<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> giustificato il prezzo base della mini countryman? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

giustificato il prezzo base della mini countryman?

thebestcar ha scritto:
Il cliente tipo a mio avviso è costituito da:1) chi la compra a rate perche' non puo' permettersela di pagarla in contanti e per puro esibizionismo;(2) chi i soldi li ha e tanti oggi e si puo' permettere tutto;(3)chi puo' detrarre l'i.v.a. in misura del 20-40%.
Non vedo altre categorie.........
La (3) puoi escluderla, non è un misero 6,7% di detrazione sul prezzo totale (il 40% del 20% a scorporo) che ti fa spendere quei soldi per una vettura così particolare
La (1) non vale più dopo la crisi del 2008, il finanziamento te lo danno solo se sei in grado di restituirlo, quindi se ha capacità finanziaria, quindi in sostanza se guadagni bene e se hai stabilità economica.

Più in generale, i gusti sono vari e c'è una fetta di clienti dalle buone disponibilità economiche che vuole prendere una vettura "diversa" dalle altre senza necessariamente prendersi il "solito" suv o mega - suv ... chiaro che "diversa" significa anche "per pochi". I gusti sono gusti, ma se hanno fatto quella vettura e con un certo listino sanno che la venderanno a quel prezzo ... salvo errori dell'uffcio mkt.
 
ferrets ha scritto:
con il 90 cv credo che il guidatore sia costretto a scendere e a mettersi a spingere l'auto.

L'auto in prova ha un prezzo assurdo e un motore scarso, ma sai che figo parcheggiarla davanti all'aperitivo? (stessa cosa per l'A1)

quotone :D :D :D
 
|Mauro65| ha scritto:
thebestcar ha scritto:
Il cliente tipo a mio avviso è costituito da:1) chi la compra a rate perche' non puo' permettersela di pagarla in contanti e per puro esibizionismo;(2) chi i soldi li ha e tanti oggi e si puo' permettere tutto;(3)chi puo' detrarre l'i.v.a. in misura del 20-40%.
Non vedo altre categorie.........
La (3) puoi escluderla, non è un misero 6,7% di detrazione sul prezzo totale (il 40% del 20% a scorporo) che ti fa spendere quei soldi per una vettura così particolare
La (1) non vale più dopo la crisi del 2008, il finanziamento te lo danno solo se sei in grado di restituirlo, quindi se ha capacità finanziaria, quindi in sostanza se guadagni bene e se hai stabilità economica.

Più in generale, i gusti sono vari e c'è una fetta di clienti dalle buone disponibilità economiche che vuole prendere una vettura "diversa" dalle altre senza necessariamente prendersi il "solito" suv o mega - suv ... chiaro che "diversa" significa anche "per pochi". I gusti sono gusti, ma se hanno fatto quella vettura e con un certo listino sanno che la venderanno a quel prezzo ... salvo errori dell'uffcio mkt.
Allora la (3):l'auto puo' essere fatturabile anche al 100% per chi la usa per motivi di lavoro;per coloro che sono imprenditori di piccole-medie societa' se ne fanno un uso diverso da quello che è il proprio lavoro possono detrarre l'anno successivo dal mod. 740 il 40% non solo del prezzo fatturato ma anche tutto cio' che per questa percentuale gravita attorno;dal carburante,ai ricambi,ai tagliandi e persino l'autolavaggio.Ma andiamo ogni volta che si toa questo tasto di privilegio per molte categorie si chiude il sipario e sarebbe ora,ed io mi metto avanti,di fare chiarezza su come stanno veramente le cose in Italia!Un professionista se è avvocato,notaio,commercialista solo per fare un esempio non ha nessun "privilegio" ma tutta la classe dei medici si';perche' possono almeno detrarre l'iva?loro e solo loro,piu' uno sconto piu' consistente,con tanto di inchino?perche' cinquant'anni fa' qualcuno decise di identificare nel medico la professione reputata indispensabile ma oggi le cose sono un po' cambiate perche' tutti utili nessuno indispensabile è pur vero ma anche tutte le altre professioni autonome di lavoro professionistico non dovrebbero essere messe allo stesso piano dei Signori Medici ?I privilegi devono scomparire!Per non parlare di chi regge al 50% almeno le sorti d'Italia e cioè il pubblico impiego e i pensionati che privilegi non ne hanno mai avuti.E' equo?ciao!
 
