<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote] | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote]

mommotti ha scritto:
Ho letto solo ora la prova completa della golf 7 2.0 tdi, e per essere breve mi sembra che si possa criticare solo il prezzo.
Finiture, confort (impressionante il dato decibel a 130, siamo a circa 67), prestazioni. La riprese è da rapportare ai rapporti del cambio, non è un dato giudicabile leggendo solo i tempi, comunque ottimi.
Resta un solo punto di domanda: vale la pena spendere 26/27000 euro al netto di futuri (piccoli) sconti per un'auto superiore ad altre della concorrenza che ne fanno spendere 3..4...6/7000 mila in meno??? Un pò come avere un pc con processore dell'ultima generazione....davvero l'ultimissima uscita da smanettoni ci da quel plus di cui necessitiamo e ci accorgiamo (magari neanche questo...)?
O uno smarphone......serve passare dall'ottimo all'eccellente?

Se per avere una golf......"hai" riempito il bagagliaio di cambiali...probabilmente hai fatto una caxxata...

Se hai soldi per le futilità....va bene.

Cosa sono le futilità? Futilità per me ha un concetto....Briatore avrà logicamente un'altro concetto rispetto al mio....in mezzo tutta una miriade di sfumature.....

Comunque il problema del prezzo...non è quello che costa 27.000....magari!
 
mommotti ha scritto:
Ho letto solo ora la prova completa della golf 7 2.0 tdi, e per essere breve mi sembra che si possa criticare solo il prezzo.
Finiture, confort (impressionante il dato decibel a 130, siamo a circa 67), prestazioni. La riprese è da rapportare ai rapporti del cambio, non è un dato giudicabile leggendo solo i tempi, comunque ottimi.
Resta un solo punto di domanda: vale la pena spendere 26/27000 euro al netto di futuri (piccoli) sconti per un'auto superiore ad altre della concorrenza che ne fanno spendere 3..4...6/7000 mila in meno??? Un pò come avere un pc con processore dell'ultima generazione....davvero l'ultimissima uscita da smanettoni ci da quel plus di cui necessitiamo e ci accorgiamo (magari neanche questo...)?
O uno smarphone......serve passare dall'ottimo all'eccellente?

Anch'io non so se la comprerei a quel prezzo. E parlo da possessore di una "vecchia" 6 2.0 tdi HL della quale sono soddisfattissimo. Pensavo di comprare altro ma grazie ad una campagna sconti importante (circa 6000 euro) finì per costare meno di tante concorrenti. Magari, con un po' di pazienza, inizieranno a scontare anche la 7..
Ciao
 
Se ci si accontenda della Highline senza accessoriarla si ha già un prodotto superiore ad un prezzo ragionevole. Ovviamente, cambio automatico, sospensioni elettroniche, navigatore e via dicendo hanno il loro costo.
 
Ho comprato A**o di gennaio ed anche la Golf 2.0 TDI Highline che hanno testato loro è equipaggiata con le sospensioni a pagamento da 1.000 ?.

Viene giudicata eccellente come confort e allo stesso tempo molto valida nell'assecondare gli umori di guida del guidatore. Tuttavia, quanti acquisteranno questo optional dal costo non indifferente ? Capirei fosse una Serie 5 o Classe E, ma una Golf non la potrebbero provare con meno accessori ? Accessori come il navigatore, da esserci a non esserci, non cambiano il comportamento della vettura, mentre le sospensioni lo stravolgono. In questo modo non riusciamo a farci un'idea di come si comporta con le sospensioni di serie, se le ruote sono meno isolate, se l'assetto filtra di meno.
 
eugenio62 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Così si spiega anche il "primo mistero di Cavicchi" infatti il direttore di 4r mise al corrente i lettori di aver partecipato ad una riunione in cui si presentava la Golf VII ma di essere legato ad una promessa, forse un giuramento (con stilla di sangue?) che non avrebbe lasciato trapelare nulla sino alla presentazione ufficiale.
Della VII a quel punto si sapeva già più o meno tutto: c'erano le foto, le dimensioni, i motori che sarebbero stati montati.
Adesso sappiamo: il segreto da mantenere con così compunta religiosità era...... che la VII non si discosta in nulla dalla VI; è uguale nel peso, nei consumi (!), ed ha anche dei motivi di peggioramento.
Chapeau!

