<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122 | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122

giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
in questo video in HD potrete vedere e sentire la golf con il 1.4 tsi 140 cv all'opera :twisted:
http://www.youtube.com/watch?v=SyKrqOXCmjI

dal video ho l'impressione che nella parte alta del contagiri il motore prenda giri con molto meno brio rispetto al mio 160cv in particolare oltre i 6000, in piena zona rossa.

Chiaramente dovrei provarlo.

Dal video non sono riuscito a cogliere la differenza di "sonido" tra 2 cilindri e 4 cilindri cmq di sicuro non prendere mai la versione ACT.
Infatti questo motore rimarrà una via di mezzo sia come consumi sia come prestazioni, tra il 122 CV e il 160 CV... Anche se la coppia del 140 cv e' superiore di 10 nm, il 160 cv ha inoltre 15 kw in piu di potenza... un vero peccato che non lo montino piu sulla golf: imperdonabile, avrebbero potuto raffinarlo come hanno fatto con il 122 cv... Invece.............

beh il motivo per cui hanno abbandonato l'architettura compressore+volumetrico è lampante: riduzione di costi... che è la parola d'ordine dietro ogni singolo bullone della golf7 e delle sorelle leon e A3.

Poi magari è anche vero che un motore così complesso può essere più delicato anche se lo hanno ancora su scirocco, passat cc, maggiolino, polo GTI, ibizia Fr e A! tuttavia sono felice di guidare un simile gioiellino (almeno fino a che non mi esplode nel cofano...sgrat sgrat)...

ho trovaot questo bel video del 160cv DSG:

http://www.youtube.com/watch?v=lwJh_UaZ4M8

il tizio dichiara 6.9 sec nello 0-100 tuttavia auto aveva rilevato 7.77 sec

Riguardo alla coppia il 160cv svilluppa 240 Nm di coppia massima tra 1.500 e 4.500 giri mentre il 140cv 250 tra 1.500 ? 3.500

eccone un altro a Monza :) :)

http://www.youtube.com/watch?v=nwYHKs7BHQM
 
qualcuno mi saprebbe rispondere a questo semplice quesito..?

ma come mai nessuno prova la 1.4 122cv????

che sia una a3 una golf?

perche?
 
sarà che guido da anni dei tdi con coppie elevate e cavallerie over 140... m,a quando ho provato la leon fr nuova con il 122cv in pista a Misano andava ma tutto questo allungo non lo ricordo o meglio allungo esisteva ma dopo i 5000 calava e non poco...

la mia ibiza arriva a 4000 ma con molta piu coppia.

dico sempre che quando si giudica un motore o una vettura tutto dipende dal metyro di paragone che si ha... o se si è realmente dei tecnici che vanno oltre alle sensazioni ;)
 