thebestcar ha scritto:
Gusti a parte ,sul numero ultimo di 4R ho letto le caratteristiche di detto modello che a livello di propulsore è appena sufficente a supportare la massa per cui non essendo nuovo se non nel basamento e blocco in lega leggera bmw non propone nulla di innovativo;per quanto riguarda telaio,sospensioni,avantreno con classico mac pherson,inserimento trazione non vedo quale sia la raffinatezza di detto modello in particolare rispetto alle altre mini.
Non si fa' che una micro menzione al modello one d con appena cv 90 in questa versione il cui rapporto peso/potenza non sara' favorevole come pure in questa.
Se nella configurazione del mensile la vediamo nuda e cruda cioe' senza alcuno degli optionals elencati la differenza tra differenza di prezzo di listino di 4600 euro rispetto alla mini berlina versione cooper D giustifica solo un telaio allungato,due porte in piu' e la trazione inseribile?
Neppure il marchio Mini con dietro bmw puo' permettersi una simile eresia!

La differenza di 4600 euro per telaio allungato, due porte in più e trazione integrale, pur non essendo bassa, non mi pare affatto così elevata.
Tieni presente che la sola trazione integrale per qualsiasi auto (anche per le low-cost come la Dacia Duster) vale da sola un sovrapprezzo di 2000 euro, le due porte posteriori perlomeno altri 750-1000, il telaio specifico allungato e rialzato almeno altri 1500 e vedi che ci siamo già.
Il prezzo base della versione provata da Quattroruote (Cooper D da 112 CV) è di 26.551, certamente molto elevato se rapportato, ad esempio, a quello di una Skoda Yeti 2.0 TD CR 110 CV 4x4 (24.600 - 27.500), se poi si considerano gli optionals si può arrivare a cifre che di razionale non hanno più assolutamente nulla. Ma forse anche questo è uno dei motivi di successo dela Mini.

Saluti
 
Se le vendite daranno ragione alla BMW il prezzo verrà automaticamente giustificato e sarà stato il libero mercato a farlo. C'è da dire che secondo me l'antica corrispondenza prezzo=valore non è più valida o come minimo è mooolto discutibile.

Purtroppo, aggiungerei....
 
Non ci siamo proprio perche' per quanto riguarda la trazione posteriore inseribile il surplus anche in vetture della stessa fascia e per fascia includo la subaru justi non è certo di 2000 euro,il pianale allungato non è a livello della cifra da te menzionata,le due porte in piu' in tutte le auto e di categoria superiore siamo sui 500-600 euro......no' non è giustificabile considerando che proprio 4R classifica la mini berlina idem sara' per questa versione tra le city car pari pari alla fiat panda.
Personalmente dovessi avere necessita' di un'auto a trazione integrale permanente o meno punterei su un modello della stessa fascia ma che è piu' consono all'uso,e per certi versi,non d'elite per il solo marchio ma per la sostanza e cioè per la fiat panda 4x4 versione cross.

ciao!
 
thebestcar ha scritto:
Allora la (3):l'auto puo' essere fatturabile anche al 100% per chi la usa per motivi di lavoro;per coloro che sono imprenditori di piccole-medie societa' se ne fanno un uso diverso da quello che è il proprio lavoro possono detrarre l'anno successivo dal mod. 740 il 40% non solo del prezzo fatturato ma anche tutto cio' che per questa percentuale gravita attorno;dal carburante,ai ricambi,ai tagliandi e persino l'autolavaggio.
No.
Agenti di commercio e assimilati 100% detrazione Iva + deduzione come costi dell'80% su un prezzo (imponibile) massimo di circa 25.000 euro + deduxione delle altrespese di gestione (100% iva - 80% imponibile)
Tutti gli altri 40% detrazione Iva + deduzione come costi del 40% su un prezzo (imponibile) massimo di circa 18.000 euro + deduzione delle altre spese di gestione (40% iva - 40% imponibile)

Ma andiamo ogni volta che si toa questo tasto di privilegio per molte categorie si chiude il sipario e sarebbe ora
in tutto il mondo civile le imposte i pagano sugli utili (semplificando, sulla differenza tra entrate ed uscite), in Italia l'invidia sociale latente qualifica i costi come "privilegi" e li tassa in tutto o in parte

ed io mi metto avanti,di fare chiarezza su come stanno veramente le cose in Italia!Un professionista se è avvocato,notaio,commercialista solo per fare un esempio non ha nessun "privilegio" ma tutta la classe dei medici si';perche' possono almeno detrarre l'iva?
Per fare critica sociale bisogna necessariamente essere preparati. Ti informo che proprio i medici, salvo rare e molto parziali eccezioni, non detraggono" l'Iva

loro e solo loro,piu' uno sconto piu' consistente,con tanto di inchino?perche' cinquant'anni fa' qualcuno decise di identificare nel medico la professione reputata indispensabile ma oggi le cose sono un po' cambiate perche' tutti utili nessuno indispensabile è pur vero ma anche tutte le altre professioni autonome di lavoro professionistico non dovrebbero essere messe allo stesso piano dei Signori Medici ?
Certo, come no, se sto male interrogo wikipedia :rolleyes:

privilegi devono scomparire!Per non parlare di chi regge al 50% almeno le sorti d'Italia e cioè il pubblico impiego e i pensionati che privilegi non ne hanno mai avuti.E' equo?ciao!
in molti casi (rapportando i contributi effettivamente versati alla pensione ricevuta) la pensione stessa, sotto un profilo strettamente finanziario, potrebbe essere considerata un "privilegio"
 
thebestcar ha scritto:
Non ci siamo proprio perche' per quanto riguarda la trazione posteriore inseribile il surplus anche in vetture della stessa fascia e per fascia includo la subaru justi non è certo di 2000 euro,il pianale allungato non è a livello della cifra da te menzionata,le due porte in piu' in tutte le auto e di categoria superiore siamo sui 500-600 euro......no' non è giustificabile considerando che proprio 4R classifica la mini berlina idem sara' per questa versione tra le city car pari pari alla fiat panda.
Personalmente dovessi avere necessita' di un'auto a trazione integrale permanente o meno punterei su un modello della stessa fascia ma che è piu' consono all'uso,e per certi versi,non d'elite per il solo marchio ma per la sostanza e cioè per la fiat panda 4x4 versione cross.

ciao!

Cominciamo dal sovrapprezzo della trazione integrale. Leggo da 4ruote di ottobre 2010:

Dacia Duster 1.6 4x2: 11.900, versione 4WD: 13900 (+2000)
Fiat Panda 1.2 Dynamic: 10651, 1.2 4x4 Climbing: 14.151 (+3500)
Fiat 16 1.6 4x2 Dynamic: 18751, 1.6 4x4 Dynamic: 20751 (+2000)
Hyundai IX 35 CRDi 2WD Classic: 23141, versione 4WD: 25141 (+2000)
Kia Sportage 2.0 2WD Active: 22101, versione 4WD: 24101 (+2000)
Skoda Octavia SW 1.8 TFSi Elegance: 25211, versione 4x4: 27211 (+2000)
Skoda Yeti 2.0 TDi Active 4x2: 22631, versione 4x4: 24631 (+2000)
Suzuki Swift 1.3 GL 5p: 13131, versione 4x4: 14441 (+1300)

La Subaru Justy non esiste più in versione 4x4 e le altre Subaru non sono disponibili in 4x2.
Inoltre dire che la Justy (3,61 metri con motori da un litro o poco più) sia della stessa categoria della Mini Countryman (4,10 metri con motori da 1,6) credo sia una gigantesca cappellata, ovviamente IMHO....... ovviamente lo è anche dire che 4ruote classifica la Mini come la Panda o come city car (se vuoi, citami il riferimento preciso, tenendo conto che ho il giornale sott'occhio, se così è riconoscerò immediatamente il mio errore)
Nella lista qui sopra ci trovi tutte le categorie tranne i grossi SUV, dalla Panda alla Skoda Octavia SW compresi anche due piccolo SUV come la IX35 e la Sportage che per dimensioni sono abbastanza vicine (per modo di dire) alla Countryman. Per TUTTE il sovrapprezzo è di 2000 euro eccezion fatta per la Panda che stacca tutti con un +3500 ed la Swift che si ferma a 1300, ma in entrambi i casi si tratta di eccezioni che confermano la media.

