<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gli automobilisti non sanno più fare i conti? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Gli automobilisti non sanno più fare i conti?

...oppure nel giro di 4 anni abbiamo assistito ad un'immensa porcheria (e mi sto contenendo) per cui i prezzi delle auto sono aumentati di un 40%, e quelli dei tagliandi e dei ricambi presso le reti ufficiali sono raddoppiati.
Un anno a dire il vero....e prima non lo regalavano....intendo il tagliando....
 
Non saper fare i conti è un virus molto diffuso. Non solo per l'auto, le vacanze, la casa... quanti sanno quando presumibilmente andranno in pensione e quanto sarà il loro assegno mensile? Quantisi pongono il probkema di integrarlo sfruttando i vari findi aperti o chiusi defiscalizzati? Quanti si premuniscono di avere un'abitazione adatta all'incedere degli anni? Tanti vivono il presente, immaginando il futuro come il passato... buonanotte!
 
Qualche giorno fa parlavo col tecnico dei miei genitori che si spara 80000 km all'anno.
Attualmente ha un fiat talento,prima aveva un Ford.
Il furgone attuale ha già 140000 km,quello precendente l'ha portato alla soglia dei 400000 km ma poi ha iniziato a dargli problemi frequenti.
Oggi un furgone simile al Ford che pochi anni fa pagò 18000 euro ne costa quasi 30000.
Ovviamente ci sarà qualche aggiunta dal punto di vista della dotazione di sicurezza ma sempre di un aumento di prezzo molto pesante si tratta.
Dovrà scegliere se privilegiare il risparmio e cercare di far durare di più i propri mezzi oppure rassegnarsi a pagare molto di più per avere un mezzo fresco e affidabile.
 
Guarda iersera, attorno alle otto, io abito in provincia, tornando a piedi per il centro chessò cinquecento metri tra circolante e parcheggiato, malcontati, boh....forse due milioni di euro, Ferrari, Porsche, Lamborghini....M5,6....e altre

La ricchezza è celata sino ad un certo punto, la Kia di venti anni la vedi in determinati orari...in altri, quelli dell'happy hour forse ....sfuggono....


La ricchezza e' celata dove non c'e'....

Basta andare da FE a
BO
MO
PD
Una cinquantina di KM la prima una settantina le altre 2,
e la ricchezza ARIcompare subito

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue:
 
Ah,
allora....
Sei tu e parenti vari gli unici cittadini ricchi

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

Se ero ricco oggi non stavo in mezzo al campo a piantare pomodori. Siamo in una piccola provincia del centro ( vedere risposta a Leonardo nella discussione Dr), dove c'è anche disoccupazione per via del fatto che la maggior parte delle piccole aziende sono in crisi. Ma in una specifica cittadina ( 40000 anime), ci sono più V8 che nel nord est.
 
Se ero ricco oggi non stavo in mezzo al campo a piantare pomodori. Siamo in una piccola provincia del centro ( vedere risposta a Leonardo nella discussione Dr), dove c'è anche disoccupazione per via del fatto che la maggior parte delle piccole aziende sono in crisi. Ma in una specifica cittadina ( 40000 anime), ci sono più V8 che nel nord est.


Una cittadina da 40.000 abitanti, sposta poco
( potrebbero esserci un comprensorio di una qualche produzione particolare ).
Io parlavo di 3 province che,
( FRA LORO ) fanno 3.000.000 di abitanti
 
Ultima modifica:
...oppure nel giro di 4 anni abbiamo assistito ad un'immensa porcheria (e mi sto contenendo) per cui i prezzi delle auto sono aumentati di un 40%, e quelli dei tagliandi e dei ricambi presso le reti ufficiali sono raddoppiati.
i prezzi sono aumentati è vero, però a mio avviso questo non toglie che non si è obbligati a fare il passo più lungo della gamba.
Se non si hanno più i mezzi per accedere a brand o modelli prestigiosi, ci si può sempre accontentare delle generaliste o delle low cost.
Una Dacia per esempio copre parecchi segmenti, è moderna e tecnologica.

