Mi aggiungo a questa interessante discussione tout court cercando di portare un'ulteriore esperienza.
Premetto, riagganciandomi agli ultimi messaggi della discussione, che gli interni di Golf VII appaiono superiori a quelli di Golf VI solo se prendiamo in considerazione l'allestimento highline, diversamente anche a me sembrava di essere seduto su un'auto profondamente diversa.
Tornando al discorso dei tagliandi, da possessore di VW GOLF V 1.9 TDI, devo dire che, terminata la garanzia e non avendo vincoli per leasing o altri contratti trasversali, ho smesso di portare l'auto in VW Service ma sono tornato dal mio meccanico di fiducia che, salvo sorprese che possono sempre capitare, con me ha sempre lavorato con grande capacità, onestà e trasparenza... E questo per me vale molto, tutto oserei dire.
Ho effettuato il terzo tagliando alla soglia dei 75.000 km (ho accorciato ogni tagliando dai 30.000 km previsti a circa 25.000, diciamo che mi fido degli oli long-life, ma usandola parecchio in città ed avendo DPF preferisco cambiare olio 5.000 km prima), è il secondo che faccio fuori service con prezzi grossomodo simili.
Il mio meccanico non ha nulla da ridire sul fatto che porti io il materiale. Su ebay, per la seconda volta, ho comprato per circa 90? il kit completo per il tagliando della mia GOLF V 1.9 TDI (composto da 5 litri di Castrol Edge con specifica long-life 507.00, quello di primo equipaggiamento, e da tutti e quattro i filtri originali BOSH, olio, aria, gasolio e abitacolo -che molti trascurano-).
Con altri 70? mi ha sostituito olio e filtri, controllato e rabboccato i liquidi e fatto un check generale dell'auto (pastiglie, dischi, frizione, cinghia, ecc...).
A questi ho aggiunto altri 30? per la sostituzione della cinghia servizi e la relativa manodopera (si stava sfilacciando su un bordo) e ulteriori 40? per l'inversione (sugli stessi cerchi, quindi smontaggio, rimontaggio, equilibratura e prova in strada) degli pneumatici da invernali a estivi.
Quindi, ricapitolando, 160? per il tagliando completo di tutti e 4 i filtri, il tutto con olio e filtri di primo equipaggiamento, ed i controlli che i VW service fanno comunque pagare (sotto forma di tempo).
Ora certamente ci sarà chi lavora a cifre ulteriormente minori (70?, che in un'officina generica equivalgono a due ore e qualcosa di manodopera, per la sostituzione di olio e filtri sono anche "tante"), ma in questo caso, come ripeto, trasparenza capacità e onestà per me valgono la cifra sborsata, senza contare che ha sempre un occhio di riguardo per l'auto, controlla e verifica con attenzione anche cose che a me possono sfuggire (vedi cinghia servizi e distribuzione, pastiglie e dischi, ecc...).
Insomma, per me, questa è la strada giusta, ho più o meno dimezzato il costo che avevo presso la rete ufficiale VW mantenendo la stessa qualità degli interventi ed usando gli stessi materiali. Anzi, se vogliamo proprio essere onesti, mi è rimasto mezzo litro d'olio in caso mi necessiti un rabbocco (cosa che per fortuna in 75.000 km non è mai capitata, ma non si sa mai...), in VW temo mi avrebbero addebitato anche quello (ovviamente)!
PS L'idea che ha dato l'utente con la Volvo V70 è stupenda, mi piacerebbe utilizzare personalmente il ponte e fare il lavoro in prima persona, non tanto per un risparmio (che comunque ci sarebbe), quanto per la volontà di "smanettare" in prima persona anche sulla propria auto!
Buona serata a tutti.