<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gli italiani acquistano smart | Il Forum di Quattroruote

gli italiani acquistano smart

ieri ed oggi gli Italiani nuova/usata acquistano smart fortwo indipendentemente specie oggi dal problema parcheggio.una vetturetta simpatica multiuso praticamente per le dimensioni di esclusiva produzione smart.
Cio' mi ha meravigliato perche' si puo' ben dire che non ha concorrenti......è stato ed è un boom di vendite.....possibile che nessun'altra casa voglia farle concorrenza???in particolare oggi tutti se la possono permettere usata e garantita con il nuovo metodo di auto di seconda mano gestito da mercedes che copre con una garanzia biennale smart usate dal 2006.................e tutte le altre case al palo visto che toyota con la IQ....non ha per nulla hli stessi volumi di vendita e poi chi altro c'è?nessuno!
 
Nessuno la fa perchè per la stessa Mercedes è stata un bagno di sangue...

Se non ricordo male con la prima serie hanno solo ripreso l'investimento...
 
Il mercato della fortwo resta sempre di nicchia, non è che se ogni casa presentasse il proprio modello analogo potrebbe vendere chissà quanto proprio per i vincoli che comporta un'auto del genere: due soli posti, bagagliaio piccolo e per nulla versatile, predisposizione prettamente cittadina, alti costi dati dai forti vincoli progettuali. Ci sono modelli comunque piccoli, molto più versatili, che costano molto meno e che offrono 4 posti o un grande bagagliaio come il trio C1, 107 e Aygo. Già i due modelli analoghi attali (Fortwo e IQ) sono troppi, vedremo quando arriveranno le versioni Renault e Nissan quante sperano di venderne. :lol: E forse proprio per questo arriverà anche la 4 porte e 4 posti ma quanto costerà, tenendo conto che questa invece si porrà in diretta concorrenza con le citycar?
Riguardo alla IQ il problema per me è che è poco conforme al pubblico al quale dovrebbe rivolgersi, donne che vogliono l'auto giocattolo la trovano troppo maschile e uomini che vogliono apparire la trovano scialba. Il marketing Toyota fa proprio pena... :shock:
 
bandieratricolore ha scritto:
ieri ed oggi gli Italiani nuova/usata acquistano smart fortwo indipendentemente specie oggi dal problema parcheggio.una vetturetta simpatica multiuso praticamente per le dimensioni di esclusiva produzione smart.
Cio' mi ha meravigliato perche' si puo' ben dire che non ha concorrenti......è stato ed è un boom di vendite.....possibile che nessun'altra casa voglia farle concorrenza???in particolare oggi tutti se la possono permettere usata e garantita con il nuovo metodo di auto di seconda mano gestito da mercedes che copre con una garanzia biennale smart usate dal 2006.................e tutte le altre case al palo visto che toyota con la IQ....non ha per nulla hli stessi volumi di vendita e poi chi altro c'è?nessuno!
Ma che lingua è?
 
gdd78 ha scritto:
Il mercato della fortwo resta sempre di nicchia, non è che se ogni casa presentasse il proprio modello analogo potrebbe vendere chissà quanto proprio per i vincoli che comporta un'auto del genere: due soli posti, bagagliaio piccolo e per nulla versatile, predisposizione prettamente cittadina, alti costi dati dai forti vincoli progettuali. Ci sono modelli comunque piccoli, molto più versatili, che costano molto meno e che offrono 4 posti o un grande bagagliaio come il trio C1, 107 e Aygo. Già i due modelli analoghi attali (Fortwo e IQ) sono troppi, vedremo quando arriveranno le versioni Renault e Nissan quante sperano di venderne. :lol: E forse proprio per questo arriverà anche la 4 porte e 4 posti ma quanto costerà, tenendo conto che questa invece si porrà in diretta concorrenza con le citycar?
Riguardo alla IQ il problema per me è che è poco conforme al pubblico al quale dovrebbe rivolgersi, donne che vogliono l'auto giocattolo la trovano troppo maschile e uomini che vogliono apparire la trovano scialba. Il marketing Toyota fa proprio pena... :shock:

