calcola poi sconti più consistenti su leon; inoltre per i primi tempi regalano i full led. su golf il bixeno viene 1600?

per molti questa differenza di prezzo è giustificata. per me no.
 
gringoxx ha scritto:
per molti questa differenza di prezzo è giustificata. per me no.

Neanche per me è giustificata, anche se guidare il golf gtd ti "rende" figo molto piu della leon e visto che in italia si compera al 90% per immagine, sappiamo gia come andrà a finire....
 
Back
Alto