topomillo ha scritto:
qualcuno mi saprebbe rispondere a questo semplice quesito..?
ma come mai nessuno prova la 1.4 122cv????
che sia una a3 una golf?
perche?
E' solo una questione di marketing: sono le case automobilistiche a decidere che modello di auto devono provare le riviste. Infatti tutte le riviste (viva la differenza!) hanno provato la Golf VII nella sua configurazione più completa e costosa.
Sappiamo bene che poi l'allestimento più venduto sarà quello motorizzato 1.6tdi.
La ragione di questa scelta è sottile: uno legge la prova su strada e si eccita come un toro, poi va in concessionario e, non potendo o non volendo spendere tutta quella cifra, "si accontenta" di un allestimento inferiore e di una motorizzazione più modesta, con un cortocircuito involontario pensa di avere il massimo disponibile sul mercato.
Questo lo fanno tutte le case.
Venendo invece al 122hp, siccome lo sto usando da due anni e sei mesi e ci ho fatto più di 30mila km, posso confermare che si tratta di un gioiello di meccanica; la coppia è disponibile ben sotto i mille giri e resta rilevante fin quasi i quattromila (perchè quella che noi avvertiamo come potenza, è in realtà la coppia). A cinquemila è finito tutto da un pezzo anche se, a motore rodato, nelle prime marce si può arrivare poco oltre i seimila giri per un attimo, ma è un peccato mortale perchè le migliori prestazioni si ottengono cambiando poco oltre i quattromila giri, regime al quale è ancora perfettamente silenzioso.
Sul fronte dei consumi ci sarebbero ottime notizie se la carcassa dell'auto non fosse così pesante ed in questo modo a velocità costante i risultati sono eccellenti; a velocità variabile (poco importa se a velocità moderata o meno) la delusione è palpabile, ma non è colpa del motore.
Sull'affidabilità non mi pronuncio, anche se il mio ha fracassato il variatore di fase prima dei ventimila km, e credimi se ti dico che sono contento di non avere anche il volumetrico da sorvegliare.
Perfetta l'interazione col DSG che lo obbliga a girare più in basso possibile con grande ristoro per gli orecchi.
La mia è chiaramente la G. VI; sulla VII il motore è interamente in alluminio e posato in senso inverso nel cofano per cui ogni considerazione va sospesa.
E' un motore molto brillante, e credo che alla guida sia davvero una impresa ardua distinguerlo dal fratello maggiore da 140hp che oltretutto è anche un po' più rumoroso.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
topomillo ha scritto:
qualcuno mi saprebbe rispondere a questo semplice quesito..?
ma come mai nessuno prova la 1.4 122cv????
che sia una a3 una golf?
perche?
E' solo una questione di marketing: sono le case automobilistiche a decidere che modello di auto devono provare le riviste. Infatti tutte le riviste (viva la differenza!) hanno provato la Golf VII nella sua configurazione più completa e costosa.
Sappiamo bene che poi l'allestimento più venduto sarà quello motorizzato 1.6tdi.
La ragione di questa scelta è sottile: uno legge la prova su strada e si eccita come un toro, poi va in concessionario e, non potendo o non volendo spendere tutta quella cifra, "si accontenta" di un allestimento inferiore e di una motorizzazione più modesta, con un cortocircuito involontario pensa di avere il massimo disponibile sul mercato.
Questo lo fanno tutte le case.
Venendo invece al 122hp, siccome lo sto usando da due anni e sei mesi e ci ho fatto più di 30mila km, posso confermare che si tratta di un gioiello di meccanica; la coppia è disponibile ben sotto i mille giri e resta rilevante fin quasi i quattromila (perchè quella che noi avvertiamo come potenza, è in realtà la coppia). A cinquemila è finito tutto da un pezzo anche se, a motore rodato, nelle prime marce si può arrivare poco oltre i seimila giri per un attimo, ma è un peccato mortale perchè le migliori prestazioni si ottengono cambiando poco oltre i quattromila giri, regime al quale è ancora perfettamente silenzioso.
Sul fronte dei consumi ci sarebbero ottime notizie se la carcassa dell'auto non fosse così pesante ed in questo modo a velocità costante i risultati sono eccellenti; a velocità variabile (poco importa se a velocità moderata o meno) la delusione è palpabile, ma non è colpa del motore.
Sull'affidabilità non mi pronuncio, anche se il mio ha fracassato il variatore di fase prima dei ventimila km, e credimi se ti dico che sono contento di non avere anche il volumetrico da sorvegliare.
Perfetta l'interazione col DSG che lo obbliga a girare più in basso possibile con grande ristoro per gli orecchi.
La mia è chiaramente la G. VI; sulla VII il motore è interamente in alluminio e posato in senso inverso nel cofano per cui ogni considerazione va sospesa.
E' un motore molto brillante, e credo che alla guida sia davvero una impresa ardua distinguerlo dal fratello maggiore da 140hp che oltretutto è anche un po' più rumoroso.

concordo è voluto dalle case....

