<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122 | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122

Vuoi sapere quale piglio prima o dopo che mi dicano che il diesel costa 4300? di più e che ci metto 12 anni a ripagarmeli?
 
fran56 ha scritto:
Se devo prendere un benzina per gareggiare nei consumi (o per non essere troppo penalizzato nei consumi) rispetto al diesel, con una deprimente guida superconservativa, non fa proprio per me. Allora, se me la posso permettere, con un sforzo, prendo la GTI. Questo è andare a benzina. Questo o la Panda. Le mezze misure tiepide non sono per me.

Voglio riproporre la questione su una base più istintuale che ragionieristica. Ti dicono: la 2.0 tdi e la tsi 122 cv sono là, pigliati quella che vuoi. A questo punto chi si piglierebbe il benzina? Io non di certo!

nessuno ha detto quanto sostieni...

Il punto chiave è la differenza di consumi tra benzina e diesel in condizione di guida normale.

Ovviamente il diesel consumerà di meno a parità di veicolo e prestazioni ma se il benzina costasse significativamente meno potrebbe essere conveniente.

Qui poi entrano in gioco preferenze personali: ad esempio Nokialover si sente più tranquillo nel vedere buone percorrenze sul computer di bordo, altri preferiscono spendere la differenza in altro o semplicemente tenersela oppure non gradiscono la rumorosità del diesel.

Ed entrano anche in gioco fattori oggettivi: come il fatto che se si fanno pochi km all'anno prevalentemente in città il diesel è da evitare ma se i km annui sono molti e prevalentemente in autostrada non c'è altra scelta.. perchè è questo il punto... il diesel è una scelta che si fa per risparmiare quando i consumi del benzina sono ritenuti troppo elevati.. non si compra certo il diesel per il sound, per il confort, per l'erogazione, per il DPF o per le prestazioni..

Infine aggiungo che su Golf 6 la GTI ( 2 litri turbo benzina 211cv) costava meno della GTD con prestazioni davvero molto diverse ovviamente in favore del TSI ma con consumi decisamente più elevati... diciamo sugli 8km/l in città e sugli 11km/l in autostrada.. in effetti ci ho fatto un pensierino alla GTI ma poi alla fine ho trovato quello che cercavo col 1.4 TSI 160cv grazie al quale ho i consumi che cercavo e mi sono tolto anche qualche soddisfazione in pista (merito anche delle palette al volante del DSG).
 
aryan ha scritto:
Vuoi sapere quale piglio prima o dopo che mi dicano che il diesel costa 4300? di più e che ci metto 12 anni a ripagarmeli?

qualunque scelta tu faccia mi raccomando il DSG (con le palette al volante) e un'estensione di garanzia :)

Il primo perchè è davvero comodo e migliora la guida a bordo anche se ci si vuole divertire inoltre diminuisce ulteriormente i consumi (sul benzina vw dichiara miglioramenti dovuti alle 7 marce ed alla frizioni a secco sul diesel vw dichiara piccoli peggioramenti dovuti alle frizioni a bagno d'olio ma comunque sono convinto che alla fine faccia consumare meno gestendo meglio il motore di quanto potrebbe fare un pilota umano anche nel diesel).

Il secondo perchè i motori sono nuovi... e visto che su golf 6 non ne hanno azzeccato uno..
 
Maurizio XP ha scritto:
fran56 ha scritto:
Se devo prendere un benzina per gareggiare nei consumi (o per non essere troppo penalizzato nei consumi) rispetto al diesel, con una deprimente guida superconservativa, non fa proprio per me. Allora, se me la posso permettere, con un sforzo, prendo la GTI. Questo è andare a benzina. Questo o la Panda. Le mezze misure tiepide non sono per me.

Voglio riproporre la questione su una base più istintuale che ragionieristica. Ti dicono: la 2.0 tdi e la tsi 122 cv sono là, pigliati quella che vuoi. A questo punto chi si piglierebbe il benzina? Io non di certo!

nessuno ha detto quanto sostieni...

Il punto chiave è la differenza di consumi tra benzina e diesel in condizione di guida normale.

Ovviamente il diesel consumerà di meno a parità di veicolo e prestazioni ma se il benzina costasse significativamente meno potrebbe essere conveniente.

Qui poi entrano in gioco preferenze personali: ad esempio Nokialover si sente più tranquillo nel vedere buone percorrenze sul computer di bordo, altri preferiscono spendere la differenza in altro o semplicemente tenersela oppure non gradiscono la rumorosità del diesel.

