<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 16TDI - HL catene neve o gomme invern ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf 16TDI - HL catene neve o gomme invern ?

AntonioB19 ha scritto:
ti ringrazio 4ruotelover,
mi informerò meglio su quei tipi di catene, ma sto anche valutando con maggior convinzione un treno di gomme invernali su cerchi in lamiera VW, quindi originali

la mia indecisione è fondamentalmente legata al costo del treno invernale completo di cerchi (circa 500 euro),

dovendomi poi sentire obbligato a tenerle sino al 15 aprile, poiché essendo marchigiano d'origine vado spesso da quelle parti tramite l'autostrada Roma-L'aquila -Teramo, dove vige l'obbligo di catene o gomme inv. sino alla suddetta data, ben sapendo che mi potranno essere sì molto ultili e sicure, ma che anche saranno costrette a lavorare con temperature tipiche della primavera romana (25 gradi medi), In queste condizioni non credo durino 30.000 km, ma molto meno, oltreché meno sicure delle gomme estive.

Non vorrei però irrigidirmi su questo, e nel caso le acquistassi farei certamente in modo di tenere le invernali sino a non oltre la fine di marzo

tuttavia, pur avendo da sempre utilizzato le catene, è una sperimentazione che vorrei fare, questa del treno invernale con cerchio da 15" il lamiera,

ciao
Antonio

Circa la durata delle invernali, aggiungo anch'io la mia esperienza:
A4 Avant 2.0 TDI B7 205/55 R16: Dunlop Winter Sport 3D e 35000Km di durata montate da metà novembre a oltre metà maggio.
A4 Avant 2.0 TDI B8 225/55 R16: Fulda Kristall Supremo montate lo scorso dicembre e tolte a metà maggio con all'attivo poco più di 30000 Km e faranno ancora un inverno (anche se ridotto).
Sono però assolutamente d'accordo con te che con temperature miti, la resa del pneumatico invernale cala sensibilmente rispetto all'estivo e mi riferisco in particolare modo agli spazi di arresto su strada asciutta.
Verissimo quanto dice Blue car, io a suo tempo acquistai le catene di tipo "track " perchè mi vennero proprio consigliate in concessionaria, dato che sono pensate per gli pneumatici non catenabili.
Come però ho già scritto precedentemente visto il costo elevato, non posso che consigliare di preferire un treno di gomme invernali o di valutare le catene da 7mm di produttori specializzati (Konig, Rud, ecc...).
Un saluto! ;)
 
Tornando al post .... io ho montato Yokohama W Drive ..... 205/16 su TSI HL ....

Sono a carbonella .... ma mi sto' trovando propio bene ....

L'anno scorso li avevo visti in funzione .... e sulla neve sono spettacolari .... ma anche sul bagnato si difendono bene .....

Complessivamente sono soddisfatto ... essendo molto morbidi non posso dir niente della durata ... che avro' modo di valutare ...
 
blue car ha scritto:
sui Golf con i cerchi da 16" o più grandi Vw dice che non si possono mettere la catene (dichiarazione scritta sul depliant della Golf V serie che dovrebbe valere anche per la sesta serie).
Magari si riesce a montare le catene dallo spessore ridotto, però non so se in caso di incidente l'avere montato delle catene che non si potevano montare possa dare alle assicurazioni un pretesto per non pagare.

Sulla mia Golf (ho i 15") monto gomme invernali e non ho mai avuto problemi per muovermi in pianura padana e su tratti appeninici durante l'inverno.

grazie per l'osservazione blue car.

A montar le catene, francamente, or come ora non è che mi fidi molto su questa golf, anche del tipo da 7".

Credo possano essere utili per trarsi d'impaccio da situazioni nelle quali l'auto è ferma o bloccata dalla neve a margine strada, e occorra spostarla per brevissimi tratti.

