<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gli UFO esistono e non sono tutti "finti"? Gli USA stanno per dire ufficialmente la loro.. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Gli UFO esistono e non sono tutti "finti"? Gli USA stanno per dire ufficialmente la loro..

Se non erro e' la stessa teoria generale della relatività a teorizzare l'esistenza dei famosi Einstein-Rosen bridges o wormholes. Certamente so che non sono stati ancora identificati, ma non e' poi che si parli di sci-fi.
Dai pochi studi di cosmologia (che mi sono serviti solo per fisica dello spazio, un corso di astrofisica sperimentale particellare, quella che si fa al gran Gran Sasso e prima al monte bianco) e dalle letture divulgative di Hawking, non ho mai letto o studiato nulla a tal proposito. Ipotizzare che ci si possa infilare da un buco e sbucare istantaneamente da un altro, non mi pare abbia alcuna modellizzazione scientifica. Ma se hai referenze biblio scientifiche postale. A me dalla relatività che ho studiato non risulta nulla di tutto questo.
 
Q
Dai pochi studi di cosmologia (che mi sono serviti solo per fisica dello spazio, un corso di astrofisica sperimentale particellare, quella che si fa al gran Gran Sasso e prima al monte bianco) e dalle letture divulgative di Hawking, non ho mai letto o studiato nulla a tal proposito. Ipotizzare che ci si possa infilare da un buco e sbucare istantaneamente da un altro, non mi pare abbia alcuna modellizzazione scientifica. Ma se hai referenze biblio scientifiche postale. A me dalla relatività che ho studiato non risulta nulla di tutto questo.

Strano che tu non l'abbia studiata, comunque è una teoria scientifica nota la cui prima versione (Einstein-Rosen bridge) risale al 1935 e si è poi evoluta nel tempo.
Puoi ad esempio vedere qui sotto (Entanglement and the Geometry of Spacetime) che e' poi un link ma c'e' un'abbondante letteratura scientifica al proposito.

https://www.ias.edu/idea-tags/einstein-rosen-bridge

https://www.scientificamerican.com/article/follow-up-what-exactly-is/
 
Ultima modifica:
Benvengano le spinte innovative. Ma immaginare l'impossibile non è innovativo. Concordo che Musk sia un visionario in ambito tecnologico ed economico-finanziario in cui io sono incompetente. Sui limiti relativistici, al momento non mi pare di poter ipotizzare nulla, ci lavoro tutti i giorni con elettroni ultrarelativistici (energia cinetica molto più grande della loro energia di massa a riposo). Li puoi accelerare fin che vuoi, ma arrivati a c si limita la velocità ed aumenta solo la massa relativistica. Come giustamente dici, accelerare enormi masse a velocità relativistica, comporta enormi energie e tempi di accelerazione. Preferisco ragionare su qualcosa che sia un ampliamento ed approfondimento delle mie povere conoscenze, non ipotesi fantasiose al limite del trascendente.
Forse una ipotesi "Musk style" potrebbe essere quella di non pensare di viaggiare sempre "fisicamente" con armi e bagagli, ma solo "spostare l' informazione", dell' oggetto che vogliamo spedire a grandissime distanze (anche noi stessi volendo); quella almeno (il pacchetto di dati) alla velocità della luce potrebbe andarci.
Il problema è trasformare un'entità fisica in informazioni, trasmetterla e poi riconvertirla a destinazione.
Potrebbe essere facile con un elettrone (volendo è già un 'onda) problematiche ed effetti quantistici-relativistici a parte, ma convertire un essere umano in informazioni, atomo per atomo...per non parlare del problema pratico del tipo "uso gli atomi presenti nel luogo di destinazione per la ricomposizione del corpo di cui ho mosso-trasmesso solo lo schema?" o peggio ancora delle immancabili implicazioni filosofiche " e l'anima (ammesso che tutti ce l' abbiano) come la devo considerare?":rolleyes::D
 
