4ruotelover ha scritto:
AntonioB19 ha scritto:
ti ringrazio 4ruotelover,
mi informerò meglio su quei tipi di catene, ma sto anche valutando con maggior convinzione un treno di gomme invernali su cerchi in lamiera VW, quindi originali
la mia indecisione è fondamentalmente legata al costo del treno invernale completo di cerchi (circa 500 euro),
dovendomi poi sentire obbligato a tenerle sino al 15 aprile, poiché essendo marchigiano d'origine vado spesso da quelle parti tramite l'autostrada Roma-L'aquila -Teramo, dove vige l'obbligo di catene o gomme inv. sino alla suddetta data, ben sapendo che mi potranno essere sì molto ultili e sicure, ma che anche saranno costrette a lavorare con temperature tipiche della primavera romana (25 gradi medi), In queste condizioni non credo durino 30.000 km, ma molto meno, oltreché meno sicure delle gomme estive.
Non vorrei però irrigidirmi su questo, e nel caso le acquistassi farei certamente in modo di tenere le invernali sino a non oltre la fine di marzo
tuttavia, pur avendo da sempre utilizzato le catene, è una sperimentazione che vorrei fare, questa del treno invernale con cerchio da 15" il lamiera,
ciao
Antonio
Circa la durata delle invernali, aggiungo anch'io la mia esperienza:
A4 Avant 2.0 TDI B7 205/55 R16: Dunlop Winter Sport 3D e 35000Km di durata montate da metà novembre a oltre metà maggio.
A4 Avant 2.0 TDI B8 225/55 R16: Fulda Kristall Supremo montate lo scorso dicembre e tolte a metà maggio con all'attivo poco più di 30000 Km e faranno ancora un inverno (anche se ridotto).
Sono però assolutamente d'accordo con te che con temperature miti, la resa del pneumatico invernale cala sensibilmente rispetto all'estivo e mi riferisco in particolare modo agli spazi di arresto su strada asciutta.
Verissimo quanto dice Blue car, io a suo tempo acquistai le catene di tipo "track " perchè mi vennero proprio consigliate in concessionaria, dato che sono pensate per gli pneumatici non catenabili.
Come però ho già scritto precedentemente visto il costo elevato, non posso che consigliare di preferire un treno di gomme invernali o di valutare le catene da 7mm di produttori specializzati (Konig, Rud, ecc...).
Un saluto!
grazie 4ruotelover, quindi potrei verosimilmente attendermi una percorrenza di circa 35.000 km anche utilizzandole in parte con temperature non sempre invernali.
alla fin fine,
volendo calcolare il costo diferenziale "pneumatici" (ossia il costo in più rispetto ai costi che si sarebbero comunque sostenuti senza variare nulla) legato all'utilizzo sui 12 mesi di gomme specializzate per l'estate e gomme specializzate per l'inverno, il cui treno invernale è montato su ruote da 15 poll. in lamiera
possiamo fare le seguenti ipotesi:
- percorrenza annuale di 30.000 km per 9 anni, con progressione chilometrica costante (2.500 km al mese):
- rispetto dell'obbligo di legge nell'uso delle invernali per 5 mesi l'anno;
- 37.500 km di durata max delle invernali e 52.500 km di durata max delle estive;
- acquisto autovettura in aprile anno n e vendita in aprile anno n+9;
- inversione delle gomme ogni 12.000 km od ogni 15.000 km;
- costo 4 cerchi in lamiera da 15 poll euro 240
-che il primo treno di gomme estive in dotazione dell'auto nuova lo abbiamo distintamente pagato (ossia costo auto nuova 21.500 euro più 500 euro per le gomme) - ciò è comunque invariante relativamente al costo differenziale di questa analisi, perchè, come si vedrà sotto, si andrà a calcolare il costo differenziale treno gomme su 2,14 treni estivi in luogo di 3 treni invernali, escludendo indirettamente quel treno nuovo in prima dotazione: 2,14 treni per 112.500 km < 5,14 treni per 270.000km)
pertanto:
1) costo differenziale carburante: 0 euro,
poichè scegliendo un treno invernale a basso assorbimento di potenza motore non dovremmo trovarci indesiderati incrementi nel consumo di carburante, anzi probabili riduzioni
2) costo differenziale 4 cerchi in lamiera: 240 euro
tale costo potrebbe essere visto come un'assicurazione sull'integrità dei cerchi in lega, che in condizioni ambientali avverse, neve, buche, potrebbero danneggiarsi.