Ed entrano anche in gioco fattori oggettivi: come il fatto che se si fanno pochi km all'anno prevalentemente in città il diesel è da evitare ma se i km annui sono molti e prevalentemente in autostrada non c'è altra scelta.. perchè è questo il punto... il diesel è una scelta che si fa per risparmiare quando i consumi del benzina sono ritenuti troppo elevati.. non si compra certo il diesel per il sound, per il confort, per l'erogazione, per il DPF o per le prestazioni..

Infine aggiungo che su Golf 6 la GTI ( 2 litri turbo benzina 211cv) costava meno della GTD con prestazioni davvero molto diverse ovviamente in favore del TSI ma con consumi decisamente più elevati... diciamo sugli 8km/l in città e sugli 11km/l in autostrada.. in effetti ci ho fatto un pensierino alla GTI ma poi alla fine ho trovato quello che cercavo col 1.4 TSI 160cv grazie al quale ho i consumi che cercavo e mi sono tolto anche qualche soddisfazione in pista (merito anche delle palette al volante del DSG).

Potrei controbattere punto per punto. Il comfort? Su molti dei moderni diesel quasi tutti, perlomeno in marcia, devono guardare il contagiri per vedere se la macchina è diesel o benzina e al minimo spesso hanno lo start and stop. La coppia adesso non fa più parte dell?erogazione? Questa è propio una novità! Il DPF poi, ormai non da più inconveniente a nessuno e su molte auto non l?ha mai dato ecc.

La golf 6 diesel aveva qualche leggera vibrazione in più ma perché volutamente più economica dell?Audi. Per esempio i motori montati sull?Audi sappiamo che hanno delle leggere modifiche ma non tanto leggere perché (come vi ho detto era cliente VW) il capofficina mi ha spiegato che il motore nasceva predisposto per il contralbero di equilibratura che su Audi veniva montato e su Volkswagen no.

Anche io fra GTI e GTD avrei scelto la GTI, non è che difendo il diesel per partito preso, dico solo che, nel paragone proposto (tsi 122cv e tdi 2,0), in assoluto, tra le due auto sceglierei il diesel. Poi, con calcoli e calcoletti sulla convenienza economica magari avete ragione anche voi.

Alle volte poi traino la barca che ho in società con mio cognato. Non è pesantissima ma già con la Passat la temperatura schizzava in alto al minimo falsopiano!! Figurati col frullatore a benzina e le frizioni a secco, proprio a posto sarei :?
 
fran56 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
fran56 ha scritto:
Se devo prendere un benzina per gareggiare nei consumi (o per non essere troppo penalizzato nei consumi) rispetto al diesel, con una deprimente guida superconservativa, non fa proprio per me. Allora, se me la posso permettere, con un sforzo, prendo la GTI. Questo è andare a benzina. Questo o la Panda. Le mezze misure tiepide non sono per me.

Voglio riproporre la questione su una base più istintuale che ragionieristica. Ti dicono: la 2.0 tdi e la tsi 122 cv sono là, pigliati quella che vuoi. A questo punto chi si piglierebbe il benzina? Io non di certo!

nessuno ha detto quanto sostieni...

Il punto chiave è la differenza di consumi tra benzina e diesel in condizione di guida normale.

Ovviamente il diesel consumerà di meno a parità di veicolo e prestazioni ma se il benzina costasse significativamente meno potrebbe essere conveniente.

Qui poi entrano in gioco preferenze personali: ad esempio Nokialover si sente più tranquillo nel vedere buone percorrenze sul computer di bordo, altri preferiscono spendere la differenza in altro o semplicemente tenersela oppure non gradiscono la rumorosità del diesel.

Ed entrano anche in gioco fattori oggettivi: come il fatto che se si fanno pochi km all'anno prevalentemente in città il diesel è da evitare ma se i km annui sono molti e prevalentemente in autostrada non c'è altra scelta.. perchè è questo il punto... il diesel è una scelta che si fa per risparmiare quando i consumi del benzina sono ritenuti troppo elevati.. non si compra certo il diesel per il sound, per il confort, per l'erogazione, per il DPF o per le prestazioni..

Infine aggiungo che su Golf 6 la GTI ( 2 litri turbo benzina 211cv) costava meno della GTD con prestazioni davvero molto diverse ovviamente in favore del TSI ma con consumi decisamente più elevati... diciamo sugli 8km/l in città e sugli 11km/l in autostrada.. in effetti ci ho fatto un pensierino alla GTI ma poi alla fine ho trovato quello che cercavo col 1.4 TSI 160cv grazie al quale ho i consumi che cercavo e mi sono tolto anche qualche soddisfazione in pista (merito anche delle palette al volante del DSG).

Potrei controbattere punto per punto. Il comfort? Su molti dei moderni diesel quasi tutti, perlomeno in marcia, devono guardare il contagiri per vedere se la macchina è diesel o benzina e al minimo spesso hanno lo start and stop. La coppia adesso non fa più parte dell?erogazione? Questa è propio una novità! Il DPF poi, ormai non da più inconveniente a nessuno e su molte auto non l?ha mai dato ecc.

La golf 6 diesel aveva qualche leggera vibrazione in più ma perché volutamente più economica dell?Audi. Per esempio i motori montati sull?Audi sappiamo che hanno delle leggere modifiche ma non tanto leggere perché (come vi ho detto era cliente VW) il capofficina mi ha spiegato che il motore nasceva predisposto per il contralbero di equilibratura che su Audi veniva montato e su Volkswagen no.

Anche io fra GTI e GTD avrei scelto la GTI, non è che difendo il diesel per partito preso, dico solo che, nel paragone proposto (tsi 122cv e tdi 2,0), in assoluto, tra le due auto sceglierei il diesel. Poi, con calcoli e calcoletti sulla convenienza economica magari avete ragione anche voi.

Alle volte poi traino la barca che ho in società con mio cognato. Non è pesantissima ma già con la Passat la temperatura schizzava in alto al minimo falsopiano!! Figurati col frullatore a benzina e le frizioni a secco, proprio a posto sarei :?
Allora il comfort di Marcia e' superiore se pur di poco con il tsi, in Marcia il motore sembra spento a volte...inoltre Il tsi ha la coppia allo stesso numero di giri del tdi cioe' 1500 giri/min. Inoltre il 1.4 tsi non e' un frullino montato sulla golf che ha Una ottima aerodinamica e la versions con questi motore pesa 1150 kg... Forse e dico forse si puo' chiamare frullatrore il 1.2 tsi... Io non amo del tuttl I downsizing, ma in questo caso (1.4 tsi ,122 cv) non vedo difetti...... Forse il tuo e' pregiudizio perche questo motore non frulla, te lo assicuro che lo Guido spesso... Secondo me e' sbagliato averlo messo anche sulla tiguan, sharan, ma sulla golf ci puo stare
 
fran56 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
fran56 ha scritto:
Se devo prendere un benzina per gareggiare nei consumi (o per non essere troppo penalizzato nei consumi) rispetto al diesel, con una deprimente guida superconservativa, non fa proprio per me. Allora, se me la posso permettere, con un sforzo, prendo la GTI. Questo è andare a benzina. Questo o la Panda. Le mezze misure tiepide non sono per me.

Voglio riproporre la questione su una base più istintuale che ragionieristica. Ti dicono: la 2.0 tdi e la tsi 122 cv sono là, pigliati quella che vuoi. A questo punto chi si piglierebbe il benzina? Io non di certo!

nessuno ha detto quanto sostieni...

Il punto chiave è la differenza di consumi tra benzina e diesel in condizione di guida normale.

Ovviamente il diesel consumerà di meno a parità di veicolo e prestazioni ma se il benzina costasse significativamente meno potrebbe essere conveniente.

Qui poi entrano in gioco preferenze personali: ad esempio Nokialover si sente più tranquillo nel vedere buone percorrenze sul computer di bordo, altri preferiscono spendere la differenza in altro o semplicemente tenersela oppure non gradiscono la rumorosità del diesel.

Ed entrano anche in gioco fattori oggettivi: come il fatto che se si fanno pochi km all'anno prevalentemente in città il diesel è da evitare ma se i km annui sono molti e prevalentemente in autostrada non c'è altra scelta.. perchè è questo il punto... il diesel è una scelta che si fa per risparmiare quando i consumi del benzina sono ritenuti troppo elevati.. non si compra certo il diesel per il sound, per il confort, per l'erogazione, per il DPF o per le prestazioni..

Infine aggiungo che su Golf 6 la GTI ( 2 litri turbo benzina 211cv) costava meno della GTD con prestazioni davvero molto diverse ovviamente in favore del TSI ma con consumi decisamente più elevati... diciamo sugli 8km/l in città e sugli 11km/l in autostrada.. in effetti ci ho fatto un pensierino alla GTI ma poi alla fine ho trovato quello che cercavo col 1.4 TSI 160cv grazie al quale ho i consumi che cercavo e mi sono tolto anche qualche soddisfazione in pista (merito anche delle palette al volante del DSG).

