fran56 ha scritto:Se devo prendere un benzina per gareggiare nei consumi (o per non essere troppo penalizzato nei consumi) rispetto al diesel, con una deprimente guida superconservativa, non fa proprio per me. Allora, se me la posso permettere, con un sforzo, prendo la GTI. Questo è andare a benzina. Questo o la Panda. Le mezze misure tiepide non sono per me.
Voglio riproporre la questione su una base più istintuale che ragionieristica. Ti dicono: la 2.0 tdi e la tsi 122 cv sono là, pigliati quella che vuoi. A questo punto chi si piglierebbe il benzina? Io non di certo!
aryan ha scritto:Vuoi sapere quale piglio prima o dopo che mi dicano che il diesel costa 4300? di più e che ci metto 12 anni a ripagarmeli?
Maurizio XP ha scritto:fran56 ha scritto:Se devo prendere un benzina per gareggiare nei consumi (o per non essere troppo penalizzato nei consumi) rispetto al diesel, con una deprimente guida superconservativa, non fa proprio per me. Allora, se me la posso permettere, con un sforzo, prendo la GTI. Questo è andare a benzina. Questo o la Panda. Le mezze misure tiepide non sono per me.
Voglio riproporre la questione su una base più istintuale che ragionieristica. Ti dicono: la 2.0 tdi e la tsi 122 cv sono là, pigliati quella che vuoi. A questo punto chi si piglierebbe il benzina? Io non di certo!
nessuno ha detto quanto sostieni...
Il punto chiave è la differenza di consumi tra benzina e diesel in condizione di guida normale.
Ovviamente il diesel consumerà di meno a parità di veicolo e prestazioni ma se il benzina costasse significativamente meno potrebbe essere conveniente.
Qui poi entrano in gioco preferenze personali: ad esempio Nokialover si sente più tranquillo nel vedere buone percorrenze sul computer di bordo, altri preferiscono spendere la differenza in altro o semplicemente tenersela oppure non gradiscono la rumorosità del diesel.
Ed entrano anche in gioco fattori oggettivi: come il fatto che se si fanno pochi km all'anno prevalentemente in città il diesel è da evitare ma se i km annui sono molti e prevalentemente in autostrada non c'è altra scelta.. perchè è questo il punto... il diesel è una scelta che si fa per risparmiare quando i consumi del benzina sono ritenuti troppo elevati.. non si compra certo il diesel per il sound, per il confort, per l'erogazione, per il DPF o per le prestazioni..
Infine aggiungo che su Golf 6 la GTI ( 2 litri turbo benzina 211cv) costava meno della GTD con prestazioni davvero molto diverse ovviamente in favore del TSI ma con consumi decisamente più elevati... diciamo sugli 8km/l in città e sugli 11km/l in autostrada.. in effetti ci ho fatto un pensierino alla GTI ma poi alla fine ho trovato quello che cercavo col 1.4 TSI 160cv grazie al quale ho i consumi che cercavo e mi sono tolto anche qualche soddisfazione in pista (merito anche delle palette al volante del DSG).
Allora il comfort di Marcia e' superiore se pur di poco con il tsi, in Marcia il motore sembra spento a volte...inoltre Il tsi ha la coppia allo stesso numero di giri del tdi cioe' 1500 giri/min. Inoltre il 1.4 tsi non e' un frullino montato sulla golf che ha Una ottima aerodinamica e la versions con questi motore pesa 1150 kg... Forse e dico forse si puo' chiamare frullatrore il 1.2 tsi... Io non amo del tuttl I downsizing, ma in questo caso (1.4 tsi ,122 cv) non vedo difetti...... Forse il tuo e' pregiudizio perche questo motore non frulla, te lo assicuro che lo Guido spesso... Secondo me e' sbagliato averlo messo anche sulla tiguan, sharan, ma sulla golf ci puo starefran56 ha scritto:Maurizio XP ha scritto:fran56 ha scritto:Se devo prendere un benzina per gareggiare nei consumi (o per non essere troppo penalizzato nei consumi) rispetto al diesel, con una deprimente guida superconservativa, non fa proprio per me. Allora, se me la posso permettere, con un sforzo, prendo la GTI. Questo è andare a benzina. Questo o la Panda. Le mezze misure tiepide non sono per me.
