thebestcar ha scritto:
Non ci siamo proprio perche' per quanto riguarda la trazione posteriore inseribile il surplus anche in vetture della stessa fascia e per fascia includo la subaru justi non è certo di 2000 euro,il pianale allungato non è a livello della cifra da te menzionata,le due porte in piu' in tutte le auto e di categoria superiore siamo sui 500-600 euro......no' non è giustificabile considerando che proprio 4R classifica la mini berlina idem sara' per questa versione tra le city car pari pari alla fiat panda.
Personalmente dovessi avere necessita' di un'auto a trazione integrale permanente o meno punterei su un modello della stessa fascia ma che è piu' consono all'uso,e per certi versi,non d'elite per il solo marchio ma per la sostanza e cioè per la fiat panda 4x4 versione cross.
ciao!
Cominciamo dal sovrapprezzo della trazione integrale. Leggo da 4ruote di ottobre 2010:
Dacia Duster 1.6 4x2: 11.900, versione 4WD: 13900 (+2000)
Fiat Panda 1.2 Dynamic: 10651, 1.2 4x4 Climbing: 14.151 (+3500)
Fiat 16 1.6 4x2 Dynamic: 18751, 1.6 4x4 Dynamic: 20751 (+2000)
Hyundai IX 35 CRDi 2WD Classic: 23141, versione 4WD: 25141 (+2000)
Kia Sportage 2.0 2WD Active: 22101, versione 4WD: 24101 (+2000)
Skoda Octavia SW 1.8 TFSi Elegance: 25211, versione 4x4: 27211 (+2000)
Skoda Yeti 2.0 TDi Active 4x2: 22631, versione 4x4: 24631 (+2000)
Suzuki Swift 1.3 GL 5p: 13131, versione 4x4: 14441 (+1300)
La Subaru Justy non esiste più in versione 4x4 e le altre Subaru non sono disponibili in 4x2.
Inoltre dire che la Justy (3,61 metri con motori da un litro o poco più) sia della stessa categoria della Mini Countryman (4,10 metri con motori da 1,6) credo sia una gigantesca cappellata, ovviamente IMHO....... ovviamente lo è anche dire che 4ruote classifica la Mini come la Panda o come city car (se vuoi, citami il riferimento preciso, tenendo conto che ho il giornale sott'occhio, se così è riconoscerò immediatamente il mio errore)
Nella lista qui sopra ci trovi tutte le categorie tranne i grossi SUV, dalla Panda alla Skoda Octavia SW compresi anche due piccolo SUV come la IX35 e la Sportage che per dimensioni sono abbastanza vicine (per modo di dire) alla Countryman.
Per TUTTE il sovrapprezzo è di 2000 euro eccezion fatta per la Panda che stacca tutti con un +3500 ed la Swift che si ferma a 1300, ma in entrambi i casi si tratta di eccezioni che confermano la media.
Veniamo al sovrapprezzo delle 5 porte:
Audi A3: +800 euro - BMW Serie 1: +800 euro - Chevrolet Aveo: +600 euro - Citroen C1: + 400 euro - Fiat Punto Evo: +800 euro - Ford Fiesta: +750 euro - Ford Focus: +800 euro - Hyundai Getz: +450 euro - Jeep Wrangler: +4400 euro (ma c'è anche il passo allungato) - Mercedes Classe A: +450 euro - Mitsubishi Colt: +700 euro - Nissan Micra: +600 euro - Opel Corsa: +750 euro - Peugeot 207: +600 euro - Renault Clio: +650 euro - Seat Ibiza: +500 euro - Toyota Yaris: +600 euro - VW Polo: +530 euro - VW Golf: +735 euro.
La media, escludendo la Wrangler per ovvii motivi (ha un telaio diverso ed allungato non la stessa carrozzeria con sole due porte in più) fa esattamente 753 euro. Chi è che ha scritto cavolate?
Infine il telaio allungato. Qui di esempi ne abbiamo pochi, ma qualcuno c'è:
Citroen C4 Picasso/Grand Picasso: +1500 euro - Land Rover Defender 90/110: +3000 euro - Nissan Qashqai/Qashqai+2: +2100 euro - Renault Scénic: +1500 euro
Qual'è il sovrapprezzo medio per il telaio allungato?
Prima di dire che non ci siamo proprio parlando al plurale, informatyi e controlla bene chi di noi due non c'è proprio.
Saluti