A mio avviso ci sono tante persone che acquistano modelli che non si possono permettere o cambiano auto con frequenza superiore alle proprie possibilità.
Lo fanno spesso convincendosi che il sistema delle rate è sostenibile salvo poi lamentarsi che non arrivano a fine mese
 
Lo fanno spesso convincendosi che il sistema delle rate è sostenibile salvo poi lamentarsi che non arrivano a fine mese
che poi notavo...... a fronte delle prime volte con dei "prestiti" su poche rate a costo effettivo 0 tipo per elettrodomestico , poi una volta "abituati" anche il 14% di interesse comincia a diventare "abituale" , detto da uno che fortunosamente non ha mai preso a rate.....
 
Lo fanno spesso convincendosi che il sistema delle rate è sostenibile salvo poi lamentarsi che non arrivano a fine mese
Più che i clienti che magari si fanno prendere dalla fregola degli acquisti sono anche forcing di vendita un pò.....che inzigano al passo (molto) più lungo della gamba....

Poi mettici quel quotidiano di oggi che al di la di statistiche rosee e ottimiste.....magari da due lavori badabang uno....
 
Una domanda che a me dà fastidio e alla quale rispondo malvolentieri di solito è "quanto l'hai pagato/a?".
Che si parli di auto o di qualsiasi altro acquisto trovo invadente,soprattutto da parte di estranei con cui non c'è confidenza,chiederlo.
Quindi di solito non lo chiedo mai,anche se magari un po' di curiosità ce l'ho.
Ma altri non si fanno problemi e mi è capitato di sentire la classica domanda e di vedere in difficoltà chi doveva rispondere.
Non perché non volesse rispondere ma secondo me proprio perché non era in grado di rispondere.
Credo che sia un effetto collaterale del fatto che ormai l'unica cifra che conta è la rata mensile,se è alta non compro se è bassa invece si.
Credo che ci siano tante persone che se dovessero rispondere su due piedi non saprebbero dire con esattezza quanto hanno pagato la loro auto.
Tra anticipo, rate,maxi rata,poi magari la restituisci invece di riscattarla oppure rifinanzi il debito...
Le uniche cifre certe imho sono l'importo finanziato e la rata mensile,il totale compresi interessi e compagnia bella invece spesso o non conta o si preferisce non pensarci.
Non tanto tempo fa una ragazza che conosco si è comprata un'utilitaria.
Il prezzo era oltraggioso ma ha deciso di pagarla sull'unghia,con un aiuto da parte dei genitori.
Perché altrimenti il totale sarebbe stato ancora più oltraggioso.
Ovviamente se non avesse avuto alternative,e ripeto si trattava di un'utilitaria usato fresco non di un macchinone ne un capriccio,avrebbe optato per un finanziamento.
Se me lo chiedono la mia risposta sistematica è: "troppo"!
 
i prezzi sono aumentati è vero, però a mio avviso questo non toglie che non si è obbligati a fare il passo più lungo della gamba.
Se non si hanno più i mezzi per accedere a brand o modelli prestigiosi, ci si può sempre accontentare delle generaliste o delle low cost.
Una Dacia per esempio copre parecchi segmenti, è moderna e tecnologica.

A mio avviso ci sono tante persone che acquistano modelli che non si possono permettere o cambiano auto con frequenza superiore alle proprie possibilità.
Lo fanno spesso convincendosi che il sistema delle rate è sostenibile salvo poi lamentarsi che non arrivano a fine mese
ah beh io sono il primo a dire che è inutile e anche stupido svenarsi per certi marchi o modelli quando magari andrebbe benissimo un segmento inferiore o un marchio come dacia, ma non so se ti sei accorto che negli ultimi tre anni anche i prezzi (acquisto e soprattutto manutenzione) della dacia e delle toyota aygo si sono impennati in maniera folle
 
Back
Alto