<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gli stipendi Italiani tra i piu' bassi d'europa. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Gli stipendi Italiani tra i piu' bassi d'europa.

99octane ha scritto:
Non e' cosi' vero.
I contributi che uno versa non basteranno MAI finche' lo Stato li tiene sotto il materasso.
In Svezia, dove si pagano piu' o meno le tasse che si pagano da noi, tra dirette e indirette, la gente quando va in pensione ha un'impennata del tenore di vita. Da noi va in miseria. Perche'?

Ti correggo: in Svezia si pagano molte più imposte che da noi.
Il sistema delle aliquote per scaloni arriva ad aliquote pazzesche se si superano certe cifre di guadagno...

99octane ha scritto:
Bhe, in parte bisogna dire che e' perche' il nostro e' un paese vecchio, dove i vecchi occupano ogni livello del potere, dove ai giovani viene lasciato il meno spazio possibile, di conseguenza e' un problema, oggi, per un giovane andarsene di casa e mettere su famiglia. Hanno un bel dire che si fan pochi figli.

Fino ad "il nostro è un paese vecchio" andavi benissimo.
Però più che i "vecchi occupano ogni livello di potere" che comunque è vero, bisognerebbe dire che i "vecchi" in Italia sono molti di più che negli altri paesi Europei. Infatti la vita media è molto più alta da noi che altrove.
Poi c'è il problema della cosidetta "piramide rovesciata" ossia in Italia c'è una piccola base contribuente ed una grande base di pensionati.

99octane ha scritto:
Ma il problema vero e' che mentre da loro i soldi per le pensioni vengono INVESTITI (con tutte le garanzie del caso) da noi uno versa 100 euro a 18 anni e, cinquant'anni dopo, gli rendono 100 euro. Se gli va bene e non li hanno sperperati in qualche spreco statale. Peccato che a quel punto 100 euro valgono come 10 euro di 50 anni prima. Ma sindacati e sinistre si sono sempre fermamente opposte a qualsiasi "speculazione capitalista coi soldi dei pensionati".
Adesso chi va in pensione con quattro cocomeri e un peperone puo' ringraziarli.

Questa è una bestemmia storica.
Tanto per cominciare in Svezia, gli investimenti in fondi pensionistici non supera il 30% del globale.
Dove la percentuale dei fondi pensione è elevata sono gli Stati Uniti e l'Inghilterra.
Infatti basta un terremoto finanziario e guarda che casino succede. Ricordi la storiella dei fondi Maxwell? Il fondo fallì ed il governo britannico arrivò solerte con aiuti ai disperati. Giustissimi, ma non mi si venga a dire che sono una cosa liberale.
Da noi la sinistra è sempre stata contraria a questa gestione "capitalistica" dei soldi altrui ed ha avuto le sue buone ragioni. Dove poi si sbaglia è nella gestione "statale" degli stessi che spesso lascia a deisderare...
Per tua e vostra informazioni le riforme delle pensioni più dolorose sono state fatte dai governi Berlusconi-Lega, non dai governi di sinistra....
Quindi chi va in pensione con i cocomeri, non se la prenda con D'alema, bensì con uno basso e pelato...
 
GheddoStella ha scritto:
renatom ha scritto:
Ma perché si stà affermando questa cultura che qualsisi cosa è colpa degli extracomunitari?
Sbattiamoli a casa tutti e poi vediamo le differenze...

PRIMA cambiamo modo di pensare.
POI Sbattiamo fuori tutti i nostri politici.
ALLORA SI' che vedremo la differenza.
 
Kren ha scritto:
FedeSiena82 ha scritto:
Kren ha scritto:
Sarebbe bello che tutti pagassero in proporzione a quello che percepiscono.
E sarebbe altrettanto bello che qualcuno avesse la ricetta magica per debellare l'evasione.
Ma credo che l'eliminazione totale dell'evasione sia impossibile (la sua riduzione no).
Ma se hai la ricetta giusta, perché non provarla :)

Caro Kren, non ci vuole per forza una bacchetta magica per debellare l'evasione (o per lo meno per ridurla di molto).
Basterebbe che la Guardia di Finanza percepisse lo stipendio in base all'evasione scovata.. Mi spiego meglio: se un maresciallo prende 3.000 Euro al mese, da oggi in poi gliene diamo 1.000 e gli altri 2.000 (o più) saranno proporzionali alle mancate entrate tributarie che scopre. Lo stesso meccanismo applichiamolo a tutti i ranghi della G.d.F. in questo modo avremmo 2 effetti positivi:
- Un costo per lo Stato nettamente inferiore all'attuale.
- Un sensibile calo dell'evasione fiscale poichè la G.d.F. stessa è interessata a scoprire gli evasori.
;)