3) costo differenziale treni gomme
30.000 km/a x 9a = 270.000 km
270.000 / 52.500 km = 5,14 treni di gomme estive (condizione preesistente)
270.000 / 12.000 km = 22,5 inversioni di gomme (condizione preesistente - a)
270.000 / 15.000 km = 18 inversioni di gomme (condizione preesistente -b
2.500 km x 5 mesi = 12.500 km/stagione per le invernali
12.500 x 3 stagioni = 37.500 km
37.500 km x 3 volte 3 stagioni (= 9 anni) = 112.500 km quale percorrenza complessiva gomme invernali
270.000 km - 112.500 km : 157.500 km quale percorrenza complessiva gomme estive (condizione variata)
112.500 / 37.500 km = 3 treni di gomme invernali (condizione variata)
157.500 / 52.500 km = 3 treni di gomme estive (condizione variata)
112.500 /12.000 km = 9.375 inversioni di gomme inv (condizione variata -a1)
112.500 / 15.000 km = 7,5 inversioni di gomme inv (cond. variata - b1)
157.500 / 12.0000 km = 13,125 inversioni di gomme est (cond. variata - a2)
157.500 / 15.000 km = 10,5 inversioni di gomme est. (cond. variata -b2)
9,375+ 13.125 = 22,5 inversioni totali ogni 12.000 km (cond. tot invariata)
7,5 + 10,5 = 18 inversioni totali ogni 15.000 km (cond. tot invariata)
112.500 / 52.500 km = 2.14 treni
in luogo dei 3 treni invernali andrebbero 2.14 treni estivi
per un treno estivo 205/55 R16 91V, il costo è 500 euro montaggio equilibratura, valvole e convergenza
per un treno invernale 195/65 R15 91T il costo è 300 euro, montaggio, equilibratura e valvole.
la convergenza è invariante, nel senso che dipende dalla geometria dell'auto e si registra comunque periodicamente se vi fossero montate sempre e solo le gomme estive,
quindi, montando un treno invernale il costo differenziale per la covergenza è 0
500 euro x 2.14 = 1.070 euro
300 euro x 3 = 900 euro
quindi, costo differenziale per i treni di pneumatici = - 170 euro
4) costo differenziale per il deposito del treno, ora estivo, ora invernale, presso il magazzino del gommista di fiducia, varia da 40 euro a 60 euro l'anno, quindi, ipotizziamo 50 euro l'anno per 9 anni = 450 euro
(talvolta però il ns gommista di fiducia è proteso a conservare le nostre gomme, essendo clienti, estive o invernali nel proprio magazzino a costo zero, ma nei grossi centri urbani ciò difficilmente accade)
quindi:
il costo differenziale totale voce "pneumatici" per 270.000 km di utilizzo dell'auto, in 9 anni, potrebbe essere, in qs caso,
-costo differenziale carburante = 0 euro
-costo differenziale 4 cerchi = 240 euro
-costo differenziale treni gomme = -170 euro
-costo differenziale inversioni = 0 euro
-costo differenziale stoccaggio = 450 euro
per un totale di 520 euro che diviso 270.000 fanno 0,001926 euro per km,
ossia
57,77 euro per 30.000 km (o un anno)
se il treno invernale costasse 350 euro,
il totale verrebbe 670 euro, che diviso 270.000 km fanno 0,002481 euro per km
ossia,
74,44 euro per 30.000 km (o un anno)
forse non eccessivi per la comodità e la sicurezza delle gomme invernali
volendo esagerare, per chi fosse allergico al nero della lamiera nuda dei cerchi,
con 1,11 euro al mese per 9 anni (120 euro in totale) si potrebbero montare 4 bei copricerchi vw originali
i costi sopra passerebbero, rispettivamente, a 71,10 euro o 87,57 euro l'anno, sempre per 9 anni
ciao
Antonio
p.s.
NB, dopo 9 anni sia le gomme invernali che le estive sono tutte e otto lisce, buone per ormeggiare le barche al porto.