Potevamo stupirvi con effetti speciali.....................ma noi siamo SCIENZA, non fantascienza
Einstein ha previsto qualcosa che non è dimostrato sperimentalmente e che potrebbe esserlo ma anche non esserlo mai. Un conto sono le onde gravitazionali previste dalla relatività generale, un altro i wormholes che sono una suggestiva congettura di "teletrasporto". Un conto è ipotizzare (ma senza supporto teorico modellizato) un trasporto di materia tra due buchi neri distanti e suppostamente connessi, ed un altro è che un organismo vivente possa essere risucchiato da un buco nero, resistere alla gravità ed alle condizioni incognite del suo nucleo di materia e riemeregere sputato fuori da un altro chissà dove, quando e come... e come mai un buco nero potrebbe traportarci verso un altro e non un altro ancora? Allo stato è pura speculazione, come quella dei tachioni... ben altro discorso è la materia oscura, per esempio, o l'ipotesi del gravitone per unificare nel modello standard l'unica forza che ancora non è stata unificata alle altre.Permetti ma Einstein non si occupava di scifi.
Non sempre, alcune teorie sono già state inglobate nella narrativa fantascietifica e non intendo in senso dispregiativo questo termine. Solo un terreno in cui ci si muove su ipotesi non confermate e non modellizate in modo deterministico, stocastico o relativistico in senso stretto.Scifi e' ben altro.
Einstein ha previsto qualcosa che non è dimostrato sperimentalmente e che potrebbe esserlo ma anche non esserlo mai. Un conto sono le onde gravitazionali previste dalla relatività generale, un altro i wormholes che sono una suggestiva congettura di "teletrasporto". Un conto è ipotizzare (ma senza supporto teorico modellizato) un trasporto di materia tra due buchi neri distanti e suppostamente connessi, ed un altro è che un organismo vivente possa essere risucchiato da un buco nero, resistere alla gravità ed alle condizioni incognite del suo nucleo di materia e riemeregere sputato fuori da un altro chissà dove, quando e come... e come mai un buco nero potrebbe traportarci verso un altro e non un altro ancora? Allo stato è pura speculazione, come quella dei tachioni... ben altro discorso è la materia oscura, per esempio, o l'ipotesi del gravitone per unificare nel modello standard l'unica forza che ancora non è stata unificata alle altre.
Non sempre, alcune teorie sono già state inglobate nella narrativa fantascietifica e non intendo in senso dispregiativo questo termine. Solo un terreno in cui ci si muove su ipotesi non confermate e non modellizate in modo deterministico, stocastico o relativistico in senso stretto.
al contrario, talvolta la fantascienza ha applicato teorie non ancora verificate ma previste teoricamente. Il che non è mica un dispregiativo.Il fatto che a volte la letteratura scifi abbia anticipato certe teorie non rende le teorie che poi sono state formulate in modo formale e secondo il metodo scientifico essere stesse scifi.
"imagination is more important than knowledge" A. EinsteinHai parlato di sci-fi, qui siamo in presenza invece di ricerca scientifica ad altissimo livello in base a una delle più importanti teorie degli ultimi 100 anni.
Altrimenti tutte le teorie scientifiche attualmente oggetto di studio sarebbero da classificare come "sci-fi".
Scifi e' ben altro.
Ma un conto è scoprirne l'esistenza, un altro è passarci attraverso.
E se mi dite che mi si ricostruisce dall'altra parte, rispondo: no, grazie. Perché il tizio che sta di là, anche se uguale a me, con i miei ricordi e un cervello uguale al mio, NON sono io, ma uno identico a me. Io presumibilmente sono morto nel passaggio e tornato a essere polvere di stelle.
"imagination is more important than knowledge" A. Einstein
Il quale peraltro prese sonore cantonate, in primiso contro la meccanica quantistica.
Questo non significa che i buchi neri non abbiano queste caratteristiche, è che ne sappiamo davvero troppo poco per farne una ipotesi di lavoro sulla trasportabilità di esseri viventi e navi spaziali attraverso lo spazio tempo, solo per giustificare altri fenomeni non bene indentificati.
Lo farà quando l'homo sapiens si estinguerà. almeno su questo pianeta.Auspico che la ricerca scientifica non si fermi MAI
appunto, per questo non lo ipotizzo per giustificare o motivare in alcun modo le comparse celesti inspiegabiliD'accordo ma io non sto sostenendo affatto che siamo o saremo mai in grado di utilizzare questo per muoverci nello spazio.
Su questo non sono d'accordo, sulla materia ordinaria, composizione ed interazione abbiamo un orizzonte molto approfondito. I grandi quesiti si proiettano, al momento, più verso l'infinitamente grande (cosmologia) che all'infinitamente piccolo (particelle elementari, almeno fino a che non siano ipotizzabili e studiabili sub componenti dei costituenti elementari.sappiamo ancora troppo poco delle leggi fisiche della materia
Su questo non sono d'accordo, sulla materia ordinaria, composizione ed interazione abbiamo un orizzonte molto approfondito. I grandi quesiti si proiettano, al momento, più verso l'infinitamente grande (cosmologia) che all'infinitamente piccolo (particelle elementari, almeno fino a che non siano ipotizzabili e studiabili sub componenti dei costituenti elementari.
Credo che avesse le stesse perplessità Sheldon Cooper di TBBT.
Io non ci capisco nulla ma mi sono sempre chiesto come farebbero i ricordi ad essere gli stessi.
Non sono fatti di materia.
I film sono pieni di esempi di soggetti clonati o teletrasportati che hanno le stesse identiche memorie degli originali.
Ma come è possibile?
agricolo - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa