<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gli ADAS sono troppo invasivi? | Il Forum di Quattroruote

Gli ADAS sono troppo invasivi?

Ieri sono stato ospite di un collega per un viaggetto di 100+100 km sulla sua Mercedes A180 diesel di tre mesi, non so esattamente la versione, ma ha gli interni in pelle e parecchi optional (però ha il cambio manuale, ma lui ha avuto paura dei costi.... pazienza). Premetto che non ho mai provato auto con ADAS recenti, ma ho notato una certa "aggressività" del sistema di mantenimento di corsia, confermato dallo stesso utente che ne è un po' infastidito, perchè se non si mette rigorosamente la freccia ogni sfioramento della linea continua si traduce in uno scossone molto forte (successo una volta sola, ho avuto l'impressione che avessimo tirato sotto qualcosa....), che in certe circostanze potrebbe essere anche pericoloso (esempio, avvicinandosi a una bicicletta per sorpassarla l'auto si scompone parecchio). Il collega dice anche che inizialmente lo disattivava sistematicamente, ma che purtroppo di reinserisce all'accensione, così ci ha rinunciato, ma non mi è sembrato molto entusiasta. Avete la stessa esperienza?
Per il resto, l'auto è carina, ma molto bassa (devo piegare la testa per non sbattere entrando - W il SUV forever) e la plancia proprio non mi piace. Tra le bocchette dell'aria stile Rowenta, il materiale traforato che raccoglie la polvere meglio del panno swiffer e il tablettone della strumentazione che sembra buttato sul cruscotto a macchina finita, sinceramente preferisco altro.
 
Medesima esperienza con la Citroen di un amica che ho avuto occasione di guidare ultimamente. Può essere utile in autostrada, ma nelle stradine di montagna delle mie zone lo trovo veramente fastidioso, si riattiva ad ogni accensione, e se non te lo aspetti ti pare di perdere il controllo dell'auto ...
 
Il line keeping mercedes è un pò aggressivo perché agisce sui freni invece che sullo sterzo. Confermo che a volte è fastidioso anche perché in alcune situazioni non interviene attivamente, facendo vibrare solo il volante, mentre in altre frena bruscamente e ti mette in imbarazzo, ad esempio rimettendosi a destra dopo aver fatto un sorpasso in autostrada: a tal proposito, se dai il colpetto con l'indicatore di direzione ma non hai toccato la linea di mezzeria dopo l'ultimo lampeggio, il sistema interpreta il cambio di corsia come involontario e interviene. Sulla mia ho il driving assintance plus (livello 2 completo) e quando è attivo il cruise control si attiva anche il controllo di traiettoria e il cambio di corsia autonomo e,in questo caso, il line keeping agisce sullo sterzo evitando frenate improvvise e, devo dire, funziona molto bene.
 
Il line keeping mercedes è un pò aggressivo perché agisce sui freni invece che sullo sterzo.

...e questa, secondo me, è un'ottima ragione per evitarlo come la peste, alla luce del pochissimo che ho visto e di quello che mi stai confermando. I freni si devono azionare automaticamente se e solo se c'è il rischio concreto di andare addosso a qualcosa, non se sfiori inavvertitamente una striscia sull'asfalto. Questo l'unica volta che è intervenuto nel viaggio, mi ha fatto sobbalzare, e stavo guardando la strada.... più che ADAS, direi NCS :D

la77omsnys-pln08_c.jpg
 
Utilizzo ADAS dal 2014 (Audi e poi VW) e devo dire che funzionano molto bene, compreso il mantenimento di corsia con discreta vibrazione del volante al suo intervento; si possono disattivare a piacimento (a parte la frenata di emergenza di fronte a ostacolo ravvicinato).
Se devo trovare qualcosa di migliorabile indico la dolcezza della frenata in alcuni casi quando si è in coda.
Ho letto però di diversi marchi che per mantenimento di corsia utilizzano solo un fastidioso bip di avvertimento.
 
con discreta vibrazione del volante al suo intervento

e questo ci sta, ma non la pinzata sui freni, secondo me

a parte la frenata di emergenza di fronte a ostacolo ravvicinato

beh, questo mi pare scontato

Ho letto però di diversi marchi che per mantenimento di corsia utilizzano solo un fastidioso bip di avvertimento.

uhm.... così a naso non mi convince.....
 