Poi, se vuoi, ti dico anche il perchè questa "ricetta" non viene provata dai governi. (però te lo dico in privato).
E' certamente un buon sistema che potrebbe essere tranquillamente applicato. L'unico dubbio che ho io è che c'é una propensione alla corruzione talmente alta che vanificherebbe tutto.
Non è bello vedere la GdF entrare da un fornaio, piuttosto che in un alimentari di un paesino per effettuare un controllo e vedere uscire gli accertatori con la borsa della spesa piena, senza aver fatto nulla (l'ho visto fare molte volte, abitando a ridosso di un tabacchino/alimentari).

Mio zio è maresciallo G.d.F. ed anche lui sostiene questo sistema come unico e vero stimolo a scovare l'evasione.
Ad oggi i controlli li decidono a Roma... pensa te!
Comunque, la corruzione nella G.d.F. in buona misura è stata debellata negli ultimi anni (moltissimi hanno perso giustamente il posto di lavoro e altri hanno avuto anche processi ecc ecc). Tuttavia, se devi raddoppiarti lo stipendio con la spesa, la vedo dura...
Poi nessuno vieta di estendere il meccanismo alle sfere più alte: nel senso ad un capitano si da premio o promozione ogni qualvolta scopre qualche mela marcia....
:lol:
 
FedeSiena82 ha scritto:
Ti correggo: in Svezia si pagano molte più imposte che da noi.
Il sistema delle aliquote per scaloni arriva ad aliquote pazzesche se si superano certe cifre di guadagno...
FALSISSIMO. Quello che dici considera solo le imposte dirette.

99octane ha scritto:
Bhe, in parte bisogna dire che e' perche' il nostro e' un paese vecchio, dove i vecchi occupano ogni livello del potere, dove ai giovani viene lasciato il meno spazio possibile, di conseguenza e' un problema, oggi, per un giovane andarsene di casa e mettere su famiglia. Hanno un bel dire che si fan pochi figli.

Fino ad "il nostro è un paese vecchio" andavi benissimo.
Però più che i "vecchi occupano ogni livello di potere" che comunque è vero, bisognerebbe dire che i "vecchi" in Italia sono molti di più che negli altri paesi Europei. Infatti la vita media è molto più alta da noi che altrove.
Poi c'è il problema della cosidetta "piramide rovesciata" ossia in Italia c'è una piccola base contribuente ed una grande base di pensionati.
La realta' e' che un giovane non fa figli perche' non puo', altro che fole!

99octane ha scritto:
Ma il problema vero e' che mentre da loro i soldi per le pensioni vengono INVESTITI (con tutte le garanzie del caso) da noi uno versa 100 euro a 18 anni e, cinquant'anni dopo, gli rendono 100 euro. Se gli va bene e non li hanno sperperati in qualche spreco statale. Peccato che a quel punto 100 euro valgono come 10 euro di 50 anni prima. Ma sindacati e sinistre si sono sempre fermamente opposte a qualsiasi "speculazione capitalista coi soldi dei pensionati".
Adesso chi va in pensione con quattro cocomeri e un peperone puo' ringraziarli.

Questa è una bestemmia storica.
Tanto per cominciare in Svezia, gli investimenti in fondi pensionistici non supera il 30% del globale.
Dove la percentuale dei fondi pensione è elevata sono gli Stati Uniti e l'Inghilterra.
Infatti basta un terremoto finanziario e guarda che casino succede. Ricordi la storiella dei fondi Maxwell? Il fondo fallì ed il governo britannico arrivò solerte con aiuti ai disperati. Giustissimi, ma non mi si venga a dire che sono una cosa liberale.
Da noi la sinistra è sempre stata contraria a questa gestione "capitalistica" dei soldi altrui ed ha avuto le sue buone ragioni. Dove poi si sbaglia è nella gestione "statale" degli stessi che spesso lascia a deisderare...
Per tua e vostra informazioni le riforme delle pensioni più dolorose sono state fatte dai governi Berlusconi-Lega, non dai governi di sinistra....
Quindi chi va in pensione con i cocomeri, non se la prenda con D'alema, bensì con uno basso e pelato...
[/quote]

Veramente e' vero il contrario.
 
