<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 - Nuova Leon | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 - Nuova Leon

FurettoS ha scritto:
Leon , Golf VII e A3 non sono uguali, condividono parti e piattaforme per le cosiddette economie di scala ma comprare una Leon non significa comprare una A3.
Hanno lo scheletro comune così come parte delle soluzioni meccaniche di base e quinid propulsori, trasmisioni, cambi, ecc. poi ogni marchio gestisce le realizzazioni del progetto secondo le specifiche del marchio.

Al di la delle cose più eclatanti come design e materiali, possono cambiare tarature, setting, modalità assemblative, soluzioni e via discorrendo.

Quindi al di la del brand, del marchio, che influisce in parte, paghi anche le soluzioni progettuali e i relativi costi di realizzazione.
Se la piattaforma comune ha un costo di realizzazione che puoi spalmare su tutti i modelli che la utilizzano quello relativo a soluzioni e ricercatezze nel design, materiali, controlli, soluzioni assemblative, ecc. influiscono sullo specifico modello.

Si Furetto hai ragione, però Golf e Leon sono "sostanzialmente" le stesse auto.
Hanno gli stessi motori, stesso pianale, cambieranno magari leggermente i setup delle due auto.
Condividono quasi gli stessi dispositivi, tranne quelli di sicurezza se non erro, però il Touch e altre cose sono uguali.
Guarda bene gli interni, sono diversi si, però la plancia è rivolta verso il guidatore per tutti e due i modelli, ed entrambi hanno lo stesso vano oggetti sotto il clima, stessi poggiabicchieri allo stesso posto, etc...

Sono la stessa persona, vestita in modo diverso.

P.S. Sia chiaro che chi spende i soldi per la Golf non è un fesso perchè la paga di più rispetto a Leon, così come chi (chi più ormai!!!) compra Delta non è un fesso perchè spende di più rispetto a Bravo.
 
cannoncino ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Leon , Golf VII e A3 non sono uguali, condividono parti e piattaforme per le cosiddette economie di scala ma comprare una Leon non significa comprare una A3.
Hanno lo scheletro comune così come parte delle soluzioni meccaniche di base e quinid propulsori, trasmisioni, cambi, ecc. poi ogni marchio gestisce le realizzazioni del progetto secondo le specifiche del marchio.

Al di la delle cose più eclatanti come design e materiali, possono cambiare tarature, setting, modalità assemblative, soluzioni e via discorrendo.

Quindi al di la del brand, del marchio, che influisce in parte, paghi anche le soluzioni progettuali e i relativi costi di realizzazione.
Se la piattaforma comune ha un costo di realizzazione che puoi spalmare su tutti i modelli che la utilizzano quello relativo a soluzioni e ricercatezze nel design, materiali, controlli, soluzioni assemblative, ecc. influiscono sullo specifico modello.

Si Furetto hai ragione, però Golf e Leon sono "sostanzialmente" le stesse auto.
Hanno gli stessi motori, stesso pianale, cambieranno magari leggermente i setup delle due auto.
Condividono quasi gli stessi dispositivi, tranne quelli di sicurezza se non erro, però il Touch e altre cose sono uguali.
Guarda bene gli interni, sono diversi si, però la plancia è rivolta verso il guidatore per tutti e due i modelli, ed entrambi hanno lo stesso vano oggetti sotto il clima, stessi poggiabicchieri allo stesso posto, etc...

Sono la stessa persona, vestita in modo diverso.

P.S. Sia chiaro che chi spende i soldi per la Golf non è un fesso perchè la paga di più rispetto a Leon, così come chi (chi più ormai!!!) compra Delta non è un fesso perchè spende di più rispetto a Bravo.

condivido.
io non volevo assolutamente dare del fesso a chi compra golf rispetto a leon o addirittura audi a3.
anzi per audi io concepisco l'acquisto solo dalla a4 in su; visto che fondamentalmente a1, polo, ibiza condividono moltissimo; stesso discorso per a3, golf, leon.
dalla a4 compresa in su invece le differenze con le cugine sono marcate e quindi non direttamente confrontabili.
ritornando a golf, io mi aspetto che venderà comunque bene.
siamo bombardati dalla pubblicità, dai media, dal mito golf, dal marchio nel marchio.
io bado alla sostanza, al miglior rapporto qualità prezzo.
se se ne sono accorti anche i tedeschi che la comprano più che da noi ed hanno stipendi che noi ci sognamo ed i prezzi delle auto sono poco più care che qui.
 
cannoncino ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Leon , Golf VII e A3 non sono uguali, condividono parti e piattaforme per le cosiddette economie di scala ma comprare una Leon non significa comprare una A3.
Hanno lo scheletro comune così come parte delle soluzioni meccaniche di base e quinid propulsori, trasmisioni, cambi, ecc. poi ogni marchio gestisce le realizzazioni del progetto secondo le specifiche del marchio.