Voglio riproporre la questione su una base più istintuale che ragionieristica. Ti dicono: la 2.0 tdi e la tsi 122 cv sono là, pigliati quella che vuoi. A questo punto chi si piglierebbe il benzina? Io non di certo!
nessuno ha detto quanto sostieni...
Il punto chiave è la differenza di consumi tra benzina e diesel in condizione di guida normale.
Ovviamente il diesel consumerà di meno a parità di veicolo e prestazioni ma se il benzina costasse significativamente meno potrebbe essere conveniente.
Qui poi entrano in gioco preferenze personali: ad esempio Nokialover si sente più tranquillo nel vedere buone percorrenze sul computer di bordo, altri preferiscono spendere la differenza in altro o semplicemente tenersela oppure non gradiscono la rumorosità del diesel.
Ed entrano anche in gioco fattori oggettivi: come il fatto che se si fanno pochi km all'anno prevalentemente in città il diesel è da evitare ma se i km annui sono molti e prevalentemente in autostrada non c'è altra scelta.. perchè è questo il punto... il diesel è una scelta che si fa per risparmiare quando i consumi del benzina sono ritenuti troppo elevati.. non si compra certo il diesel per il sound, per il confort, per l'erogazione, per il DPF o per le prestazioni..
Infine aggiungo che su Golf 6 la GTI ( 2 litri turbo benzina 211cv) costava meno della GTD con prestazioni davvero molto diverse ovviamente in favore del TSI ma con consumi decisamente più elevati... diciamo sugli 8km/l in città e sugli 11km/l in autostrada.. in effetti ci ho fatto un pensierino alla GTI ma poi alla fine ho trovato quello che cercavo col 1.4 TSI 160cv grazie al quale ho i consumi che cercavo e mi sono tolto anche qualche soddisfazione in pista (merito anche delle palette al volante del DSG).
Potrei controbattere punto per punto. Il comfort? Su molti dei moderni diesel quasi tutti, perlomeno in marcia, devono guardare il contagiri per vedere se la macchina è diesel o benzina e al minimo spesso hanno lo start and stop. La coppia adesso non fa più parte dell?erogazione? Questa è propio una novità! Il DPF poi, ormai non da più inconveniente a nessuno e su molte auto non l?ha mai dato ecc.
La golf 6 diesel aveva qualche leggera vibrazione in più ma perché volutamente più economica dell?Audi. Per esempio i motori montati sull?Audi sappiamo che hanno delle leggere modifiche ma non tanto leggere perché (come vi ho detto era cliente VW) il capofficina mi ha spiegato che il motore nasceva predisposto per il contralbero di equilibratura che su Audi veniva montato e su Volkswagen no.
Anche io fra GTI e GTD avrei scelto la GTI, non è che difendo il diesel per partito preso, dico solo che, nel paragone proposto (tsi 122cv e tdi 2,0), in assoluto, tra le due auto sceglierei il diesel. Poi, con calcoli e calcoletti sulla convenienza economica magari avete ragione anche voi.
Alle volte poi traino la barca che ho in società con mio cognato. Non è pesantissima ma già con la Passat la temperatura schizzava in alto al minimo falsopiano!! Figurati col frullatore a benzina e le frizioni a secco, proprio a posto sarei :?
fran56 ha scritto:Maurizio XP ha scritto:fran56 ha scritto:Se devo prendere un benzina per gareggiare nei consumi (o per non essere troppo penalizzato nei consumi) rispetto al diesel, con una deprimente guida superconservativa, non fa proprio per me. Allora, se me la posso permettere, con un sforzo, prendo la GTI. Questo è andare a benzina. Questo o la Panda. Le mezze misure tiepide non sono per me.
Voglio riproporre la questione su una base più istintuale che ragionieristica. Ti dicono: la 2.0 tdi e la tsi 122 cv sono là, pigliati quella che vuoi. A questo punto chi si piglierebbe il benzina? Io non di certo!
nessuno ha detto quanto sostieni...
Il punto chiave è la differenza di consumi tra benzina e diesel in condizione di guida normale.
Ovviamente il diesel consumerà di meno a parità di veicolo e prestazioni ma se il benzina costasse significativamente meno potrebbe essere conveniente.
Qui poi entrano in gioco preferenze personali: ad esempio Nokialover si sente più tranquillo nel vedere buone percorrenze sul computer di bordo, altri preferiscono spendere la differenza in altro o semplicemente tenersela oppure non gradiscono la rumorosità del diesel.