FedeSiena82 ha scritto:
Comunque, la corruzione nella G.d.F. in buona misura è stata debellata negli ultimi anni (moltissimi hanno perso giustamente il posto di lavoro e altri hanno avuto anche processi ecc ecc).
L'importante e' crederci.
 
99octane ha scritto:
Non meriti risposta, perche' non ce n'e' una civile da darti.
Verra' il tempo...
Il solo fatto che consideri automaticamente che se lo Stato e' in rosso la gente debba pagare piu' tasse la dice lunga.
La tua e' una domanda IGNOBILE, perche' sei in MALAFEDE e SAI BENISSIMO perche' succede cio'.
Se c'e' una cosa piu' odiosa di essere derubati, e' essere derubati E POI PRESI PER IL QLO! :evil:

Ah si? Guarda che il bilancio dello Stato è consultabile, invece di dire abbassiamo le tasse, serebbe bene che tu indicassi dove iniziare a risparmiare per poi poter abbassare le tasse.
Lo sai quanto è il debito pubblico in Italia?
Lo sai quanto sono calate le entrate tributarie in Italia nell'utlimo anno?
Lo sai a che livello è il rapporto debito /PIL?

Niente. Per te son tutte irrilevanze, inventate dalle sinistre....

Proponi una ricetta anzichè lanciare slogan.
Altrimenti cadi nello stesso difetto degli ambientalisti che tu critichi aspramente dicendo che si lamentano senza portare una soluzione.....

99octane ha scritto:
La prima cosa da fare per combattere il lavoro nero e' abbassare la tassazione del lavoro.

99octane ha scritto:
Che scemo. Hai ragione. Per un attimo ho creduto di vivere in una nazione democratica. Naturalmente, se qualcuno non paga le tasse, si deve imporgli di pagarle.
A priori.

Mi sembra una cosa logica e mi sembra che c'entri poco con la democrazia, bensì c'entra con il rispetto della legge.
Se qualcuno non paga le tasse, certamente che gli si deve imporre di pagarle.
Mi sembra il minimo.

Oppure, mi stai invitando ad evadere le tasse, Octane?
Lo sai che è reato?
 
99octane ha scritto:
FedeSiena82 ha scritto:
Comunque, la corruzione nella G.d.F. in buona misura è stata debellata negli ultimi anni (moltissimi hanno perso giustamente il posto di lavoro e altri hanno avuto anche processi ecc ecc).
L'importante e' crederci.

No. L'importante è informarsi ed essere dentro certe cose. Senza guardarle dall'esterno e poi pretendere di conoscerle.
 
Mio zio è maresciallo G.d.F. ed anche lui sostiene questo sistema come unico e vero stimolo a scovare l'evasione.
Ad oggi i controlli li decidono a Roma... pensa te!
Comunque, la corruzione nella G.d.F. in buona misura è stata debellata negli ultimi anni (moltissimi hanno perso giustamente il posto di lavoro e altri hanno avuto anche processi ecc ecc). Tuttavia, se devi raddoppiarti lo stipendio con la spesa, la vedo dura...
Poi nessuno vieta di estendere il meccanismo alle sfere più alte: nel senso ad un capitano si da premio o promozione ogni qualvolta scopre qualche mela marcia....
:lol: [/quote]
E' chiaro che l'esempio della spesa era per descrivere il modo di pensare e di operare di alcune (spero poche o, come tu dici, sempre meno) fiamme gialle.
Chi si lascia corrompere o impone al commerciante di farsi la spesa gratis, sarà ancor più propenso ad accettare o ad imporre pagamenti da un grande imprenditore per non fare i controlli.
Però che il meccanismo dei controlli vada cambiato è evidente! Sotto ogni profilo.
 
Kren ha scritto:
Mio zio è maresciallo G.d.F. ed anche lui sostiene questo sistema come unico e vero stimolo a scovare l'evasione.
Ad oggi i controlli li decidono a Roma... pensa te!
Comunque, la corruzione nella G.d.F. in buona misura è stata debellata negli ultimi anni (moltissimi hanno perso giustamente il posto di lavoro e altri hanno avuto anche processi ecc ecc). Tuttavia, se devi raddoppiarti lo stipendio con la spesa, la vedo dura...
Poi nessuno vieta di estendere il meccanismo alle sfere più alte: nel senso ad un capitano si da premio o promozione ogni qualvolta scopre qualche mela marcia....
:lol:
E' chiaro che l'esempio della spesa era per descrivere il modo di pensare e di operare di alcune (spero poche o, come tu dici, sempre meno) fiamme gialle.
Chi si lascia corrompere o impone al commerciante di farsi la spesa gratis, sarà ancor più propenso ad accettare o ad imporre pagamenti da un grande imprenditore per non fare i controlli.
Però che il meccanismo dei controlli vada cambiato è evidente! Sotto ogni profilo.
[/quote]

Mele marce sono ovunque. Nella Polizia, nella GdF, nell'Università....
compito dello Stato è rimuovere certi individui dai Pubblici Uffici.
 