Ho seguito un ciclo di lezioni del grande prof. Regge, ma non ero in grado di capire il formalismo. Mi fermo ai quadritensori covarianti e controvarianti. Ho letto qualcosa di divulgativo di Einstein e di Hawking, hi approfondito decisamente di più la meccanica quantistica e cenni di QCD. Ribadisco sono un nucleare subnucleare sperimentale. Ho letto tante teorie mai verificate e non verificabili come quella dei tachioni. Ma non credo esistano alieni che appartengano al mondi dei tachioni, e, se esistessero, non potrebbero interagire col nostro status di bradioni.
 
Ho seguito un ciclo di lezioni del grande prof. Regge, ma non ero in grado di capire il formalismo. Mi fermo ai quadritensori covarianti e controvarianti. Ho letto qualcosa di divulgativo di Einstein e di Hawking, hi approfondito decisamente di più la meccanica quantistica e cenni di QCD. Ribadisco sono un nucleare subnucleare sperimentale. Ho letto tante teorie mai verificate e non verificabili come quella dei tachioni. Ma non credo esistano alieni che appartengano al mondi dei tachioni, e, se esistessero, non potrebbero interagire col nostro status di bradioni.

A certi livelli la scienza è molto border line con metafisica, esoterismo e religione (intese in senso proprio e non come poi e' divenuta). Certe proprietà sono forse più pertinenti al non materiale e quando leggo di neutrini tachioni ecc viene da pensare che certe cose sono pensabili su un piano non materiale.

Fui presente a una bellissimo dibattito del Prof Zichichi alla presenza di GPII in merito al rapporto tra scienza e religione, ho incontrato Micho Kaku per puro caso un giorno e gli ho fatto domande, anche se per poco su queste cose. Queste cose mi affascinano immensamente, le capisco molto ma molto limitatamente.
Ammiro chi le studia per tutta la vita cercando di andare oltre, di approfondire o di applicare.
 
Certe proprietà sono forse più pertinenti al non materiale e quando leggo di neutrini tachioni ecc viene da pensare che certe cose sono pensabili su un piano non materiale.
I neutrini ed antineutrini sono una realtà non semplice da rivelare ma ampiamente acquisita. I tachioni una pura speculazione teorico-matematica.
 
A certi livelli la scienza è molto border line con metafisica, esoterismo e religione
Spero di no, la scienza si esprime con modelli matematici dimostrabili; la religione attraverso atti di fede personali, rispettabili e privati; l'esoterismo riguarda un mondo poco nobile, secondo me, in cui si vorrebbe influire anche negativamente, sulla vita altrui.
 
Spero di no, la scienza si esprime con modelli matematici dimostrabili; la religione attraverso atti di fede personali, rispettabili e privati; l'esoterismo riguarda un mondo poco nobile, secondo me, in cui si vorrebbe influire anche negativamente, sulla vita altrui.

Infatti ho specificato "inteso in senso proprio". L'esoterismo non ha nulla a che fare con l'occultismo, la magia ecc, ma consiste nella ricerca del sapere interno, nascosto.
Comunque sarebbe un discorso infinitamente lungo, diciamo che la ricerca non e' solo scientifica.
 
ho incontrato Micho Kaku per puro caso un giorno e gli ho fatto domande, anche se per poco su queste cose. Queste cose mi affascinano immensamente, le capisco molto ma molto limitatamente.
Beato te, io di stringhe conosco solo quelle delle scarpe. In sala studio vedevo i compagni teorici slavagnare diagrammi di Feynman e stringhe... mai capito un'acca. Idem per tante altre cose.
 
la ricerca non e' solo scientific
Certo, ma sono approcci diversi. Ogni ricerca scientifica va verificata o falsificata dalla comunità scientifica inter pares. Nelle altre discipline filosofiche o trascendentali, introspettive o etiche, sono logiche a sviluppo strettamente personale. E va bene così.
 
Back
Alto