Al di la delle cose più eclatanti come design e materiali, possono cambiare tarature, setting, modalità assemblative, soluzioni e via discorrendo.

Quindi al di la del brand, del marchio, che influisce in parte, paghi anche le soluzioni progettuali e i relativi costi di realizzazione.
Se la piattaforma comune ha un costo di realizzazione che puoi spalmare su tutti i modelli che la utilizzano quello relativo a soluzioni e ricercatezze nel design, materiali, controlli, soluzioni assemblative, ecc. influiscono sullo specifico modello.

Si Furetto hai ragione, però Golf e Leon sono "sostanzialmente" le stesse auto.
Hanno gli stessi motori, stesso pianale, cambieranno magari leggermente i setup delle due auto.
Condividono quasi gli stessi dispositivi, tranne quelli di sicurezza se non erro, però il Touch e altre cose sono uguali.
Guarda bene gli interni, sono diversi si, però la plancia è rivolta verso il guidatore per tutti e due i modelli, ed entrambi hanno lo stesso vano oggetti sotto il clima, stessi poggiabicchieri allo stesso posto, etc...

Sono la stessa persona, vestita in modo diverso.

P.S. Sia chiaro che chi spende i soldi per la Golf non è un fesso perchè la paga di più rispetto a Leon, così come chi (chi più ormai!!!) compra Delta non è un fesso perchè spende di più rispetto a Bravo.

E' chiaro che per me non c'è nessuna intenzione denigratoria verso la Leon ma come tu stesso hai evidenziato deve essere altrettanto chiaro il concetto che non è il solo marchio a fare una differenza di 4000/5000/6000 Euro.

Questo non sposta di una virgola il fatto che la Leon sia un'ottima auto ma non facciamo passare per buono il messaggio che visto che in un palazzo tutte le case sono fatte con lo stesso cemento e gli stessi mattoni allora valgono tutte uguali.
Il discorso del "value for money" non si esprime come formula universale ma come espressione soggettiva di chi compra.

Come ho già detto ci sono costi ammortizzabili nella condivisione e costi specifici non divisibili. Dire che si bada alla sostanza è una forzatura, si bada al prezzo, poichè già se si confrontano gli interni tra Leon e Golf la sostanza è diversa e lo si vede già nel design del rivestimento degli sportelli e le scelte stilistiche.
In un auto tutto e sostanza ma se partendo dal presupposto che uno è interessato per lo più alla meccanica, che risulta ottima su Leon, e del resto gli interessa poco questa si rivela un'ottima scelta e la si paga per quello che offre non perchè VW ci vuole rimettere. ;)
Quindi la Leon è la Leon, la Golf è la Golf e la A3 è la A3, tutte e tre pronte a rispondere ai diversi gusti della clientela ma nella consapevolezza che di regali non ne fa nessuno. ;)

Attached files /attachments/1457242=18709-Nuova-Seat-Leon-interni.jpg /attachments/1457242=18710-volkswagen-golf-vii.jpg
 
jaccos ha scritto:
Leon a metano???? MOLTO interessante... ma dove le metteranno le bombole? Spero non occupino il bagagliaio... :rolleyes:

e nel 2013 arriveranno la sc (3 porte) e la station wagon

per il metano, così su a3, su golf, su leon

Attached files /attachments/1457248=18712-54_img_0796_1 (1).jpg
 
gringoxx ha scritto:
cannoncino ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Leon , Golf VII e A3 non sono uguali, condividono parti e piattaforme per le cosiddette economie di scala ma comprare una Leon non significa comprare una A3.
Hanno lo scheletro comune così come parte delle soluzioni meccaniche di base e quinid propulsori, trasmisioni, cambi, ecc. poi ogni marchio gestisce le realizzazioni del progetto secondo le specifiche del marchio.

Al di la delle cose più eclatanti come design e materiali, possono cambiare tarature, setting, modalità assemblative, soluzioni e via discorrendo.

Quindi al di la del brand, del marchio, che influisce in parte, paghi anche le soluzioni progettuali e i relativi costi di realizzazione.
Se la piattaforma comune ha un costo di realizzazione che puoi spalmare su tutti i modelli che la utilizzano quello relativo a soluzioni e ricercatezze nel design, materiali, controlli, soluzioni assemblative, ecc. influiscono sullo specifico modello.

Si Furetto hai ragione, però Golf e Leon sono "sostanzialmente" le stesse auto.
Hanno gli stessi motori, stesso pianale, cambieranno magari leggermente i setup delle due auto.
Condividono quasi gli stessi dispositivi, tranne quelli di sicurezza se non erro, però il Touch e altre cose sono uguali.
Guarda bene gli interni, sono diversi si, però la plancia è rivolta verso il guidatore per tutti e due i modelli, ed entrambi hanno lo stesso vano oggetti sotto il clima, stessi poggiabicchieri allo stesso posto, etc...

Sono la stessa persona, vestita in modo diverso.

P.S. Sia chiaro che chi spende i soldi per la Golf non è un fesso perchè la paga di più rispetto a Leon, così come chi (chi più ormai!!!) compra Delta non è un fesso perchè spende di più rispetto a Bravo.

condivido.
io non volevo assolutamente dare del fesso a chi compra golf rispetto a leon o addirittura audi a3.
anzi per audi io concepisco l'acquisto solo dalla a4 in su; visto che fondamentalmente a1, polo, ibiza condividono moltissimo; stesso discorso per a3, golf, leon.
dalla a4 compresa in su invece le differenze con le cugine sono marcate e quindi non direttamente confrontabili.
ritornando a golf, io mi aspetto che venderà comunque bene.
siamo bombardati dalla pubblicità, dai media, dal mito golf, dal marchio nel marchio.
io bado alla sostanza, al miglior rapporto qualità prezzo.
se se ne sono accorti anche i tedeschi che la comprano più che da noi ed hanno stipendi che noi ci sognamo ed i prezzi delle auto sono poco più care che qui.

I dati del KBA tedesco danno un incremento di Seat ma stiamo lontanissimi dalle performance di Audi e VW, quindi più che un discorso detatto dalla sostanza direi che si tratta di una finestra temporale dovuta sia ad un periodo "incerto" che ad un passaggio generazionale di modelli.

Ognuo sceglie in base alle proprie tasche ed esigenze ma in merito ad A3 ti invito a leggere quanto ho postato nella room della casa per capire dove sia quel "value" che spesso si fa finta di non capire ma che esiste e costa.
Quindi non è un discorso di miglior qualità al miglior prezzo ma di "pari qualità a pari prezzo".
 
FurettoS ha scritto:
gringoxx ha scritto:
cannoncino ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Leon , Golf VII e A3 non sono uguali, condividono parti e piattaforme per le cosiddette economie di scala ma comprare una Leon non significa comprare una A3.
Hanno lo scheletro comune così come parte delle soluzioni meccaniche di base e quinid propulsori, trasmisioni, cambi, ecc. poi ogni marchio gestisce le realizzazioni del progetto secondo le specifiche del marchio.

Al di la delle cose più eclatanti come design e materiali, possono cambiare tarature, setting, modalità assemblative, soluzioni e via discorrendo.

Quindi al di la del brand, del marchio, che influisce in parte, paghi anche le soluzioni progettuali e i relativi costi di realizzazione.
Se la piattaforma comune ha un costo di realizzazione che puoi spalmare su tutti i modelli che la utilizzano quello relativo a soluzioni e ricercatezze nel design, materiali, controlli, soluzioni assemblative, ecc. influiscono sullo specifico modello.

Si Furetto hai ragione, però Golf e Leon sono "sostanzialmente" le stesse auto.
Hanno gli stessi motori, stesso pianale, cambieranno magari leggermente i setup delle due auto.
Condividono quasi gli stessi dispositivi, tranne quelli di sicurezza se non erro, però il Touch e altre cose sono uguali.
Guarda bene gli interni, sono diversi si, però la plancia è rivolta verso il guidatore per tutti e due i modelli, ed entrambi hanno lo stesso vano oggetti sotto il clima, stessi poggiabicchieri allo stesso posto, etc...

Sono la stessa persona, vestita in modo diverso.

