Una domanda che a me dà fastidio e alla quale rispondo malvolentieri di solito è "quanto l'hai pagato/a?".
Che si parli di auto o di qualsiasi altro acquisto trovo invadente,soprattutto da parte di estranei con cui non c'è confidenza,chiederlo.
Quindi di solito non lo chiedo mai,anche se magari un po' di curiosità ce l'ho.
Ma altri non si fanno problemi e mi è capitato di sentire la classica domanda e di vedere in difficoltà chi doveva rispondere.
Non perché non volesse rispondere ma secondo me proprio perché non era in grado di rispondere.
Credo che sia un effetto collaterale del fatto che ormai l'unica cifra che conta è la rata mensile,se è alta non compro se è bassa invece si.
Credo che ci siano tante persone che se dovessero rispondere su due piedi non saprebbero dire con esattezza quanto hanno pagato la loro auto.
Tra anticipo, rate,maxi rata,poi magari la restituisci invece di riscattarla oppure rifinanzi il debito...
Le uniche cifre certe imho sono l'importo finanziato e la rata mensile,il totale compresi interessi e compagnia bella invece spesso o non conta o si preferisce non pensarci.
Non tanto tempo fa una ragazza che conosco si è comprata un'utilitaria.
Il prezzo era oltraggioso ma ha deciso di pagarla sull'unghia,con un aiuto da parte dei genitori.
Perché altrimenti il totale sarebbe stato ancora più oltraggioso.
Ovviamente se non avesse avuto alternative,e ripeto si trattava di un'utilitaria usato fresco non di un macchinone ne un capriccio,avrebbe optato per un finanziamento.