Veniamo al sovrapprezzo delle 5 porte:
Audi A3: +800 euro - BMW Serie 1: +800 euro - Chevrolet Aveo: +600 euro - Citroen C1: + 400 euro - Fiat Punto Evo: +800 euro - Ford Fiesta: +750 euro - Ford Focus: +800 euro - Hyundai Getz: +450 euro - Jeep Wrangler: +4400 euro (ma c'è anche il passo allungato) - Mercedes Classe A: +450 euro - Mitsubishi Colt: +700 euro - Nissan Micra: +600 euro - Opel Corsa: +750 euro - Peugeot 207: +600 euro - Renault Clio: +650 euro - Seat Ibiza: +500 euro - Toyota Yaris: +600 euro - VW Polo: +530 euro - VW Golf: +735 euro.

La media, escludendo la Wrangler per ovvii motivi (ha un telaio diverso ed allungato non la stessa carrozzeria con sole due porte in più) fa esattamente 753 euro. Chi è che ha scritto cavolate?

Infine il telaio allungato. Qui di esempi ne abbiamo pochi, ma qualcuno c'è:
Citroen C4 Picasso/Grand Picasso: +1500 euro - Land Rover Defender 90/110: +3000 euro - Nissan Qashqai/Qashqai+2: +2100 euro - Renault Scénic: +1500 euro

Qual'è il sovrapprezzo medio per il telaio allungato?

Prima di dire che non ci siamo proprio parlando al plurale, informatyi e controlla bene chi di noi due non c'è proprio.

Saluti
 
|Mauro65| ha scritto:
thebestcar ha scritto:
Allora la (3):l'auto puo' essere fatturabile anche al 100% per chi la usa per motivi di lavoro;per coloro che sono imprenditori di piccole-medie societa' se ne fanno un uso diverso da quello che è il proprio lavoro possono detrarre l'anno successivo dal mod. 740 il 40% non solo del prezzo fatturato ma anche tutto cio' che per questa percentuale gravita attorno;dal carburante,ai ricambi,ai tagliandi e persino l'autolavaggio.
No.
Agenti di commercio e assimilati 100% detrazione Iva + deduzione come costi dell'80% su un prezzo (imponibile) massimo di circa 25.000 euro + deduxione delle altrespese di gestione (100% iva - 80% imponibile)
Tutti gli altri 40% detrazione Iva + deduzione come costi del 40% su un prezzo (imponibile) massimo di circa 18.000 euro + deduzione delle altre spese di gestione (40% iva - 40% imponibile)

Ma andiamo ogni volta che si toa questo tasto di privilegio per molte categorie si chiude il sipario e sarebbe ora
in tutto il mondo civile le imposte i pagano sugli utili (semplificando, sulla differenza tra entrate ed uscite), in Italia l'invidia sociale latente qualifica i costi come "privilegi" e li tassa in tutto o in parte

ed io mi metto avanti,di fare chiarezza su come stanno veramente le cose in Italia!Un professionista se è avvocato,notaio,commercialista solo per fare un esempio non ha nessun "privilegio" ma tutta la classe dei medici si';perche' possono almeno detrarre l'iva?
Per fare critica sociale bisogna necessariamente essere preparati. Ti informo che proprio i medici, salvo rare e molto parziali eccezioni, non detraggono" l'Iva

loro e solo loro,piu' uno sconto piu' consistente,con tanto di inchino?perche' cinquant'anni fa' qualcuno decise di identificare nel medico la professione reputata indispensabile ma oggi le cose sono un po' cambiate perche' tutti utili nessuno indispensabile è pur vero ma anche tutte le altre professioni autonome di lavoro professionistico non dovrebbero essere messe allo stesso piano dei Signori Medici ?
Certo, come no, se sto male interrogo wikipedia :rolleyes:

privilegi devono scomparire!Per non parlare di chi regge al 50% almeno le sorti d'Italia e cioè il pubblico impiego e i pensionati che privilegi non ne hanno mai avuti.E' equo?ciao!
in molti casi (rapportando i contributi effettivamente versati alla pensione ricevuta) la pensione stessa, sotto un profilo strettamente finanziario, potrebbe essere considerata un "privilegio"
Vorrei che tutto cio' perche' in parte è giusto fosse letto dai pensionati e dai lavoratori dipendenti!!!!!Io personalmente,pur non essendo dipendente,anziche' dare la pensione oggi ai lavoratori dipendenti neo assunti darei non il netto dello stipendio ma il lordo cosi' lo stipendio sarebbe dignitoso e la pensione ognuno potrebbe costruirsela da solo secondo le proprie esigenze.Quindi eliminando in questa maniera anche le pensioni dal punto di vista PRIVILEGI,i medici calerebbero in modo sensibile.L'Italia è l'unico Stato Europeo ad avere quasi piu' medici che pazienti!!!per favore!!! ;)
 
fabiologgia ha scritto:
thebestcar ha scritto:
Non ci siamo proprio perche' per quanto riguarda la trazione posteriore inseribile il surplus anche in vetture della stessa fascia e per fascia includo la subaru justi non è certo di 2000 euro,il pianale allungato non è a livello della cifra da te menzionata,le due porte in piu' in tutte le auto e di categoria superiore siamo sui 500-600 euro......no' non è giustificabile considerando che proprio 4R classifica la mini berlina idem sara' per questa versione tra le city car pari pari alla fiat panda.
Personalmente dovessi avere necessita' di un'auto a trazione integrale permanente o meno punterei su un modello della stessa fascia ma che è piu' consono all'uso,e per certi versi,non d'elite per il solo marchio ma per la sostanza e cioè per la fiat panda 4x4 versione cross.

ciao!

Cominciamo dal sovrapprezzo della trazione integrale. Leggo da 4ruote di ottobre 2010:

Dacia Duster 1.6 4x2: 11.900, versione 4WD: 13900 (+2000)
Fiat Panda 1.2 Dynamic: 10651, 1.2 4x4 Climbing: 14.151 (+3500)
Fiat 16 1.6 4x2 Dynamic: 18751, 1.6 4x4 Dynamic: 20751 (+2000)
Hyundai IX 35 CRDi 2WD Classic: 23141, versione 4WD: 25141 (+2000)
Kia Sportage 2.0 2WD Active: 22101, versione 4WD: 24101 (+2000)
Skoda Octavia SW 1.8 TFSi Elegance: 25211, versione 4x4: 27211 (+2000)
Skoda Yeti 2.0 TDi Active 4x2: 22631, versione 4x4: 24631 (+2000)
Suzuki Swift 1.3 GL 5p: 13131, versione 4x4: 14441 (+1300)

La Subaru Justy non esiste più in versione 4x4 e le altre Subaru non sono disponibili in 4x2.
Inoltre dire che la Justy (3,61 metri con motori da un litro o poco più) sia della stessa categoria della Mini Countryman (4,10 metri con motori da 1,6) credo sia una gigantesca cappellata, ovviamente IMHO....... ovviamente lo è anche dire che 4ruote classifica la Mini come la Panda o come city car (se vuoi, citami il riferimento preciso, tenendo conto che ho il giornale sott'occhio, se così è riconoscerò immediatamente il mio errore)
Nella lista qui sopra ci trovi tutte le categorie tranne i grossi SUV, dalla Panda alla Skoda Octavia SW compresi anche due piccolo SUV come la IX35 e la Sportage che per dimensioni sono abbastanza vicine (per modo di dire) alla Countryman. Per TUTTE il sovrapprezzo è di 2000 euro eccezion fatta per la Panda che stacca tutti con un +3500 ed la Swift che si ferma a 1300, ma in entrambi i casi si tratta di eccezioni che confermano la media.