Ma laddove si procedesse normalmente in marcia con le catene e si sterzasse tutto il volante ora a ds ora a sn nei tornanti, non so se le geometrie dell'avantreno si modifichino in deterinati parametri in fase di carico e scarico, creando le condizioni affinché le maglie delle catene in interno ruota possano danneggiare braccetti, tubi abs, sensori, ammortizzatori.

ciao
Antonio
 
4ruotelover ha scritto:
AntonioB19 ha scritto:
ti ringrazio 4ruotelover,
mi informerò meglio su quei tipi di catene, ma sto anche valutando con maggior convinzione un treno di gomme invernali su cerchi in lamiera VW, quindi originali

la mia indecisione è fondamentalmente legata al costo del treno invernale completo di cerchi (circa 500 euro),

dovendomi poi sentire obbligato a tenerle sino al 15 aprile, poiché essendo marchigiano d'origine vado spesso da quelle parti tramite l'autostrada Roma-L'aquila -Teramo, dove vige l'obbligo di catene o gomme inv. sino alla suddetta data, ben sapendo che mi potranno essere sì molto ultili e sicure, ma che anche saranno costrette a lavorare con temperature tipiche della primavera romana (25 gradi medi), In queste condizioni non credo durino 30.000 km, ma molto meno, oltreché meno sicure delle gomme estive.

Non vorrei però irrigidirmi su questo, e nel caso le acquistassi farei certamente in modo di tenere le invernali sino a non oltre la fine di marzo

tuttavia, pur avendo da sempre utilizzato le catene, è una sperimentazione che vorrei fare, questa del treno invernale con cerchio da 15&quot; il lamiera,

ciao
Antonio

Circa la durata delle invernali, aggiungo anch'io la mia esperienza:
A4 Avant 2.0 TDI B7 205/55 R16: Dunlop Winter Sport 3D e 35000Km di durata montate da metà novembre a oltre metà maggio.
A4 Avant 2.0 TDI B8 225/55 R16: Fulda Kristall Supremo montate lo scorso dicembre e tolte a metà maggio con all'attivo poco più di 30000 Km e faranno ancora un inverno (anche se ridotto).
Sono però assolutamente d'accordo con te che con temperature miti, la resa del pneumatico invernale cala sensibilmente rispetto all'estivo e mi riferisco in particolare modo agli spazi di arresto su strada asciutta.
Verissimo quanto dice Blue car, io a suo tempo acquistai le catene di tipo &quot;track &quot; perchè mi vennero proprio consigliate in concessionaria, dato che sono pensate per gli pneumatici non catenabili.
Come però ho già scritto precedentemente visto il costo elevato, non posso che consigliare di preferire un treno di gomme invernali o di valutare le catene da 7mm di produttori specializzati (Konig, Rud, ecc...).
Un saluto! ;)

grazie 4ruotelover, quindi potrei verosimilmente attendermi una percorrenza di circa 35.000 km anche utilizzandole in parte con temperature non sempre invernali.

alla fin fine,

volendo calcolare il costo diferenziale &quot;pneumatici&quot; (ossia il costo in più rispetto ai costi che si sarebbero comunque sostenuti senza variare nulla) legato all'utilizzo sui 12 mesi di gomme specializzate per l'estate e gomme specializzate per l'inverno, il cui treno invernale è montato su ruote da 15 poll. in lamiera

possiamo fare le seguenti ipotesi:

- percorrenza annuale di 30.000 km per 9 anni, con progressione chilometrica costante (2.500 km al mese):

- rispetto dell'obbligo di legge nell'uso delle invernali per 5 mesi l'anno;

- 37.500 km di durata max delle invernali e 52.500 km di durata max delle estive;

- acquisto autovettura in aprile anno n e vendita in aprile anno n+9;

- inversione delle gomme ogni 12.000 km od ogni 15.000 km;

