99octane ha scritto:Non e' cosi' vero.
I contributi che uno versa non basteranno MAI finche' lo Stato li tiene sotto il materasso.
In Svezia, dove si pagano piu' o meno le tasse che si pagano da noi, tra dirette e indirette, la gente quando va in pensione ha un'impennata del tenore di vita. Da noi va in miseria. Perche'?
Ti correggo: in Svezia si pagano molte più imposte che da noi.
Il sistema delle aliquote per scaloni arriva ad aliquote pazzesche se si superano certe cifre di guadagno...
99octane ha scritto:Bhe, in parte bisogna dire che e' perche' il nostro e' un paese vecchio, dove i vecchi occupano ogni livello del potere, dove ai giovani viene lasciato il meno spazio possibile, di conseguenza e' un problema, oggi, per un giovane andarsene di casa e mettere su famiglia. Hanno un bel dire che si fan pochi figli.
Fino ad "il nostro è un paese vecchio" andavi benissimo.
Però più che i "vecchi occupano ogni livello di potere" che comunque è vero, bisognerebbe dire che i "vecchi" in Italia sono molti di più che negli altri paesi Europei. Infatti la vita media è molto più alta da noi che altrove.
Poi c'è il problema della cosidetta "piramide rovesciata" ossia in Italia c'è una piccola base contribuente ed una grande base di pensionati.
99octane ha scritto:Ma il problema vero e' che mentre da loro i soldi per le pensioni vengono INVESTITI (con tutte le garanzie del caso) da noi uno versa 100 euro a 18 anni e, cinquant'anni dopo, gli rendono 100 euro. Se gli va bene e non li hanno sperperati in qualche spreco statale. Peccato che a quel punto 100 euro valgono come 10 euro di 50 anni prima. Ma sindacati e sinistre si sono sempre fermamente opposte a qualsiasi "speculazione capitalista coi soldi dei pensionati".
Adesso chi va in pensione con quattro cocomeri e un peperone puo' ringraziarli.
Questa è una bestemmia storica.
Tanto per cominciare in Svezia, gli investimenti in fondi pensionistici non supera il 30% del globale.
Dove la percentuale dei fondi pensione è elevata sono gli Stati Uniti e l'Inghilterra.
Infatti basta un terremoto finanziario e guarda che casino succede. Ricordi la storiella dei fondi Maxwell? Il fondo fallì ed il governo britannico arrivò solerte con aiuti ai disperati. Giustissimi, ma non mi si venga a dire che sono una cosa liberale.
Da noi la sinistra è sempre stata contraria a questa gestione "capitalistica" dei soldi altrui ed ha avuto le sue buone ragioni. Dove poi si sbaglia è nella gestione "statale" degli stessi che spesso lascia a deisderare...
Per tua e vostra informazioni le riforme delle pensioni più dolorose sono state fatte dai governi Berlusconi-Lega, non dai governi di sinistra....
Quindi chi va in pensione con i cocomeri, non se la prenda con D'alema, bensì con uno basso e pelato...