Credo che sia un effetto collaterale del fatto che ormai l'unica cifra che conta è la rata mensile,se è alta non compro se è bassa invece si.
Credo che ci siano tante persone che se dovessero rispondere su due piedi non saprebbero dire con esattezza quanto hanno pagato la loro auto.
Tra anticipo, rate,maxi rata,poi magari la restituisci invece di riscattarla oppure rifinanzi il debito...
Le uniche cifre certe imho sono l'importo finanziato e la rata mensile,il totale compresi interessi e compagnia bella invece spesso o non conta o si preferisce non pensarci.
Vanna Marchi diceva : i cogl...ni vanno inc....ti. Se non lo fai tu lo farà qualcun altro.
Pur disprezzondo il personaggio non possiamo nascondere il fondo di verità di questa frase.
Se uno quando acquista un auto non si mette fare una semplice moltiplicazione seguita da una somma (non ci vuole un matematico ma la quinta elementare) va valutato come diversamente intelligente e si merita tutto il peggio che gli può capitare nella vita.
Ritornando al tema di questro topic bisogna porre una particolare attenzione sui numeri e su quello che notiamo. Noi notiamo le strade affollate nei w.e. ma se pensate che 1 milione di auto messe in colonna occupano 6000 km di asfalto (considerando ca. 4 mt. di auto e 1 mt di spazio avanti e indietro se in movimento i km diventano almeno 25.000) si fa presto a fare colonne nelle strade che portano al mare o ai monti o comunque fuori città.
C'è inoltre da considerare che il nostro occhio tende a notare i "macchinoni" da 50/70 kEuro. Se ne passano tra l'una e l'altra decine di piccole e sgangherate non le vediamo neanche. C'è poi da dire che molte BMW Mercedes AUDI potrebbero avere sul groppone 10 anni di vita.
Beh, un sabato pomeriggio sono restato fermo e senza di meglio da fare per una mezzoretta ai bordi di una statale a grande scorrimento e, per sfizio e curiosità, mi sono messo a "contare" le auto di fascia alta (dai 50 keuro in su). Risultato più che scontato ovvero circa l'8% del totale. (da considerare che chi si muove nei w.e. è già da considerare più benestante della media ISTAT)
Ora, che il 7/10% del popolazione si collochi su una fascia medio/alta di reddito è cosa nota da decenni e non ci trovo nulla di strano.
Comunque quello che fa testo sono i calcoli Unrae : vita media dell'auto in Italia 11,8 anni in aumento costante, non mi sembra un dato che indichi un paese ricco e spensierato.
Sarei pronto a scommettere che se sommassimo tutte le auto che superano i 40.000 euro non rappresenterebbero più del 8/10% dell'immatricolato totale. Per cui l'occhiometro lascia il tempo che trova