Ed entrano anche in gioco fattori oggettivi: come il fatto che se si fanno pochi km all'anno prevalentemente in città il diesel è da evitare ma se i km annui sono molti e prevalentemente in autostrada non c'è altra scelta.. perchè è questo il punto... il diesel è una scelta che si fa per risparmiare quando i consumi del benzina sono ritenuti troppo elevati.. non si compra certo il diesel per il sound, per il confort, per l'erogazione, per il DPF o per le prestazioni..
Infine aggiungo che su Golf 6 la GTI ( 2 litri turbo benzina 211cv) costava meno della GTD con prestazioni davvero molto diverse ovviamente in favore del TSI ma con consumi decisamente più elevati... diciamo sugli 8km/l in città e sugli 11km/l in autostrada.. in effetti ci ho fatto un pensierino alla GTI ma poi alla fine ho trovato quello che cercavo col 1.4 TSI 160cv grazie al quale ho i consumi che cercavo e mi sono tolto anche qualche soddisfazione in pista (merito anche delle palette al volante del DSG).
Potrei controbattere punto per punto. Il comfort? Su molti dei moderni diesel quasi tutti, perlomeno in marcia, devono guardare il contagiri per vedere se la macchina è diesel o benzina e al minimo spesso hanno lo start and stop. La coppia adesso non fa più parte dell?erogazione? Questa è propio una novità! Il DPF poi, ormai non da più inconveniente a nessuno e su molte auto non l?ha mai dato ecc.
La golf 6 diesel aveva qualche leggera vibrazione in più ma perché volutamente più economica dell?Audi. Per esempio i motori montati sull?Audi sappiamo che hanno delle leggere modifiche ma non tanto leggere perché (come vi ho detto era cliente VW) il capofficina mi ha spiegato che il motore nasceva predisposto per il contralbero di equilibratura che su Audi veniva montato e su Volkswagen no.
Anche io fra GTI e GTD avrei scelto la GTI, non è che difendo il diesel per partito preso, dico solo che, nel paragone proposto (tsi 122cv e tdi 2,0), in assoluto, tra le due auto sceglierei il diesel. Poi, con calcoli e calcoletti sulla convenienza economica magari avete ragione anche voi.
Alle volte poi traino la barca che ho in società con mio cognato. Non è pesantissima ma già con la Passat la temperatura schizzava in alto al minimo falsopiano!! Figurati col frullatore a benzina e le frizioni a secco, proprio a posto sarei :?
sumotori64 ha scritto:ripeto: non è necessario scomodare il 2.0 TDI per battere i TSI ... il 1.6 TDI basta e avanza (provare per credere).
sumotori64 ha scritto:ripeto: non è necessario scomodare il 2.0 TDI per battere i TSI ... il 1.6 TDI basta e avanza (provare per credere).
sumotori64 ha scritto:dico che è da provare in ogni utilizzo (incluso montagna); del resto VW sa già che il 70% delle vendite a livello italiano ed europeo saranno nelle motorizzazioni TDI ...
1.6 TDI BlueMotion 1598 cc
105 cv (77 kW) @ 3000?4000 g/min
250 Nm @ 1500?2750 g/min
0-100km/h in 10,7 sec
velocità di punta 192 km/h
5 marce manuale
7 marce DSG (optional)
3,2 lt/100 km
85 g/km CO2
Chi ha bisogno di meglio?
Perche non scrivi anche quanto tempo impieghi ad ammortizzare il costo iniziale di questa motorizzazione di Ben 2100 euro? Perche non scrivi che il 1.4 tsi ha le sospensioni migliori rispetto al 1.6 tdi? Perche non scrivi che per evitare il cambio a 5 marce bisogna spendere Ben 1900 euro per il dsg?sumotori64 ha scritto:dico che è da provare in ogni utilizzo (incluso montagna); del resto VW sa già che il 70% delle vendite a livello italiano ed europeo saranno nelle motorizzazioni TDI ...
1.6 TDI BlueMotion 1598 cc
105 cv (77 kW) @ 3000?4000 g/min
250 Nm @ 1500?2750 g/min
0-100km/h in 10,7 sec
velocità di punta 192 km/h
5 marce manuale
7 marce DSG (optional)
3,2 lt/100 km
85 g/km CO2
Chi ha bisogno di meglio?
AKA_Zinzanbr - 1 minuto fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa