<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 6 1,6 TDI. Manca acqua nel radiatore, devo preoccuparmi? | Il Forum di Quattroruote

Golf 6 1,6 TDI. Manca acqua nel radiatore, devo preoccuparmi?

qualche sera fa di rientro da un viaggio, ritiro il mio 1,6 TDI con 108mila Km e mi si accende la spia insufficiente livello refrigerante

mi fermo sotto un lampione e verifico che la vaschetta d'espansione è completamente vuota, faccio i pochi km che mi separano da casa con l'occhio sul termometro olio (non vedo picchi preoccupanti) e arrivato a casa rabbocco....

diciamo che non è il massimo quando si comincia a rabboccare liquido refrigerante, ci si domanda, ma quello mancante dov'è finito? guarnizione testa andata? radiatore non ha rotture.....

al tagliando dei 90mila Km hanno controllato i livelli, pertanto la cosa non mi piace.
per esperienza le golf 1.9 TDI e anche le 2.0 hanno sempre avuto problemi alla testa... spero che anche sul 1,6 non ci siano gli stessi difetti....
 
Chi può rispondere alla tua domanda? Solo una officina autorizzata che metta sotto pressione l'impianto e verifichi se ci sono perdite nel circuito (roba da poco) o se è qualcosa di più grave (speriamo di no). Nel frattempo potresti guardare il tappo del rabbocco olio se sotto ha formato una mucillagine biancastra; in questo caso è probabile una crepatura interna che mette in contatto l'impianto di raffreddamento con le camere di scoppio.
A quella percorrenza, per una VW intendo, è invece più probabile un cedimento della guarnizione della pompa dell'acqua. Tienici informati.
 
per la pompa dell'acqua non ho trovato perdite in garage, certo la perdita è stata minima e magari non me ne accorgo o forse viene bloccata dalla protezione sottoscocca
 
luigi76_BMW ha scritto:
per la pompa dell'acqua non ho trovato perdite in garage, certo la perdita è stata minima e magari non me ne accorgo o forse viene bloccata dalla protezione sottoscocca
In casi come questi, se la perdita e' minima ma costante,e' utile avvicinarsi al motore in luoghi chiusi tipo box,per sentire distintamente il tipico odore di refrigerante evaporato a contatto col motore caldo.
Saluti
 
Apri il tappo del liquido refrigerante a motore acceso,se all'interno della vaschetta vedi bollicine emergere,preoccupati!!
Sarebbe il colmo che anche stò c.... di motore avesse problemi di testata :evil:
 
se apre il tappo a motore acceso (ma anche solo a caldo) non potrà più tornare a raccontarci quello che è successo! E' un impianto sotto pressione, se si dovesse aprire in tre secondi avrebbe tutto il liquido bollente addosso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Sono appena arrivato a casa con il mio 1600 tdi,ho aperto il tappo della vaschetta con un pó di cautela poiché all'interno c'é un pó di pressione e sono ancora vivo!
Comunque apparte la battuta che spero non ti offenda,l'operazione se qualcuno ha dei dubbi é meglio farla eseguire da un meccanico. 8)
 
luigi76_BMW ha scritto:
qualche sera fa di rientro da un viaggio, ritiro il mio 1,6 TDI con 108mila Km e mi si accende la spia insufficiente livello refrigerante

mi fermo sotto un lampione e verifico che la vaschetta d'espansione è completamente vuota, faccio i pochi km che mi separano da casa con l'occhio sul termometro olio (non vedo picchi preoccupanti) e arrivato a casa rabbocco....

diciamo che non è il massimo quando si comincia a rabboccare liquido refrigerante, ci si domanda, ma quello mancante dov'è finito? guarnizione testa andata? radiatore non ha rotture.....

al tagliando dei 90mila Km hanno controllato i livelli, pertanto la cosa non mi piace.
per esperienza le golf 1.9 TDI e anche le 2.0 hanno sempre avuto problemi alla testa... spero che anche sul 1,6 non ci siano gli stessi difetti....

Guarda a me sulla vecchia ibiza 1.4tdi aveva un buchino sul tubicino in gomma.. 10? e risolto il problema
 
luigi76_BMW ha scritto:
@alex.75
grazie,

proverò il prossimo giorno quando avrò un pò di tempo, apro il tappo con motor in moto e vedo se ci sono bollicine.

Prego comunque guarda in unrae.it,con i numeri di telaio vedi c'é qulche richiamo riguardo la guarnizione della testata,un mio cliente meccanico ha detto di averne sostituito una la settimana scorsa.
 
Back
Alto