FedeSiena82 ha scritto:
Ah si? Guarda che il bilancio dello Stato è consultabile, invece di dire abbassiamo le tasse, serebbe bene che tu indicassi dove iniziare a risparmiare per poi poter abbassare le tasse.
Lo sai quanto è il debito pubblico in Italia?
Lo sai quanto sono calate le entrate tributarie in Italia nell'utlimo anno?
Lo sai a che livello è il rapporto debito /PIL?

Niente. Per te son tutte irrilevanze, inventate dalle sinistre....

Non incantate piu' nessuno.
E non arrivate nemmeno a capirlo.

Proponi una ricetta anzichè lanciare slogan.

Gli slogan sono quelli su cui basi il tuo discorso.
Cosa bisogna fare s'e' detto alla nausea, ma fai finta di non saperlo, di non averlo mai sentito, addirittura che non voglio dirlo perche' non so cosa sia.
Sono stufo di ripetere le stesse cose.
Non serve a niente.
L'Italia va per la sua strada. E prima o poi arrivera' il castigamatti.

Altrimenti cadi nello stesso difetto degli ambientalisti che tu critichi aspramente dicendo che si lamentano senza portare una soluzione.....

Gli ambientalisti, purtroppo, portano delle "soluzioni". E se quelle sono le soluzioni, grazie, mi tengo il problema.

99octane ha scritto:
La prima cosa da fare per combattere il lavoro nero e' abbassare la tassazione del lavoro.

99octane ha scritto:
Che scemo. Hai ragione. Per un attimo ho creduto di vivere in una nazione democratica. Naturalmente, se qualcuno non paga le tasse, si deve imporgli di pagarle.
A priori.

Mi sembra una cosa logica e mi sembra che c'entri poco con la democrazia, bensì c'entra con il rispetto della legge.
Se qualcuno non paga le tasse, certamente che gli si deve imporre di pagarle.
Mi sembra il minimo.

L'applicazione della legge a priori dalla sua giustizia e' tipica delle repubbliche delle banane e dei regimi come quelli che si stanno instaurando in Europa, e in Italia prima di tutti (perche' qui il regime esiste gia' da un pezzo).

Oppure, mi stai invitando ad evadere le tasse, Octane?
Lo sai che è reato?

Quello che vuoi fare e' tua responsabilita', non mia. Io rispondo solo del MIO comportamento.
So bene che in Italia vigono i reati d'opinione, come in tutte le dittature del mondo.
 
FedeSiena82 ha scritto:
99octane ha scritto:
FedeSiena82 ha scritto:
Comunque, la corruzione nella G.d.F. in buona misura è stata debellata negli ultimi anni (moltissimi hanno perso giustamente il posto di lavoro e altri hanno avuto anche processi ecc ecc).
L'importante e' crederci.

No. L'importante è informarsi ed essere dentro certe cose. Senza guardarle dall'esterno e poi pretendere di conoscerle.

Supponente e arrogante come sempre e come tutti i sinistri sinistrorsi.
Ma d'altro canto chi e' ammanicato col sistema puo' dire quello che vuole. Se io dicessi le cose come stanno, finirei in galera.
 
FedeSiena82 ha scritto:
Mele marce sono ovunque. Nella Polizia, nella GdF, nell'Università....
compito dello Stato è rimuovere certi individui dai Pubblici Uffici.

Certo. Certo...
Come quello che in aeroporto (non diro' quale) aveva al polso un Rado Keramik...
O quello con un Ulysse Nardin. Io con la paghetta che mi dava la nonna per il gelato me ne compravo uno tutte le settimane e buttavo via quello vecchio, figurati.
Quando si e' a un livello tale che non ci si preoccupa piu' nemmeno di nascondere certe cose, e' chiaro come sta la situazione.
E non dico di piu', e nessuno denuncia perche' a dire le cose come stanno poi te la fanno pagare.
 