Beh..insomma,

la storiella dei pesi sappiamo ormai che si tratta di una pubblicità controversa.....vera per certi aspetti...falsa per altri.

Poi...per il resto...c'è una macchina eccellente..migliorata in tutto rispetto alla G6....i toni del servizio di Auto sono a dir poco entusiastici......frase utilizzata " trova il difetto se ci riesci".....

Ridimensionato parzialmente il risultato in pista di 4R....prende 4 secondi circa dalla 120d......ma fa lo stesso identico tempo in pista della Giulietta 170.....con 20 cv in meno.....

8.20 (0-100) più veloce di una Giulietta....ed a solo 0.5 dalla 120d......

Per Auto pesa 1414 kg ...credo che anche quì non ci siano i -100....ma credo anche che sia la più leggera della categoria..

Una riga anticipa un test in corso....sembra che sia in prova la A3 3 porte con rilievi record e peso di 1370 kg circa.....stesso TD150.....tempo sul giro 1.09 circa......

Insomma... la macchina ed il pianale ci sono.
Non entro nel merito delle valutazioni ma non sparate dati.
tempo sul giro:
Audi A3 2.0 TDI 1' 28'' 83
BMW 120D Sport 1' 27'' 54
Golf TDI 2.0 7 1' 27'' 40
 
Su ADAC.de hanno provato gli impianti di illuminazione completi di tutto, categoria compatte e la Golf è risultata nel complesso la vincente.
Da dire che non è la migliore come illuminazione, serie1 e classe A fanno più luce ma la VW ha l'assistenza migliore del controllo automatico degli abbaglianti.
http://www.adac.de/infotestrat/tests/assistenzsysteme/scheinwerfertest_2012/default.aspx?ComponentId=156208&SourcePageId=8749&quer=scheinwerfertest
 
deffma ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Così si spiega anche il "primo mistero di Cavicchi" infatti il direttore di 4r mise al corrente i lettori di aver partecipato ad una riunione in cui si presentava la Golf VII ma di essere legato ad una promessa, forse un giuramento (con stilla di sangue?) che non avrebbe lasciato trapelare nulla sino alla presentazione ufficiale.
Della VII a quel punto si sapeva già più o meno tutto: c'erano le foto, le dimensioni, i motori che sarebbero stati montati.
Adesso sappiamo: il segreto da mantenere con così compunta religiosità era...... che la VII non si discosta in nulla dalla VI; è uguale nel peso, nei consumi (!), ed ha anche dei motivi di peggioramento.
Chapeau!

Beh..insomma,

la storiella dei pesi sappiamo ormai che si tratta di una pubblicità controversa.....vera per certi aspetti...falsa per altri.

Poi...per il resto...c'è una macchina eccellente..migliorata in tutto rispetto alla G6....i toni del servizio di Auto sono a dir poco entusiastici......frase utilizzata " trova il difetto se ci riesci".....

Ridimensionato parzialmente il risultato in pista di 4R....prende 4 secondi circa dalla 120d......ma fa lo stesso identico tempo in pista della Giulietta 170.....con 20 cv in meno.....

8.20 (0-100) più veloce di una Giulietta....ed a solo 0.5 dalla 120d......

Per Auto pesa 1414 kg ...credo che anche quì non ci siano i -100....ma credo anche che sia la più leggera della categoria..

Una riga anticipa un test in corso....sembra che sia in prova la A3 3 porte con rilievi record e peso di 1370 kg circa.....stesso TD150.....tempo sul giro 1.09 circa......

Insomma... la macchina ed il pianale ci sono.
Non entro nel merito delle valutazioni ma non sparate dati.
tempo sul giro:
Audi A3 2.0 TDI 1' 28'' 83
BMW 120D Sport 1' 27'' 54
Golf TDI 2.0 7 1' 27'' 40

Non ho ben capito ad essere sincero.......

I dati sono quelli di 4R e di AUTO....freddi numeri che non dicono tutto...ma questi sono i dati.....io non ne rispondo......bisogna prendersela, volendo, con i direttori delle testate giornalistiche.
 
8)
Fancar_ ha scritto:
Ho comprato A**o di gennaio ed anche la Golf 2.0 TDI Highline che hanno testato loro è equipaggiata con le sospensioni a pagamento da 1.000 ?.

Viene giudicata eccellente come confort e allo stesso tempo molto valida nell'assecondare gli umori di guida del guidatore. Tuttavia, quanti acquisteranno questo optional dal costo non indifferente ? Capirei fosse una Serie 5 o Classe E, ma una Golf non la potrebbero provare con meno accessori ? Accessori come il navigatore, da esserci a non esserci, non cambiano il comportamento della vettura, mentre le sospensioni lo stravolgono. In questo modo non riusciamo a farci un'idea di come si comporta con le sospensioni di serie, se le ruote sono meno isolate, se l'assetto filtra di meno.
 
Fancar_ ha scritto:
Ho comprato A**o di gennaio ed anche la Golf 2.0 TDI Highline che hanno testato loro è equipaggiata con le sospensioni a pagamento da 1.000 ?.

Viene giudicata eccellente come confort e allo stesso tempo molto valida nell'assecondare gli umori di guida del guidatore. Tuttavia, quanti acquisteranno questo optional dal costo non indifferente ? Capirei fosse una Serie 5 o Classe E, ma una Golf non la potrebbero provare con meno accessori ? Accessori come il navigatore, da esserci a non esserci, non cambiano il comportamento della vettura, mentre le sospensioni lo stravolgono. In questo modo non riusciamo a farci un'idea di come si comporta con le sospensioni di serie, se le ruote sono meno isolate, se l'assetto filtra di meno.
parole sante
 
su km77 (in spagnolo) potete leggere la prova della golf 7:

http://www.km77.com/00/volkswagen/golf/2013/informacion-gama-precio.asp

è un sito molto interessante dove hanno anche provato la A3 con varie motorizzazioni
 
molto molto interessante. Fra l'altro sconsigliano la versione "sportline" che da noi si chiama "highline" a causa della durezza delle sospensioni. Quello che non hanno notato però è che le versioni a benzina,se si vogliono col DSG, sono disponibili sono Highline e dunque con l'assetto abbassato e con le due barre antirollìo anteriori e posteriori. Una vaccata che costringe ad acquistare le sospensioni regolabili a mille euro in più.
Riguardo ai consumi anche loro rilevano la parità e si fanno domande sull'effettiva riduzione di peso, che lasciano in sospeso in quanto non rientrava nei test della versione precedente e dunque non hanno termini di raffronto.
Trovatemi una logica fra il 122hp e l'assetto rigido e vi manderò un uovo di Pasqua.
Si nota inoltre che i motori non sono più silenziosi che le serie precedenti, anzi un po' meno, con esclusione del 122hp che mantiene il suo apprezzato silenzio di marcia
 
aryan ha scritto:
Per il nuovo TSI 122 il trafiletto segnala una riduzione del 15% in città e autostrada a quanto letto
non l'hanno provato e dunque sono dati presi dal listino vw; in città c'è ora lo S & S
che in sede di omologazione fa miracoli, non così all'atto pratico. Comunque resta la follìa che chi prende un benzina DSG si trova con l'assetto sportivo.
 
concordo con quanto detto finora.

Aggiungo che hanno provato anche la A3 col 1.4 TSI 122cv e dicono che consuma molto poco.

La prova è molto dettagliata e interessante, la consiglio come integrazione.
 
Back
Alto