<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> golf 7 GTD DSG | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

golf 7 GTD DSG

nellytex ha scritto:
ah pero...
grazie delle info...dettaglio non da poco per assicurazione...

per i sedili?
vero che quelli in tessuto sono scivolosi?
in pelle/alcantara non ci sono. Oltre a quelli di serie, li fanno in tessuto/alcantara (smpre con lo stesso tessuto a quadri di serie). Poi ci sono in pelle, purtroppo sempre soltanto neri.
La scarsa scelta di rivestimenti e colori interni è l'unica cosa che mi da molto fastidio della golf gtd.
Per quanto riguarda la scivolosità, casomai sarà il contrario: quelli in pelle sono i più scivolosi, e tra quelli in tessuto di serie e quelli in tessuto/alcantara penso proprio non cambi nulla, visto che l'alcantara sta solo sui fianchetti interni..
 
ah ecco..
scusate le domande stupide...
ma io mai avuto una vw...
in effetti la parte dove appoggio e in tessuto...sono i fianchi in alcantara
 
nellytex ha scritto:
bene
io sto pensando alla golf GTD...
vengo da una GT QV...
sto guardando sia la giulietta tct sia la gtd dsg...
A proposito della Giulietta, sembra che a inizio 2014 sara' disponibile il 2.0mjt euro6 con circa 180cv e cambio Tct.
 
nellytex ha scritto:
ciao,
qualcuno di voi l'ha ordinata?
l'ha provata?
vorrei sapere se veramente e' una bella macchina
grazie

Dico la mia senza offesa per nessuno, ma la GPLF (è un nuovo modello? :) scherzo, tranquillo) 7 GTD non solo è davvero troppo cara per quel che offre, lo stesso motore viene poi montato su skoda octavia rs che costa mooolto meno per fare un esempio; ma non ha tutta questa verve che le si potrebbe accreditare leggendo i dati tecnici...se uno cerca un auto sportiva a quei prezzi è meglio rivolgersi altrove: BMW, il 2.0 da 184 cv è la quadratura del cerchio; se invece si vuole rimanere per forza sul modello Golf, il miglior compromesso è il 2.0 da 150 che però oltre un consumo davvero ridicolo (in senso che consuma poco), ha mostrato qualche calo di ripresa alle marce alte...sarebbe consigliabile quindi ordinarla col dsg...se non fosse che questo cambio automatico, ora è chiaro a tutti, è il peggiore della storia dell'auto per affidabilità.
Hai pensato ad una GTI? ;)
 
sofylove ha scritto:
nellytex ha scritto:
ciao,
qualcuno di voi l'ha ordinata?
l'ha provata?
vorrei sapere se veramente e' una bella macchina
grazie

Dico la mia senza offesa per nessuno, ma la GPLF (è un nuovo modello? :) scherzo, tranquillo) 7 GTD non solo è davvero troppo cara per quel che offre, lo stesso motore viene poi montato su skoda octavia rs che costa mooolto meno per fare un esempio; ma non ha tutta questa verve che le si potrebbe accreditare leggendo i dati tecnici...se uno cerca un auto sportiva a quei prezzi è meglio rivolgersi altrove: BMW, il 2.0 da 184 cv è la quadratura del cerchio; se invece si vuole rimanere per forza sul modello Golf, il miglior compromesso è il 2.0 da 150 che però oltre un consumo davvero ridicolo (in senso che consuma poco), ha mostrato qualche calo di ripresa alle marce alte...sarebbe consigliabile quindi ordinarla col dsg...se non fosse che questo cambio automatico, ora è chiaro a tutti, è il peggiore della storia dell'auto per affidabilità.
Hai pensato ad una GTI? ;)

condivido il fatto che la GTD è sovraprezzata.

Preciso che il DSG 6 marce è oramai affidabile è quello a 7 marce (DQ200) che ha dato grossi problemi di recente.
 
Se io dovessi prendere quel motore (2.0 tdi 184 cv), andrei di Seat Leon che con quel motore abbinato l'allestimento sportivo (FR) costa sui 25500 euro e, anche se ci aggiungi molti optional, ti costerà' sempre 4000/5000 euro in meno della Golf GTD con molti optional. :lol:
La Leon da 184 cv è l'unica (per ora) ad avere le sospensioni posteriori Multilink, ed è già Euro 6 come la Golf GTD ;)
 
Il dsg per i 2.0 tdi da 150cv e 184cv sono a 6 marce con frizioni a bagno d'olio e affidabili.
Non so se è così sula Golf, ma sulla Leon i dsg hanno una rapportatura più corta rispetto alla versione manuale e se da un lato le riprese ne guadagnano dall'altro si perde in confort autostradale (anche se il motore è comunque ben insonorizzato e quindi non si perde molto) e nei consumi sempre autostradali (in realtà anche negli altri percorsi perchè il dsg con frizioni a bagno d'olio ha un efficienza inferiore rispetto alle versioni manuali e anche al dsg con frizioni a secco).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Il dsg per i 2.0 tdi da 150cv e 184cv sono a 6 marce con frizioni a bagno d'olio e affidabili.
Non so se è così sula Golf, ma sulla Leon i dsg hanno una rapportatura più corta rispetto alla versione manuale e se da un lato le riprese ne guadagnano dall'altro si perde in confort autostradale (anche se il motore è comunque ben insonorizzato e quindi non si perde molto) e nei consumi sempre autostradali (in realtà anche negli altri percorsi perchè il dsg con frizioni a bagno d'olio ha un efficienza inferiore rispetto alle versioni manuali e anche al dsg con frizioni a secco).

Ciao.

che io sappia anche il DSG 6 marce della GTD è a bagno d'olio (è lo stesso cambio) :D
 
chiaro_scuro ha scritto:
Il dsg per i 2.0 tdi da 150cv e 184cv sono a 6 marce con frizioni a bagno d'olio e affidabili.
Non so se è così sula Golf, ma sulla Leon i dsg hanno una rapportatura più corta rispetto alla versione manuale

L'ho notato anch'io dai video su youtube.
La Golf 2.0 TDI 6m manuale a 130 in 6a è poco sopra i 2.000 giri/min, mentre con il DSG 6 marce è a circa 2.500 giri/min.
 
Penso che per l'omologazione consumi di più per via della minore efficienza dovuta alle frizioni a bagno d'olio più che per la rapportatura più corta.
Nell'uso reale, invece, consuma di più per entrambi i motivi.
Sinceramente sono contento di non aver preso il dsg, anche se a questo giro avrei voluto prendere un auto con il cambio automatico, perchè 2500 giri/min a 130 km/h in sesta non mi sarebbero andati giù (i miei percorsi abituali prevedono un bel po' di autostrada).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
perchè 2500 giri/min a 130 km/h in sesta non mi sarebbero andati giù (i miei percorsi abituali prevedono un bel po' di autostrada).

Ciao.

Secondo me è la giusta rapportatura per un motore di quella potenza e con "sole" 6 marce. Se invece si hanno a disposizione 7 o 8 marce il discorso cambia.
 
Back
Alto