è uan cosa che avevo notato anche sul 1.2 tsi... peccato non leggere prove di diversi giornali per farsi un'idea.

ora su ogni giornale c'è la prova del buon tdi 2.0 sia golf che audi... un poco di distinzione anche da parte dei giornali non guasterebbe...

in pista io usata una con cambio manuale, confermo buona coppia ma diciamo nessuna velleità sportiveggiante, se non in quel caso li specifico a livello di assetto trattandosi di una leon fr con cerchi opzionali del 18 ;)
 
topomillo ha scritto:
sarà che guido da anni dei tdi con coppie elevate e cavallerie over 140... m,a quando ho provato la leon fr nuova con il 122cv in pista a Misano andava ma tutto questo allungo non lo ricordo o meglio allungo esisteva ma dopo i 5000 calava e non poco...

la mia ibiza arriva a 4000 ma con molta piu coppia.

dico sempre che quando si giudica un motore o una vettura tutto dipende dal metyro di paragone che si ha... o se si è realmente dei tecnici che vanno oltre alle sensazioni ;)

ma infatti qui nessuno sta parlando di allungo sul 122cv
 
Maurizio XP ha scritto:
topomillo ha scritto:
sarà che guido da anni dei tdi con coppie elevate e cavallerie over 140... m,a quando ho provato la leon fr nuova con il 122cv in pista a Misano andava ma tutto questo allungo non lo ricordo o meglio allungo esisteva ma dopo i 5000 calava e non poco...

la mia ibiza arriva a 4000 ma con molta piu coppia.

dico sempre che quando si giudica un motore o una vettura tutto dipende dal metyro di paragone che si ha... o se si è realmente dei tecnici che vanno oltre alle sensazioni ;)

ma infatti qui nessuno sta parlando di allungo sul 122cv
L'allungo nel 122 cv arriva comunque fino a 6000 giri senza mostrare indecisioni, certo, sulla tua versione 1.4 tsi 160 cv sarà nettamente più deciso e performante :twisted:
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
topomillo ha scritto:
sarà che guido da anni dei tdi con coppie elevate e cavallerie over 140... m,a quando ho provato la leon fr nuova con il 122cv in pista a Misano andava ma tutto questo allungo non lo ricordo o meglio allungo esisteva ma dopo i 5000 calava e non poco...

la mia ibiza arriva a 4000 ma con molta piu coppia.

dico sempre che quando si giudica un motore o una vettura tutto dipende dal metyro di paragone che si ha... o se si è realmente dei tecnici che vanno oltre alle sensazioni ;)

ma infatti qui nessuno sta parlando di allungo sul 122cv
L'allungo nel 122 cv arriva comunque fino a 6000 giri senza mostrare indecisioni, certo, sulla tua versione 1.4 tsi 160 cv sarà nettamente più deciso e performante :twisted:

forse sono vecchio io...

ma da sempre i benzina e i turbo benza allungano oltre i 5000 ...

la mia clio 16 v del 91.... si svegliava dopo i 4000 hihihih

sicuro il 1.4fsi è pieno pure in basso ma chiamarlo motore divertente, è a mio parere e per le mie abitudini troppo ;)
 
topomillo ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
topomillo ha scritto:
sarà che guido da anni dei tdi con coppie elevate e cavallerie over 140... m,a quando ho provato la leon fr nuova con il 122cv in pista a Misano andava ma tutto questo allungo non lo ricordo o meglio allungo esisteva ma dopo i 5000 calava e non poco...

la mia ibiza arriva a 4000 ma con molta piu coppia.

dico sempre che quando si giudica un motore o una vettura tutto dipende dal metyro di paragone che si ha... o se si è realmente dei tecnici che vanno oltre alle sensazioni ;)

ma infatti qui nessuno sta parlando di allungo sul 122cv
L'allungo nel 122 cv arriva comunque fino a 6000 giri senza mostrare indecisioni, certo, sulla tua versione 1.4 tsi 160 cv sarà nettamente più deciso e performante :twisted:

forse sono vecchio io...

ma da sempre i benzina e i turbo benza allungano oltre i 5000 ...

la mia clio 16 v del 91.... si svegliava dopo i 4000 hihihih

sicuro il 1.4fsi è pieno pure in basso ma chiamarlo motore divertente, è a mio parere e per le mie abitudini troppo ;)

perè occhio che esistono diverse versioni del 1.4 e non sono tutte uguali...

su g5 c'erano il 1.4 122cv e il 1.4 140cv e 170cv (entrambi turbo + volumetrico)

su g6 c'erano il 1.4 122cv e il 1.4 160cv (turbo + volumetrico) + il 1.4 180cv (turbo + volumetrico) montato su A1/ppolo GTI/ ibiza FR

su g7 i 1.4 122cv e 1.4 140cv sono nuovi entrambi solo turbo
 
Maurizio XP ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
DSG? Semplicemente il miglior cambio aut. della sua classe ... GRAN bel pezzo di ingegneria teutonica!