- costo 4 cerchi in lamiera da 15 poll euro 240

-che il primo treno di gomme estive in dotazione dell'auto nuova lo abbiamo distintamente pagato (ossia costo auto nuova 21.500 euro più 500 euro per le gomme) - ciò è comunque invariante relativamente al costo differenziale di questa analisi, perchè, come si vedrà sotto, si andrà a calcolare il costo differenziale treno gomme su 2,14 treni estivi in luogo di 3 treni invernali, escludendo indirettamente quel treno nuovo in prima dotazione: 2,14 treni per 112.500 km &lt 5,14 treni per 270.000km)

pertanto:

1) costo differenziale carburante: 0 euro,

poichè scegliendo un treno invernale a basso assorbimento di potenza motore non dovremmo trovarci indesiderati incrementi nel consumo di carburante, anzi probabili riduzioni

2) costo differenziale 4 cerchi in lamiera: 240 euro

tale costo potrebbe essere visto come un'assicurazione sull'integrità dei cerchi in lega, che in condizioni ambientali avverse, neve, buche, potrebbero danneggiarsi.

3) costo differenziale treni gomme

30.000 km/a x 9a = 270.000 km

270.000 / 52.500 km = 5,14 treni di gomme estive (condizione preesistente)

270.000 / 12.000 km = 22,5 inversioni di gomme (condizione preesistente - a)
270.000 / 15.000 km = 18 inversioni di gomme (condizione preesistente -b

2.500 km x 5 mesi = 12.500 km/stagione per le invernali
12.500 x 3 stagioni = 37.500 km
37.500 km x 3 volte 3 stagioni (= 9 anni) = 112.500 km quale percorrenza complessiva gomme invernali
270.000 km - 112.500 km : 157.500 km quale percorrenza complessiva gomme estive (condizione variata)

112.500 / 37.500 km = 3 treni di gomme invernali (condizione variata)
157.500 / 52.500 km = 3 treni di gomme estive (condizione variata)

112.500 /12.000 km = 9.375 inversioni di gomme inv (condizione variata -a1)
112.500 / 15.000 km = 7,5 inversioni di gomme inv (cond. variata - b1)

157.500 / 12.0000 km = 13,125 inversioni di gomme est (cond. variata - a2)
157.500 / 15.000 km = 10,5 inversioni di gomme est. (cond. variata -b2)

9,375+ 13.125 = 22,5 inversioni totali ogni 12.000 km (cond. tot invariata)
7,5 + 10,5 = 18 inversioni totali ogni 15.000 km (cond. tot invariata)

112.500 / 52.500 km = 2.14 treni
in luogo dei 3 treni invernali andrebbero 2.14 treni estivi

per un treno estivo 205/55 R16 91V, il costo è 500 euro montaggio equilibratura, valvole e convergenza

per un treno invernale 195/65 R15 91T il costo è 300 euro, montaggio, equilibratura e valvole.

la convergenza è invariante, nel senso che dipende dalla geometria dell'auto e si registra comunque periodicamente se vi fossero montate sempre e solo le gomme estive,

quindi, montando un treno invernale il costo differenziale per la covergenza è 0

500 euro x 2.14 = 1.070 euro
300 euro x 3 = 900 euro

quindi, costo differenziale per i treni di pneumatici = - 170 euro

4) costo differenziale per il deposito del treno, ora estivo, ora invernale, presso il magazzino del gommista di fiducia, varia da 40 euro a 60 euro l'anno, quindi, ipotizziamo 50 euro l'anno per 9 anni = 450 euro

(talvolta però il ns gommista di fiducia è proteso a conservare le nostre gomme, essendo clienti, estive o invernali nel proprio magazzino a costo zero, ma nei grossi centri urbani ciò difficilmente accade)

quindi:
il costo differenziale totale voce &quot;pneumatici&quot; per 270.000 km di utilizzo dell'auto, in 9 anni, potrebbe essere, in qs caso,

