giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:Infatti questo motore rimarrà una via di mezzo sia come consumi sia come prestazioni, tra il 122 CV e il 160 CV... Anche se la coppia del 140 cv e' superiore di 10 nm, il 160 cv ha inoltre 15 kw in piu di potenza... un vero peccato che non lo montino piu sulla golf: imperdonabile, avrebbero potuto raffinarlo come hanno fatto con il 122 cv... Invece.............Maurizio XP ha scritto:giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:in questo video in HD potrete vedere e sentire la golf con il 1.4 tsi 140 cv all'opera :twisted:
http://www.youtube.com/watch?v=SyKrqOXCmjI
dal video ho l'impressione che nella parte alta del contagiri il motore prenda giri con molto meno brio rispetto al mio 160cv in particolare oltre i 6000, in piena zona rossa.
Chiaramente dovrei provarlo.
Dal video non sono riuscito a cogliere la differenza di "sonido" tra 2 cilindri e 4 cilindri cmq di sicuro non prendere mai la versione ACT.
beh il motivo per cui hanno abbandonato l'architettura compressore+volumetrico è lampante: riduzione di costi... che è la parola d'ordine dietro ogni singolo bullone della golf7 e delle sorelle leon e A3.
Poi magari è anche vero che un motore così complesso può essere più delicato anche se lo hanno ancora su scirocco, passat cc, maggiolino, polo GTI, ibizia Fr e A! tuttavia sono felice di guidare un simile gioiellino (almeno fino a che non mi esplode nel cofano...sgrat sgrat)...
ho trovaot questo bel video del 160cv DSG:
http://www.youtube.com/watch?v=lwJh_UaZ4M8
il tizio dichiara 6.9 sec nello 0-100 tuttavia auto aveva rilevato 7.77 sec
Riguardo alla coppia il 160cv svilluppa 240 Nm di coppia massima tra 1.500 e 4.500 giri mentre il 140cv 250 tra 1.500 ? 3.500
eccone un altro a Monza
http://www.youtube.com/watch?v=nwYHKs7BHQM