Ho letto però di diversi marchi che per mantenimento di corsia utilizzano solo un fastidioso bip di avvertimento.
ce l'ho sulla Twingo, solamente avvisi sonori e visivi, si attiva solo oltre i 70 km/h.
Sì, sarebbe più efficace con l'aggiunta di vibrazione del volante o altri avvisi, ma tutto sommato può essere sufficiente.
Diventa meno efficace a finestrini aperti e alta velocità, perchè il rumore può rendere difficile percepire bene il cicalino.
 
Io lo ho sulla clio e non è cosi aggressivo.
Anche se preferisco settarlo in maniera tale che si limiti a far vibrare lo sterzo invece che correggermi lui la traiettoria.
Sicuramente con questi sistemi non bisogna scordarsi di mettere la freccia, per evitare l'auto ti avvisi/corregga, come andrebbe fatta da tutti ma che non entra in testa agli automobilisti.
 
Io a volte ho avuto un po’ di sonnolenza in auto, quindi gli unici ADAS che mi piacerebbe avere in auto sono appunto quelli che combattono la sonnolenza.
Interessante anche la lettura dei segnali stradali, per stare attenti a non superare i limiti e beccare multe.
 
Per fortuna che molti Adas come il rilevatore del mantenimento della corsia si puo' disattivare alla partenza perché e' fastidioso, sulla mia ti rimette in carreggiata senza suonare.
 
Sul Renegade l'auto corregge la traiettoria (se non si inserisce la freccia) con due modalità: la prima in maniera molto leggera e facilmente superabile con minimo sforzo del conducente in caso di superamento della linea tratteggiata, la seconda più consistente in caso di superamento della linea continua, ma comunque la ritengo sempre gestibile da parte del conducente.
Come già detto l'utilizzo dell'ADAS costringe ad inserire la freccia ad ogni superamento della segnaletica orizzontale, che poi non è tanto errato, soprattutto se si parla di linea di mezzeria e non corsie semaforiche.
 
Io a volte ho avuto un po’ di sonnolenza in auto, quindi gli unici ADAS che mi piacerebbe avere in auto sono appunto quelli che combattono la sonnolenza.
Interessante anche la lettura dei segnali stradali, per stare attenti a non superare i limiti e beccare multe.

La lettura dei segnali sulla mia clio non è affidabilissima, ha il vizio di leggere anche i cartelli con limite 40 che si trovano generalmente nelle varie uscite anche se io invece continuo regolarmente per la mia strada.
Non sò se anche le altre auto soffrono questa cosa, o sono più affidabili. Questa cosa me la sono chiesta varie volte...
 
Ieri sono stato ospite di un collega per un viaggetto di 100+100 km sulla sua Mercedes A180 diesel di tre mesi, non so esattamente la versione, ma ha gli interni in pelle e parecchi optional (però ha il cambio manuale, ma lui ha avuto paura dei costi.... pazienza). Premetto che non ho mai provato auto con ADAS recenti, ma ho notato una certa "aggressività" del sistema di mantenimento di corsia, confermato dallo stesso utente che ne è un po' infastidito, perchè se non si mette rigorosamente la freccia ogni sfioramento della linea continua si traduce in uno scossone molto forte (successo una volta sola, ho avuto l'impressione che avessimo tirato sotto qualcosa....), che in certe circostanze potrebbe essere anche pericoloso (esempio, avvicinandosi a una bicicletta per sorpassarla l'auto si scompone parecchio). Il collega dice anche che inizialmente lo disattivava sistematicamente, ma che purtroppo di reinserisce all'accensione, così ci ha rinunciato, ma non mi è sembrato molto entusiasta. Avete la stessa esperienza?
Per il resto, l'auto è carina, ma molto bassa (devo piegare la testa per non sbattere entrando - W il SUV forever) e la plancia proprio non mi piace. Tra le bocchette dell'aria stile Rowenta, il materiale traforato che raccoglie la polvere meglio del panno swiffer e il tablettone della strumentazione che sembra buttato sul cruscotto a macchina finita, sinceramente preferisco altro.
Con l'anticollisione settato a sensibilità media, il controllo di mantenimento corsia che fa solo un suono senza correggere la traiettoria mi trovo bene.
Il controllo di corsia non lo uso mai normalmente e quindi resta disattivato.
Lo userei solo per qualche lungo viaggio in autostrada di notte
 
Back
Alto