<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf e 20.000 km/anno: 1.2 TSI o 1.6 TDI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf e 20.000 km/anno: 1.2 TSI o 1.6 TDI

renatom ha scritto:
Propongo per l'ennesima volta il confronto diesel benzina, prendendo lo spunto dell'introduzione di questi due nuovi motori che sembrano sostanzialmente equivalenti a livello di prestazioni, prendendo come base una percorrenza di 20.000 km annui.

La differenza di prezzo tra le due auto è notevole superando i 2500 ?.
Supponendo un consumo medio di 5 l/100 km per il diesel e di 6 l/100 km per il benzina ai prezzi attuali dei carburanti si arriva ad un risparmio di circa 2,2-2,3 ? ogni 100 km a favore del diesel.

Per recuperare la differenza di prezzo ci vogliono più di 100.000 km.
Considerando che:
- il TSI costa di meno di assicurazione
- il TSI costa di meno di manutenzione
- è ragionevolmente ipotizzabile che nei prossimi anni i prezzi di gasolio e benzina tornino ad avvicinarsi
- la teoria dei buoni investimenti dice che, a parità di spesa totale tra due alternative è preferibile privilegiare quella che minimizza l'investimento iniziale, quindi il TDI mi deve consentire un risparmio, a parità è preferibile il TSI

A questo punto qunti km annui si devono fare per preferire il TDI?

Penso che a 20000 convenga il TSI.

Avete delle riserve psicologiche verso una Golf 1.2 che vi rendono titubanti?
Il 1.2 tsi non farà mai i 6l/100km.i valori corretti sono 5,5 per il diesel e 7-7.5 il benzina
Ad occhio con 15000 km anno si raggiunge il pareggio dopo 2.5-3 anni
 
renatom ha scritto:
Propongo per l'ennesima volta il confronto diesel benzina, prendendo lo spunto dell'introduzione di questi due nuovi motori che sembrano sostanzialmente equivalenti a livello di prestazioni, prendendo come base una percorrenza di 20.000 km annui.

La differenza di prezzo tra le due auto è notevole superando i 2500 ?.
Supponendo un consumo medio di 5 l/100 km per il diesel e di 6 l/100 km per il benzina ai prezzi attuali dei carburanti si arriva ad un risparmio di circa 2,2-2,3 ? ogni 100 km a favore del diesel.

Per recuperare la differenza di prezzo ci vogliono più di 100.000 km.
Considerando che:
- il TSI costa di meno di assicurazione
- il TSI costa di meno di manutenzione
- è ragionevolmente ipotizzabile che nei prossimi anni i prezzi di gasolio e benzina tornino ad avvicinarsi
- la teoria dei buoni investimenti dice che, a parità di spesa totale tra due alternative è preferibile privilegiare quella che minimizza l'investimento iniziale, quindi il TDI mi deve consentire un risparmio, a parità è preferibile il TSI

A questo punto qunti km annui si devono fare per preferire il TDI?

Penso che a 20000 convenga il TSI.

Avete delle riserve psicologiche verso una Golf 1.2 che vi rendono titubanti?

Secondo me, che ho una Golf VI TDI, ti dico SENZA DUBBIO, che ti conviene il TDI con quei KM.

Innanzitutto non è vero che la manutenzione costa di più, magari 30 ? in più, visto la cubatura maggiore. Punto.

E poi, ti dico di provarel entrambe e poi sono sicuro che deciderai per la TDI.
 
la 1.4 tsi costa 700 euro in più a parità di allestimento rispetto al 1.2 e quasi 2.000 euro in meno rispetto al 1.600 diesel...se proprio si vuole evitare il diesel la 1.4 da 122cv mi sembra l'ideale, anche perchè ha una cilindrata ragionevole per la potenza.Certo il consumo di 11,8 km/litro non è granchè, ma fino a 15000 km/anno conviene assolutamente anche perchè credo che come piacere di guida ed elasticità di marcia il turbo benzina non abbia molto da invidiare al common rail.
Sicuramente il 1.2 andrà alla grande sulla polo.
 
Il nuovo motore 1200 TSI montato sulla Golf , se messo a confronto con i motori 1600 benzina aspirati della Focus,308 e 147, regge tranquillamente il confronto eguagliando le prestazioni velocistiche e migliorando i tempi di accelerazione e ripresa.
Ritengo pertanto questa motorizzazione non sottodimensionata alla massa della Golf poichè la maggior parte dei motori aspirati 1600 a benzina hanno pari prestazioni se non inferiori.
Certamente il 1400 TSi da 122 cv va di più ma paga consumi maggiori sopratutto in ambito cittadino ovvero il classico tragitto casa lavoro.

Rispondendo invece al sondaggio in oggetto, ritengo che con una percorrenza massima di 20.000 km all'anno risulta ancora conveniente scegliere tra le due Golf la versione 1.2 TSI benzina.
 
mammo4 ha scritto:
Secondo me, che ho una Golf VI TDI, ti dico SENZA DUBBIO, che ti conviene il TDI con quei KM.

Innanzitutto non è vero che la manutenzione costa di più, magari 30 ? in più, visto la cubatura maggiore. Punto.

E poi, ti dico di provarel entrambe e poi sono sicuro che deciderai per la TDI.

