agricolo
0
Ieri sono stato ospite di un collega per un viaggetto di 100+100 km sulla sua Mercedes A180 diesel di tre mesi, non so esattamente la versione, ma ha gli interni in pelle e parecchi optional (però ha il cambio manuale, ma lui ha avuto paura dei costi.... pazienza). Premetto che non ho mai provato auto con ADAS recenti, ma ho notato una certa "aggressività" del sistema di mantenimento di corsia, confermato dallo stesso utente che ne è un po' infastidito, perchè se non si mette rigorosamente la freccia ogni sfioramento della linea continua si traduce in uno scossone molto forte (successo una volta sola, ho avuto l'impressione che avessimo tirato sotto qualcosa....), che in certe circostanze potrebbe essere anche pericoloso (esempio, avvicinandosi a una bicicletta per sorpassarla l'auto si scompone parecchio). Il collega dice anche che inizialmente lo disattivava sistematicamente, ma che purtroppo di reinserisce all'accensione, così ci ha rinunciato, ma non mi è sembrato molto entusiasta. Avete la stessa esperienza?
Per il resto, l'auto è carina, ma molto bassa (devo piegare la testa per non sbattere entrando - W il SUV forever) e la plancia proprio non mi piace. Tra le bocchette dell'aria stile Rowenta, il materiale traforato che raccoglie la polvere meglio del panno swiffer e il tablettone della strumentazione che sembra buttato sul cruscotto a macchina finita, sinceramente preferisco altro.
Per il resto, l'auto è carina, ma molto bassa (devo piegare la testa per non sbattere entrando - W il SUV forever) e la plancia proprio non mi piace. Tra le bocchette dell'aria stile Rowenta, il materiale traforato che raccoglie la polvere meglio del panno swiffer e il tablettone della strumentazione che sembra buttato sul cruscotto a macchina finita, sinceramente preferisco altro.