Ho aperto un post con considerazioni molto simili per la scelta di un segmento C, le cifre citate sono anche strette (un segmento B completo di led ed assistenti alla guida è sui 30k, una Golf sempre con motore intermedio e completa di dotazioni fondamentali nel 2022 verso i 40k)Cari utenti, dopo un anno passato a cercare la mia prossima auto (per fortuna non sono mai rimasto a piedi, quindi sono andato "con calma") sono giunto al punto di chiedermi:
Un auto nuova è diventata roba per ricchi?
Ovunque io cerchi consigli o con chiunque mi confronti, le risposte sono sempre "spendi il 50% della tua RAL!", "le spese per i trasporti devono essere max il 10% dello stipendio!", "se non hai almeno il doppio della cifra sul tuo CC allora non puoi permettertelo!".
Scusate la franchezza: vi fate così tanti problemi ad acquistare un auto? Ormai il prezzo medio di un auto nuova parte dai 18 mila per una citycar e se si vuole qualcosa soltanto leggermente più comoda si parte dai 25 mila. Questo è lo standard, tranne qualche rara eccezione.
Voi che valutazione economica fate prima dell'acquisto di un auto? Vi orientate solo sull'usato? Quanta parte del vostro stipendio destinate al mantenimento di un auto? Siete contro il classico finanziamento?
le macchine pagate in bonifico non esistono più, mi pare solo il 10-15% del venduto. Il resto è NLT, leasing, finanziamento con maxi rata, finanziamento classico. Vista l’inflazione il finanziamento può non essere il male peggiore (non intacchi il capitale e quello che faresti con 300/400€ di rata quest’anno non è detto lo fai il prossimo o tra due)
A mio parere, l’aspetto di fondamentale importanza è sommare il costo del veicolo ai tagliandi, bolli, cambi gomme, una spesa indicativa per la benzina e dividere il totale per i mesi in cui si pensa di tenere lo stesso così da avere un costo di guida reale. Molto spesso, a causa della volontà delle case di fare cambiare auto, si calcola che con il finanziamento si spende poco di più che con l’acquisto per intero (nel mio caso c’erano 750€ di extra sconto facendo la formula di finanziamento rispetto all’acquisto, che coprivano in grossa parte gli interessi).
Infine eviterei formule che ingabbiano, quali quelle con maxi rate da 30k/40K o con anticipi nulli e rate pazzesche, ma la scelta è assolutamente personale