<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta vs.nuova Classe A | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta vs.nuova Classe A

Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
La condivisione di componenti sarà completa, invece, con la prossima generazione di Smart e Twingo.
Per il gusto del dettaglio: sulla prossima Smart/Twingo avremo motore a gasolio Mb (l'800 tricilindrico), benzina Renault, cambio robotizzato Renault, pianale Mb (la classica Tridion, rivisitata in modo da avere i 4 posti, ma sempre con motore dietro), versione elettrica probabilmente Renault.

tricilindrico Renault che invece sarà in lega leggera
 
Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
La condivisione di componenti sarà completa, invece, con la prossima generazione di Smart e Twingo.
Per il gusto del dettaglio: sulla prossima Smart/Twingo avremo motore a gasolio Mb (l'800 tricilindrico), benzina Renault, cambio robotizzato Renault, pianale Mb (la classica Tridion, rivisitata in modo da avere i 4 posti, ma sempre con motore dietro), versione elettrica probabilmente Renault.

Nel caso Smart/Twingo, penso che potrebbero esserci dei concreti benefici per entrambi i modelli.
La Smart potrà diventare un po' più macchina senza snaturarsi, e la Twingo riacquisterà quella personalità completamente smarrita dal modello attuale.
 
renexx ha scritto:
Nel caso Smart/Twingo, penso che potrebbero esserci dei concreti benefici per entrambi i modelli. La Smart potrà diventare un po' più macchina senza snaturarsi, e la Twingo riacquisterà quella personalità completamente smarrita dal modello attuale.
Boh, la Smart 3d generation (l'attuale a fine corsa) è già molto più "macchina" della 1st (98/03) e della 2nd (03/07), però è molto meno "smart" ed alla fine sta scontentando buona parte degli utenti. Lascia stare me, l'altro giorno in garage vedo un conoscente passato qualche mese fa dalla 2nd alla 3d ... io gliel'avevo detto di tenersela stretta la vecchia ... e quindi gli chiedo "allora come va?" e lui "mannaggia perché non t'ho ascoltato, non ci volevo credere, mi piaceva troppo e poi mi avevano fatto una mega offerta in permuta, sulla vecchia avrei dovuto fare la frizione e qualche altre manutenzione, ma se l'avessi saputo me la sarei tenuta ... "
Può essere che Renault riesca a ripristinare quel vecchio spirito, in fondo nel dna della Régie ci sono auto a forte personalità e molto riuscite, penso proprio alla prima Twingo, ma anche alla R5 o ancor prima alla R4.
Più di tutto proprio alla prima Twingo, che considero un'auto davvero ottima nonché "simpatica" e "sbarazzina". Vediamo che ne esce.
 
Mauro 65 ha scritto:
Può essere che Renault riesca a ripristinare quel vecchio spirito, in fondo nel dna della Régie ci sono auto a forte personalità e molto riuscite, penso proprio alla prima Twingo, ma anche alla R5 o ancor prima alla R4.
Più di tutto proprio alla prima Twingo, che considero un'auto davvero ottima nonché "simpatica" e "sbarazzina". Vediamo che ne esce.

Appunto, potrebbe essere una "rinfrescata" notevole per entrambi i modelli.
La prima Twingo, dopo qualche difficoltà iniziale, si era veramente accattivata il pubblico proprio con la simpatia e la freschezza.
 
tra la nuova classe A e la giulietta eh....è dura per la compatta italiana. la classe A si è trasformata, ha perso il pianale a sandwich e i cm in altezza che la facevano una piccola monovolume e è entrata con successo nel segmento delle compatte dinamiche premium. internamente penso che tra la tedesca e l'italiana non ci siano paragoni, la mercedes svetta, come estetica invece la classe A non mi sembra proprio ben proporzionata, vuole essere sportiva e dinamica ma mi pare un po' troppo barocca, la pulizia di linea della giulietta mi fa propendere per quest'ultima, malgrado non sia l'alfa più bella mai fatta, anzi.....come handling temo che la giulietta abbia una concorrente che possa bagnarle il naso, bisogna vedere. col rinnovamento delle concorrenti, giulietta dovrà fare qualcosa o perderà il treno, l'abbiamo già detto in questo forum. con la nuova golf alle porte, la nuova a3, la nuova serie1 anche 3p il rischio è che l'effetto novità porterà via molti potenziali clienti alla compatta alfa. vedremo. io non sono e non sono mai stato, ottimista per le sorti dell'alfa
 