Dimentichi il maggior costo assicurativo abbastanza rilevante che viene calcolato in base alla maggiore cilindrata ed al tipo di motorizzazione ( diesel ).
 
oiramc ha scritto:
Dimentichi il maggior costo assicurativo abbastanza rilevante che viene calcolato in base alla maggiore cilindrata ed al tipo di motorizzazione ( diesel ).
A parte che tra un 1.2 ed un 1.6 ci saranno si e no 100/150? di differenza l'anno sull'assicurazione (ovvio che dipende poi anche dalla classe)...e comunque non credo che chi compra una Golf guardi tanto al costo assicurativo...
 
kanarino ha scritto:
oiramc ha scritto:
Dimentichi il maggior costo assicurativo abbastanza rilevante che viene calcolato in base alla maggiore cilindrata ed al tipo di motorizzazione ( diesel ).
A parte che tra un 1.2 ed un 1.6 ci saranno si e no 100/150? di differenza l'anno sull'assicurazione (ovvio che dipende poi anche dalla classe)...e comunque non credo che chi compra una Golf guardi tanto al costo assicurativo...

Da tariffario di un noto gruppo assicurativo, prima classe zona Milano, differenza di 205,00 euro.

Per fare una valutazione corretta oltre ai consumi ed i costi dei tagliandi è necessario secondo me , considerare anche i costi assicurativi.
 
Allora, sto cambiano la mia assicurazione con un altra:

Domanda dell'assicuratore: "La cilindrata?"
2000 rispondo io.

Domanda dell'assicuratore: Cavalli?
110, perchè cambia qualcosa?

Risposta del'assicuratore: certo se aveva la 140 cv pagava un pò di più.

Ricordate, non sono fesse le assicurazioni: con tutti questi downsizing, si stanno adeguando anche loro...
 
mammo4 ha scritto:
Ricordate, non sono fesse le assicurazioni: con tutti questi downsizing, si stanno adeguando anche loro...

La maggior parte delle tariffe assicurative RC prende in considerazione il numero dei cavalli fiscali ovvero la cilindrata del motore, anch'io non escludo che più avanti questo parametro usato dall'assicurazione venga sostituito con il numero di kwatt relativo alla potenza del motore, come già avvenuto alcuni anni fà per il bollo auto.
 
Io ho appena ordinato (il 24 dicembre scorso) una Golf 1.2 tsi trendline. Non ho mai avuto esitazioni sulla scelta benzina o diesel perché non supero mai i 10.000 km l'anno. Ho però esitato molto nella scelta tra 1.2 e 1.4 tsi proprio perchè mi chiedevo se il primo fosse adeguato alla massa della golf. Alla fine ho scelto il 1.2 perché volevo sfruttare gli ecoincentivi rottamando la mia vecchia auto, e l'unico 1.4 tsi che godeva degli ecoincentivi era quello col cambio automatico DSG, che sicuramente sarà un prodigio della tecnologia, però, insieme all'allestimento confortline che diventava obbligatorio, faceva lievitare la differenza di prezzo fino a circa 3.000 euro...
Mi rimane sempre il dubbio che il 1.2 sia troppo piccolo, ma mi conforta il fatto che sulla seat leon montano il 1.4 aspirato da 85 cv con valori di coppia molto più bassi ed a regimi molto più elevati...
Vi chiedo dei commenti alla mia scelta e se sapete se su qualche rivista hanno pubblicato o pubblicheranno le prove della golf 1.2 tsi.
Grazie

oiramc ha scritto:
Il nuovo motore 1200 TSI montato sulla Golf , se messo a confronto con i motori 1600 benzina aspirati della Focus,308 e 147, regge tranquillamente il confronto eguagliando le prestazioni velocistiche e migliorando i tempi di accelerazione e ripresa.
Ritengo pertanto questa motorizzazione non sottodimensionata alla massa della Golf poichè la maggior parte dei motori aspirati 1600 a benzina hanno pari prestazioni se non inferiori.
Certamente il 1400 TSi da 122 cv va di più ma paga consumi maggiori sopratutto in ambito cittadino ovvero il classico tragitto casa lavoro.

Rispondendo invece al sondaggio in oggetto, ritengo che con una percorrenza massima di 20.000 km all'anno risulta ancora conveniente scegliere tra le due Golf la versione 1.2 TSI benzina.
 
ccarapezza ha scritto:
Mi rimane sempre il dubbio che il 1.2 sia troppo piccolo, ma mi conforta il fatto che sulla seat leon montano il 1.4 aspirato da 85 cv con valori di coppia molto più bassi ed a regimi molto più elevati...
Vi chiedo dei commenti alla mia scelta e se sapete se su qualche rivista hanno pubblicato o pubblicheranno le prove della golf 1.2 tsi.
Grazie

Se la cosa può tranquillizzarti posso dirti che il 1.2. TSI viene montato anche sulla Skoda Yeti che pesa quasi 200 kg in più rispetto alla Golf ed inoltre essendo molto più alta è anche meno aerodinamica della Golf stessa.
 
Oh! Certo che mi tranquillizza! Grazie! Attendo allora fiducioso la mia nuova Golf, che dovrebbe arrivare entro fine marzo, e poi vi darò le mie impressioni di guida (a meno che non l'abbia fatto prima qualcuno più qualificato di me).
Grazie ancora.

[/quote]

Se la cosa può tranquillizzarti posso dirti che il 1.2. TSI viene montato anche sulla Skoda Yeti che pesa quasi 200 kg in più rispetto alla Golf ed inoltre essendo molto più alta è anche meno aerodinamica della Golf stessa.[/quote]
 
peppe94 ha scritto:
un 1.2 turbo spremuto a 105 cv sarà affidabile?meglio non fare da cavia ;)

87,5 Cv/l per un motore turbo a ciclo Otto non mi sembra una grossa spremitura!

E' un turbo molto tranquillo.
 
Back
Alto