Veniamo al sovrapprezzo delle 5 porte:
Audi A3: +800 euro - BMW Serie 1: +800 euro - Chevrolet Aveo: +600 euro - Citroen C1: + 400 euro - Fiat Punto Evo: +800 euro - Ford Fiesta: +750 euro - Ford Focus: +800 euro - Hyundai Getz: +450 euro - Jeep Wrangler: +4400 euro (ma c'è anche il passo allungato) - Mercedes Classe A: +450 euro - Mitsubishi Colt: +700 euro - Nissan Micra: +600 euro - Opel Corsa: +750 euro - Peugeot 207: +600 euro - Renault Clio: +650 euro - Seat Ibiza: +500 euro - Toyota Yaris: +600 euro - VW Polo: +530 euro - VW Golf: +735 euro.

La media, escludendo la Wrangler per ovvii motivi (ha un telaio diverso ed allungato non la stessa carrozzeria con sole due porte in più) fa esattamente 753 euro. Chi è che ha scritto cavolate?

Infine il telaio allungato. Qui di esempi ne abbiamo pochi, ma qualcuno c'è:
Citroen C4 Picasso/Grand Picasso: +1500 euro - Land Rover Defender 90/110: +3000 euro - Nissan Qashqai/Qashqai+2: +2100 euro - Renault Scénic: +1500 euro

Qual'è il sovrapprezzo medio per il telaio allungato?

Prima di dire che non ci siamo proprio parlando al plurale, informatyi e controlla bene chi di noi due non c'è proprio.

Saluti
Guarda mi basta risponderti non a tono ma invitandoti ad aprire il mensile di ottobre a pagina 150 guarda la fascia in cui 4R inserisce la Mini (A11),è nelle city car esattamente come la Subaru Justy (A18) ela Fiat Panda (A7).
Certo è un concorso,ma identifica la fascia "di detto prezioso modello".!ciao
 
thebestcar ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
thebestcar ha scritto:
Allora la (3):l'auto puo' essere fatturabile anche al 100% per chi la usa per motivi di lavoro;per coloro che sono imprenditori di piccole-medie societa' se ne fanno un uso diverso da quello che è il proprio lavoro possono detrarre l'anno successivo dal mod. 740 il 40% non solo del prezzo fatturato ma anche tutto cio' che per questa percentuale gravita attorno;dal carburante,ai ricambi,ai tagliandi e persino l'autolavaggio.
No.
Agenti di commercio e assimilati 100% detrazione Iva + deduzione come costi dell'80% su un prezzo (imponibile) massimo di circa 25.000 euro + deduxione delle altrespese di gestione (100% iva - 80% imponibile)
Tutti gli altri 40% detrazione Iva + deduzione come costi del 40% su un prezzo (imponibile) massimo di circa 18.000 euro + deduzione delle altre spese di gestione (40% iva - 40% imponibile)

Ma andiamo ogni volta che si toa questo tasto di privilegio per molte categorie si chiude il sipario e sarebbe ora
in tutto il mondo civile le imposte i pagano sugli utili (semplificando, sulla differenza tra entrate ed uscite), in Italia l'invidia sociale latente qualifica i costi come "privilegi" e li tassa in tutto o in parte

ed io mi metto avanti,di fare chiarezza su come stanno veramente le cose in Italia!Un professionista se è avvocato,notaio,commercialista solo per fare un esempio non ha nessun "privilegio" ma tutta la classe dei medici si';perche' possono almeno detrarre l'iva?
Per fare critica sociale bisogna necessariamente essere preparati. Ti informo che proprio i medici, salvo rare e molto parziali eccezioni, non detraggono" l'Iva

loro e solo loro,piu' uno sconto piu' consistente,con tanto di inchino?perche' cinquant'anni fa' qualcuno decise di identificare nel medico la professione reputata indispensabile ma oggi le cose sono un po' cambiate perche' tutti utili nessuno indispensabile è pur vero ma anche tutte le altre professioni autonome di lavoro professionistico non dovrebbero essere messe allo stesso piano dei Signori Medici ?
Certo, come no, se sto male interrogo wikipedia :rolleyes:

privilegi devono scomparire!Per non parlare di chi regge al 50% almeno le sorti d'Italia e cioè il pubblico impiego e i pensionati che privilegi non ne hanno mai avuti.E' equo?ciao!
in molti casi (rapportando i contributi effettivamente versati alla pensione ricevuta) la pensione stessa, sotto un profilo strettamente finanziario, potrebbe essere considerata un "privilegio"
Vorrei che tutto cio' perche' in parte è giusto fosse letto dai pensionati e dai lavoratori dipendenti!!!!!Io personalmente,pur non essendo dipendente,anziche' dare la pensione oggi ai lavoratori dipendenti neo assunti darei non il netto dello stipendio ma il lordo cosi' lo stipendio sarebbe dignitoso e la pensione ognuno potrebbe costruirsela da solo secondo le proprie esigenze.Quindi eliminando in questa maniera anche le pensioni dal punto di vista PRIVILEGI,i medici calerebbero in modo sensibile.L'Italia è l'unico Stato Europeo ad avere quasi piu' medici che pazienti!!!per favore!!! ;)

Non vedo cosa c'entri tutto questo col prezzo della Mini Coutryman.
Discorsi come quello che stai facendo (sui quali non esprimo alcun giudizio) portano solo ed esclusivamente ad un flame.
Se vuoi far lucchettare il post credo tu sia su un'ottima strada.

Saluti
 
thebestcar ha scritto:
Guarda mi basta risponderti non a tono ma invitandoti ad aprire il mensile di ottobre a pagina 150 guarda la fascia in cui 4R inserisce la Mini (A11),è nelle city car esattamente come la Subaru Justy (A18) ela Fiat Panda (A7). Certo è un concorso,ma identifica la fascia "di detto prezioso modello".!ciao
Anche la A di mia moglie, che è meglio non dica cosa veniva prima dello sconto, è una citycar: e allora?
 
thebestcar ha scritto:
Guarda mi basta risponderti non a tono ma invitandoti ad aprire il mensile di ottobre a pagina 150 guarda la fascia in cui 4R inserisce la Mini (A11),è nelle city car esattamente come la Subaru Justy (A18) ela Fiat Panda (A7).
Certo è un concorso,ma identifica la fascia "di detto prezioso modello".!ciao

Se è per quello a pag. 154 la VW Scirocco è inserita nella stessa fascia della Ferrari 458 Italia.
Quella suddivisione non ha nulla a che vedere con il segmento di appartenenza in quanto non è basata su considerazioni commerciali, ha solo una finalità concorsistica.
E a pag. 150 è riportata la Mini normale a 3 porte non la Countryman che è identificabile come una vettura a sé stante, la Countryman si trova a pag. 156 (I254) e nel segmento I non mi pare proprio ci siano né la Panda né la Justy.... mi sa che devi controllare meglio i dati di cui disponi prima di esporti con citazioni tanto precise quanto sbagliate che finiscono per reiterare fecali figure.

E comunque sui sovrapprezzi te ne sei guardato molto bene dal rispondere, a tono o meno...........

Tutto ciò senza alcuna acredine ma solo per amor di precisione

Saluti
 
Fabbiologia non ammette che 4R ponga la mini nella fascia city car eppure lo si evince nell'ultimo numero di ottobre a pag.150;poiche' il tono polemico da parte mia non ha alcuna esistenza nell'essere ma evince un dato di fatto che una rivista di automobili porta scritto per inciso casomai il mio scritto è critico nei confronti di chi utilizza un frasario non approppriato ma non polemico.
Quando leggo che il denaro necessario per acquistare la mini countryman è normalissimo perche' è unauto dotata di preziosismi che non ci sono,e evidenzio chi potrebbe essere interessato all'acquisto vengo criticato perche' il cliente tipo potrebbe essere anche colui che al di la' di poterne sostenere la spesa non solo per propri meriti è uno dei tanti che "privilegiato" puo' farlo perche' appartiene ad una precisa categoria a differenza dei piu' che reggono le fila dell'economia in Italia.
Io non credo che cio' sia equo e abbia a che vedere solo con il cliente tipo.

Buona serata.
 
Back
Alto