Potrei controbattere punto per punto. Il comfort? Su molti dei moderni diesel quasi tutti, perlomeno in marcia, devono guardare il contagiri per vedere se la macchina è diesel o benzina e al minimo spesso hanno lo start and stop. La coppia adesso non fa più parte dell?erogazione? Questa è propio una novità! Il DPF poi, ormai non da più inconveniente a nessuno e su molte auto non l?ha mai dato ecc.

La golf 6 diesel aveva qualche leggera vibrazione in più ma perché volutamente più economica dell?Audi. Per esempio i motori montati sull?Audi sappiamo che hanno delle leggere modifiche ma non tanto leggere perché (come vi ho detto era cliente VW) il capofficina mi ha spiegato che il motore nasceva predisposto per il contralbero di equilibratura che su Audi veniva montato e su Volkswagen no.

Anche io fra GTI e GTD avrei scelto la GTI, non è che difendo il diesel per partito preso, dico solo che, nel paragone proposto (tsi 122cv e tdi 2,0), in assoluto, tra le due auto sceglierei il diesel. Poi, con calcoli e calcoletti sulla convenienza economica magari avete ragione anche voi.

Alle volte poi traino la barca che ho in società con mio cognato. Non è pesantissima ma già con la Passat la temperatura schizzava in alto al minimo falsopiano!! Figurati col frullatore a benzina e le frizioni a secco, proprio a posto sarei :?

sul confort non puoi onestamente dire nulla: ti concedo che a motore caldo e in autostrada i motori diesel sono diventati molto silenziosi ma vogliamo parlare del comportamento a motore freddo? del rumore e delle vibrazioni a bassi giri che un diesel ha e un benzina no? Queste cose non ci sono su un benzina così come non si sente nessun trattoreggiare quando tiri giù un finestrino.. Aggiungi anche che nei tragitti brevi col freddo invernale (da me a Torino la temperatura scende parecchio) il diesel non fa in tempo a riscaldarsi e ti tocca aspettare l'aria calda più a lungo che col benzina... anche questo è confort... certo si può ovviare coi sedili riscaldati ma costano qualcosa di più e sollecitano la batteria..

Per erogazione intendo la fluidità e la rotondità del motore, oramai i diesel hanno fatto enormi progressi ma molti sono ancora piuttosto ruvidi... leggiti la prova della 320d touring su 4r e poi della 328i... l'erogazione della coppia è un'altro tema e in questo ti ricordo che i benzina sono molto più fluidi pur avendo una coppia inferiore anche se disponibile su un regime di giri molto più ampio.

Sul DPF ti consiglio di informarti molto meglio, ciò che dici non rispecchia il vero.

Tutti quanti sappiamo che il diesel lo si sceglie solo per risparmiare... se non è conveniente meglio il benzina.

Se parliamo del diesel 2.0 TDI 140cv della Golf 6 è equipaggiato con due controalberi di equilibratura e quello montato su A3 vecchio modello è lo stesso identico mentre su A4 il motore è differente e ha uno speciale volano bimassa con contrappesi epicicloidali che smorza le vibrazioni. Su Golf 7 il motore è nuovo ma ha anche lui i 2 controalberi ma non penso usi lo speciale volano della A4. il 2.0 TDI pesa circa 100kg in più del 1.4 TSI 122cv su golf 7.

Ammetto che la GTI mi ha tentato molto, il 2.0 TSI è molto piacevole da guidare anche se manca di cattiveria secondo me, ma alla fine ho preso il 1.4 TSI 160cv, più ragionevole come consumi ma comunque prestante, anche perchè il 2.0 TDI 140cv mi ha molto deluso come prestazioni (dai rilevi che ho pubblicato prima va infatti come il 1.4 TSI 122cv).

Fai male a considerare "un frullatore" il benzina perchè ti assicuro che dopo l'uso in pista molto intenso la temperatura dell'olio era ad appena 110°.

Riguardo alla passat con barca annessa io non sto dicendo che il 1.4 TSI sia il motore perfetto per tutte le applicazioni sto dicendo che su Golf è un motore molto conveniente.