Il migliore è l'8 marce ZF in uso su BMW serie 1 nel segmento C.

Per il resto il DSG, su golf 7, si divide in due tipi:

1) DSG 6 marce con doppia frizione a bagno d'olio (usato solo sul 2.0 TDI) oramai un pò vecchiotto, pesante e con dispersioni dovute alle frizioni a bagno d'olio (che oltretutto richiedono il cambio d'olio a 60.000km).
Oramai ci sono cambi più recenti come il TCT (più leggero ed efficace grazie alle frizioni a secco) o il 7 marce della Classe A e lo stesso ZF 8 marce.

2) DSG 7 marce con doppia frizione a secco (usato sui 1.4 TSI e 1.6 TDI), più leggero ed efficiente ma limitato a 250nm.

Io ho quest'ultimo ed è effettivamente molto buono in tutte le circostante. Ad esempio è impossibile capire quando cambia marcia tanto è fluido tranne nel passaggio prima - seconda. Inoltre prova a tenere il motore sempre tra i 1500 e 2000 giri salvo quando si accelera con maggiore decisione quindi in generale favorisce i consumi. Poi con 7 marce tiene il TSI a regimi bassi in autostrada (130km/h con 2500rpm, regime da diesel).

Le logiche andrebbero riviste invece nella gestione delle discese dove tiene marce troppo alte (ma con le palette al volante si rimedia) e nella modalità sport che si basa sul principio di tenere di tenere semplicemente il motore a regimi elevati.

Ammazza, do un?occhiata dopo una settimana e questo thread è ancora vivo! Siete pazzi!

Allora continuo, non voglio essere da meno.

Maurizio, in parte non sono d?accordo su questo tuo post, per apprezzando, in linea generale , la qualità dei tuoi interventi.

Quale sia il miglior cambio automatico in assoluto lo ignoro, infatti conosco solo per sommi capi le più qualificate produzioni di oltreoceano in particolare i cambi GM negli Stati Uniti e Aisin in Giappone (Aisin che è nata decenni fa da una collaborazione con la tedesca Borg-Warner). Parlo di produzione perché poi questi cambi (in particolare gli Aisin) sono montati anche su macchine Europee e anche dalla Fiat per esempio.
Tornando all?Europa per me il miglior cambio automatico attualmente in produzione è il 7Gtronic plus della Mercedes. Non bisogna farsi abbagliare dalla marcia in più dello ZF. Dico che è migliore perché è nato per poter essere utilizzato in modo anche molto sportivo (modelli AMG) sostituendo il convertitore di coppia con una robusta e velocissima frizione multi disco, anche nei modelli normali ha un nuovo convertitore con bloccaggio dello stesso in tutti i rapporti (non solo i più alti o il più alto), ha integrato lo start and stop cosa credo forse unica nel panorama degli automatici tradizionali ed ha (particolare non trascurabile) una perfetta integrazione con le auto essendo prodotto in casa. Del comfort di cambiata non occorre parlare.
Sempre secondo me i cambi Zf sono leggermente sotto ma pur sempre un ottimo prodotte generalista che deve trovare collocazione in una pluralità di auto.
Un altro ottimo prodotto è il CVT Multitronic Audi, provare per credere, forse meno sportivo di altri ma confortevolissimo, ormai affidabilissimo e molto efficiente tanto che Subaru (alla faccia degli integralisti Jap) lo compra da loro e pertanto praticamente Subaru monta un cambio Audi. Per la verità è sviluppato da loro, è molto diverso ma il cuore del sistema (meccatronica catena e sistema di pulegge variabili) è tedesco. L?interfacciamento cambio motore ha un approcio diverso (frizione multi disco su Audi convertitore di coppia su Subaru)

Poi vengono i DSG o similari, ottimi cambi oltretutto derivati dalle corse, secondo me meno confortevoli e meno robusti di un buon automatico a convertitore ma senz?altro da preferire mille volte a un manuale.