Mah... a me non piace un granché in foto vista da fuori. Ho guardato delle foto su Google degli interni e con quello schermo ritto mi sa un pò di Vw Up! :(
Con un'allestimento Qv, così a pelle preferirei G10.

A Proposito Guardate bella questa immagine :D

Attached files /attachments/1350882=14456-474444_412790778772239_300755434_o.jpg
 
mitoAR ha scritto:
Devo premettere che la nuova classe è secondo me bellissima! Al contrario della nuova serie 1 che senza il marchio si scambierebbe per una hyundai... Esteticamente Giulietta finora, sempre per parere personale,era la migliore del segmento, anche se la linea mi ha sempre lasciato un po'perplesso. LA classe A ( e lo dico da alfista) non mi lascia dubbi, la comprerei immediatamente! Al di là della linea esterna, la parte migliore di quest auto sono gli interni. Il confronto con l'alfa è inglorioso, si può dire solamente questo. LA classe A ha dei sedili fantastici (tipo brera), un volante che è un volante, bocchette dell'aria fantastiche, gli schermi interni a colori (non ancora i led rossi!). Insomma tra gli interni delle 2 ci sono 10 anni di differenza...!
A questo punto, la tentazione di quest auto mi ha spinto, quasi con timore a cercarne i prezzi, convinto che tutto questo lo si paga è molto salato... invece anche quà una grande sorpresa...! Vi invito a vedere il listino dettagliato, vi preannuncio solo che a pari optional la krucca costa meno della Giulietta! Incredibile... quasi quasi appena esce farò un salto in concessionario Mercedes-benz... chissa se mi faranno entrare? dovrò mettermi giacca e cravatta?!
Vedo che vi danno un po fastidio la hyudai/kia,visto i premi che hanno ricevuto dai vs. amici tedeschi,x le nuove linee delle ultime vetture che hanno presentato....!!!
 
Beh ma non è che siano vetture proprio confrontabili tra loro però...Sono auto un po' diverse per vocazione, per target, per segmento...
 
Mauro 65 ha scritto:
procida ha scritto:
Avrà comunque molto e meritato successo, ma, se si acccusa la Giulietta di essere poco Alfa, non si può allora sottacere che la recentissima tedesca è molto meno MB del solito...
Saluti
Standing ovation e 5 stelle :D

Quanto al listino più basso della Giulietta di cui accennava "mitoAR", ho fortissimi dubbi.

Da ultimo, mi fa un po' sorridere una MB che gioca a fare compatte sportive o sportiveggianti ... a ciascuno il suo. La vecchia A, quella appena dismessa, aveva davvero delle caratteristiche molto peculiari, un comfort di marcia ed una qualità di vita a bordo che si staccava nettamente dalla concorrenza. Era davvero una piccola Merz. Su questa, rimango perplesso, molto perplesso.

Comfort di marcia????
Sì, hai ragione, si staccava molto! Ma in senso negativo....
La classe A era spaziosa, pratica, ma NON confortevole!
Ok, nelle versioni classic ed elegance, era accettabile, ma l'Avantgarde (che ha mia sorella) proprio NO!!
Anche tutta questa qualità della vita a bordo non la vedo poi tanto...
Ma tu la paragoni alle macchine della stessa dimensione (quindi segmento B) o dello stesso prezzo (segmento C)?
Io a quelle dello stesso prezzo. E ti assicuro che la mia 147 (che era costata addirittura un po' meno della classe A di mia sorella) è nettamente un gradino sopra come comfort e qualità della vita a bordo. Per non parlare della guida... Quella non è un gradino sopra, è proprio al piano di sopra...
 
alla fine cosa prefereite un alfiat o una merenault.
tutti a dire e' meglio la .......... no e meglio la ........... ,ma alla fine stanno diventando tutte un frappe sempre piu uguali e senza carattere,abbasso l'elettronica viva il piede chi non e' in grado di guidare un auto potente se ne compri una lenta si dovrebbe dare la patente anche in funzione delle capacita del guidatore con prove adeguate sei scarso 80cv al massimo invece di castrare elettronicamente le auto per poter farla guidare a degli inetti
 
Credo che la Classe A sia nata come segmento B ma ormai si può considerare una C.
Ho visto le foto sul web ed in effetti gli interni sono a mio parere i migliori della categoria. Come esterno preferisco ancora la Giulietta, che dovrebbe essere migliore anche come performances.

Però non è vero che costi meno della Giulietta. Il prezzo-base è 22.990 euro, mentre la Giulietta parte da 18.700 circa - le eventuali agevolazioni.
 
angelo0 ha scritto:
killernoise ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quadrif ha scritto:
Gli interni della classe A sembrano davvero belli.
Per contro, non mi convince la linea esterna. Prima ci hanno mostrato una concept da favola, poi (come quasi sempre accade) è uscita un'auto che le somiglia solo vagamente.
Per i giudizi definitivi, mi riservo di vederla dal vivo.
Dal punto di vista tecnico, di Mercedes c'è poco. Motori Renault e pianale frutto dell'accordo con i francesi più Nissan. Ciò non significa che non sia una buona auto, semplicemente si sono adeguati anche loro alla condivisione più spinta.
Il pianale quindi è quello della Megane?

Non credo, anche perchè vorrebbe dire che la Mercedes ha componenti in comune con Dacia? :lol: :lol: :lol:

Poi la M-B Classe A ha una disposizione meccanica classica, con lo scarico anteriore al motore, invece Renault è una vita che lo ha posteriore col motore inclinato all'indietro di 8°.
eheheh beh se cé molto di renaul ci sará pure qulcosa di dacia
be' allora alla stessa stregua potrebbe esserci qualcosa di Infiniti, e per donarle la guida sportiva migliore di tutte le concorrenti qualcosa di Renault Sport. Mi sembra nella sua impossibilità piu reale questo scenario. In realtà da renault verra preso solo il 1.5 dci...
 
pilota54 ha scritto:
Credo che la Classe A sia nata come segmento B ma ormai si può considerare una C.
Ho visto le foto sul web ed in effetti gli interni sono a mio parere i migliori della categoria. Come esterno preferisco ancora la Giulietta, che dovrebbe essere migliore anche come performances.

Però non è vero che costi meno della Giulietta. Il prezzo-base è 22.990 euro, mentre la Giulietta parte da 18.700 circa - le eventuali agevolazioni.
Si ma il confronto non è coerente... nel senso che si confrontano motorizzazioni e equipaggiamenti diversi.
Un esempio equo si può fare tra Classe A 180 CDI Sport e Giulietta 1.6 JTD Distinctive: 25.480 Euro per la Mercedes, 24.770 per l'Alfa... MA... la Mercedes offre in più: cerchi da 17, sedili sportivi, sensore distanza veicolo, sensore anti-colpo di sonno, colori base senza supplemento (l'Alfa fa pagare pure il bianco e il rosso pastello 310 euro!)
 
dunque la vecchia ClasseA è una monovolume piccola seg.B mentre la ClasseB è una monovolume compatta seg.C,la nuova ClasseA non è altro che la B bassa quindi una seg.C, probabilmente la Classe C-SportCoupè hanno preferito sostituirla con la ClasseC coupè che è anche molto più bella e più grande,per me hanno fatto una scelta giusta anche se i clienti giovani che acquisteranno con la nuova A faranno perdere qualche gentil donna che sceglieva la vecchia A monovolume e che "paradossalmente" non può nemmeno scegliere la Lancia Musa visto che qualche genio ha deciso di sostituirla con un oggetto ancora indefinito.
 
Back
Alto