-costo differenziale carburante = 0 euro
-costo differenziale 4 cerchi = 240 euro
-costo differenziale treni gomme = -170 euro
-costo differenziale inversioni = 0 euro
-costo differenziale stoccaggio = 450 euro

per un totale di 520 euro che diviso 270.000 fanno 0,001926 euro per km,

ossia 57,77 euro per 30.000 km (o un anno)

se il treno invernale costasse 350 euro,

il totale verrebbe 670 euro, che diviso 270.000 km fanno 0,002481 euro per km

ossia, 74,44 euro per 30.000 km (o un anno)

forse non eccessivi per la comodità e la sicurezza delle gomme invernali

volendo esagerare, per chi fosse allergico al nero della lamiera nuda dei cerchi,
con 1,11 euro al mese per 9 anni (120 euro in totale) si potrebbero montare 4 bei copricerchi vw originali

i costi sopra passerebbero, rispettivamente, a 71,10 euro o 87,57 euro l'anno, sempre per 9 anni

ciao
Antonio

p.s.
NB, dopo 9 anni sia le gomme invernali che le estive sono tutte e otto lisce, buone per ormeggiare le barche al porto.
 
dal mio gommista di fiducia:

-cerchi in lamiera da 15 pollici (240 euro per 4 cerchi)
-treno di gomme invernali Continental WinterContact TS 830, 195/65 R15 91T (300 euro per 4 gomme)

totale lavoro 540 euro montaggio compreso e stoccaggio gratuito delle mie estive nel suo magazzino.

lunedì arrivano e venerdì le metto su.

ciao
Antonio
 
OK arrivo in ritardo... ma magari la cosa può interessare anche altri.

Sul mio Touran (MY 2009) con assetto sportivo e cerchi da 16", ufficialmente non catenabile, ho montato catene con maglia 9 mm senza alcun problema.
Tralaltro me le ha proposte la concessionaria stessa :D

Quest'anno ho preso gomme invernali, Pirelli Snow Control II 195/65 R15, 300 ? il treno (montate). Le ho fatte montare su 4 cerchi in lega originali VW smontati da un Golf V, pagati 200 ? in ottime condizioni, perchè ci voleva la stessa cifra per comprare cerchi in ferro cinesi.... o quasi il doppio per cerchi in ferro originali VW!!!!!

Ora spero nella durata!
Anzi approfitto e chiedo a voi che siete più esperti (per me è il primo treno di gomme invernali) : le invernali "invecchiano"? Io faccio pochi km e spero di tenerle per 4 inverni almeno, ma temo che la mescola possa "degradarsi"... qualcuno ha provato a tenerle così a lungo?
 
Nell'analisi dettagliata di AntonioB19 mi pare che manchi un elemento:
il cambio gomme e l'equilibratura, oppure il montaggio/smontaggio e l'equilibratura (se hai i cerchi).
In ogni caso partono almeno 50 euro l'anno per le due operazioni.
 
AntonioB19 ha scritto:
dal mio gommista di fiducia:

-cerchi in lamiera da 15 pollici (240 euro per 4 cerchi)
-treno di gomme invernali Continental WinterContact TS 830, 195/65 R15 91T (350 euro per 4 gomme)

totale lavoro 540 euro montaggio compreso e stoccaggio gratuito delle mie estive nel suo magazzino.

lunedì arrivano e venerdì le metto su.

ciao
Antonio

non è che ti ha trattato proprio alla grande.... :?
in rete ho trovato (e comprato) 4 cerchi in lega Mak Bee da 16 per ?320 + 4 gomme Goodyear Ultragrip 7+ per ?330, da due siti diversi.
quando è arrivato il tutto l'ho portato da un meccanico che conosco che per montare le gomme sui cerchi mi ha preso 20?, poi a metà novembre li ho cambiati io con l'aiuto di mia moglie e del cric in dotazione (eh, si, la mia golf ce l'ha ;) ) in neanche 20 minuti.
a primavera ripeterò l'operazione, il prossimo giro li faccio controllare di nuovo per l'equilibratura.

PS: volevo anch'io prendere i cerchi in acciao, ma poi ho visto che costano un botto, e ho preferito spendere 80? per un cerchio in lega che 60 per uno in acciaio, senza contare che poi se compri un set di coppe mi sa che devi aggiungerci almeno altri 50 eurini.
PPS: all'inizio volevo addirittura montare i cerchi in acciaio con le coppe che sembrano in lega della Comfortline, sono andato in conce e mi hanno sparato 850 euro :shock:
 
ogurek ha scritto:
AntonioB19 ha scritto:
dal mio gommista di fiducia:

-cerchi in lamiera da 15 pollici (240 euro per 4 cerchi)
-treno di gomme invernali Continental WinterContact TS 830, 195/65 R15 91T (300 euro per 4 gomme)

totale lavoro 540 euro montaggio compreso e stoccaggio gratuito delle mie estive nel suo magazzino.

lunedì arrivano e venerdì le metto su.

ciao
Antonio

non è che ti ha trattato proprio alla grande.... :?
in rete ho trovato (e comprato) 4 cerchi in lega Mak Bee da 16 per ?320 + 4 gomme Goodyear Ultragrip 7+ per ?330, da due siti diversi.
quando è arrivato il tutto l'ho portato da un meccanico che conosco che per montare le gomme sui cerchi mi ha preso 20?, poi a metà novembre li ho cambiati io con l'aiuto di mia moglie e del cric in dotazione (eh, si, la mia golf ce l'ha ;) ) in neanche 20 minuti.
a primavera ripeterò l'operazione, il prossimo giro li faccio controllare di nuovo per l'equilibratura.

PS: volevo anch'io prendere i cerchi in acciao, ma poi ho visto che costano un botto, e ho preferito spendere 80? per un cerchio in lega che 60 per uno in acciaio, senza contare che poi se compri un set di coppe mi sa che devi aggiungerci almeno altri 50 eurini.
PPS: all'inizio volevo addirittura montare i cerchi in acciaio con le coppe che sembrano in lega della Comfortline, sono andato in conce e mi hanno sparato 850 euro :shock:

ciao ogu,
nel mio post che riporti avevo fatto un errore scrivendo 350 euro per le 4 gomme, mentre in realtà sono 300 euro. L'ho corretto e correggilo anche tu il dato nel tuo post, grazie,

beh, ho preferito i cerchi in lamiera da 15 poll. a 60 euro l'uno perché quelli in lega propostimi dal gommista non andavano sotto i 110 euro l'uno, e non erano esteticamente gradevoli per i miei gusti.

nell'usato temevo di prenderli rovinati,

ed alla fina ho optato per i lamiera, neri, che brutti son brutti, ma che, casualmente, danno un vago effetto montano e "tutta sostanza" alla mia golf bianca.

4 copricerchi da 15 poll. in plastica orig. vw, molto carini, costano 144 euro i.c., scontati 120 euro, ma non mi sembra il caso.

p.s. sono stato in Germania per lavoro a lungo in qs periodi e ho trovato un'infinità di auto, anche merc-bmw-audi, con gomme invernali su cerchi in lamiera neri e senza copricerchi.

ciao
Antonio
 
hugo55 ha scritto:
Nell'analisi dettagliata di AntonioB19 mi pare che manchi un elemento:
il cambio gomme e l'equilibratura, oppure il montaggio/smontaggio e l'equilibratura (se hai i cerchi).
In ogni caso partono almeno 50 euro l'anno per le due operazioni.

ciao hugo55,

sebbene abbia sopra calcolato il costo differenziale nell'uso di pneumatici specializzati per le due stagioni, ti ringrazio per le tue osservazioni,

provvederò quanto prima a migliorare un pò quell'analisi.

ciao
Antonio
 
crust28 ha scritto:
OK arrivo in ritardo... ma magari la cosa può interessare anche altri.

Sul mio Touran (MY 2009) con assetto sportivo e cerchi da 16", ufficialmente non catenabile, ho montato catene con maglia 9 mm senza alcun problema.
Tralaltro me le ha proposte la concessionaria stessa :D

Quest'anno ho preso gomme invernali, Pirelli Snow Control II 195/65 R15, 300 ? il treno (montate). Le ho fatte montare su 4 cerchi in lega originali VW smontati da un Golf V, pagati 200 ? in ottime condizioni, perchè ci voleva la stessa cifra per comprare cerchi in ferro cinesi.... o quasi il doppio per cerchi in ferro originali VW!!!!!

Ora spero nella durata!
Anzi approfitto e chiedo a voi che siete più esperti (per me è il primo treno di gomme invernali) : le invernali "invecchiano"? Io faccio pochi km e spero di tenerle per 4 inverni almeno, ma temo che la mescola possa "degradarsi"... qualcuno ha provato a tenerle così a lungo?

ciao crust28,
si, le invernali invecchiano,

-tempo:
normalmente dopo tre anni le mescole sono più indurite ripetto a quando le gomme erano nuove. E ciò determina un minor grip su strade bagnate o innevate

-usura:
se utilizzate sempre e solo su neve, credo possano durare anche abbastanza a lungo, anche oltre i 40.000km

ma se utilizzate ad alta velocita su asciutto, specialmente quando la temperatura esterna ruota intorno ai 20-25 gradi, o su strade montate parzialmente innevate, con frequenti buche e con asfalto molto abrasivo, credo possano durare intorno ai 30.000-35.000 Km max

inoltre, per ragioni di sicurezza occorrerebbe sostituirle quando cominciano a sparire per usura le scanalature "fini" sul battistrada, quelle che imprigionando la neve codeterminano la trazione,

quindi, in condizioni medie di utilizzo, credo ipotizzabile per un uso di 5 mesi l'anno per obbligo di legge
una durata di circa 30.000-35.000 km nelle regioni centrali (spec. Roma per i suoi tiepidi novembre-marzo -aprile) e circa 35.000-40.000 km per chi abita nelle regioni del nord.

ciao
Antonio
 
AntonioB19 ha scritto:
grazie 4ruotelover, grazie mariner per i vostri utili interventi.

le catene da 9" le ho già perché provengono dalla mia auto precedente, una ford focus 18TDCI che ho stirato in 4 anni per 170.000 km, la maggrior parte in autostrada lungo l'europa, e molti dei quali in montagna poiché scio
spesso (anche d'estate).

ma nonostante vada spesso a Livigno, le catene sulla ford le ho montate solo 4 volte e solo per il passo del Foscagno. Solo quest'inverno le ho tenute sino al Bormio per via delle copiose nevicate.

Sono quindi capace di mettere le catene in tempi rapidi e talvolta l'ho fatto anche di notte.

Il punto è:
1- le catene da 9" non credo possano essere montate sula mia golf, e temo che quelle da 7" possano rompersi facilmente.

2- opterei per gli peu invernali, con cerchi da 15", ma il problema è che abito a Roma e quì non è che faccia tutto qs freddo d'inverno. Può capitare che nevichi una volta in ogni inverno, come nella stagione scorsa.

credo poi che gli pneu inve durino poco (20-25.000 km max), e durerebbero ancor meno laddove non usati intensivamente nella neve, come nel mio caso.

un treno (goodyear ultragrip 7) cerchi compresi dovrei stare, by rete, sui 470 euro più il montaggio presso il gommista. Forse potei stare sui 500 euro tutto dal gommista.

grazie ragazzi
ciao
Antonio
Io sono del nord e sono anche agente di commercio quindi le invernali le monto ogni stagione e ti posso dire che tranquillamente con una buona gomma invernale come per esempio: Pirelli sottozero, arrivi a micinarci sopra 45-50.000 km in 2 stagioni (nel mio caso) oppure le Michelin che pura avendo la carcassa morbida possono andar bene nel tuo caso con la misura 195/65/15 io personalmente ciò macinato 60.000km :twisted:
 
fovolk ha scritto:
[
Io sono del nord e sono anche agente di commercio quindi le invernali le monto ogni stagione e ti posso dire che tranquillamente con una buona gomma invernale come per esempio: Pirelli sottozero, arrivi a micinarci sopra 45-50.000 km in 2 stagioni (nel mio caso) oppure le Michelin che pura avendo la carcassa morbida possono andar bene nel tuo caso con la misura 195/65/15 io personalmente ciò macinato 60.000km :twisted:

grazie per l'info fovolk,

tuttavia 60.000 km mi sembrano forse troppi per delle gomme invernali, non dico che non si possa raggiungere un tale chilometraggio, ma credo che si oltrepassino i limiti di sicurezza in conseguenza dell'usura del battistrada (spec. le scanalature fini che scompaiono) con perdita dello pneu dell'ottimale trazione sui fondi innevati o bagnati.

certo, uno può continuare ad utilizare uno pneu inve con 40/50 mila km sulle spalle, ma non ditemi che determina la stessa trazione sulla neve o sui fondi scivolosi di quella offerta da un pari pneu inve nuovo.

ciao
Antonio
 
ogurek ha scritto:
AntonioB19 ha scritto:
dal mio gommista di fiducia:

-cerchi in lamiera da 15 pollici (240 euro per 4 cerchi)
-treno di gomme invernali Continental WinterContact TS 830, 195/65 R15 91T (350 euro per 4 gomme)

totale lavoro 540 euro montaggio compreso e stoccaggio gratuito delle mie estive nel suo magazzino.

lunedì arrivano e venerdì le metto su.

ciao
Antonio

non è che ti ha trattato proprio alla grande.... :?
in rete ho trovato (e comprato) 4 cerchi in lega Mak Bee da 16 per ?320 + 4 gomme Goodyear Ultragrip 7+ per ?330, da due siti diversi.

quando è arrivato il tutto l'ho portato da un meccanico che conosco che per montare le gomme sui cerchi mi ha preso 20?, poi a metà novembre li ho cambiati io con l'aiuto di mia moglie e del cric in dotazione (eh, si, la mia golf ce l'ha ;) ) in neanche 20 minuti.
a primavera ripeterò l'operazione, il prossimo giro li faccio controllare di nuovo per l'equilibratura.

PS: volevo anch'io prendere i cerchi in acciao, ma poi ho visto che costano un botto, e ho preferito spendere 80? per un cerchio in lega che 60 per uno in acciaio, senza contare che poi se compri un set di coppe mi sa che devi aggiungerci almeno altri 50 eurini.
PPS: all'inizio volevo addirittura montare i cerchi in acciaio con le coppe che sembrano in lega della Comfortline, sono andato in conce e mi hanno sparato 850 euro :shock:
Ciao Ogurek ;) ,
pensa che io tra fine ottobre e i primi di novembre (zona Milano e provincia), sono riuscito ad acquistare un treno di michelin alpin A4 in misura 205/55 R16 a 530? all inclusive, mentre altri gommisti visitati (tra cui il mio conce) mi proponevano prezzi a partire da 600? per prodotti, tra l'altro, con un prezzo di listino inferiore.
 
Il discorso della durata degli invernali (in termini di anni di vita, non di consumo del battistrada) è estremamente controverso e, da parte di gommisti, forumisti ecc, se ne sentono davvero di tutti i colori. Io pensavo che piu' di 3 stagioni non fosse possibile fare con gli invernali, a causa dell'irrigidimento della mescola, poi l'anno scorso, durante una terribile nevicata di dicembre, ho avuto modo di ricredermi. Su una Golf V tdi, con yokohama w drive con 5 anni di vita (avevano circa 30k km), me la son cavata benissimo, non potevo crederci.... l'auto non era la mia (la mia golf era rimasta a casa poichè non avevo ancora montato gli invernali) ma ho ovuto modo di verificare che cambiare dopo 2 o 3 stagioni gli invernali sian soldi buttati via (semprechè ovviamente, il battistrada abbia almeno 5 mm. di spessore..)
 
Back
Alto