Grande bagagliaio C1/107/aygo? Ma se è di capienza ridicola! Quello di una seicento è molto più grande, per tacere di quello della smart che è enorme (per il tipo di auto). Detto questo, secondo me l'ultima versione della smart ha guadagnato troppi cm in lunghezza, pertanto a quel punto preferirei acquistare una IQ che è poco più lunga ma offre 3 posti più di emergenza. La vecchia smart, più corta di circa 25 cm, aveva invece già più senso.
 
la triade PSA e Toyota si colloca immediatamente sopra per dimensioni e percio' non è paragonabile.......inoltre che sia 2,50 o 2,70 di lunghezza non compromette i vantaggi reali del prodotto.....anche usato,poniamo del 2006 ricondizionato e venduto da mercedes è un ottimo affare.......la si tiene tre anni....poi la si da' indietro e se ne acquista una seconda piu' fresca........
 
alexmed ha scritto:
Diciamo che il mercato principale, considerando tutto il globo, è Roma.
Aggiungici Milano, Torino, Genova, Trieste ... tutte le città con problemi di spazio ;)
In ogni caso i due mercati principali sono Germania e Italia
 
bumper morgan ha scritto:
l'acquisto di una Smart non è smart; pagare intero una mezza macchina...... :D
Come disse 4R nel test del 2007, fa saltare i nervi perché si parcheggia la Smart dove uno con il suv non ci mette manco la ruota :D
 
|Mauro65| ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
l'acquisto di una Smart non è smart; pagare intero una mezza macchina...... :D
Come disse 4R nel test del 2007, fa saltare i nervi perché si parcheggia la Smart dove uno con il suv non ci mette manco la ruota :D
certo caro mio, al parcheggio è ovviamente più comodo manovrare una Smart piuttosto che un Suv ( il mio ha le stesse dimensioni di una serie 3, quindi direi che c'è Suv e Suv) tuttavia non comprerei mai un auto valutando solo questo aspetto. Una Panda e via andare.....
PS: mia moglie ha optato per una Agila, 3,74 m ed effettivamente girare in città con questa è meglio che col Suv, anche perchè h il cambio aut.
 
puma84 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Il mercato della fortwo resta sempre di nicchia, non è che se ogni casa presentasse il proprio modello analogo potrebbe vendere chissà quanto proprio per i vincoli che comporta un'auto del genere: due soli posti, bagagliaio piccolo e per nulla versatile, predisposizione prettamente cittadina, alti costi dati dai forti vincoli progettuali. Ci sono modelli comunque piccoli, molto più versatili, che costano molto meno e che offrono 4 posti o un grande bagagliaio come il trio C1, 107 e Aygo. Già i due modelli analoghi attali (Fortwo e IQ) sono troppi, vedremo quando arriveranno le versioni Renault e Nissan quante sperano di venderne. :lol: E forse proprio per questo arriverà anche la 4 porte e 4 posti ma quanto costerà, tenendo conto che questa invece si porrà in diretta concorrenza con le citycar?
Riguardo alla IQ il problema per me è che è poco conforme al pubblico al quale dovrebbe rivolgersi, donne che vogliono l'auto giocattolo la trovano troppo maschile e uomini che vogliono apparire la trovano scialba. Il marketing Toyota fa proprio pena... :shock:

Grande bagagliaio C1/107/aygo? Ma se è di capienza ridicola! Quello di una seicento è molto più grande, per tacere di quello della smart che è enorme (per il tipo di auto). Detto questo, secondo me l'ultima versione della smart ha guadagnato troppi cm in lunghezza, pertanto a quel punto preferirei acquistare una IQ che è poco più lunga ma offre 3 posti più di emergenza. La vecchia smart, più corta di circa 25 cm, aveva invece già più senso.

Come vedi ho scritto che le citycar offrono 4 posti oppure un grande bagagliaio, a scelta uno dei due almeno ce l'hai. Con la Smart Fortwo hai sempre e solo 2 posti e un bagagliaio appena decente.
 
Back
Alto