Restando IT, i salari non sono i piu' bassi d'europa. E' il piu' alto il prelievo.
Perche' se al dipendente arrivasse tutto quello che l'azienda sborsa, vivremmo da nababbi e ce ne avanzerebbe per garantirci una vecchiaia da ammazzarci di bagordi. :evil:
Ma tutto cio' viene MANGIATO dallo Stato senza produrre NIENTE.
Poi ti senti dire che devi fare dei sacrifici.

Una Nazione e' come una famiglia.
Una famiglia con figli adulti dove tutti lavorano.
Ciascuno da' il suo contributo alla famiglia, e tiene per se' quanto gli serve.
In tempi grigi, il capofamiglia chiede di piu', per superare il momentaccio, ed e' giusto fare sacrifici.

L'Italia e' una famiglia con un padre alcolizzato che prende tutto quello che i figli e la moglie guadagnano e lo spende in alcool e alle corse dei cavalli, e poi quando le cose van male, dice che i figli si comportano male perche' nascondono dei soldi e non glie li danno, e che devono fare sacrifici per superare il momentaccio, gli prende tutto a forza... e va a giocarselo alle corse.
QUESTO e' lo Stato Italiano.

In una nazione sana, il cittadino si sente parte dello Stato, e lo Stato ha autorita' per esempio e influenza.
In Italia il cittadino si sente OPPOSTO allo Stato, sa che lo Stato vuole solo fregarlo, e lo Stato ha autorita' solo grazie all'imposizione e alla forza. Il cittadino e' contro lo Stato, e fa benissimo a esserlo, perche' appena abbassa la guardia, viene fregato.
 
99octane ha scritto:
Non incantate piu' nessuno.
E non arrivate nemmeno a capirlo.

Come al solito non rispondi a domande pertinenti .
Io non so dove ti informi o da dove trai notizie.
Ti limiti a sparare contro le sinistre, senza proporre soluzioni fattibili.
Complimenti.

99octane ha scritto:
Gli slogan sono quelli su cui basi il tuo discorso.
Cosa bisogna fare s'e' detto alla nausea, ma fai finta di non saperlo, di non averlo mai sentito, addirittura che non voglio dirlo perche' non so cosa sia.
Sono stufo di ripetere le stesse cose.
Non serve a niente.
L'Italia va per la sua strada. E prima o poi arrivera' il castigamatti.

Ah si? E cosa bisogna fare? Abbassare il prelievo fiscale? Benissimo. Così ogni anno io ho 60 mila euro in più di entrate in famiglia. Quindi figurati se sono contrario.
Poi però, per favore, indicami, dove si trovano le risorse economiche per pagare gli stipendi delle PA, della Polizia e delle Forze dell'Ordine, gli ospedali, le scuole, gli enti locali, le pensioni....
Il castigamatti arriverà proprio perchè ci sono le emergenze di cui sopra:
-Rapporto debito/PIL
-Entrate tributarie
-Debito pubblico.
[/quote]

99octane ha scritto:
Gli ambientalisti, purtroppo, portano delle "soluzioni". E se quelle sono le soluzioni, grazie, mi tengo il problema.

Invece le tue soluzioni quali sarebbero? Licenziamento immediato con fucilazione di tutti gli impiegati statali e parastatali. Di tutti gli insegnanti. Chiusura immediata di tutte le strutture pubbliche quali scuole, ospedali, caseme. Immobilizzo di qualsivoglia pensione, richiamo al lavoro immediato dei pensionati in essere.
Fattibile?
[/quote]

99octane ha scritto:
L'applicazione della legge a priori dalla sua giustizia e' tipica delle repubbliche delle banane e dei regimi come quelli che si stanno instaurando in Europa, e in Italia prima di tutti (perche' qui il regime esiste gia' da un pezzo).

No è tipica di ogni paese civile che non riconosce il principio di rispetto della legge che fa comodo al momento.
In pratica mi stai dicendo che siamo tenuti al rispetto della legge soltanto se la stessa ha passato il vaglio della nostra personalissima convinzione.

99octane ha scritto:
Quello che vuoi fare e' tua responsabilita', non mia. Io rispondo solo del MIO comportamento.
So bene che in Italia vigono i reati d'opinione, come in tutte le dittature del mondo.

E' certo. Per te son tutti comunisti pericolosi agitatori sociali...
 
Back
Alto