Anni fa avevo guidato una Golf 1.8 benzina automatica (a convertitore 4 rapporti), auto piuttosto sto rara da noi ma più venduta all?estero. Posso assicurare che era un po? (ma non tanto) penalizzata nei consumi ma oltremodo silenziosa e confortevolissima alla guida.
 
fran56 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
DSG? Semplicemente il miglior cambio aut. della sua classe ... GRAN bel pezzo di ingegneria teutonica!

Il migliore è l'8 marce ZF in uso su BMW serie 1 nel segmento C.

Per il resto il DSG, su golf 7, si divide in due tipi:

1) DSG 6 marce con doppia frizione a bagno d'olio (usato solo sul 2.0 TDI) oramai un pò vecchiotto, pesante e con dispersioni dovute alle frizioni a bagno d'olio (che oltretutto richiedono il cambio d'olio a 60.000km).
Oramai ci sono cambi più recenti come il TCT (più leggero ed efficace grazie alle frizioni a secco) o il 7 marce della Classe A e lo stesso ZF 8 marce.

2) DSG 7 marce con doppia frizione a secco (usato sui 1.4 TSI e 1.6 TDI), più leggero ed efficiente ma limitato a 250nm.

Io ho quest'ultimo ed è effettivamente molto buono in tutte le circostante. Ad esempio è impossibile capire quando cambia marcia tanto è fluido tranne nel passaggio prima - seconda. Inoltre prova a tenere il motore sempre tra i 1500 e 2000 giri salvo quando si accelera con maggiore decisione quindi in generale favorisce i consumi. Poi con 7 marce tiene il TSI a regimi bassi in autostrada (130km/h con 2500rpm, regime da diesel).

Le logiche andrebbero riviste invece nella gestione delle discese dove tiene marce troppo alte (ma con le palette al volante si rimedia) e nella modalità sport che si basa sul principio di tenere di tenere semplicemente il motore a regimi elevati.

Ammazza, do un?occhiata dopo una settimana e questo thread è ancora vivo! Siete pazzi!

Allora continuo, non voglio essere da meno.

Maurizio, in parte non sono d?accordo su questo tuo post, per apprezzando, in linea generale , la qualità dei tuoi interventi.

Quale sia il miglior cambio automatico in assoluto lo ignoro, infatti conosco solo per sommi capi le più qualificate produzioni di oltreoceano in particolare i cambi GM negli Stati Uniti e Aisin in Giappone (Aisin che è nata decenni fa da una collaborazione con la tedesca Borg-Warner). Parlo di produzione perché poi questi cambi (in particolare gli Aisin) sono montati anche su macchine Europee e anche dalla Fiat per esempio.
Tornando all?Europa per me il miglior cambio automatico attualmente in produzione è il 7Gtronic plus della Mercedes. Non bisogna farsi abbagliare dalla marcia in più dello ZF. Dico che è migliore perché è nato per poter essere utilizzato in modo anche molto sportivo (modelli AMG) sostituendo il convertitore di coppia con una robusta e velocissima frizione multi disco, anche nei modelli normali ha un nuovo convertitore con bloccaggio dello stesso in tutti i rapporti (non solo i più alti o il più alto), ha integrato lo start and stop cosa credo forse unica nel panorama degli automatici tradizionali ed ha (particolare non trascurabile) una perfetta integrazione con le auto essendo prodotto in casa. Del comfort di cambiata non occorre parlare.
Sempre secondo me i cambi Zf sono leggermente sotto ma pur sempre un ottimo prodotte generalista che deve trovare collocazione in una pluralità di auto.
Un altro ottimo prodotto è il CVT Multitronic Audi, provare per credere, forse meno sportivo di altri ma confortevolissimo, ormai affidabilissimo e molto efficiente tanto che Subaru (alla faccia degli integralisti Jap) lo compra da loro e pertanto praticamente Subaru monta un cambio Audi. Per la verità è sviluppato da loro, è molto diverso ma il cuore del sistema (meccatronica catena e sistema di pulegge variabili) è tedesco. L?interfacciamento cambio motore ha un approcio diverso (frizione multi disco su Audi convertitore di coppia su Subaru)

Poi vengono i DSG o similari, ottimi cambi oltretutto derivati dalle corse, secondo me meno confortevoli e meno robusti di un buon automatico a convertitore ma senz?altro da preferire mille volte a un manuale.

Anni fa avevo guidato una Golf 1.8 benzina automatica (a convertitore 4 rapporti), auto piuttosto sto rara da noi ma più venduta all?estero. Posso assicurare che era un po? (ma non tanto) penalizzata nei consumi ma oltremodo silenziosa e confortevolissima alla guida.

Il 7gtronic è un ottimo cambio con convertitore ma, almeno a sentire i tester, non è rapidissimo nelle cambiate neppure nelle versioni più sportive; sulla classe A è invece un doppia frizione.

L'integrazione con lo start&stop oramai è presente anche in altri cambi (il TCT fiat, lo ZF 8 marce, le ultime versioni del DSG)

Che lo ZF 8 marce sia il migliore al momento è opinione diffusa dei vari test e giornalisti e lo conferma l'adozione a tappeto sui modelli più prestigiosi (da ultimo Maserati) mentre BMW lo rende disponibili anche ai mortali grazie alla serie 1.

Riguardo al multitronic audi, c'è proprio una prova comparativa tra A4 2.0 TDI 177cv multitronic e 320d automatica e risulta che proprio il cambio azzoppa la Audi, infatti lo ZF è ugualmente confortevole ma molto più rapido nelle cambiate e molto più efficace nel gestire il motore.

Riguardo ai doppia frizione sicuramente possono offrire meno confort rispetto ad un cambio con convertitore ma solo a marce basse e solo rispetto agli ultimi modelli; infatti i cambi con convertitore di qualche tempo fa, come proprio gli aisin montati su saab, fanno ben avvertire le cambiate ed è una sensazione abbastanza sgradevole. Io conosco bene il DSG 7 ed è vero che a volte è poco fluido nel passaggio prima-seconda tuttavia per il resto è impossibile notare le cambiate e nell'uso sportivo è veramente efficace.

Dire che una golf 1.8 con sole 4 marce fosse silenziosa e che non consumasse molto mi strano, almeno rispetto agli standard attuali, perchè un vecchio modello di cambio con convertire e con solo 4 rapporti non può gestire bene il motore almeno non come un moderno 1.4 TSI accoppiato al DSG... ma sono passati anni e ci mancherebbe,

Infine aggiungo che trovo molto interessante e da tenere d'occhio il cambio automatico mazda con una frizione per bloccare il convertitore di coppia quando non serve in modo da eliminare le dispersioni anche se mi risulta a sole 6 marce.
 
Oggi sono andato in altra concessionaria a farmi fare un preventivo
Listino compreso di IPT ecc: 24.900, prezzo finale 21.900? suscettibile di miglioramento mentre sto ancora aspettando quello di martedì dove avevo provato la 1.4 TSI 122cv. Do dentro la mia Clio 1.5dCi 82cv del 2002 con(al momento) 198.000Km

Però da provare avevano solo diesel, in particolare il 1.6TDI manuale confortline e il 2.0TDI DSG Highline full optional(pelle, navi, ecc)

Pareri:
Il 1.6TDI mi sembra un po' meglio della mia Clio 1.5dCi, nel senso che pur avendo tanti più cavalli cmq deve sobbarcarsi un peso maggiore e ha cmq 5 marce. Però da notare che in terza e togliendo il piede dall'accelleratore l'auto andava avanti da solo, segno della ottima coppia in basso.

Del 2.0TDI mi ha stupito più il DSG(non avevo MAI guidato un automatico) che il motore in se per quanto molto pronto! Provando a schiacciare l'accelleratore in effetti non da idea di spingere fortissimo, ma è solo l'idea perché in realtà la velocità sale eccome :)
 
fran56 ha scritto:
Ammazza, do un?occhiata dopo una settimana e questo thread è ancora vivo! Siete pazzi!

:D

Peccato aver perso per strada un partecipante al dibattito, ma pare si stia vendendo la tanto decantata Scirocco.
 
Back
Alto