Su passat, segmento D, il tema è diverso e anche il 2.0 TDI 140cv vede molto ridotte le sue prestazioni. Sulle segmento D i moderni turbo benzina di ultima generazione stanno arrivando adesso, ti basti vedere quanto poco consuma la 328i rispetto alle prestazioni che ha (chiaro che non è affatto un'utilitaria) e la stessa vw ha il 1.8 TSI 180cv che è un motore molto interessante. Quando questi motori saranno più diffusi sul segmento D ci sarà più scelta ma credo che in Italia, per tanti motivi, saranno sempre più diffusi i diesel sul segmento D.
 
Infatti, mi sembra ovvio che se uno fa tanta montagna, gira spesso in 4/5 in auto con bagagliaio pieno o deve trainare qualcosa un diesel in questi campi è IMBATTIBILE! A meno che non si parli della migliore Segmento C al mondo! :D

http://www.youtube.com/watch?v=DcHNQXB-EqQ
 
sumotori64 ha scritto:
ripeto: non è necessario scomodare il 2.0 TDI per battere i TSI ... il 1.6 TDI basta e avanza (provare per credere).

il 1.6 TDI, un polmone, forse può competere col 1.2 TSI...

il vecchio 1.4 TSI 122cv andava come il vecchio 2.0 TDI 140cv
 
dico che è da provare in ogni utilizzo (incluso montagna); del resto VW sa già che il 70% delle vendite a livello italiano ed europeo saranno nelle motorizzazioni TDI ...

1.6 TDI BlueMotion 1598 cc
105 cv (77 kW) @ 3000?4000 g/min
250 Nm @ 1500?2750 g/min
0-100km/h in 10,7 sec
velocità di punta 192 km/h
5 marce manuale
7 marce DSG (optional)
3,2 lt/100 km
85 g/km CO2

Chi ha bisogno di meglio?
 
sumotori64 ha scritto:
dico che è da provare in ogni utilizzo (incluso montagna); del resto VW sa già che il 70% delle vendite a livello italiano ed europeo saranno nelle motorizzazioni TDI ...

1.6 TDI BlueMotion 1598 cc
105 cv (77 kW) @ 3000?4000 g/min
250 Nm @ 1500?2750 g/min
0-100km/h in 10,7 sec
velocità di punta 192 km/h
5 marce manuale
7 marce DSG (optional)
3,2 lt/100 km
85 g/km CO2

Chi ha bisogno di meglio?

il dato sul 70% delle vendite immagino sia farina del tuo sacco e privo di fonte ufficiale...

pensa un pò l'ncap testa la versione che si ritiene essere più venduta e ha testato il 1.2 TSI mentre in UK ritengono che sarà il 1.4 TSI come già su golf 6 (ho riportato la fonte nelle pagine precedenti) e anche in germania le versioni a benzina saranno più vendute di quelle diesel.

cmq su golf 7 il 1.6 TDI è la peggiore motorizzazione tra quelle disponibili: ha un listino elevato, è quella più lenta, ha solo 5 marce col manuale, ha solo 250nm di coppia (300-320nm i concorrenti che hanno anche 6 marce) e ha l'interconnesso e molto probabilmente, per tutte queste ragioni, consumerà meno del 2.0 TDI solo in città.
 
sumotori64 ha scritto:
dico che è da provare in ogni utilizzo (incluso montagna); del resto VW sa già che il 70% delle vendite a livello italiano ed europeo saranno nelle motorizzazioni TDI ...

1.6 TDI BlueMotion 1598 cc
105 cv (77 kW) @ 3000?4000 g/min
250 Nm @ 1500?2750 g/min
0-100km/h in 10,7 sec
velocità di punta 192 km/h
5 marce manuale
7 marce DSG (optional)
3,2 lt/100 km
85 g/km CO2

Chi ha bisogno di meglio?
Perche non scrivi anche quanto tempo impieghi ad ammortizzare il costo iniziale di questa motorizzazione di Ben 2100 euro? Perche non scrivi che il 1.4 tsi ha le sospensioni migliori rispetto al 1.6 tdi? Perche non scrivi che per evitare il cambio a 5 marce bisogna spendere Ben 1900 euro per il dsg?
Le ritieni convenienti e superiori quests cose???
 
2100 euro con quei consumi se uno viaggia li ammortizza in un attimo dai. La bluemotion 6 fa già tranquillamente i 22 al litro, se la 7 farà anche solo un po' meglio ci sarà poco da scegliere per chi sta sopra i 20 mila l'anno. La porcata delle sospensioni resta, le 5 marce invece siete sicuri che siano così "gravi"? Per quanto riguarda il dsg, mi stupisco lo consideriate ancora: ormai è appurato che si tratta di una cambiale, a meno che ci si sbarazzi in fretta dell'auto....
 
Back
Alto