P.S. Sia chiaro che chi spende i soldi per la Golf non è un fesso perchè la paga di più rispetto a Leon, così come chi (chi più ormai!!!) compra Delta non è un fesso perchè spende di più rispetto a Bravo.

condivido.
io non volevo assolutamente dare del fesso a chi compra golf rispetto a leon o addirittura audi a3.
anzi per audi io concepisco l'acquisto solo dalla a4 in su; visto che fondamentalmente a1, polo, ibiza condividono moltissimo; stesso discorso per a3, golf, leon.
dalla a4 compresa in su invece le differenze con le cugine sono marcate e quindi non direttamente confrontabili.
ritornando a golf, io mi aspetto che venderà comunque bene.
siamo bombardati dalla pubblicità, dai media, dal mito golf, dal marchio nel marchio.
io bado alla sostanza, al miglior rapporto qualità prezzo.
se se ne sono accorti anche i tedeschi che la comprano più che da noi ed hanno stipendi che noi ci sognamo ed i prezzi delle auto sono poco più care che qui.

I dati del KBA tedesco danno un incremento di Seat ma stiamo lontanissimi dalle performance di Audi e VW, quindi più che un discorso detatto dalla sostanza direi che si tratta di una finestra temporale dovuta sia ad un periodo "incerto" che ad un passaggio generazionale di modelli.

Ognuo sceglie in base alle proprie tasche ed esigenze ma in merito ad A3 ti invito a leggere quanto ho postato nella room della casa per capire dove sia quel "value" che spesso si fa finta di non capire ma che esiste e costa.
Quindi non è un discorso di miglior qualità al miglior prezzo ma di "pari qualità a pari prezzo".

mi spieghi come mai il differenziale di prezzo tra leon e golf in germania è molto minore di quanto succede in italia?
idem su a3.
eppure seat ha più quota di mercato ed è il brand all'interno del gruppo vw maggiormente cresciuto quest'anno rispetto all'anno precedente.
per non parlare del 4,8% di skoda in germania contro lo 0,70% italiano.
sarà mica che agli indebitati italiani il cui potere d'acquisto è sempre più eroso piace ostentare la marca?

per me value for money è il miglior rapporto qualità prezzo: poco mi importa se l'a3 ha tra una lamiera e l'altra dei giochi di mezzo millimetro inferiori a leon; o se ha dei materiali plastici più belli alla vista ed al tatto.
la sostanza è altro; la durevolezza è la stessa e questo mi importa.
la maggior parte della gente non si accorge neppure se sta guidando un'auto dotata di multilink o ponte torcente: figurarsi se si accorge di minimi settaggi diversi da brand a brand.

per il discorso audi, ripeto: io concepisco l'acquisto di audi dalla a4 in su; al di sotto per me non ha senso.
 
http://www.alvolante.it/primo_contatto/seat_leon_fr

Primo Contatto

PREGI&#8232;
&gt Cambio. È un sei marce gradevole da usare, perché non crea mai problemi, grazie agli innesti rapidi, precisi e senza impuntamenti. E la frizione non è pesante.
&gt Guida. Tenuta di strada e stabilità sono elevate: sulle strade tutte curve la Leon fa divertire, in tutta sicurezza.
&gt Motore. Il 2.0 turbodiesel è brillante fluido e non alza mai la voce.

DIFETTI&#8232;
&gt Quinto posto. Il tunnel alto al centro del pavimento e il mobiletto con le bocchette d?aerazione danno fastidio a chi siede in mezzo.
&gt Rumorosità. Il buon comfort generale è in parte compromesso dal rumore di rotolamento dei pneumatici, specialmente sull?asfalto ruvido.
&gt Visibilità posteriore. È limitata dai finestrini piccoli e dai montanti del tetto larghi.
 
gringoxx ha scritto:
aryan correggimi se sbaglio.

seat leon 5 porte style 1.6 tdi 105cv = ? 21.740

vw golf 3 porte comfortline 1.6 tdi 105cv = ? 22.600 + 5 porte + climatronic + display multifunzione a colori + fari fendinebbia + volante multifunzione in pelle= ? 24.535

a golf manca ancora il blue tooth, porta usb, altro?

seat leon 5 porte fr 2.0 tdi 150cv = ? 24.470

vw golf 3 porte highline 2.0 tdi 150 cv = ? 26.300 + 5 porte + cristalli oscurati + driving profile selection + display mulf a colori + light pack + mirro pack = ? 27.906

Io mi sono studiato più che altro la Highline vs FR

Diciamo che il "light pack" della FR è solo la funziona see-me-home(o come cactus si scrive). Che però è anche l'unica cosa che mi interessava di quel pack. Luci e tergi automatici e specchietto elettrocromatico non mi interessano un gran che. Il resto più o meno ci siamo :)
 
ATTENZIONE!!!

"lo schema è McPherson all?avantreno e a ruote interconnesse con barra di torsione, dietro (dove, invece, la versione più sportiva, la 2.0 TDI da 184 cavalli, ha un più sofisticato sistema a bracci multipli)."

Quindi qua c'è il ponte torcente fino a 150CV compresi! :?

Ecco il risparmio!


PS:
Sino al 31 dicembre 2012, per la nuova Seat Leon c?è uno sconto di 1.200 euro e i fari a led (valore: 1.190 euro) di serie.
 
gringoxx ha scritto:
mi spieghi come mai il differenziale di prezzo tra leon e golf in germania è molto minore di quanto succede in italia?
idem su a3.

Non puoi confrontare punto-punto il configuratore tedesco con quello italiano, primo per le differenti tipologie di tassazione secondo per le scelte di allestimenti che l'importatore può decidere in ogni singolo paese.

gringoxx ha scritto:
eppure seat ha più quota di mercato ed è il brand all'interno del gruppo vw maggiormente cresciuto quest'anno rispetto all'anno precedente.
per non parlare del 4,8% di skoda in germania contro lo 0,70% italiano.
sarà mica che agli indebitati italiani il cui potere d'acquisto è sempre più eroso piace ostentare la marca?

Non so a quali dati ti riferisci tu ma il marchio che è cresciuto più di tutti in Europa nel gruppo VAG è Audi, Seat rispetto al 2011 è a -15% e sono dati ufficiali UNRAE.

gringoxx ha scritto:
per me value for money è il miglior rapporto qualità prezzo: poco mi importa se l'a3 ha tra una lamiera e l'altra dei giochi di mezzo millimetro inferiori a leon; o se ha dei materiali plastici più belli alla vista ed al tatto.
la sostanza è altro; la durevolezza è la stessa e questo mi importa.
la maggior parte della gente non si accorge neppure se sta guidando un'auto dotata di multilink o ponte torcente: figurarsi se si accorge di minimi settaggi diversi da brand a brand.

per il discorso audi, ripeto: io concepisco l'acquisto di audi dalla a4 in su; al di sotto per me non ha senso.

Il fatto che a te non importa non vuol dire che non è un valore aggiunto, quì non si parla di plastilina ma di acciai, il che tradotto in affinamenti costruttivi non di poco valore che vanno riprodotti sulle linee e questo vale anche nella scelta e nella ricerca di design e materiali (alluminio).
A me il fatto che girando la chiave accendo lo stesso motore non mi dice nulla se l'auto è diversa, oggi basta un silent block a fare la differenza.
Se si ha la mentalità del pezzo di ferro allora uno si può comprare benissimo la prossima generazione di Caddy che tanto avranno stessa piattafroma e stessi motori.
Quindi un conto è che non interessano un conto è negarne il valore aggiunto.
Io scelgo l'auto in base a determinati canoni, tu in base ad altri la gente secondo altri ancora.
Quindi io non giudico fesso o furbo in base a chi compra Leon, Golf VII o A3 come pure non concepisco chi compra una Leon, giustamente risparmiando, ma biasimando gli altri che non la valutano perchè tanto è uguale alla A3.
 
aryan ha scritto:
ATTENZIONE!!!

"lo schema è McPherson all?avantreno e a ruote interconnesse con barra di torsione, dietro (dove, invece, la versione più sportiva, la 2.0 TDI da 184 cavalli, ha un più sofisticato sistema a bracci multipli)."

Quindi qua c'è il ponte torcente fino a 150CV compresi! :?

Ecco il risparmio!


PS:
Sino al 31 dicembre 2012, per la nuova Seat Leon c?è uno sconto di 1.200 euro e i fari a led (valore: 1.190 euro) di serie.

Solo per curiosità Aryan ma stai paralndo della'uto in prova?
 
aryan ha scritto:
ATTENZIONE!!!

"lo schema è McPherson all?avantreno e a ruote interconnesse con barra di torsione, dietro (dove, invece, la versione più sportiva, la 2.0 TDI da 184 cavalli, ha un più sofisticato sistema a bracci multipli)."

Quindi qua c'è il ponte torcente fino a 150CV compresi! :?

Ecco il risparmio!


PS:
Sino al 31 dicembre 2012, per la nuova Seat Leon c?è uno sconto di 1.200 euro e i fari a led (valore: 1.190 euro) di serie.

a me risulta invece che ha multilink dai 150cv compresi a salire, come nuova octavia
 
Back
Alto