Hai tratteggiato bene anche il mio pensiero.
Io non mi posso lamentare del mio reddito, faccio una vita che mi soddisfa (non sfarzosa ma certamente non devo fare i conti o peggio rate se mi si rompe la lavatrice, l'auto , eccetera), metto da parte ogni anno un po' di risparmi per la vecchiaia. Secondo le statistiche ufficiali, faccio parte del 6% di contribuenti più ricchi. Eppure, ad andare in giro nella mia città sembro uno dei pochi a non avere un Q5-7-8 on una X3-4-5, sneakers da 500 euro al paio,...
Le famiglie si stanno rimpicciolendo, quindi credo che ci siano molti figli unici di due genitori lavoratori che vivono contando su ricchezze accumulate dalle generazioni precedenti.